Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Sopprimere, ovvero recidere ogni legame con l'altro per volontà personale e annientare il suo cuore attraverso l'indifferenza, l'abbandono, la fuga e quant'altro. È il tema che ossessiona da qualche tempo la scrittrice Suzuki Tamaki, al punto tale da farne l'oggetto del romanzo che ha in animo di scrivere, intitolato L'indecenza. L'ossessione le è sorta il fatidico giorno in cui ha aperto le pagine de "L'innocenza", un romanzo degli anni Cinquanta in cui il celebre autore, Midorikawa Mikio, narra con disarmante sincerità di X, la sua amante, e la ritrae come l'origine di tutti i mali della sua famiglia, colei che ha fatto si che Chiyoko, sua moglie, si perdesse totalmente nei meandri bui della follia a causa della sua violenta gelosia. Quando si imbatte in alcune vecchie immagini di Midorikawa in compagnia di una ragazza, Ishikawa Motoko, credendo di poter dare un nome alla misteriosa X de "L'innocenza", Tamaki si ritrova al cospetto della donna, ormai sessantaquattrenne. Pelle luminosa, guance rosee e neanche l'ombra di una ruga intorno agli occhi, Motoko ha un volto da eterna ragazza cosi bello e irreale da sembrare un essere venuto da un altro mondo. La sua confessione sgomenta Tamaki: Midorikawa l'ha sedotta che era appena una graziosa e incantevole fanciulla, ha piantato le tende in casa sua per ben sei anni esasperando il suo desiderio, poi quando lei è cresciuta l'ha abbandonata, imprigionandola per sempre nella sua verginità. Ishikawa Motoko non può dunque essere X. La ricerca di Suzuki Tamaki sembra a un punto morto. Chi è quella donna senza volto e senza nome diventata famosa grazie a un romanzo, ma evanescente come un fantasma? E, soprattutto, chi è davvero Midorikawa Mikio? Un essere estremamente egocentrico che annienta il cuore degli altri? Un uomo crudele e spregevole che recide i suoi legami con studiata indifferenza?
Titolo e contributi: In / Natsuo Kirino ; traduzione dal giapponese di Gianluca Coci
Pubblicazione: Vicenza : Pozza, 2018
Descrizione fisica: 383 p. ; 22 cm
Serie: Bloom ; 130
EAN: 9788854516021
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
ALBANO SANT'ALESSANDRO | 895.6 KIR | ASA-43832 | Su scaffale | Prestabile | |
BOLTIERE | 895.635 KIR | BLT-93240 | Su scaffale | Prestabile | |
ALBINO | 895.635 KIR | ALB-145996 | Su scaffale | Prestabile | |
DALMINE | KIR NAT GIA | DAL-133481 | Su scaffale | Prestabile | |
OSIO SOTTO | 895.635 KIR | OST-47129 | Su scaffale | Prestabile | |
BRUSAPORTO | 895.635 KIR | BRP-31794 | Su scaffale | Prestabile | |
TRESCORE BALNEARIO | KIR N | TRE-53722 | Su scaffale | Prestabile | |
VILLONGO | 895.6 KIR | VIL-53004 | Su scaffale | Prestabile | |
BONATE SOTTO | 895.635 KIR | BNT-35867 | In prestito | 23/06/2023 | |
COSTA VOLPINO | 895.635 KIR | COS-83193 | Su scaffale | Prestabile | |
CLUSONE | 895.635 KIR | CLU-102872 | Su scaffale | Prestabile | |
MISANO GERA D'ADDA | 895.635 KIR | MIS-41618 | Su scaffale | Prestabile | |
PONTE SAN PIETRO "MARZIO TREMAGLIA" | KIR N | PSP-83687 | Su scaffale | Prestabile | |
ROMANO DI LOMBARDIA | 895.635 KIR | ROM-70601 | Su scaffale | Prestabile | |
AMBIVERE | 895.635 KIR | AMB-12666 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag