Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: La venticinquenne Hatoko discende da una genía di illustri calligrafe che, a partire dall’epoca Edo, hanno svolto funzioni di scrivane pubbliche. Questo, almeno, è ciò che le ha sempre raccontato la nonna, con cui la ragazza è cresciuta. Alla morte della nonna, Hatoko si ritrova a prendere il suo posto, sebbene a differenza di un tempo ora il mestiere consista – nella migliore delle ipotesi – nel tracciare in bella grafia un nome sulla busta per un dono in denaro, un’epigrafe in memoria di un defunto o il nome di un nuovo nato oppure, ancora, l’insegna di un negozio, il motto di un’azienda o una semplice dedica. È dunque una calligrafa tuttofare, con il pennello e l’inchiostro sempre a portata di mano, nonostante all’apparenza figuri solo come la proprietaria di una piccola cartoleria di quartiere. La cartoleria Tsubaki è un negozietto di articoli di cancelleria e il servizio speciale di scrivano non è mai stato pubblicizzato in via ufficiale. Eppure, grazie al passaparola, sono in tanti a varcare la soglia della cartoleria con le richieste più sorprendenti: Hatoko si trova quindi a redigere eleganti biglietti d’auguri, a compilare telegrammi di condoglianze per la morte di una scimmia, a comunicare la fine di un amore, tutto rigorosamente scritto a mano e senza mai dimenticare che il suo lavoro è molto importante, perché contribuisce alla felicità altrui. La nonna, del resto, le ha sempre ripetuto che essere uno scrivano al servizio degli altri significa agire nell’ombra, come una controfigura, per aiutarli a comunicare emozioni anche molto profonde. Un giorno, alla cartoleria Tsubaki si presenta un giovane sconosciuto che parla un giapponese alquanto stentato. Con sé ha un sacchetto di carta pieno zeppo di lettere con un indirizzo italiano e vergate nell’elegante, inconfondibile grafia della nonna di Hatoko. Lettere capaci di sovvertire tutto quello che Hatoko ha sempre creduto di sapere non solo sul suo passato, ma anche su quello della cartoleria Tsubaki. Dall’autrice de Il ristorante dell’amore ritrovato, un’opera sul potere della scrittura, sulla forza inesorabile che le parole portano con sé e sulla loro capacità di cambiare l’esistenza degli esseri umani.
Titolo e contributi: La cartoleria Tsubaki / Ito Ogawa ; traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2023
Descrizione fisica: 302 p. ; 22 cm
EAN: 9788854525009
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 9 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CANONICA D'ADDA | 895.636 OGA | CAN-25472 | In prestito | 21/12/2023 | |
CARAVAGGIO | 895.6 OGAW | CAR-75670 | In prestito | 16/11/2023 | |
TREVIGLIO | LETTERATURA ASIATICA | TRV-170346 | In prestito | 18/12/2023 | |
CALUSCO D'ADDA | OGA I | CLS-47472 | In prestito | 02/11/2023 | |
STEZZANO | 895.636 OGA | STE-56880 | In prestito | 14/12/2023 | |
ALBANO SANT'ALESSANDRO | 895.6 OGA | ASA-50743 | In prestito | 20/11/2023 | |
SERIATE | OGA-I | SER-144050 | In prestito | 14/12/2023 | |
SOVERE | 895.636 OGA | SOV-22107 | Su scaffale | Prestabile | |
CENE | 895.636 OGA | CNE-25769 | In prestito | 18/12/2023 | |
TORRE BOLDONE | 895.63 OGA | TBL-75317 | In prestito | 21/12/2023 | |
SCANZOROSCIATE | 895.636 OGA | SCA-99950 | In catalogazione | Non disponibile | |
CARVICO | 895.636 OGA | CVC-30932 | In catalogazione | Non disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag