La lunga vita di Marianna Ucrìa
3 1 0
Materiale linguistico moderno

Maraini, Dacia

La lunga vita di Marianna Ucrìa

Abstract: Marianna appartiene a una nobile famiglia palermitana del Settecento. Il suo destino dovrebbe essere quello di una qualsiasi giovane nobildonna ma la sua condizione di sordomuta la rende diversa: Il silenzio si era impadronito di lei come una malattia o forse una vocazione. Le si schiudono così saperi ignoti: Marianna impara l'alfabeto, legge e scrive perché questi sono gli unici strumenti di comunicazione col mondo. Sviluppa una sensibilità acuta che la spinge a riflettere sulla condizione umana, su quella femminile, sulle ingiustizie di cui i più deboli sono vittime e di cui lei stessa è stata vittima. Eppure Marianna compirà i gesti di ogni donna, gioirà e soffrirà, conoscerà la passione.


Titolo e contributi: La lunga vita di Marianna Ucrìa / Dacia Maraini

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2012

Descrizione fisica: 264 p. ; 22 cm

ISBN: 9788817061841

Data:2012

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Vintage

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: Storico <genere fiction> (0) 853.9 NARRATIVA ITALIANA, 1900- (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2012
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 34 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
GRONE 853.9 MAR GRE-4372 Su scaffale Prestabile
ARDESIO 853.9 MAR ARD-17702 Su scaffale Prestabile
CURNO 853.9 MAR CUR-39089 Su scaffale Prestabile
CREDARO 853.9 MAR CRE-11010 Su scaffale Prestabile
LURANO 853.9 MAR LUR-16504 Su scaffale Prestabile
MONTELLO 853.9 MAR MNT-14293 Su scaffale Prestabile
CLUSONE 853.9 MAR LUN CLU-99146 Su scaffale Prestabile
CISANO BERGAMASCO 853.9 MAR CIS-33465 In prestito 13/10/2023
SORISOLE NAR . MAR DAC SOR-31798 Su scaffale Prestabile
VILLA D'ALME' 853.9 MAR VME-27826 Su scaffale Prestabile
ALME' 853.9 MAR ALE-69395 Su scaffale Prestabile
TRESCORE BALNEARIO MAR D TRE-56049 Su scaffale Prestabile
RANICA 853.9 MAR RAN-60916 Su scaffale Prestabile
AZZANO SAN PAOLO 853.9 MAR AZZ-102057 Su scaffale Prestabile
MOZZO 853.9 MAR MZZ-58910 Su scaffale Prestabile
TELGATE 853.9 MAR TEL-101176 Su scaffale Prestabile
LEVATE 853.9 MAR LEV-32457 Su scaffale Prestabile
DOSSENA 853.9 MAR DOS-7131 Su scaffale Prestabile
CALUSCO D'ADDA STO MAR CLS-43989 Su scaffale Prestabile
COSTA VOLPINO 853.9 MAR COS-86236 Su scaffale Prestabile
GANDOSSO 853.9 MAR
(Ristampa: 2020)
GNS-6743 Su scaffale Prestabile
ADRARA SAN MARTINO 853.9 MAR ASM-31918 Su scaffale Prestabile
VILLA DI SERIO 853.9 MAR VDS-77534 Su scaffale Prestabile
VERTOVA A Narrativa MAR VER-21000 Su scaffale Prestabile
URGNANO 853.9 MAR URG-36045 Su scaffale Prestabile
ZOGNO 853.9 MAR ZOG-54149 Su scaffale Prestabile
BREMBATE 853.9 MAR BRE-37687 Su scaffale Prestabile
MAPELLO 853.9 MAR MAP-33448 Su scaffale Prestabile
PEDRENGO 853.9 MAR PED-39838 Su scaffale Prestabile
LALLIO 853.9 MAR LAL-33938 Su scaffale Prestabile
DALMINE MAR DAC ITA DAL-144726 Su scaffale Prestabile
FARA GERA D'ADDA 853.9 MAR FGA-34816 Su scaffale Prestabile
PONTIDA 853.9 MAR PTD-22981 Su scaffale Prestabile
PALAZZAGO 853.9 MAR PLZ-17779 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

In questo romanzo Maraini affronta i temi della condizione femminile e della disabilità all’inizio del Settecento. Infatti Marianna, la protagonista, è una nobildonna siciliana sorda e muta che comunica con gli altri scrivendo biglietti e che quindi si sposta ovunque con tavoletta, carta, penna d’oca, cenere ed inchiostro.
La consuetudine alla parola scritta produce piano piano nella protagonista l’amore accanito per la lettura soprattutto di libri impegnativi, spesso proibiti perché mettono in discussione convinzioni politiche e religiose del tempo. Ed è la lettura, con le conoscenze che porta, ad aumentare senso critico e consapevolezza, permettendo a Marianna di superare il mero ruolo di moglie e madre e di ampliare la sua visione dei rapporti umani e degli avvenimenti; così, alla fine del romanzo, sembra quasi che la condizione più penalizzante per un essere umano sia quella del non-conoscere.
Un libro scritto benissimo, senza sbavature, dove le parole sono scelte e soppesate.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.