Il pane perduto
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Bruck, Edith

Il pane perduto

Abstract: Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi? Dietro di sé vite bruciate, comprese quelle dei genitori, davanti a sé macerie reali ed emotive. Il mondo le appare estraneo, l'accoglienza e l'ascolto pari a zero, e decide di fuggire verso un altrove. Che fare con la propria salvezza? Bruck racconta la sensazione di estraneità rispetto ai suoi stessi familiari che non hanno fatto esperienza del lager, il tentativo di insediarsi in Israele e lì di inventarsi una vita tutta nuova, le fughe, le tournée in giro per l'Europa al seguito di un corpo di ballo composto di esuli, l'approdo in Italia e la direzione di un centro estetico frequentato dalla "Roma bene" degli anni Cinquanta, infine l'incontro fondamentale con il compagno di una vita, il poeta e regista Nelo Risi, un sodalizio artistico e sentimentale che durerà oltre sessant'anni. Fino a giungere all'oggi, a una serie di riflessioni preziosissime sui pericoli dell'attuale ondata xenofoba, e a una spiazzante lettera finale a Dio, in cui Bruck mostra senza reticenze i suoi dubbi, le sue speranze e il suo desiderio ancora intatto di tramandare alle generazioni future un capitolo di storia del Novecento da raccontare ancora e ancora


Titolo e contributi: Il pane perduto / Edith Bruck

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2021

Descrizione fisica: 123 p. ; 22 cm

EAN: 9788834604519

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Oceani ; 117

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: Drammatico <genere fiction> (0) Biografico <genere fiction> (0) 853.914 NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 123 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
ALBINO 853.9 BRU ALB-154053 Su scaffale Prestabile
GORLAGO 853.914 BRU GOR-35194 Su scaffale Prestabile
VILMINORE DI SCALVE 853.914 BRU VLR-16221 Su scaffale Prestabile
BREMBATE DI SOPRA "MARIO TESTA" 853.914 BRU BSP-63769 Su scaffale Prestabile
AZZANO SAN PAOLO 853.914 BRU AZZ-103899 In prestito 28/04/2025
OSIO SOTTO 853.914 BRU OST-51570 Su scaffale Prestabile
STEZZANO 853.914 BRU STE-53003 In prestito 13/02/2025
COSTA VOLPINO 853.914 BRU COS-86912 Su scaffale Prestabile
CASTIONE DELLA PRESOLANA 853.9 BRU CSA-40615 Su scaffale Prestabile
NEMBRO 853.914 BRU NEM-99638 In prestito 08/01/2025
SCHILPARIO 853.914 BRU SCH-24244 Su scaffale Prestabile
ALMENNO SAN BARTOLOMEO 853.9 BRU ALM-25990 Su scaffale Prestabile
CURNO 853.9 BRU CUR-63492 Su scaffale Prestito locale
ALBANO SANT'ALESSANDRO 853.9 BRU ASA-47733 Su scaffale Prestabile
MARTINENGO 853.914 BRU MAR-35193 Su scaffale Prestabile
ROMANO DI LOMBARDIA 853.914 BRU ROM-78548 In prestito
PONTIROLO NUOVO 853.914 BRU PNT-33669 In prestito 06/10/2023
CENATE SOTTO 853.914 BRU CET-15156 Su scaffale Prestabile
SARNICO 853.9 BRU SAR-66122 Su scaffale Prestabile
TREVIGLIO DEPOSITO LETTERATURA ITALIANA TRV-162880 Su scaffale Prestabile
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" BRU E PSP-89557 Su scaffale Prestabile
TERNO D'ISOLA 853.9 BRU TER-29559 Su scaffale Prestabile
SAN PAOLO D'ARGON 853.914 BRU SPA-28200 Su scaffale Prestabile
CLUSONE Stv 853.9 BRU CLU-107917 Su scaffale Prestabile
VILLA DI SERIO 853.914 BRU VDS-77217 Su scaffale Prestabile
SOVERE 853.914 BRU SOV-20536 Su scaffale Prestabile
BRIGNANO GERA D'ADDA 853.914 BRU BRG-33459 Su scaffale Prestito locale
SAN PELLEGRINO TERME 853.914 BRU SPE-83299 In prestito 01/12/2021
STROZZA 853.9 BRU STR-20519 Su scaffale Prestabile
VAL BREMBILLA 853.914 BRU BRB-28776 Su scaffale Prestabile
LOVERE 853.9 BRU LOV-48670 Su scaffale Prestabile
GANDELLINO 853.9 BRU GAN-15125 Su scaffale Prestabile
GANDINO 853.914 BRU GND-41854 Su scaffale Prestabile
VERTOVA A Narrativa BRU VER-20815 Su scaffale Prestabile
ANTEGNATE 853.914 BRU ANT-10916 Su scaffale Prestabile
CALUSCO D'ADDA BRU E CLS-44635 Su scaffale Prestabile
BOLTIERE 853.914 BRU BLT-95760 Su scaffale Prestabile
BAGNATICA 853.914 BRU BAG-32517 Su scaffale Prestabile
TRESCORE BALNEARIO BRU E TRE-59444 Su scaffale Prestabile
LUZZANA L.STRANIERA 853.914 BRU UMV-8766 Su scaffale Prestabile
CAPRIATE SAN GERVASIO 853.914 BRU CPR-49624 Su scaffale Prestabile
PONTERANICA BRU E PNR-61546 Su scaffale Prestabile
SEDRINA BRU E SED-23856 Su scaffale Prestabile
ZOGNO 853.9 BRU ZOG-53611 Su scaffale Prestabile
ARCENE 853.9 BRU ARC-24017 Su scaffale Prestabile
SPIRANO 853.914 BRU SPR-30836 Su scaffale Prestabile
CENE 853.914 BRU CNE-24244 Su scaffale Prestabile
ONORE 853.9 BRU ONO-22494 Su scaffale Prestabile
PREMOLO 853.914 BRU PRM-22015 Su scaffale Prestabile
SELVINO 853.914 BRU SEL-27867 Su scaffale Prestabile
BONATE SOTTO 853.914 BRU BNT-39719 Su scaffale Prestabile
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 853.914 BRU SOT-72777 Su scaffale Prestabile
PEDRENGO 853.9 BRU PED-39140 Su scaffale Prestabile
BARIANO 853.914 BRU BRN-43050 Su scaffale Prestabile
GRUMELLO DEL MONTE 853.914 BRU GRU-78875 Su scaffale Prestabile
ROGNO 853.914 BRU ROG-52607 Su scaffale Prestabile
RANICA 853.9 BRU RAN-63235 Su scaffale Prestabile
PUMENENGO 853.914 BRU PUM-8163 Su scaffale Prestabile
BRUSAPORTO 853.914 BRU BRP-34900 Su scaffale Prestabile
FORESTO SPARSO 853.914 BRU FOR-12892 Su scaffale Prestabile
MONASTEROLO DEL CASTELLO 853.914 BRU MAC-6321 Su scaffale Prestabile
MEDOLAGO 853.914 BRU MED-16490 Su scaffale Prestabile
FARA GERA D'ADDA 853.914 BRU FGA-32526 Su scaffale Prestabile
TORRE DE' ROVERI 853.9 BRU TRR-32523 Su scaffale Prestabile
BOSSICO 853.914 BRU BOS-8767 Su scaffale Prestabile
GHISALBA 853.9 BRU GHI-20226 Su scaffale Prestabile
COLOGNO AL SERIO L NARRATIVA BRU-E CLG-45677 Su scaffale Prestabile
COMUN NUOVO 853.914 BRU COM-50561 Su scaffale Prestabile
ARDESIO 853.914 BRU ARD-23016 Su scaffale Prestabile
CISANO BERGAMASCO 853.914 BRU CIS-37193 Su scaffale Prestabile
PALADINA 853.914 BRU PAL-13988 Su scaffale Prestabile
CARAVAGGIO 853.9 BRUC CAR-72230 Su scaffale Prestabile
BOLGARE 853.914 BRU STORIE VERE BOL-27624 Su scaffale Prestabile
ZANICA 853.914 BRU ZNC-108110 Su scaffale Prestabile
CASTELLI CALEPIO 853.914 BRU CST-84924 Su scaffale Prestabile
CAPIZZONE 853.9 BRU CPZ-9827 Su scaffale Prestabile
ALME' 853.914 BRU ALE-71467 Su scaffale Prestabile
BREMBATE 853.914 BRU BRE-37173 Su scaffale Prestabile
MORNICO AL SERIO 853.914 BRU MRN-32217 In prestito 11/03/2022
PIAZZA BREMBANA 853.914 BRU PZZ-31618 In prestito
VALBREMBO BRU E VLB-91390 Su scaffale Prestabile
CALCIO 853.914 BRU CLC-17001 Su scaffale Prestabile
SERINA 853.914 BRU SRN-17977 In prestito 01/03/2025
AZZONE 853.914 BRU AZN-5635 Su scaffale Prestito locale
SAN GIOVANNI BIANCO 853.914 BRU SGI-25663 Su scaffale Prestabile
PALAZZAGO 853.914 BRU PLZ-16742 Su scaffale Prestabile
CAPRINO BERGAMASCO 853.914 BRU CPB-17314 Su scaffale Prestabile
MOZZO 853.914 BRU MZZ-60544 Su scaffale Prestabile
MAPELLO 853.9 BRU MAP-33078 Su scaffale Prestabile
LOCATELLO 853.914 BRU LOC-8811 Su scaffale Prestabile
ORIO AL SERIO "GIULIA GABRIELI" 853.914 BRU ORI-32736 Su scaffale Prestabile
PONTIDA 853.914 BRU PTD-22140 Su scaffale Prestabile
CORNALBA 853.914 BRU COR-9082 Su scaffale Prestabile
RANICA 853.9 BRU RAN-63735 Su scaffale Prestabile
VALNEGRA 853.914 BRU VLN-206133 Su scaffale Prestabile
OSIO SOPRA 853.9 BRU OSP-103498 Su scaffale Prestabile
CISERANO 853.914 BRU CSI-19763 Su scaffale Prestabile
TORRE BOLDONE 853.9 BRU TBL-72416 In prestito 09/05/2025
CARVICO "MARGHERITA HACK" 853.914 BRU CVC-28394 Su scaffale Prestabile
FILAGO "ERMANNO OLMI" BRU E FIL-104807 Su scaffale Prestabile
SANT'OMOBONO TERME 853.9 BRU STO-62316 Su scaffale Prestabile
ROVETTA 853.9 BRU ROV-37534 Su scaffale Prestabile
COSTA VALLE IMAGNA 853.9 BRU CVI-4001 Su scaffale Prestabile
PARRE 853.914 BRU PAR-19233 Su scaffale Prestabile
RONCOLA SAN BERNARDO NAR BRU E RON-101653 Su scaffale Prestabile
PIARIO 853.914 BRU PRI-10854 Su scaffale Prestabile
CERETE 853.9 BRU CER-82053 Su scaffale Prestabile
SUISIO 853.914 BRU SUI-23675 Su scaffale Prestabile
VIADANICA 853.914 BRU VIA-8309 Su scaffale Prestabile
SOLTO COLLINA 853.914 BRU SOL-10139 Su scaffale Prestabile
CAVERNAGO 853.914 BRU CAV-79443 In prestito 10/10/2022
VILLA D'ALME' 853.914 BRU VME-30570 Su scaffale Prestabile
ONETA 853.914 BRU ONE-4285 Su scaffale Prestabile
ARZAGO D'ADDA 853.914 BRU ARZ-13997 Su scaffale Prestabile
SOLZA BRU E rosso SLZ-17486 Su scaffale Prestabile
SCANZOROSCIATE 853.914 BRU SCA-97255 Su scaffale Prestabile
SERIATE BRU-E SER-140449 In prestito 23/04/2025
BEDULITA 853.9 BRU BED-4757 In prestito
VILLONGO 853.914 BRU VIL-62233 Su scaffale Prestabile
TAVERNOLA BERGAMASCA 853.914 BRU TAV-10460 Su scaffale Prestabile
AMBIVERE 853.914 BRU AMB-15132 Su scaffale Prestabile
GROMO 853.914 BRU GRO-17445 Su scaffale Prestabile
LEVATE 853.9 BRU LEV-36153 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Molti scrittori, descrivendo la loro esperienza di deportati ed internati nei campi durante la Shoah, hanno cercato di trasmettere quanto sia stato difficile, a volte impossibile, una volta liberati, reinserirsi nel nucleo familiare, accettare il dolore per chi non ce l'aveva fatta, ricostruire i rapporti con gli altri sopravvissuti o con chi la guerra l'aveva conosciuta solo stando in città, quindi senza subire la disumanita' del campo di concentramento o di sterminio.
In questo romanzo autobiografico, edito nel 2021, Edith Bruck più di tutti riesce a far comprendere al lettore il disagio, le incomprensioni, il vuoto del DOPO, quando il suo vissuto resta inascoltato oppure viene minimizzato e marginalizzato, quando deve dare una nuova direzione alla propria vita spezzata. Così, rivolgendosi alla sorella, dice:" Viviamo, vedremo vivendo. Le nostre vere sorelle e fratelli sono quelli dei lager. Gli altri non ci capiscono".
La scelta per l'autrice è la scrittura, raccogliere sulla carta le parole che non ha potuto pronunciare, che le sono rimaste bloccate dentro e, con uno stile conciso e veloce ma estremamente pregnante, ripercorre gli anni spensierati dell'infanzia, dove si descrive in terza persona, passa poi ad un'adolescenza,fattasi all'improvviso maturità e narrata in prima persona, fino a giungere ad una propria nuova dimensione.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.