Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: La ricerca si basa su interviste-colloquio condotte a 386 donne di età compresa fra i 18 e i 45 anni che al momento della rilevazione vivevano sole per ragioni non legate a cause contingenti e di forza maggiore, ma presumibilmente collegate a opzioni di emancipazione, di liberazione e di autonomia personale all'interno di logiche di libertà e di responsabilità verso se stesse. Le interviste sono state condotte negli anni da studentesse della facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna. E all'area bolognese si riferisce il campione analizzato. Le donne che tendono a vivere da sole risultano essere una sorta di élite sociale: molto istruite (più di un quarto è laureata), concentrate nella fascia d'età 26/35 anni, impiegate o libere professioniste.
Titolo e contributi: Femminile al singolare : percorsi ed immagini del vivere sole / a cura di Costantino Cipolla
Pubblicazione: Milano : F. Angeli, c1995
Descrizione fisica: 638 p. ; 22 cm
ISBN: 8820489805
Data:1995
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
RANICA - Centro Studi Documentazione provinciale | 305.4 FEM | CSD-2917 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag