Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: 1950. Nella soffitta della piccola casa di Trieste riposa un enorme baule. Quando Andra e Tati liberano i ganci dallo strato di polvere e sollevano il pesante coperchio, per un attimo è come tornare indietro nel tempo, perché in quel baule è racchiusa tutta la loro vita fino a oggi. Una scatola di caramelle, poche fotografie, un cucchiaio di latta, un cappottino in morbida lana, un fiore essiccato... Gli oggetti che a poco a poco emergono raccontano la storia di un'intera famiglia ebrea: la pace trovata a Fiume all'inizio del Novecento dopo un lungo peregrinare per l'Europa, l'entrata in vigore nel 1938 delle leggi razziali, l'arresto e la deportazione ad Auschwitz. Poi la Liberazione e, per loro bambine, i giorni tristi dell'orfanotrofio. Infine la rinascita e l'insperato ricongiungimento con i genitori. La storia vera delle sorelle Bucci, accompagnata dall'intensità dei disegni di Elisabetta Stoinich; una storia che tra dramma e speranza ci invita a non dimenticare. È una storia che abbiamo raccontato molte volte, nelle scuole e nei viaggi della Memoria. E mentre noi raccontiamo, il tempo passa, ancora. E nonostante il tempo passi, l'intolleranza e l'antisemitismo purtroppo sembrano non passare mai del tutto. Per questo ogni anno è importante ricordare e parlare di quanto è accaduto a noi e a così tante altre persone. Per non dimenticare. Età di lettura: da 10 anni.
Titolo e contributi: Il baule dei segreti / Andra e Tatiana Bucci ; illustrazioni di Elisabetta Stoinich
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2020
Descrizione fisica: 155 p. : ill. ; 23 cm
EAN: 9788804732587
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 30 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
CALCIO | R I BUC | CLC-16376 | Su scaffale | Prestabile | |
BREMBATE DI SOPRA "MARIO TESTA" | R I BUC | BSP-63208 | Su scaffale | Prestabile | |
SORISOLE - PETOSINO | R I BUC tl 2021 | PET-32518 | Su scaffale | Prestabile | |
PIAZZA BREMBANA | R I BUC | PZZ-31489 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTIDA | R I BUC | PTD-21719 | Su scaffale | Prestabile | |
ALME' | R I BUC | ALE-70464 | Su scaffale | Prestabile | |
AZZANO SAN PAOLO | R SHOAH I BUC | AZZ-103252 | Su scaffale | Prestabile | |
LALLIO | R I BUC | LAL-32927 | Su scaffale | Prestabile | |
OSIO SOTTO | R I BUC | OST-51157 | Su scaffale | Prestabile | |
ORIO AL SERIO "GIULIA GABRIELI" | R I BUC | ORI-32385 | Su scaffale | Prestabile | |
ALZANO LOMBARDO | R I BUC** | ALZ-110470 | Su scaffale | Prestabile | |
VILMINORE DI SCALVE | R I BUC | VLR-16133 | Su scaffale | Prestabile | |
ROMANO DI LOMBARDIA | R I BUC | ROM-76860 | Su scaffale | Prestabile | |
COVO | R I BUC | COV-14846 | Su scaffale | Prestabile | |
PAGAZZANO | R I BUC SHOAH | PGZ-12590 | Su scaffale | Prestabile | |
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII | R I BUC | SOT-72373 | Su scaffale | Prestabile | |
CURNO | R I BUC shoah | CUR-63229 | Su scaffale | Prestabile | |
COVO | R I BUC | COV-14883 | In prestito | 22/03/2021 | |
BOTTANUCO | R I BUC | BOT-27035 | Su scaffale | Prestabile | |
PRESEZZO | R I BUC | PRS-31524 | Su scaffale | Prestabile | |
CAROBBIO DEGLI ANGELI | R I BUC + 10 ANNI | CRB-46940 | Su scaffale | Prestabile | |
FILAGO "ERMANNO OLMI" | R I BUC | FIL-104416 | Su scaffale | Prestabile | |
POGNANO | R I BUC | POG-3567 | Su scaffale | Prestabile | |
BONATE SOPRA "DON LORENZO MILANI" | R I (SHOAH) BUC | BON-33750 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTIROLO NUOVO | R I BUC | PNT-33423 | In prestito | 09/03/2023 | |
SAN PAOLO D'ARGON | R I BUC | SPA-27373 | In prestito | ||
TRESCORE BALNEARIO | R I BUC | TRE-58537 | Su scaffale | Prestabile | |
VERDELLINO | R I BUC | VRD-74347 | Su scaffale | Prestabile | |
TAVERNOLA BERGAMASCA | R I BUC | TAV-10062 | Su scaffale | Prestabile | |
VILLONGO | R I BUC | VIL-63920 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Come introdurre i lettori più giovani alla conoscenza dell’Olocausto e dei campi di sterminio nazisti?
Le sorelle Andra e Tatiana Bucci l’hanno voluto fare con questo volume, raccontando la loro esperienza di bambine deportate e sopravvissute ad Auschwitz. Attraverso oggetti contenuti in un vecchio baule, ricostruiscono il filo rosso dei ricordi, suddividendo la loro storia in capitoli quasi indipendenti l’uno dall’altro e corredandoli con i bellissimi disegni di Elisabetta Stoinich.
Nonostante questo libro si rivolga ai ragazzi, la testimonianza delle sorelle Bucci riesce a far percepire la crudeltà e la disumanità del nazifascismo, delle leggi razziali e dei campi di sterminio con un linguaggio pacato ma diretto, senza filtri.
A mio parere, una lettura adatta ai ragazzi dagli undici anni in avanti se svolta autonomamente, senza l’aiuto di un adulto.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag