Sistema bibliotecario Valle Seriana

I luoghi romanzati

In nove paesi del territorio della Valle Seriana, fra luglio 2022 e febbraio 2023 si sono tenuti diciotto incontri - due laboratori partecipativi in ogni comune individuato - progettati e tenuti dall’associazione Sotto Alt(r)a Quota, come una delle tre azioni affidategli nell’ambito del progetto Scosse.

I Comuni individuati sono: Ardesio, Casnigo, Cene, Cerete, Clusone, Schilpario, Torre Boldone, Vertova, Villa di Serio.

In ciascuno di questi comuni, tramite il coinvolgimento dei cittadini e delle cittadine presenti agli incontri, sono stati individuati nove luoghi (uno per ogni paese), significativi per il loro valore naturalistico, storico, artistico, sociale o comunitario. A ciascuno di questi luoghi sono stati associati alcuni brani tratti da libri proposti dai partecipanti perché ritenuti in grado di richiamare, evocare, descrivere o interpretare quei luoghi.

Gli incontri sono stati organizzati in uno spazio pubblico (una piazza del paese, la biblioteca, la sala consiliare…) e animati dal confronto dialogico guidato dalla formatrice dell’associazione Sotto Alt(r)a Quota.

Il luogo, le emozioni emerse e i brani proposti sono stati condivisi dopo l’incontro con un attore, Fabio Comana di Erbamil, che insieme ai bibliotecari ha dato voce, durante il secondo incontro, ai brani individuati, per arrivare, insieme ai partecipanti alla scelta del brano o dell’assemblaggio di brani definitivi, poi registrati in formato audio per essere associato al QR Code che compare sul un cartello posizionato in prossimità del luogo scelto. 

Il cartello rimarrà in via permanente anche oltre la conclusione di Scosse. Sui canali social del progetto, tutti i follower saranno invitati a (ri)scoprire i luoghi romanzati. 

In alcuni casi la piccola “scossa” ha dato vita o si è legata, a posteriori, ad altre azioni di valorizzazione della cittadinanza e delle amministrazioni comunali e legate al luogo individuato.