Sistema bibliotecario Valle Seriana

Vertova

Il 7 e 14 luglio 2022 si sono tenuti i due laboratori partecipativi aperti alla cittadinanza destinati a Vertova de I luoghi romanzati, a cura dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Gli incontri si sono tenuti all’aperto, in piazzetta San Lorenzo, in orario serale, in presenza della bibliotecaria, Giannina Andrioletti.

Tanti ed eterogenei i luoghi del paese cari ai partecipanti ed emersi: piazza Castello, la mulattiera per San Patrizio, Val Vertova, i Cantù, l’ex convento dei frati cappuccini (ora centro culturale), l’oratorio, piazza San Lorenzo e il lavatoio, la chiesa parrocchiale. Pensando ad un luogo da valorizzare, il gruppo si è per lo più orientato sulla scelta dell’ex Convento dei frati Cappuccini, ora Centro Culturale (sede anche della biblioteca), evocando la presenza di un cedro secolare che corre forse il rischio di essere abbattuto. Il gruppo ritiene che il luogo vada vissuto maggiormente, anche a livello intergenerazionale.

Il luogo ha portato alla scelta del libro per ragazzi Mio nonno era un ciliegio di Angela Nanetti.

 

Ascolta il brano confezionato e letto da Fabio Comana

 

Il luogo romanzato:

L'origine del Convento di Vertova si collega alla peste del 1529 quando i vertovesi fecero voto di costruire una chiesa se la comunità fosse stata risparmiata dal morbo.

Il convento e la chiesa furono eretti nel 1576 a spese della comunità di Vertova. Si ha notizia che nel 1650 il convento ospitava 12 Frati Minori Francescani.

Il convento venne soppresso definitivamente dal governo Veneto nel 1802. Venne acquistato da privati che lo sistemarono alla meglio per usi colonici fino al 1953 quando tornò di proprietà del Comune. Negli anni '60 ha ospitato alcune famiglie e poi negli anni novanta è stato ristrutturato ed ora è sede della biblioteca comunale, del centro anziani e di un bellissimo parco pubblico.

 

 

Si ringrazia la biblioteca comunale per le informazioni fornite e per la collaborazione.

 

 

Raggiungi il luogo romanzato per vederlo di persona, conoscere o riscoprire la zona e ascoltare anche in loco il brano tramite il QR Code che troverai sul cartello installato.