Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Una prosa che scende nell'inferno del poeta russo Osip Mandel'štam, attingendo al dramma dell'esistenzacon una lingua che si muove tra i suoi versi, bellissimi e intensi, che il poeta ha regalato al mondo pur messo in ginocchio dinanzi alla storia. "Avrai soltanto il mio cadavere, la mia poesia sarà più forte di te". Questa è la risposta che rivolgerà a Stalin quando sarà oramai minato nel corpo e nella mente e perduto in un labirinto di ossessioni, ricordi e fantasmi che affollano i suoi pensieri. La poesia si salva, il poeta sprofonda nel baratro. Sono gli ultimi mesi, Osip Mandel'štam vive sull'orlo della fame, segnato dal dramma della deportazione. Sorretto dalla moglie Nadežda, che cercheràcon la forza della memoria di fare di quei versi una cassaforte dentro di sé per salvarli dall'oblio postumo, entriamo nel microcosmo della vita letteraria di quel periodo con intellettuali che al nemico del regime negano anche il minimo sostegno ealtri, pochissimi, che all'amico perseguitato e in miseria cercano didare aiuto. Il dramma di un'epoca, nel passaggio dall'entusiasmorivoluzionario all'ansia quotidiana di una vita emarginata con l'angoscia e il terrore del sospetto, dove anche il più caro amico, il vicino di casa, può tradire dentro un sistema che colpisce acasaccio e può prendere chiunque.
Titolo e contributi: Volevo soltanto salvare le mie parole
Pubblicazione: Arkadia Editore, 17/06/2025
EAN: 9788868515669
Data:17-06-2025
Una prosa che scende nell'inferno del poeta russo Osip Mandel'štam, attingendo al dramma dell'esistenzacon una lingua che si muove tra i suoi versi, bellissimi e intensi, che il poeta ha regalato al mondo pur messo in ginocchio dinanzi alla storia. "Avrai soltanto il mio cadavere, la mia poesia sarà più forte di te". Questa è la risposta che rivolgerà a Stalin quando sarà oramai minato nel corpo e nella mente e perduto in un labirinto di ossessioni, ricordi e fantasmi che affollano i suoi pensieri. La poesia si salva, il poeta sprofonda nel baratro. Sono gli ultimi mesi, Osip Mandel'štam vive sull'orlo della fame, segnato dal dramma della deportazione. Sorretto dalla moglie Nadežda, che cercheràcon la forza della memoria di fare di quei versi una cassaforte dentro di sé per salvarli dall'oblio postumo, entriamo nel microcosmo della vita letteraria di quel periodo con intellettuali che al nemico del regime negano anche il minimo sostegno ealtri, pochissimi, che all'amico perseguitato e in miseria cercano didare aiuto. Il dramma di un'epoca, nel passaggio dall'entusiasmorivoluzionario all'ansia quotidiana di una vita emarginata con l'angoscia e il terrore del sospetto, dove anche il più caro amico, il vicino di casa, può tradire dentro un sistema che colpisce acasaccio e può prendere chiunque.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag