ANTONIA CRIPPA

Vedi tutti i suoi post
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

La catastrofica visita allo zoo

Come libro giallo non è un granché (qualsiasi amante del genere capisce subito chi è il colpevole) ma la trama avvincente fa riflettere su grandi temi: democrazia, inclusione, dinamiche familiari e sociali. Consigliato.

Polvere nel vento - Matteo Rubboli

Il libro ha il pregio di narrare con disarmante leggerezza cinque storie d'amore sullo sfondo del dramma dei campi di sterminio nazisti della Seconda Guerra Mondiale. Le vicende e i personaggi sono ispirati a fatti e persone reali. Dal punto di vista narrativo il romanzo è, a mio parere, un po' acerbo; del resto l'autore è più avvezzo ad essere divulgatore e saggista che romanziere.

Le intermittenze della morte

I malesseri del mondo e i difetti dell'umanità (raccontati di volta in volta con toni drammatici, comici, ironici o surreali) emergono attraverso la narrazione del paradosso e la rappresentazione dell’assurdo.

Diari a confronto - Enzo Romeo

Dal confronto dei "brani scelti" tratti dai diari di Anna Frank e di Etty Hillesum traspaiono le tante similitudini che accumunano le due giovani donne nella loro visione della vita e nelle riflessioni su Dio e sull'esistenza in generale, riflessioni dalle quali, paradossalmente se si pensa alla tragicità degli eventi vissuti, prevalgono speranza e amore per la vita.

R: Accabadora - Michela Murgia

Un romanzo che parla della vita e della morte, di amore e di odio, di violenza e di pietà con un linguaggio senza fronzoli ma profondamente ricco ed evocativo. Nella vita, in fondo: "...ci sono cose che si fanno e cose che non si fanno..." e "...le colpe, come le persone, iniziano a esistere se qualcuno se ne accorge".

Funerali preparati - Taddei, Rocchetti

tra il serio e il faceto un libro per riflettere sulla vita, anche se il titolo suggerirebbe l'esatto opposto. Segnalo che la scelta editoriale di stampare alcune pagine in caratteri viola su sfondo nero rende praticamente illeggibili le pagine 50 e 51 della copia in dotazione alla biblioteca di Ranica.

La vendetta delle muse

Dal libro emergono chiaramente tutto l'orgoglio di essere donna e la fiera necessità di rivendicare e ottenere il giusto riconoscimento che, ancor oggi, le donne faticano ad ottenere.
Le biografie delle "muse" scelte dall'autrice si intrecciano con il suo vissuto e le riflessioni personali che accompagnano le storie sono esposte con la sottile e intelligente, talvolta amara, ironia che contraddistingue Serena Dandini. I coetanei dell'autrice riusciranno sicuramente ad immedesimarsi più di altri in alcune delle situazioni descritte nel libro, aumentando il piacere derivante dalla sua lettura.

Noriko - soggetto e fotografie: Dominique Darbois

Libro appartenente ad una collana dedicata ai bambini delle scuole elementari degli anni '70. In ogni libro le abitudini e la cultura degli abitanti di Paesi esteri venivano illustrate attraverso la descrizione della vita quotidiana di bambini coetanei dei lettori ai quali i libri erano destinati. La cosa interessante è che l'ultima pagina del libro funge da guida per la comprensione del testo e ulteriori approfondimenti: tipico della storica casa editrice bergamasca (Minerva Italica) dedita principalmente alla didattica.

L'ultima ora - Matteo Rubboli

Libro molto interessante e di agevole lettura nonostante il tema trattato. Segnalo un refuso di pag.197, riguardante l'inizio del soggiorno di Anna Göldi presso il pastore di Sennwald, quando la donna conosce Jakob Rhoduner: la data riportata, 1782, è incongruente con le vicende successive e potrebbe essere in realtà 1762.

La portalettere - Francesca Giannone

Libro di gradevole lettura, complice una scrittura semplice ma curata; le vicende del personaggio principale, con tutta la sua "normale diversità" (normale per noi che leggiamo oggi), si svolgono in un contesto che racchiude quasi tutti gli stereotipi associabili ad un sistema dove prevalgono maschilismo, bigottismo, diffidenza, ipocrisia ma anche solidarietà e altruismo. Dal romanzo, ambientato nell'arco temporale che va dal 1934 al 1961, affiorano alcune problematiche sociali ancor oggi attuali: ruolo e diritti delle donne, immigrazione e integrazione, tradizione e innovazione, lavoro bracciantile. Non considero questo libro un capolavoro, ma l'ho letto comunque volentieri.

Vedi tutti

Ultimi post inseriti nel Forum

Nessun post ancora inserito nel Forum

I miei scaffali

Le mie ricerche salvate

Non vi sono ricerche pubbliche salvate