Il tempo intimo della biografia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Jedlowski, Paolo

Il tempo intimo della biografia

Abstract: Quando raccontiamo di noi, facciamo uso della nostra memoria autobiografica. Questa colloca i nostri ricordi in un tempo e uno spazio condivisi, ma la memoria conserva traccia anche di ricordi differenti, che stanno in un tempo difficilmente condiviso (un momento di rossore, l’attesa di una donna, il profumo di una focaccia associato alla nostalgia di non sappiamo cosa…): sono ricordi intimi, difficili da comunicare, involontari, altamente significativi, e ineludibili. Fanno parte di quello che chiameremo un tempo intimo. Parlano di risonanze. Rimandano ai modi nei quali, dentro al mondo, palpitiamo. Ben conosciuto dalla letteratura, questo tipo di memoria appartiene anche al campo di interesse di chi adotta una prospettiva biografica nelle scienze sociali. Le biografie appaiono più vive se di questo tipo di memorie noi teniamo conto. Il linguaggio, certo, si deve adeguare all’oggetto: un certo apparato concettuale lo sostiene, ma quel che si deve fare è, soprattutto, ascoltarsi, ascoltare, e spingersi a narrare.


Titolo e contributi: Il tempo intimo della biografia / Paolo Jedlowski

Pubblicazione: [S.l.] : Mimesis, 2024

Descrizione fisica: 154 p. ; 17 cm

Serie: Scienze della narrazione ; 21

EAN: 9791222312392

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi: (Autore) (Editore)

Soggetti:

Classi: 808.3 RETORICA DELLA NARRATIVA (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
RANICA 808.3 JED RAN-69284 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.