Il 1 e 15 febbraio 2023 si sono tenuti i due laboratori partecipativi aperti alla cittadinanza destinati a Clusone de I luoghi romanzati, a cura dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Gli incontri si sono tenuti presso la biblioteca comunale, in orario serale, in presenza della bibliotecaria, Laura Giudici.
Tanti ed eterogenei i luoghi cari alle partecipanti fra cui Piazza Orologio, il Monte Crosio, le Fiorine, la Pineta, il Sentiero dei Fiori, il percorso del “tramino”, le tre sequoie presso il MAT... Alla fine, il gruppo si è orientato verso la chiesa del Paradiso, ravvisando nella parola “meraviglia” la sensazione che dona l’entrarvi, per via del cielo stellato sul soffitto. Tante e varie le suggestioni letterarie riferite al luogo emerse. In occasione del secondo incontro si è poi deciso di realizzare un mosaico di quattro brani tratti da Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto; Emily Dickinson, Poesie; Carlo Rovelli, Sette brevi lezioni di fisica; Immanuel Kant, Critica della ragion pratica.
Ascolta il brano confezionato e letto da Fabio Comana
Il luogo romanzato:
Costruita nel XVI secolo, come estensione di un quattrocentesco monastero, la chiesa del Paradiso deve il suo odierno aspetto a diversi interventi strutturali e decorativi tra Settecento e Novecento. Secondo la tradizione, la sua prima costruzione fu realizzata con pietre derivanti dalla distruzione di fortilizi ghibellini e guelfi, che nel corso del XV secolo erano molto diffusi sull’altopiano clusonese. L’edificio cinquecentesco venne eretto attorno al precedente affresco della “Pietà”, particolare, miracolosa e devotissima rappresentazione del dolore mariano. Tra gli elementi artistici di maggior nota al suo interno vanno menzionati sicuramente il novecentesco Altare della Visitazione, opera di Virginio Muzio con la ripresa di elementi fantoniani, gli altari laterali (dell’Addolorata, del Crocefisso, di s. Lucia, di s. Giuseppe e della Concezione) e i numerosi dipinti dei pittori clusonesi come Domenico Carpinoni, Antonio Cifrondi, Giovan Battista Brighenti e Giovanni Trussardi Volpi.
Si ringrazia la biblioteca comunale per la collaborazione.
Le informazioni sul luogo sono tratte da www.valseriana.eu
Raggiungi il luogo romanzato per vederlo di persona, conoscere o riscoprire la zona e ascoltare anche in loco il brano tramite il QR Code che troverai sul cartello installato.