Prima, donna
0 1 0
Materiale linguistico moderno

Prima, donna

Abstract: Una donna di primati, Margaret Bourke-White. La prima ad arrampicarsi sulle colate di ferro delle fonderie e ad affrontare il calore delle fornaci pur di realizzare fotografie industriali insolite, visionarie. La prima ad affrontare la fotografia aerea con sprezzo del pericolo ("se ti trovi a trecento metri di altezza, fingi che siano solo tre, rilassati e lavora con calma", questo il suo motto). La prima a realizzare un libro a quattro mani di testi e fotografie sulla Depressione degli anni Trenta nel Sud degli USA. La prima a documentare la Russia del piano quinquennale e l'unica in grado di ottenere una sessione di posa da Stalin. La prima per cui viene addirittura disegnata la divisa di corrispondente di guerra. E poi, la prima a riprendere l'orrore del campo di concentramento di Buchenwald, a testimoniare l'India nel momento di separazione dal Pakistan e l'unica a realizzare un intenso, iconico ritratto del Mahatma Gandhi poco prima della sua morte. La prima a scendere sottoterra con i minatori in Sudafrica, a fotografare la segregazione razziale degli USA a colori. La prima, soprattutto, a non sottrarsi alla macchina fotografica diventando a sua volta il soggetto di un reportage che illustra, documenta e testimonia, con la forza e l'amabile tenerezza dello sguardo del collega Alfred Eisenstaedt, la sua lotta contro il Parkinson che la immobilizzerà e la porterà alla fine. In quei momenti Margaret, famosa per la sua eleganza e il gusto innato per i vestiti cui non rinuncerà mai, non ha paura di mostrarsi debole, invecchiata e impaurita con i capelli rasati a zero. La prima, insomma, quasi in tutto. Con le sue immagini, le sue parole, la sua vita, Margaret Bourke-White è stata in grado di creare un personaggio forte e invidiabile costruendo il mito attraente di se stessa, donna e fotografa.


Titolo e contributi: Prima, donna : [Milano, Palazzo Reale, 25 settembre 2020 - 14 febbraio 2021] / Margaret Bourke-White ; a cura di Alessandra Mauro ; con un testo di Concita De Gregorio

Pubblicazione: Roma : Contrasto, 2020

Descrizione fisica: 181 p. : ill. ; 31 cm

EAN: 9788869658075

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore) (Autore) (Curatore [Editor])

Classi: 770.92 FOTOGRAFI (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
ROMANO DI LOMBARDIA 770.92 PRI ROM-76417 Su scaffale Prestabile
ALBINO 770.92 PRI ALB-153102 Su scaffale Prestabile
SORISOLE 770.92 PRI SOR-33414 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Libro ben fatto, ottima la divisione in sezioni che accostano parti della bibliografia dell'autore con le opere realizzate

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.