Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Durante l'epoca napoleonica in Italia furono avviate importanti politiche di francesizzazione della società. L'obiettivo era vincere le resistenze all'occupazione e creare adesione all'ideologia imperiale, uniformando le istituzioni e i luoghi di cultura ai modelli francesi. Queste politiche, attuate in gradi differenti nella penisola, preoccuparono gli intellettuali sensibili alla causa nazionale, poiché si scontravano con la delicata questione dell'identità e della cultura italiane ancora in formazione. Il volume studia i vari modi di diffrazione del progetto imperiale di espansione della lingua e della cultura francesi, esaminando ciò che avvenne sulla stampa, nel teatro e nel sistema d'istruzione. Il progetto si concretizzò infatti in maniera estremamente diversificata attraverso un gioco di circostanze, di rapporti di forza, di trazioni autoctone preesistenti. Tali divergenze non cancellano le evidenze di una strategia che indubbiamente fu pensata dai funzionari francesi e dall'imperatore, ma venne spesso disattesa o non applicata in maniera coerente perché gli elementi in campo, al di là dell'ovvio fattore tempo, erano troppo difformi.
Titolo e contributi: L'impero culturale di Napoleone in Italia : stampa, teatro, scuola secondo il modello francese / Elisa Baccini
Pubblicazione: Roma : Carocci, 2023
Descrizione fisica: 513 p. ; 22 cm
EAN: 9788829016990
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
COLOGNO AL SERIO | SAGGISTICA ADULTI STORIA MODERNA BAC | CLG-49230 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag