Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 148 documenti.
2004
Fa parte di: Mishima, Yukio <1925-1970>. Romanzi e racconti / Mishima Yukio
Abstract: Tra gli scrittori giapponesi che hanno riscosso in Italia il maggior successo negli ultimi cinquant'anni, il nome di Mishima Yukio si segnala non soltanto per il numero relativamente alto di opere tradotte, ma anche per la regolarità con cui i suoi romanzi e racconti sono apparsi nelle librerie italiane. Questo primo volume contiene: La leonessa; Colori proibiti; La morte di Radiguet; L'amore dell'abate di Shiga; Il Padiglione d'oro; Onnagata; La casa di Kyoko; Patriottismo.
Colori proibiti / Yukio Mishima ; traduzione di Lydia Origlia ; prefazione di Gian Carlo Calza
Milano : A. Mondadori, stampa 1994
Abstract: Shunsuke è un anziano e celebre scrittore, che dubita delle proprie qualità artistiche e soffre della propria bruttezza e mancanza di seduzione, che gli hanno fatto sviluppare una forma di misoginia. Yuichi invece è un bellissimo giovane, adorato da donne e uomini, e lo stesso Shunsuke ne subisce il fascino. Quando Yuichi, sul punto di sposarsi, gli svela di provare desideri omosessuali, il vecchio gli propone un patto che lo trasformerà nel suo strumento di vendetta. A causa del suo individualismo narcisista, del carattere glaciale e della voluttà che prova a far soffrire chi lo ama, il giovane è il soggetto perfetto per conquistare le donne e poi lasciarle crudelmente vendicando così tutti gli abbandoni subiti da Shunsuke. Lo scrittore in cambio lo introdurrà alla vita sessuale e al corteggiamento delle donne, concedendogli anche il prestito in denaro che gli occorre, e intanto lui frequenterà locali e uomini gay. Tra le braccia di Yuichi cade anche la bella, giovane e infelice Yasuko, che ha rifiutato Shunsuke. I due si sposano, ma lui la tradisce e non la amerà mai, interessato com'è a soddisfare solo il proprio piacere carnale con begli uomini e a intessere sempre nuove relazioni omo ed eterosessuali che gli rimandano l'immagine della propria bellezza.
Vathek / di William Beckford ; a cura di Jorge Luis Borges
Parma ; Milano : Ricci, copyr. 1978
7. ed
Palermo : Sellerio, 1995
Il terzo aspetto / Giorgio Saviane
Novara : Mondadori De Agostini, copyr. 1995
Milano : Club degli editori, stampa 1974
Doctor Faustus : la vita del compositore tedesco Adrian Leverkuhn narrata da un amico / Thomas Mann
Novara : Mondadori De Agostini, copyr. 1986
Milano : Mondadori, 1996
Milano : Sperling paperback, 1997
Abstract: Quale evento turba questa volta la pace della tranquilla cittadina americana di Castle Rock? È l'arrivo di Leland Gaunt, un forestiero strano e sfuggente. Quest'individuo ambiguo apre un negozio, Cose Preziose, dove è possibile acquistare pezzi rari, curiosità, autentiche gioie per piccoli collezionisti. Gaunt sembra catturare i desideri più nascosti di ogni cliente, riuscendo a trovare per chiunque ciò che cercava o segretamente sognava da anni.
Romanzi e racconti / Oscar Wilde
[Trento] : Reverdito, copyr. 1995
Abstract: Un fantasma maligno scopre che non c'è pace per lui da quando una turbolenta famiglia americana trasloca nella casa degli antenati, dove lui vive. Questa storia di fantasmi, classico della letteratura, rappresenta un capovolgimento delle favole moralistiche, tipiche dell'Ottocento, attraverso cui i bambini venivano educati ai valori degli adulti. Ne Il fantasma di Canterville infatti, sono i bambini che svelano la verità agli adulti. E il ruolo attivo che i bambini giocano nella storia e nella sua positiva conclusione è indubbiamente il motivo principale della sua ininterrotta popolarità tra i giovani lettori
The picture of Dorian Gray / Oscar Wilde ; introduction, notes and activities by Dorothea Barrett
Genoa : CIDEB, 1993
Abstract: Dorian Gray, un giovane di straordinaria bellezza, si è fatto fare un ritratto da un pittore. Ossessionato dalla paura della vecchiaia, ottiene, con un sortilegio, che ogni segno che il tempo dovrebbe lasciare sul suo viso, compaia invece solo sul ritratto. Avido di piacere, si abbandona agli eccessi più sfrenati, mantenendo intatta la freschezza e la perfezione del suo viso. Poiché Hallward, il pittore, gli rimprovera tanta vergogna, lo uccide. A questo punto il ritratto diventa per Dorian un atto d'accusa e in un impeto di disperazione lo squarcia con una pugnalata. Ma è lui a cadere morto: il ritratto torna a raffigurare il giovane bello e puro di un tempo e a terra giace un vecchio segnato dal vizio.
Milano : A. Mondadori, stampa 1993
Vathek / William Beckford ; traduzione di Giaime Pintor ; postfazione di Malcolm Skey
Torino : Einaudi, copyr. 1989
Il terzo aspetto / Giorgio Saviane
Milano : CDE, stampa 1988
La bambola che uccide / Ruth Rendell
Ed. riservata alle lettrici di Amica
[Milano : Bompiani], copyr. 1996
Roma : Newton & Compton, 1999
Abstract: Un fantasma maligno scopre che non c'è pace per lui da quando una turbolenta famiglia americana trasloca nella casa degli antenati, dove lui vive. Questa storia di fantasmi, classico della letteratura, rappresenta un capovolgimento delle favole moralistiche, tipiche dell'Ottocento, attraverso cui i bambini venivano educati ai valori degli adulti. Ne Il fantasma di Canterville infatti, sono i bambini che svelano la verità agli adulti. E il ruolo attivo che i bambini giocano nella storia e nella sua positiva conclusione è indubbiamente il motivo principale della sua ininterrotta popolarità tra i giovani lettori
Vathek / William Beckford ; prefazione di Salvatore Rosati
Milano : Bompiani, 1991
Palermo : Sellerio, copyr. 1982
La bambola che uccide / Ruth Rendell
Milano : Bompiani, 1993
Il ritratto di Dorian Gray / Oscar Wilde
[Santarcangelo di Romagna] : Gulliver, copyr. 1996
Abstract: Apparso nel 1890 e accolto dalla critica vittoriana con scandalo e furiose polemiche, Il ritratto di Dorian Gray costituisce una sorta di manifesto del decadentismo inglese. Il romanzo narra la vicenda del bellissimo Dorian che ottiene di conservare intatte gioventù e avvenenza, nonostante le mille dissolutezze cui si abbandona. Sarà infatti un suo ritratto, tenuto opportunamente nascosto, a invecchiare al suo posto. Quasi un compendio della filosofia wildiana nella sua ricerca della sensazione intensa e rara, nella negazione di ogni credo o sentimento al di fuori del piacere, Il ritratto di Dorian Gray sottolinea con forza la supremazia dell'artista sulle leggi morali e sulle convenzioni sociali. Idee che Wilde praticò e pagò in prima persona, volendo vivere la propria vita come un'opera d'arte e difendendo, attraverso la grazia scherzosa e paradossale del suo inimitabile stile, i valori dell'arte, della cultura, dell'uomo. Con uno scritto di André Gide. Introduzione di Masolino d'Amico.