Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Io cammino da sola è uno dei miei libri preferiti per la visione della solitudine e del viaggiare da soli. La solitudine non è atto eroico né condizione disperata. Vivere e procedere da soli è un mescolarsi di condizione e scelta che prende forma in una storia personale.
Francesco evidenzia più volte ciò che gli altri pensano delle sue scelte. Spesso viene considerato un folle o un eroe perché esce dal percorso dettato da, quelle che lui definisce, "istruzioni generiche" valide per tutti: tenersi stretta una situazione di stabilità economica e di lavoro per garantirsi un futuro migliore.
Ma lui, pur avendo paura, sa che mettersi alla ricerca è l’unico modo per ...
Il libro, in una prima parte, accompagna il lettore nell’analisi della relazione sottolineando sin dalle prime pagine che un amore impossibile è destinato a rimanere tale e non merita alcun investimento. Questa dolorosa esperienza caratterizzata dalla sottomissione può però ...
In pochi mesi Jinbōchō diventa per Takako un posto da cui ripartire e dove periodicamente tornare. E la libreria Morisaki una metafora della lettura: rifugio per dare pace a ...
Tre donne attraversano le ore di una giornata assumendosi compiti di cui sono il principio animatore. Impegni di tutti i giorni, o quasi, che le mettono in contatto con se stesse e con mariti, figli, domestici, compagni, amori del passato. In questo fare e nelle piccole direzioni di una giornata, ci saranno ...
Il duca è un romanzo ampio non solo nella dimensione della narrazione. L’ambivalenza del sentirsi parte di una stirpe, di cui si condanna il sistema che l’ha resa potente, è un tema che apre istanze che vanno ben oltre la formazione dell’identità di un singolo individuo, riguardano ...
La storia di come è stato concepito un oggetto di cancelleria, un elemento d’arredo o un gioco per bambini dice di come quell’oggetto ha intercettato l’abitudine, l’uso e lo stile di vita per cui è stato pensato e in cui ha saputo inserirsi. Quando una cosa diventa un prodotto a larga diffusione ha in sé anche ...
La lunga vicenda del Mostro di Firenze viene raccontata direttamente da una folta e ingarbugliata pluralità di voci e punti di vista. L’effetto logorroico della narrazione ben rappresenta l’inarrestabile ...
La luce diventa un'ossessione, un oggetto da analizzare in tutte le sue manifestazioni che attiva la ricerca di una forma autobiografica di luce e, contestualmente, scatena una tensione fisica in cui ...
Un libro in cui la scrittura ha la superficie leggera della sfacciata ironia e di un linguaggio minimo che aggancia il lettore con poche parole ma abili a dare immagini precise. Sputacchiera è un eroe perdente che senza riserve si presta alla scandalosa denuncia di ...
Vivono il timore di iniziare a girare a vuoto, potrebbero aver già raggiunto l’apice ed essere presto costretti ad accettare qualche facile vantaggio per restare a galla. In più Tommaso...
Questo atlante è l’album di una cronaca personale di luoghi raccontati con ironica nostalgia e disillusione. Ogni posto è legato ad un un tempo felice di giochi, feste e serate in compagnia di nonni, compagni di università o ragazze. Momenti protetti da una visione infantile del tempo che considera questi luoghi un posto sicuro. Ma ogni casa ...
Lei vive un tempo diverso: é più lento e non teme l'urgenza delle occasioni che si possono perdere. L'amica Nicla e i compagni sono come bestie affamate che con troppa facilità deridono, prevaricano e si innamorano. Lei osserva da una realtà costruita con fantasie e ciò che conosce attraverso i libri.
Ultime recensioni inserite
Io cammino da sola - Alessandra Beltrame
Io cammino da sola è uno dei miei libri preferiti per la visione della solitudine e del viaggiare da soli. La solitudine non è atto eroico né condizione disperata. Vivere e procedere da soli è un mescolarsi di condizione e scelta che prende forma in una storia personale.
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/io-cammino-da-sola-di-alessandra-beltrame/
Sulla strada giusta - Francesco Grandis
Francesco evidenzia più volte ciò che gli altri pensano delle sue scelte. Spesso viene considerato un folle o un eroe perché esce dal percorso dettato da, quelle che lui definisce, "istruzioni generiche" valide per tutti: tenersi stretta una situazione di stabilità economica e di lavoro per garantirsi un futuro migliore.
Ma lui, pur avendo paura, sa che mettersi alla ricerca è l’unico modo per ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog: https://ilblogdellasere.it/sulla-strada-giusta-di-francesco-grandis/
Se fa male non è amore - Montse Barderi
Il libro, in una prima parte, accompagna il lettore nell’analisi della relazione sottolineando sin dalle prime pagine che un amore impossibile è destinato a rimanere tale e non merita alcun investimento. Questa dolorosa esperienza caratterizzata dalla sottomissione può però ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/se-fa-male-non-e-amore-di-montse-barderi/
R: I miei giorni alla libreria Morisaki - Satoshi Yagisawa
In pochi mesi Jinbōchō diventa per Takako un posto da cui ripartire e dove periodicamente tornare. E la libreria Morisaki una metafora della lettura: rifugio per dare pace a ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/i-miei-giorni-alla-libreria-morisaki-di-satoshi-yagisawa/
Le ore - Michael Cunningham
Tre donne attraversano le ore di una giornata assumendosi compiti di cui sono il principio animatore. Impegni di tutti i giorni, o quasi, che le mettono in contatto con se stesse e con mariti, figli, domestici, compagni, amori del passato. In questo fare e nelle piccole direzioni di una giornata, ci saranno ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/le-ore-di-michael-cunningham/
Il Duca - Matteo Melchiorre
Il duca è un romanzo ampio non solo nella dimensione della narrazione. L’ambivalenza del sentirsi parte di una stirpe, di cui si condanna il sistema che l’ha resa potente, è un tema che apre istanze che vanno ben oltre la formazione dell’identità di un singolo individuo, riguardano ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/il-duca-di-matteo-melchiorre/
R: Tante care cose - di Chiara Alessi
La storia di come è stato concepito un oggetto di cancelleria, un elemento d’arredo o un gioco per bambini dice di come quell’oggetto ha intercettato l’abitudine, l’uso e lo stile di vita per cui è stato pensato e in cui ha saputo inserirsi. Quando una cosa diventa un prodotto a larga diffusione ha in sé anche ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/tante-care-cose-di-chiara-alessi/
Il capro - Silvia Cassioli
La lunga vicenda del Mostro di Firenze viene raccontata direttamente da una folta e ingarbugliata pluralità di voci e punti di vista. L’effetto logorroico della narrazione ben rappresenta l’inarrestabile ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/il-capro-di-silvia-cassioli/
Palermo - Giorgio Vasta, Ramak Fazel
La luce diventa un'ossessione, un oggetto da analizzare in tutte le sue manifestazioni che attiva la ricerca di una forma autobiografica di luce e, contestualmente, scatena una tensione fisica in cui ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/palermo-unautobiografia-nella-luce-di-giorgio-vasta-e-ramak-fazel/
R: La vita sessuale di Guglielmo Sputacchiera - Alberto Ravasio
Un libro in cui la scrittura ha la superficie leggera della sfacciata ironia e di un linguaggio minimo che aggancia il lettore con poche parole ma abili a dare immagini precise. Sputacchiera è un eroe perdente che senza riserve si presta alla scandalosa denuncia di ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/la-vita-sessuale-di-guglielmo-sputacchiera-di-alberto-ravasio/
Storia aperta - Davide Orecchio
Si rende conto che il fascismo si può trasmettere da un partito all’altro come un’epidemia. E troverà il regno che persiste anche nei ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/storia-aperta-di-davide-orecchio/
L'invulnerabile altrove - Maurizio Torchio
Mentre si alleano per cercare di guarire, ovvero liberarsi una del mondo dell’altra, le due donne di fatto costruiscono un reciproco ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/linvulnerabile-altrove-di-maurizio-torchio/
La vita adulta - Andrea Inglese
Vivono il timore di iniziare a girare a vuoto, potrebbero aver già raggiunto l’apice ed essere presto costretti ad accettare qualche facile vantaggio per restare a galla. In più Tommaso...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/la-vita-adulta-di-andrea-inglese/
Atlante delle case maledette - Francesco Bianconi
Questo atlante è l’album di una cronaca personale di luoghi raccontati con ironica nostalgia e disillusione. Ogni posto è legato ad un un tempo felice di giochi, feste e serate in compagnia di nonni, compagni di università o ragazze. Momenti protetti da una visione infantile del tempo che considera questi luoghi un posto sicuro. Ma ogni casa ...
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/atlante-delle-case-maledette-di-francesco-bianconi/
Quel luogo a me proibito - Elisa Ruotolo
Lei vive un tempo diverso: é più lento e non teme l'urgenza delle occasioni che si possono perdere. L'amica Nicla e i compagni sono come bestie affamate che con troppa facilità deridono, prevaricano e si innamorano. Lei osserva da una realtà costruita con fantasie e ciò che conosce attraverso i libri.
Trovi l'intera recensione sul mio blog https://ilblogdellasere.it/lesereneredellasere/quel-luogo-a-me-proibito-di-elisa-ruotolo/