Il deserto dei tartari
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Buzzati, Dino

Il deserto dei tartari

Abstract: L'idea del romanzo, affermò Buzzati in un'intervista, nacque dalla monotona routine redazionale notturna che facevo a quei tempi. Molto spesso avevo l'idea che quel tran-tran dovesse andare avanti senza termine e che mi avrebbe consumato così inutilmente la vita. E' un sentimento comune, io penso, alla maggioranza degli uomini, soprattutto se incasellati nell'esistenza ad orario delle città. La trasposizione di questa idea in un mondo militare fantastico è stata per me quasi istintiva. Il deserto dei Tartari narra la storia di Giovanni Drogo, che una mattina di settembre parte dalla città per raggiungere la fortezza Bastiani, dove trascorrerà tutta l'esistenza. Il suo viaggio sembra portare ai confini del mondo abitato, in una costruzione militaresca che appare antica e deserta, in un luogo in cui ristagna un torpore misterioso e tutto, dalle mura al paesaggio, traspira un'aria inospitale e sinistra. Per trent'anni Giovanni Drogo subisce l'oscuro male dei fortini, delle ridotte, delle casematte, e quella sorta di stregata immobilità si insinua fra i personaggi, come per salvaguardare il presentimento di nobili imprese. Qui Drogo attende, come tutti gli altri, che qualcosa dal deserto si muova, ma questo accade quando la sua vita è giunta al vero confine dell'uomo ed egli muore solo, in una povera locanda sulla strada di ritorno verso casa. La storia acquista così una sua forza allegorica, che investe tutti gli uomini, il senso delle loro azioni e della loro esistenza.


Titolo e contributi: Il deserto dei tartari / Dino Buzzati

Pubblicazione: Milano : Mondadori, stampa 2011

Descrizione fisica: 233 p. ; 20 cm

ISBN: 9788804450870

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 853.9 NARRATIVA ITALIANA, 1900- (14) Classici contemporanei <genere fiction> (0)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 11 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
MISANO GERA D'ADDA 853.9 BUZ MIS-12175 Su scaffale Prestabile
TREVIGLIO DEPOSITO LETTERATURA ITALIANA TRV-130794 Su scaffale Prestabile
CISANO BERGAMASCO 853.9 BUZ CIS-28244 Su scaffale Prestabile
VILLA D'ALME' 853.9 BUZ VME-21335 Su scaffale Prestabile
FONTENO 853.9 BUZ FON-4335 Su scaffale Prestabile
MAPELLO 853.9 BUZ MAP-26068 Su scaffale Prestabile
ZOGNO
  • Nota relativa all'esemplare: 24. rist., 2012
853.9 BUZ
ZOG-44954 Su scaffale Prestabile
VALGOGLIO 853.9 BUZ VLG-9667 Su scaffale Prestabile
RANICA 853.9 BUZ RAN-56449 In prestito 19/07/2025
FONTANELLA 853.9 BUZ FNT-19556 Su scaffale Prestabile
ROVETTA 853.9 BUZ ROV-31670 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.