Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 50 documenti.
Dei cristalli naturali e altri versi tradotti : 1950-1990 / [traduzione di] Luciano Erba
Milano : Guerini, 1991
Il vento d'ottobre : da Alcmane a Dylan Thomas / [traduzione di] Piero Bigongiari
Milano : Mondadori, 1961
Monsters : scritturegiovani / Ingeborg Arvola ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2004
Poesie dell'amore maledetto / autori vari ; con sette disegni di Egon Schiele
Acquaviva delle Fonti : Acquaviva, 2004
Poesie d'amore d'ogni tempo / autori vari ; con sei poesie inedite di Alda Merini
4. ed
Acquaviva dell Fonti : Acquaviva, 2004
Poeti del Novecento italiani e stranieri : antologia / a cura di Elena Croce
Torino : Einaudi, copyr. 1960
Milano : Salani, copyr. 2005
Abstract: Il libro, curato da Roberto Mussapi, è un nuovo volume della collana Poesie per giovani innamorati e raccoglie le più belle poesie che il Romanticismo abbia creato. Un libro da regalare, o da utilizzare come supporto allo studio di uno dei più importanti movimenti letterari dell'età moderna.
Milano : Mondadori, 1997
Abstract: Questo quaderno di traduzioni raccoglie, con testo originale a fronte, soprattutto versioni da autori di lingua inglese (Donne, Milton, Dryden, Coleridge, Hopkins, Stevens, Pound, Eliot, Graves, Shapiro, Wilbur, Sylvia Plath), alle quali si aggiungono la traduzione del Pange lingua di Tommaso d'Aquino, un'antologia dedicata a quattro autori cèchi e una piccola sezione di poeti cinesi.
Poesia straniera del Novecento / a cura di Attilio Bertolucci
Milano : Garzanti, copyr. 1958
Esercizi per Cesare Segre : 4 traduzioni e 57 acrostici / a cura di Pablo Luis Avila
Alessandria : Edizioni dell'orso, copyr. 1998
Poesia travestita / Eugenio Montale ; a cura di Maria Corti e Maria Antonietta Terzoli
Novara : Interlinea, copyr. 1999
Abstract: Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico... (Dalla premessa di Maria Corti).
Il musicante di Saint-Merry / Vittorio Sereni ; introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo
Torino : Einaudi, copyr. 2001
Abstract:
Casablanca : scritturegiovani / Cristiano Cavina ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2006
Quaderno di traduzioni : Lucrezio, Shakespeare, Goethe / Edoardo Sanguineti
Torino : Einaudi, copyr. 2006
Abstract: Sanguineti è noto come traduttore di versi scritti per il teatro (Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane, Seneca), ma le sue traduzioni coprono anche altri generi poetici che vanno dal poema didascalico alla lirica, all'elegia e all'epigramma. Comune con le traduzioni teatrali è il gusto per una parola sonora, da pronunciare. E la fedeltà al suono e al ritmo è una regola ancora più rigorosa della fedeltà al senso (che pure non manca, nonostante la leggenda secondo cui Sanguineti sarebbe sempre autore di riscritture molto libere o quasi autonome dal testo di partenza). Le scelte di Sanguineti rivelano l'aspirazione verso una traduzione a calco che riproduca l'originale proprio a partire da alcuni elementi formali. Ma proprio in questo modo sembra emergere l'anima, cioè la struttura profonda dei testi affrontati. Testi e autori, peraltro, molto diversi fra loro: dal De rerum natura di Lucrezio, amato come padre del materialismo, ai Sonetti di Shakespeare, di cui Sanguineti esalta le profondità manieristiche, al Goethe ironico e sensuale delle Elegie romane o a quello licenzioso degli Epigrammi veneziani. Una varietà di temi e toni che esalta l'esercizio tecnico di Sanguineti e la sua straordinaria prova d'attore.
Diario : 1777-1781 / Giambattista Biffi ; a cura di Giampaolo Dossena
Milano : Bompiani, copyr. 1976
Poesie d'amore del Novecento / a cura di Paola Decina Lombardi
Milano : A. Mondadori, stampa 2005
Frasi d'amore / [a cura di] Matteo Granero
[Nuova ed.]
Milano : DVE Italia, copyr. 2005
Abstract: Il libro offre una scelta di brani letterari, di poesie, di pensieri ispirati e rivolti alla persona amata scritti dai più grandi poeti e scrittori. Citazioni suddivise in capitoli a seconda del tipo di amore trattato, eventualmente accompagnate dal testo in lingua originale, raccolte per una piacevole lettura, una riflessione o, perché no, per avere uno spunto da rielaborare confessando il proprio amore.
Elsewhere : scritturegiovani / Marco Archetti ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2005
Bestiari medievali / a cura di Luigina Morini
Torino : Einaudi, copyr. 1996
Grazie in tutte le lingue / Claudio Ciaravolo
[Milano] : Bompiani, 1998