Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Il libro "La Terapia Polivagale - Libera-azione attraverso la crisi" esplora un innovativo approccio terapeutico basato sulla Teoria Polivagale di Stephen Porges. L'autrice, psicoterapeuta ed etnopsicologa, racconta la sua esperienza ventennale nel campo della psicoterapia e delle neuroscienze, integrando conoscenze antiche e moderne per comprendere il legame tra mente e corpo. La prima parte del libro introduce le basi scientifiche e culturali della Terapia Polivagale, distinguendola dalle psicoterapie tradizionali. Viene approfondito il ruolo del nervo vago nella regolazione delle emozioni, dello stress e del comportamento sociale, con riferimenti alle più recenti ricerche neuropsicofisiologiche. Si discute inoltre l'uso del metodo T. R. E. (Tension and Trauma Releasing Exercise) e dell'ipnosi come strumenti terapeutici. Un capitolo centrale è dedicato al concetto di crisi come momento trasformativo essenziale nella terapia, con una prospettiva transculturale che attinge alle tradizioni di cura di diverse etnie. La parte finale del libro, la più narrativa e coinvolgente, raccoglie storie di pazienti che hanno sperimentato questo metodo, mostrando come la relazione terapeutica sia il vero motore del cambiamento. L'opera si rivolge sia a professionisti della salute mentale sia a lettori curiosi, offrendo una sintesi tra scienza, storia, emozione ed esperienza diretta.
Titolo e contributi: La Terapia Polivagale
Pubblicazione: Booksprint, 15/05/2025
Data:15-05-2025
Il libro "La Terapia Polivagale - Libera-azione attraverso la crisi" esplora un innovativo approccio terapeutico basato sulla Teoria Polivagale di Stephen Porges. L'autrice, psicoterapeuta ed etnopsicologa, racconta la sua esperienza ventennale nel campo della psicoterapia e delle neuroscienze, integrando conoscenze antiche e moderne per comprendere il legame tra mente e corpo. La prima parte del libro introduce le basi scientifiche e culturali della Terapia Polivagale, distinguendola dalle psicoterapie tradizionali. Viene approfondito il ruolo del nervo vago nella regolazione delle emozioni, dello stress e del comportamento sociale, con riferimenti alle più recenti ricerche neuropsicofisiologiche. Si discute inoltre l'uso del metodo T. R. E. (Tension and Trauma Releasing Exercise) e dell'ipnosi come strumenti terapeutici. Un capitolo centrale è dedicato al concetto di crisi come momento trasformativo essenziale nella terapia, con una prospettiva transculturale che attinge alle tradizioni di cura di diverse etnie. La parte finale del libro, la più narrativa e coinvolgente, raccoglie storie di pazienti che hanno sperimentato questo metodo, mostrando come la relazione terapeutica sia il vero motore del cambiamento. L'opera si rivolge sia a professionisti della salute mentale sia a lettori curiosi, offrendo una sintesi tra scienza, storia, emozione ed esperienza diretta.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag