Italiani due volte
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Messina, Dino

Italiani due volte

Abstract: Sono italiani due volte i trecentomila che in un lungo esodo durato oltre vent'anni dopo la Seconda guerra mondiale lasciarono l'Istria, Fiume e Zara. Erano nati italiani e scelsero di rimanere tali quando il trattato di pace del 10 febbraio 1947 assegnò quelle regioni alla Jugoslavia comunista del maresciallo Tito. A rievocare una storia a lungo trascurata del nostro Novecento è un'inchiesta originale e serrata dove al racconto dei fatti Dino Messina accompagna le testimonianze inedite dei parenti delle vittime della violenza titina e di chi bambino lasciò la casa natale senza la speranza di potervi tornare. Un dramma nazionale in tre grandi atti: il primo, con l'irredentismo, la vittoria nella Grande guerra, il passaggio alla patria di regioni e città sotto il dominio asburgico; seguiti dalla presa del potere fascista con le politiche anti-slave e la guerra accanto ai nazisti. La secondo fase inizia con le ondate di violenza dei partigiani di Tito nell'autunno del 1943 e nella primavera del 1945. Trieste, Pola e i centri dell'Istria occidentale, Fiume e Zara, da province irredente divennero terre di conquista jugoslava. Al biennio di terrore e alla stagione delle foibe, seguirono altri anni di pressioni e paura. Sino al terzo atto, dal 10 febbraio 1947, che segnò la più grande ondata dell'esodo. E successivamente un'altra massiccia partenza dalla zona assegnata alla Jugoslavia dopo il Memorandum di Londra del 1954, che stabilì il ritorno di Trieste all'Italia. A migliaia di fuggitivi, dopo il terrore e lo sradicamento, toccò l'umiliazione dei campi profughi. Una pagina tragica della nostra storia che trova in questo libro una ricostruzione puntuale


Titolo e contributi: Italiani due volte : [dalle foibe all'esodo: una ferita aperta della storia italiana] / Dino Messina

Pubblicazione: Milano : Solferino, 2019

Descrizione fisica: 298 p. ; 22 cm

EAN: 9788828201205

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggi

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 945.390924 REGIONE DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA. 1946-1949 (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 18 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
CARVICO "MARGHERITA HACK" 945.390924 MES CVC-25763 Su scaffale Prestabile
SELVINO 945.390924 MES SEL-26013 Su scaffale Prestabile
TERNO D'ISOLA 945.39 MES TER-27909 Su scaffale Prestabile
DALMINE 945.390924 MES DAL-136589 Su scaffale Prestabile
ALMENNO SAN BARTOLOMEO 945.390924 MES ALM-24917 Su scaffale Prestabile
TREVIGLIO DEPOSITO 945.390924 MES TRV-157178 Su scaffale Prestabile
ALME' 945.390924 MES ALE-69297 Su scaffale Prestabile
SERIATE 945.390924 MES SER-134787 Su scaffale Prestabile
ARCENE 945.390924 MES ARC-22922 Su scaffale Prestabile
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII 945.390924 MES SOT-71493 Su scaffale Prestabile
MEDOLAGO 945.390924 MES MED-15723 Su scaffale Prestabile
CALVENZANO 945.390924 MES CLV-15340 Su scaffale Prestabile
CASTELLI CALEPIO 945.390924 MES CST-84265 Su scaffale Prestabile
PALAZZAGO 945.390924 MES PLZ-16463 Su scaffale Prestabile
TORRE BOLDONE 945.390924 MES TBL-73093 Su scaffale Prestabile
FILAGO "ERMANNO OLMI" 945.390924 MES FIL-105560 Su scaffale Prestabile
VERDELLINO 945.39 MES VRD-76532 Su scaffale Prestabile
CORNALBA 945.3 MES COR-10359 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.