Dove la luce
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pellegrino, Carmen

Dove la luce

Abstract: Roma, aprile 1987. Milo è un uomo che ha perso tutto per colpa di altri, devotissimo alla morte – che invoca ogni giorno, ma che non ha il coraggio di infliggersi – e costretto a vivere per strada. Federico Caffè è il Professore, figura ammantata di interrogativi destinati a non ricevere mai risposta. Il primo è un personaggio (forse) d’invenzione, il secondo un uomo realmente esistito, tra i protagonisti del dibattito politico ed economico degli anni ottanta e convinto sostenitore della necessità di assicurare alti livelli di occupazione e di protezione sociale ai ceti più deboli. La sua improvvisa scomparsa è un mistero rimasto tuttora irrisolto, il suo incontro con Milo è un nuovo enigma. Postiglione, febbraio 2023. Una voce narrante si fa carico della memoria della sua famiglia, ripercorre le fatiche e le gioie del debito d’amore che tutti abbiamo verso le nostre radici. Le vite di Milo e del Professore entrano così nella storia di una donna, di un paese, di un’intera generazione in lotta, divisa tra l’odio e la malinconia per un tempo che, forse, non tornerà più. Carmen Pellegrino firma un romanzo magico che è una discesa vertiginosa nella memoria dei luoghi e delle persone che li hanno popolati, alla riscoperta della vita nascosta e infinita che ancora li abita. Una voce libera che erra per giardini e anime, e non si perde mai.


Titolo e contributi: Dove la luce / Carmen Pellegrino

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2024

Descrizione fisica: 193 p. ; 22 cm

EAN: 9788834617144

Data:2024

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Oceani ; 222

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: Politico sociale <genere fiction> (0) Intimistico e domestic fiction <genere fiction> (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2024
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 23 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
SERIATE PEL-C SER-145269 Su scaffale Prestabile
CHIUDUNO 853.92 PEL CHD-37157 Su scaffale Prestabile
CLUSONE 853.92 PEL CLU-112590 Su scaffale Prestabile
MARTINENGO 853.92 PEL MAR-39175 Su scaffale Prestabile
CASTEL ROZZONE 853.9 PEL CTR-23403 Su scaffale Prestabile
LURANO 853.9 PEL LUR-21131 Su scaffale Prestabile
TREVIGLIO LETTERATURA ITALIANA TRV-173186 In prestito 23/05/2025
CALVENZANO 853.92 PEL CLV-18147 Su scaffale Prestabile
CIVIDATE AL PIANO 853.92 PEL CIV-25984 Su scaffale Prestabile
CASIRATE D'ADDA 853.92 PEL CSR-20517 Su scaffale Prestabile
FARA GERA D'ADDA 853.9 PEL FGA-37525 In prestito 15/05/2025
PONTIROLO NUOVO 853.92 PEL PNT-36203 Su scaffale Prestabile
PONTIROLO NUOVO 853.92 PEL PNT-36204 Su scaffale Prestabile
POGNANO 853.92 PEL POG-5303 Su scaffale Prestabile
CALCIO 853.92 PEL CLC-19019 Su scaffale Prestabile
CARAVAGGIO 853.92 PELL CAR-77358 Su scaffale Prestabile
MORENGO 853.92 PEL MOR-42927 Su scaffale Prestabile
ROMANO DI LOMBARDIA 853.92 PEL ROM-83353 Su scaffale Prestito locale
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" PEL C PSP-95165 Su scaffale Prestabile
BRIGNANO GERA D'ADDA 853.92 PEL BRG-35118 Su scaffale Prestito locale
VILLONGO 853.92 PEL VIL-67954 Su scaffale Prestabile
FORNOVO SAN GIOVANNI 853.92 PEL FRN-14275 Su scaffale Prestabile
CANONICA D'ADDA 853.92 PEL CAN-26385 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.