Io che ti ho voluto così bene
5 1 0
Materiale linguistico moderno

Recchia, Roberta

Io che ti ho voluto così bene

Abstract: Luca non ha neanche quattordici anni, ma ha una sensibilità silenziosa che lo rende diverso dai coetanei. Con i genitori e il fratello maggiore abita in una località di mare, dove tutto sembra immutabile: un posto sicuro che con la bella stagione si popola anno dopo anno. Un'estate una ragazza piena di vita diventa il suo primo sogno d'amore. Quando però lei scompare, e i carabinieri bussano alla loro porta, l'esistenza di Luca e dei suoi viene segnata per sempre. Per sottrarre lui, con la sua innocenza di bambino, all'ombra che si propaga inesorabile sulla famiglia, la madre gli riempie in fretta una valigia e lo mette su un treno con un biglietto di sola andata: al Nord lo aspettano lo zio Umberto, professore al liceo, e la zia Mara con le cugine. In un mondo diverso, lontanissimo da quello della sua infanzia, Luca prova a ricostruirsi, cresce e mette nuove radici, cercando di restituire un senso a parole come fiducia e appartenenza. A sostenerlo ci sono lo zio Umberto, che per lui dà tutto se stesso, e Flavia, una ragazzina determinata a fargli ritrovare la speranza nel futuro. Con la sua penna delicata e profonda, Roberta Recchia mette in scena relazioni intense, dialoghi vibranti, e una storia che ci tiene stretti fino all'ultima pagina. Un romanzo carico di grazia sulla possibilità di rinascere e di saper perdonare, con un protagonista che ci conquista e ci commuove da subito: perché la sua voce ci arriva con tutta la pienezza dei silenzi e delle verità sussurrate.


Titolo e contributi: Io che ti ho voluto così bene / Roberta Recchia

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2025

Descrizione fisica: 352 p. ; 22 cm

EAN: 9788817183505

Data:2025

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La scala

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: Drammatico <genere fiction> (0) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2025
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 78 copie, di cui 64 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
ROMANO DI LOMBARDIA 853.92 REC ROM-85223 In prestito 21/07/2025
BRIGNANO GERA D'ADDA 853.92 REC BRG-35604 In prestito 12/08/2025
CARVICO "MARGHERITA HACK" 853.92 REC CVC-31870 In prestito
MEDOLAGO 853.92 REC MED-18363 In prestito 20/07/2025
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 853.92 REC SOT-76243 In prestito 07/08/2025
ZOGNO 853.9 REC ZOG-57570 In prestito 15/07/2025
ALBANO SANT'ALESSANDRO 853.9 REC ASA-52663 In prestito 04/08/2025
COSTA DI MEZZATE 853.92 REC CDM-24566 In prestito 31/07/2025
COSTA VOLPINO 853.92 REC COS-91772 In prestito 30/07/2025
GANDOSSO 853.92 REC GNS-7461 In prestito
CERETE 853.92 REC CER-83150 In prestito 25/07/2025
PREMOLO 853.92 REC PRM-23927 In prestito
TORRE BOLDONE 853.92 REC TBL-77651 In prestito 12/08/2025
VERTOVA A Narrativa REC VER-23986 In prestito
CURNO 853.9 REC CUR-69375 In prestito 22/07/2025
PALADINA 853.92 REC PAL-16579 In prestito 19/07/2025
PALOSCO NAR REC ROB PLS-37184 In prestito 29/07/2025
CLUSONE 853.92 REC CLU-113996 In prestito 08/08/2025
ARDESIO 853.92 REC ARD-25459 In prestito 29/07/2025
CASTIONE DELLA PRESOLANA 853.9 REC CSA-44387 In prestito 05/08/2025
TAVERNOLA BERGAMASCA 853.92 REC TAV-11988 In catalogazione Non disponibile
CREDARO 853.92 REC CRE-15583 In prestito
TRESCORE BALNEARIO REC R TRE-64470 In prestito 02/08/2025
SAN PAOLO D'ARGON 853.92 REC SPA-32625 In prestito 24/07/2025
ZANDOBBIO 853.92 REC ZAN-15194 In prestito 14/07/2025
OSIO SOTTO 853.92 REC OST-57973 In prestito 28/07/2025
SPIRANO 853.92 REC SPR-34575 In prestito 18/08/2025
COLOGNO AL SERIO L NARRATIVA REC-R CLG-50427 In prestito 11/08/2025
AZZANO SAN PAOLO 853.92 REC AZZ-108965 In catalogazione Non disponibile
TERNO D'ISOLA 853.9 REC TER-32754 In prestito
VILLA DI SERIO 853.92 REC VDS-81610 In prestito 24/07/2025
CAPRIATE SAN GERVASIO 853.9 REC CPR-56266 In prestito 07/08/2025
BONATE SOTTO 853.92 REC BNT-44662 In prestito 05/08/2025
PRESEZZO 853.9 REC PRS-36630 In prestito 02/08/2025
DALMINE REC ROB ITA DAL-151437 In prestito 07/08/2025
SARNICO 853.92 REC SAR-71103 In prestito 05/08/2025
CARAVAGGIO 853.92 RECC CAR-78624 In prestito 18/08/2025
ORIO AL SERIO "GIULIA GABRIELI" 853.9 REC ORI-35574 In prestito 29/07/2025
PEDRENGO 853.9 REC PED-42790 In prestito 06/08/2025
MONASTEROLO DEL CASTELLO 853.92 REC MAC-7082 In catalogazione Non disponibile
CIVIDATE AL PIANO 853.92 REC CIV-26302 In prestito
ZANICA 853.92 REC ZNC-115764 In catalogazione Non disponibile
BOLTIERE 853.92 REC BLT-99817 In prestito
URGNANO 853.92 REC URG-40383 In prestito 29/07/2025
VERDELLINO NAR ITA REC VRD-79225 In prestito 31/07/2025
BAGNATICA 853.92 REC BAG-34996 In prestito 23/07/2025
ALME' 853.92 REC ALE-75609 In catalogazione Non disponibile
TREVIGLIO LETTERATURA ITALIANA REC TRV-175072 In prestito 02/08/2025
BERBENNO REC R BER-103763 In prestito 01/08/2025
BOTTANUCO 853.92 REC BOT-29597 In prestito 24/07/2025
GORLAGO 853.92 REC GOR-39279 In prestito 25/07/2025
SCANZOROSCIATE 853.92 REC SCA-102155 In prestito 31/07/2025
MOZZANICA 853.92 REC MZN-35662 In prestito 12/08/2025
CISANO BERGAMASCO 853.92 REC CIS-39764 In prestito 09/08/2025
BREMBATE DI SOPRA "MARIO TESTA" 853.92 REC BSP-71467 In prestito 01/08/2025
SAN GIOVANNI BIANCO 853.92 REC SGI-28271 Su scaffale Prestabile
CHIUDUNO 853.92 REC CHD-37813 In prestito 31/07/2025
BRUSAPORTO 853.92 REC BRP-38012 In prestito 09/08/2025
ALZANO LOMBARDO Narrativa italiana 853.92 REC ALZ-119296 In prestito 31/07/2025
FARA GERA D'ADDA 853.92 REC FGA-38109 In prestito 11/08/2025
MARTINENGO 853.92 REC MAR-39893 In prestito 19/08/2025
FILAGO "ERMANNO OLMI" REC R FIL-106701 In prestito
PETOSINO ga REC ROB PET-35613 In prestito 08/08/2025
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" REC R PSP-96124 In prestito 31/07/2025
CENATE SOPRA 853.92 REC CEN-34413 Su scaffale Novità locale 30gg
SOVERE 853.92 REC SOV-23183 In prestito 11/08/2025
GAZZANIGA 853.92 REC GAZ-71276 In prestito 19/08/2025
SERINA 853.92 REC SRN-19918 In catalogazione Non disponibile
BOLGARE EMOZIONI REC R 2 BOL-32459 In prestito 19/08/2025
CENATE SOTTO 853.92 REC CET-17201 In catalogazione Non disponibile
GANDINO 853.92 REC GND-45198 In prestito 06/08/2025
ONORE 853.9 REC ONO-24672 In prestito 08/08/2025
VALBONDIONE 853.92 REC VAL-12302 In prestito 05/08/2025
SAN PELLEGRINO TERME 853.92 REC SPE-87361 In catalogazione Non disponibile
MAPELLO 853.92 REC MAP-36315 In catalogazione Non disponibile
CHIGNOLO D'ISOLA 853.92 REC CHI-18526 In catalogazione Non disponibile
LALLIO 853.9 REC LAL-36016 In catalogazione Non disponibile
SELVINO 853.92 REC SEL-30951 Su scaffale Novità locale 30gg
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Come il primo romanzo dell'autrice Roberta Recchia, è un libro pieno di sentimento, che commuove, emoziona, fa scendere qualche lacrima e smuove la rabbia, perché ormai è fuori dubbio che la penna dell'autrice sappia scandagliare l'anima dei suoi personaggi, rendendoli reali, tangibili, al punto di volerli abbracciare, consolare, ascoltare o insultare e prendere a schiaffi. Leggendo il primo capitolo si incappa subito in un déjà-vu, ed infatti il libro si riallaccia all'omicidio di Elisabetta Ansaldo, cugina della protagonista del romanzo d'esordio, per riprendere la vicenda, questa volta dal punto di vista della famiglia del colpevole, in particolar modo da quello di Luca, il fratello di uno degli aggressori. Diversi i temi affrontati: cotte adolescenziali, morte, malattia, abbandono, la famiglia, crisi di coppia, affetto, amicizia, amore, comprensione, resilienza, rinascita, perdono. La narrazione è in terza persona ed abbraccia più punti di vista, ma il predominante è quello di Luca, su cui ingiustamente ricadono colpe che non ha, che viene demonizzato a priori, allontanato senza motivo, perché la sua unica colpa è quella di essere il fratello di un "mostro". Una condizione in grado di distruggere una famiglia e di mettere in discussione legami profondi. Ma fortunatamente c'è chi porge una mano a Luca e lo sostiene, non lo lascia solo nella sua sofferenza, nel suo grande dolore, a sottolineare l'importanza di avere qualcuno accanto che ci dimostri il suo affetto e la sua comprensione. La scrittura è sempre semplice e scorrevole, ma intima e profonda. Diversi i personaggi che conquistano: personalmente ho amato zio Umberto, un uomo capace di donare e donarsi. La trama è lineare, ben articolata, con alcuni brevi salti temporali che proiettano nel futuro dei personaggi. Altro tema delicato e spinoso, e che può dividere, è quello del perdono e del riuscire a valutare una persona da come può diventare e comportarsi, indipendentemente e nonostante un passato irremissibile. Che dire poi dell'ambientazione: grazie Roberta per avere scelto come scenario principale la mia amata Bergamo Alta. Perché se noi bergamaschi possiamo sembrare un po' burberi, abbiamo anche un cuore grande. Altro aspetto che ho apprezzato è stata la colonna sonora legata ad alcuni momenti. Posso dire di avere amato anche questo libro, ma il primo di più... forse perché la protagonista femminile mi ha permesso di immedesimarmi maggiormente. Unica pecca che ho trovato è stata la mini storia di alcuni personaggi secondari che ho trovato ininfluente e completamente sganciata dal resto della storia principale: non sarà l'input di una nuova storia nel cassetto? Chissà... Solo un'ultima considerazione sul titolo: Io che ti ho voluto così bene, una frase applicabile al rapporto di diversi personaggi nella storia, ma anche una frase per il bene che ogni volta Roberta Recchia dimostra di volere ai suoi personaggi... ed ancora il bene che io voglio a lei per averci regalato questi libri.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.