Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 67 documenti.
Vida, 2012
Sunshine : scritture giovani / Cynan Jones ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2008
Poesie di viaggio / a cura di Roberto Mussapi
Torino : EDT, copyr. 2009
Abstract: Il viaggio è essenzialmente uscita di sé al fine di un ritorno, ma modificati, iniziati da ciò che sta al di fuori di noi. Non esiste scrittore che salpi senza tornare, senza cioè aver consegnato al lettore, alla comunità da cui era partito, un resoconto della sua avventura, un diario di bordo che amplifica la conoscenza del mondo dei terrestri impauriti dall'esperienza del viaggio, ma desiderosi di conoscere che cosa accade oltre l'orizzonte. Il viaggio in letteratura è più di un genere, è piuttosto un nervo, un cardine dell'esperienza letteraria stessa. Che ha costruito una ricca tradizione nella narrativa, non nella poesia. Credo la ragione sia approssimabile: la poesia è in se stessa un viaggio assoluto, azzera spesso la questione della distanza geografica. Spesso, non sempre. Uno degli inesauribili paradossi su cui la poesia pare costituita: non esiste un vero e proprio genere di poesia di viaggio, quando invece la poesia viaggia più della prosa, essendo per definizione ubiqua. Il fatto poi che non esista un genere codificato di poesia di viaggio (come esiste invece quello della poesia d'amore, ad esempio) non significa che il viaggio non ispiri grandissime opere poetiche, e che in alcuni casi non ne sia proprio il motore, il segreto e l'impulso dinamico.
[Parma] : Fondazione Pietro Bembo : Guanda, copyr. 2008
Abstract: Dopo gli studi universitari a Padova, Tommaseo si fa luce come intellettuale che alla formazione umanistica unisce una viva sensibilità romantica. Nelle sue peregrinazioni dovute a motivi politici e a un'inquieta ansia vitale, matura l'idea di una nuova arte che unisca il sublime di Dante e Omero alla letteratura del popolo. Escono cosi nel 1841-42 i Canti popolari toscani, corsi, illirici, greci, accompagnati da queste Scintille, libro creativo e critico, ricco di prose d'arte e di riflessione, di poesie dello stesso Tommaseo e dei suoi corrispondenti. L'opera è plurilingue: italiano, francese, greco, latino, slavo si alternano alle traduzioni dell'autore. Nelle Scintille si individua dunque un'idea plurale di nazioni e culture, un discorso rivolto a individui e collettività dell'Italia e della Franda, del mondo slavo del Sud e della Grecia. In questo progetto la letteratura ha un suo ruolo: è espressione di un io che esce dal proprio chiuso, narcisistico isolamento, per trasmettere un messaggio di amore.
Fango di strada = Balte rruge = Street mud = Strassenschlamm : haiku / Clirim Muca
Milano : Albalibri, copyr. 2009
Poesia travestita / Eugenio Montale ; a cura di Maria Corti e Maria Antonietta Terzoli
Novara : Interlinea, copyr. 1999
Abstract: Prima di morire, Eugenio Montale commissionò a Maria Corti un gioco letterario: far tradurre una sua poesia in arabo e poi dall'arabo al francese e così via per dieci passaggi fino a tornare all'italiano, sempre senza rivelare la fonte. L'esperimento è oggi compiuto e in questo libro se ne raccolgono i frutti di grande interesse culturale. Questo libro è nato da un desiderio di Eugenio Montale, silenziosamente cresciuto col tempo nella memoria di coloro che lo hanno alla fine realizzato. Nei primi mesi del 1978 il poeta mi espose un originale programma, suggerendomi con allegria di realizzarglielo: trovare qualcuno che traducesse in arabo la lirica Nuove stanze delle Occasioni. A questo punto la sua paternità doveva essere taciuta e il testo, attribuito a un ignoto poeta arabo, andava tradotto in francese, poi a catena in polacco, russo, ceco, bulgaro, olandese, tedesco, spagnolo, per tornare all'italiano. A suo parere la poesia alla fine del trattamento sarebbe stata del tutto irriconoscibile; me lo disse con un gradevole, consueto risolino ironico... (Dalla premessa di Maria Corti).
Il musicante di Saint-Merry / Vittorio Sereni ; introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo
Torino : Einaudi, copyr. 2001
Abstract:
Approdi : antologia di poesia mediterranea / a cura di Emanuele Bettini
Settimo Milanese : Marzorati, 1996
Verona : Mirabilia, 2002
Antologia della poesia dell'ex-Jugoslavia / traduzioni, introduzione e note a cura di Stevka Smitran
Chieti : Noubs, stampa 1996
Milano : Arnoldo Mondadori, 2010
Abstract: La traduzione poetica, per Ungaretti, è un'autentica opportunità di creazione poetica. Per questo motivo, eccezionalmente rispetto agli altri poeti del Novecento presenti nei Meridiani, di lui si offrono anche le traduzioni, a completare quel progetto di Vita d'un uomo che ha preso forma nel corso del suo lunghissimo rapporto di fedeltà con la casa editrice Mondadori. Al pari delle poesie, infatti, le traduzioni scandiscono le tappe della Vita d'un uomo: la prima traduzione pubblicata da Ungaretti (1910), da poco ritrovata, precede anzi l'edizione delle prime liriche; le ultime traduzioni escono, come la poesia estrema, L'impietrito e il velluto, nel 1970. Il Meridiano comprende innanzitutto i volumi canonici: Traduzioni (1936), 40 sonetti di Shakespeare (1946), Da Góngora e da Mallarmé (1948), Fedra di Jean Racine (1950), Pàu Brasil (1961), Visioni di William Blake (1965); esso raccoglie quindi le numerose versioni - in italiano e anche in francese - edite su rivista (alcune del tutto dimenticate dalla critica), e due importanti dossiers inediti: uno studio sulla canzone leopardiana Alla Primavera, che conserva diverse traduzioni, e una conferenza tenuta da Ungaretti in occasione della riunione annuale delle Accademie Straniere romane. Le traduzioni sono corredate di un apparato variantistico e di un commento che dà voce innanzitutto all'autore, attingendo estesamente dai suoi autocommenti. Saggio introduttivo di Carlo Ossola.
Musica e vino : pensieri e testi musicali / [a cura di] Paolo Paglia
[Buccino] : Booksprint, 2010
Poesia del Novecento euro-occidentale e americana / a cura di Sandro Boato
[Bologna] : In forma di parole
Casablanca : scritturegiovani / Cristiano Cavina ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2006
La donna, la libertà, l'amore : un'antologia del surrealismo / di Paola Decina Lombardi
Milano : Mondadori, 2008
Abstract: Quanti modi esistono per cantare l'amore? In questo volume Paola Decina Lombardi, nota francesista e studiosa del Surrealismo, ha raccolto centinaia di testi in versi e in prosa scritti dagli autori surrealisti per celebrare le loro donne, la libertà dei sentimenti, la forza della passione. Componimenti sempre di grande originalità e di profonda intensità, frutto di una stagione creativa irripetibile e feconda come poche altre nella storia della cultura europea, raccolti in questa antologia.
Borders : scritturegiovani / Bjarte Breiteig ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2003
[Viareggio] : Baroni ; Alessandria : Edizioni dell'orso ; [Palma de Mallorca] : Universitat de les Illes Balears, copyr. 2001
[Lainate] : Vallardi, 1996
Poeti del Novecento italiani e stranieri : antologia / a cura di Elena Croce
Torino : Einaudi, copyr. 1960
Monsters : scritturegiovani / Ingeborg Arvola ... [et al.]
Mantova : Corraini, stampa 2004