Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Il Rapporto Annuale Federculture 2024 offre come sempre uno quadro d'insieme sullo stato del settore culturale nell'anno appena trascorso, con analisi e dati aggiornati. La crisi della cultura, della partecipazione dei cittadini alla vita culturale conosciuta con la pandemia, si può ormai dire in fase di superamento. Con il 2023 sono stati pressoché recuperati gli indici delle attività e del consumo culturale del periodo pre-Covid, senza gravi ripercussioni perfino dal punto di vista dell'occupazione, che pure era stata molto penalizzata dalla crisi della proposta culturale durante e nella fase immediatamente successiva al lockdown. Anche se non tutti i settori godono della stessa ripresa, il peggio sembra essere passato. Come sempre, il Rapporto all'analisi affianca le proposte, individuando in questa edizione la necessità di riformare il sistema di governance delle istituzioni culturali per renderlo sempre più efficiente e efficace. È per questo che larga parte del 20° Rapporto di Federculture si occupa delle Fondazioni di Partecipazione, lo strumento utilizzato per la trasformazione degli enti pubblici più rilevanti per la gestione della cultura in soggetti di tipo privato. Uno strumento innovativo ed ampiamente diffuso, ma oggetto delle più diverse e contraddittorie interpretazioni regolamentarie e giurisprudenziali. Federculture con il Rapporto 2024 si propone di sollecitare un confronto tra gli operatori e gli organismi del Parlamento e del Governo per mettere finalmente ordine in un settore estremamente vitale, ma carico di incertezze che ne limitano spesso l'operatività.
Titolo e contributi: Impresa Cultura 20° Federculture. Le fondazioni perno della gestione e della partecipazione culturale
Pubblicazione: Gangemi Editore, 15/07/2024
EAN: 9788849251432
Data:15-07-2024
Il Rapporto Annuale Federculture 2024 offre come sempre uno quadro d'insieme sullo stato del settore culturale nell'anno appena trascorso, con analisi e dati aggiornati. La crisi della cultura, della partecipazione dei cittadini alla vita culturale conosciuta con la pandemia, si può ormai dire in fase di superamento. Con il 2023 sono stati pressoché recuperati gli indici delle attività e del consumo culturale del periodo pre-Covid, senza gravi ripercussioni perfino dal punto di vista dell'occupazione, che pure era stata molto penalizzata dalla crisi della proposta culturale durante e nella fase immediatamente successiva al lockdown. Anche se non tutti i settori godono della stessa ripresa, il peggio sembra essere passato. Come sempre, il Rapporto all'analisi affianca le proposte, individuando in questa edizione la necessità di riformare il sistema di governance delle istituzioni culturali per renderlo sempre più efficiente e efficace. È per questo che larga parte del 20° Rapporto di Federculture si occupa delle Fondazioni di Partecipazione, lo strumento utilizzato per la trasformazione degli enti pubblici più rilevanti per la gestione della cultura in soggetti di tipo privato. Uno strumento innovativo ed ampiamente diffuso, ma oggetto delle più diverse e contraddittorie interpretazioni regolamentarie e giurisprudenziali. Federculture con il Rapporto 2024 si propone di sollecitare un confronto tra gli operatori e gli organismi del Parlamento e del Governo per mettere finalmente ordine in un settore estremamente vitale, ma carico di incertezze che ne limitano spesso l'operatività.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag