Sistema bibliotecario Valle Seriana

Torre Boldone

Il 5 e 12 luglio 2022 si sono tenuti i due laboratori partecipativi aperti alla cittadinanza destinati a Torre Boldone de I luoghi romanzati, a cura dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Gli incontri si sono tenuti presso la biblioteca comunale, in orario serale, in presenza della bibliotecaria, Elena Roggeri.

Fra i luoghi cari ai partecipanti: la cascina Ripamonti,  il quartiere del Fenile, l’Ortone, la chiesina di Santa Maria Assunta, la Calvarola, la biblioteca, l’Istituto Palazzolo e la chiesa dei Mortini della Ronchella. Il gruppo si è per lo più orientato sulla scelta di quest’ultima come luogo da valorizzare, trovandola affascinante sia per il rimando alla storia (peste del 1630) che per la zona in cui si trova, per lo più boschiva.

Il luogo, dopo un attento dibattito fra più titoli emersi, è stato associato ad un unico libro, I promessi sposi di Alessandro Manzoni e in particolare al cap 34 "La madre di Cecilia”.

 

Ascolta il brano confezionato e letto da Fabio Comana

 

Il luogo romanzato:

La zona chiamata Ronchella è il luogo scelto per scavare la fossa comune per i morti a causa della peste del 1630 e dove, ad epidemia terminata, la gente volle costruire una tribulina con un’immagine sacra.

All’epoca, per ridurre al minimo i rischi di contagio, le vittime venivano seppellite in luoghi lontani dal centro abitato e, dato l’alto numero dei morti e la necessità di seppellirli velocemente, spesso venivano calati in fosse comuni e ricoperte di calce.

Circa cento anni dopo, gli abitanti della zona chiesero di poter erigere una chiesetta al posto della vecchia tribulina.

Nel 1718 fu consentita la costruzione di un “oratorio” di piccole dimensioni: nel novembre dello stesso anno venne benedetta in forma solenne la chiesetta “ad honor dela B.V. Mariadela Pietàin sufragio de’ morti ivi vicino sepolti tempore pestis”.

La chiesa, restaurata in epoca recente, è oggi preceduta da un piccolo pronao con due colonne, cinto da un muretto basso. Il piccolo corpo sporgente sulla destra ospita il vano della sagrestia e un piccolo locale accessorio. La facciata presenta, oltre alla porta d’ingresso, due finestre laterali protette da inferriate e un piccolo semirosone.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            L’interno, ad aula unica, culmina nel piccolo vano absidale; la volta a botte è delimitata da un semplice ed elegante cornicione. La parete di fondo del presbiterio ospita una tela che raffigura la Vergine del Suffragio che prega per le anime dei morti di peste. Nella lunetta sovrastante è raffigurato l’arcangelo Michele, mentre più sotto sono raffigurate le “anime purganti”. Due ex-voto completano la dotazione artistica della chiesetta.

 

 

Le informazioni sono tratte da www.parrocchiaditorreboldone.it

Si ringrazia la biblioteca comunale per la collaborazione

 

Raggiungi il luogo romanzato per vederlo di persona, conoscere o riscoprire la zona e ascoltare anche in loco il brano tramite il QR Code che troverai sul cartello installato.