Sistema bibliotecario Valle Seriana

Cerete

Il 20 e il 27 febbraio 2023 si sono tenuti i due laboratori partecipativi aperti alla cittadinanza destinati a Cerete de I luoghi romanzati, a cura dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Gli incontri si sono tenuti presso la Sala Consiliare, in orario serale, in presenza della bibliotecaria Alice Barcella.

Fra i luoghi importanti sono emersi: la via Mulina e il Serit, quindi sentieri e strade più che edifici o monumenti. Dialogando i partecipanti sono giunti alla conclusione di scegliere come luogo da romanzare il Tracciato storico/culturale Songavazzo-Cerete, in corso di riqualificazione. Lungo il percorso c’è un punto che abbraccia e da cui si vedono la via Mulina e le tre frazioni di Cerete Alto, Cerete Basso e Novezio ed è ritenuta molto godibile dal punto di vista panoramico.

Due i testi scelti da cui sono stati estratti i brani utili a evocarne l’atmosfera: Franco Faggiani, Tutto il cielo che serve; Colette, Claudine a scuola.

 

Ascolta il brano confezionato e letto da Fabio Comana 

 

Il luogo romanzato:

Nel cuore della Valborlezza, percorrendo l’antico sentiero di collegamento tra Cerete e Songavazzo, in località Alguarino, si può guadagnare l’accesso a un colle panoramico e, nella quiete, lasciarsi andare alla suggestione dei 5 sensi. In ogni stagione, da qui, ci si può godere i colori dei prati e del cielo, l’odore del bosco, il sapore di more e di nocciole, la brezza della Presolana sulla pelle del viso e delle mani, la musica dell’acqua del torrente Cula - che scorre poco lontano - e di tutto l’ambiente naturale che ci circonda.

Il percorso, caduto in disuso e rovinato dagli agenti atmosferici nel corso degli anni, nel 2023 è stato riscoperto e recuperato per volontà dell’amministrazione comunale guidata da Cinzia Locatelli. L’intervento non solo ha reso il sentiero nuovamente percorribile, ma ha restituito dignità al valore storico di quella che era in tempi antichi l’unica via di collegamento tra i borghi di Cerete e Songavazzo, uniti dalla comune tradizione secolare della coltivazione e della macinazione di mais e cereali.       

Proprio per questo la località Alguarino è stata scelta come “luogo romanzato” di Cerete, certi che la sua ricchezza ambientale e il suo valore storico, possano essere vissuti - rendendoli ancora più grandi e ricchi di storie - da quanti lo visiteranno.

 

Si ringrazia la biblioteca comunale per la collaborazione e per le informazioni fornite

 

 

Raggiungi il luogo romanzato

 per vederlo di persona, conoscere o riscoprire la zona e ascoltare anche in loco il brano tramite il QR Code che troverai sul cartello installato.