Sirene
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Hart, Emilia

Sirene

Abstract: Sorelle separate da centinaia di anni. Voci che non possono essere soffocate. 2019. Nel cuore della notte Lucy si sveglia di soprassalto; si trova nella stanza del suo ex ragazzo, a cavalcioni su di lui, con le mani strette attorno alla sua gola. Cosa ci fa lì? Confusa e terrorizzata, cerca rifugio dalla sorella Jess, sperando che possa aiutarla a capire il sogno che da qualche tempo popola le sue notti: la scena vivida e inquietante di due sorelle che stanno naufragando. 1800. Le sorelle Mary ed Eliza vengono strappate al loro amato padre in Irlanda e costrette a imbarcarsi su una nave diretta in Australia. Mentre vengono trasportate sempre più lontano da tutto ciò che amano e conoscono, iniziano a notare nei loro corpi degli strani cambiamenti che non riescono a spiegarsi. 2019. Giunta a casa di Jess, Lucy non trova alcuna traccia di lei. Mentre attende il suo ritorno, inizia a sentire strane storie sulla cittadina di mare dove la sorella si è da poco trasferita: racconti di uomini scomparsi, rapiti dagli abissi; sussurri di voci femminili che serpeggiano tra le onde. Nel frattempo, quello strano sogno inizia a sembrare più reale che mai. Sirene è la storia di quattro donne separate dal tempo eppure legate più di quanto si possa immaginare. Un nuovo romanzo sulla resilienza femminile, che racchiude tutto il potere della sorellanza e l'ineffabile magia del mare.


Titolo e contributi: Sirene / Emilia Hart ; traduzione di Enrica Budetta

Pubblicazione: Roma : Fazi, 2024

Descrizione fisica: 391 p. ; 21 cm

EAN: 9791259676146

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Le strade ; 576

Nomi: (Traduttore) (Editore) (Autore)

Soggetti:

Classi: Storico <genere fiction> (0) Storie fantastiche ed allegoriche <genere fiction> (0) 823.92 NARRATIVA INGLESE, 2000- (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 47 copie, di cui 21 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
FARA OLIVANA CON SOLA NAR FANTASY 823.92 HAR FOS-5799 In prestito 21/07/2025
CAPRIATE SAN GERVASIO 823.92 HAR. FSY CPR-55274 In prestito 02/08/2025
CALVENZANO 823.92 HAR CLV-18125 Su scaffale Prestabile
PETOSINO HAR EMI PET-35133 Su scaffale Prestabile
VERDELLINO NAR ING HAR VRD-78744 In prestito 24/07/2025
PRESEZZO 823.9 HAR PRS-36227 Su scaffale Prestabile
TERNO D'ISOLA 823.9 HAR TER-32328 In prestito
COSTA VOLPINO 823.92 HAR COS-91387 In prestito
STEZZANO 823.92 HAR STE-58232 Su scaffale Prestabile
PEDRENGO 823.9 HAR PED-42412 In prestito
SCANZOROSCIATE 823.92 HAR SCA-101090 Su scaffale Prestabile
GANDOSSO 823.92 HAR GNS-7375 Su scaffale Prestabile
PREDORE 823.92 HAR PRE-33861 Su scaffale Prestabile
ALBINO 823.92 HAR ALB-163643 Su scaffale Prestabile
COSTA DI MEZZATE 823.92 HAR CDM-24304 In prestito 10/08/2025
CLUSONE 823.92 HAR CLU-113046 In prestito 25/07/2025
VILLA DI SERIO 823.92 HAR VDS-81041 In prestito
LEFFE 823.92 HAR LEF-28967 In prestito 18/08/2025
TREVIGLIO LETTERATURA INGLESE TRV-173136 In prestito 07/08/2025
SEDRINA HAR E SED-26274 Su scaffale Prestabile
SAN GIOVANNI BIANCO 823.92 HAR SGI-27827 Su scaffale Prestabile
AZZANO SAN PAOLO 823.92 HAR AZZ-108236 In prestito 10/08/2025
CURNO 823.9 HAR CUR-68490 Su scaffale Prestabile
OSIO SOTTO 823.92 HAR OST-57117 Su scaffale Prestabile
CHIUDUNO 823.92 HAR CHD-37348 In prestito 08/08/2025
ORIO AL SERIO "GIULIA GABRIELI" 823.92 HAR ORI-35218 Su scaffale Prestabile
TAVERNOLA BERGAMASCA 823.92 HAR TAV-11747 Su scaffale Prestabile
TORRE BOLDONE 823.92 HAR TBL-76878 Su scaffale Prestabile
MORENGO 823.92 HAR MOR-42911 Su scaffale Prestabile
PONTIROLO NUOVO 823.92 HAR PNT-36207 In prestito 08/08/2025
CARVICO "MARGHERITA HACK" 823.92 HAR CVC-31471 In prestito 26/07/2025
CENATE SOPRA 823.92 HAR CEN-34182 In prestito 07/08/2025
SARNICO 823.92 HAR SAR-70608 In prestito 02/08/2025
CALCIO 823.9 HAR CLC-19003 Su scaffale Prestabile
GHISALBA 823.9 HAR GHI-22313 In prestito 25/08/2025
GANDELLINO 823.9 HAR GAN-17276 In prestito
BOTTANUCO 823.92 HAR BOT-29312 Su scaffale Prestabile
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 823.92 HAR SOT-75965 Su scaffale Prestabile
BRUSAPORTO 823.92 HAR BRP-37668 In prestito 13/08/2025
ROMANO DI LOMBARDIA 823.92 HAR ROM-83333 Su scaffale Prestabile
SAME 823.92 HAR SAM-1402 Su scaffale Prestito locale
MAPELLO 823.92 HAR MAP-35945 Su scaffale Prestabile
MADONE 823.92 HAR MAD-23853 In prestito 08/09/2025
GRUMELLO DEL MONTE 823.92 HAR GRU-81544 Su scaffale Prestabile
GRASSOBBIO 823.92 HAR GRA-26809 Su scaffale Prestabile
CASTELLI CALEPIO 823.92 HAR CST-87078 In prestito 30/09/2025
ANTEGNATE 823.92 HAR ANT-13342 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

È un romanzo che racchiude tutto il fascino del mare e di quella terra sotto i flutti, il tir fo thuinn, il mondo sotto l'oceano che lega le quattro protagoniste del libro. Fin dall'inizio il lettore viene trasportato in un'ambientazione marina, caratterizzata da una descrizione accurata, delicata e poetica, in grado di evocare atmosfere fluttuanti e ovattate. A questo lirismo si contrappone un linguaggio più informale, uno slang giovanile legato alla quotidianità e alla contemporaneità. La trama è ben articolata e segue due piani temporali: uno legato al presente ed uno in un passato lontano, alternandoli fino a creare un trait d'union tra i due. Nel libro si trova anche una parentesi diaristica, l'unica in prima persona. Il libro è intriso di mistero e non mancano dei colpi di scena, alcuni dei quali sono però prevedibili. A rendere ancora più elaborata la storia si inserisce anche un podcast, reso in un altro font, che richiama una credenza del posto. A dominare la scena è sicuramente il realismo magico, che dona quel tocco fatato a dei personaggi ben caratterizzati. L'atmosfera incantata viene resa anche attraverso il richiamo a feste e credenze popolari celtiche. Non mancano parole irlandesi, peccato spesso non vengano esplicitate. Interessante scoprire che l'autrice Emilia Hart si sia ispirata ad un fatto storico reale: l'esilio di alcuni prigionieri nella nuova colonia penale del Galles del Sud, in seguito al sovraffollamento del sistema carcerario britannico nel 1788. Inevitabile rammentare i soprusi dei colonizzatori britannici nei confronti degli aborigeni australiani, vittime di politiche razziste che miravano ad assimilarli ai conquistatori, privandoli della loro lingua, della cultura e della terra. Comber Bay è poi un luogo immaginario, ispirato ai soggiorni dell'autrice a Batemans Bay con la famiglia, con l'intento di rendere omaggio ad una popolazione locale, i Walbunga ed i loro antenati, custodi della tradizione. Anche il podcast si ispira a dei fatti reali: la scomparsa di alcune persone sulle spiagge australiane (il mistero dell'uomo di Somerton e la scomparsa dei fratellini Beaumont). Il libro è ben scritto e racchiude un certo fascino, vista anche la particolare ambientazione, oltre ad affrontare importanti temi quali il legame tra sorelle, la diversità intesa nel suo essere speciale, gli abusi, la prigionia, l'amicizia e l'amore che avvolge chi consideriamo parte della famiglia. L'unico punto che mi ha lasciata un po' perplessa è stato l'epilogo, che probabilmente non ho compreso completamente. Nonostante abbia preferito Weyward, devo dire che anche questa lettura non mi è dispiaciuta.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.