Il 1 e il 21 luglio 2022 si sono tenuti i due laboratori partecipativi aperti alla cittadinanza destinati ad Ardesio de I luoghi romanzati, a cura dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota. Gli incontri si sono tenuti presso il portico della chiesa di San Pietro in orario serale, in presenza della bibliotecaria, Rina Giudici.
Tanti ed eterogenei i luoghi del paese cari ai partecipanti ed emersi: la chiesa di San Pietro, il fiume Serio, la scuola, Acqualina, l’interno della chiesa parrocchiale, la cappelletta degli Alpini, il vicoletto di Piazza San Giorgio, Piazzolo. In un’ottica, però, di valorizzazione, il gruppo si è orientato a maggioranza verso Piazzolo, il borgo nella sua interezza.
Il luogo ha portato alla cucitura di tre brani tratti dal libro La felicità del lupo di Paolo Cognetti, Einaudi
Ascolta il brano confezionato e letto da Fabio Comana
Il luogo romanzato:
Piazzolo è una contrada medioevale del comune di Ardesio, su un dosso a 780 metri sul livello del mare, al centro di un anfiteatro formatosi milioni di anni fa. Alle sue spalle si trovano i monti che fanno da corona: a sud il monte Furtino - Corna Rossa (m. 1294) e a nord il monte Redondo (m. 1799). A est la Valle del Rino e a ovest il capoluogo Ardesio. Piazzolo è raggiungibile a sud da una strada carrabile e a nord dall'antica strada mulattiera. La contrada è caratterizzata da strette stradine e viottoli che formano un caratteristico nucleo chiuso sulla costa del monte. Al centro dell'abitato, la chiesa settecentesca in onore alla Santa Maria Maddalena, custodisce pregevoli opere darte. Dietro le case vi sono terreni a prato, a cui fanno da cornice ad ovest i boschi. Sotto le case si trovano gli orti ricavati da terrazzamenti artificiali.
Si ringrazia la biblioteca comunale per la collaborazione
Le informazioni sono tratte da www.fondoambiente.it
Raggiungi il luogo romanzato per vederlo di persona, conoscere o riscoprire la zona e ascoltare anche in loco il brano tramite il QR Code che troverai sul cartello installato.