Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Abstract: Berlino, agosto 1961. Per fronteggiare l'emorragia di cittadini dalla DDR verso l'Ovest, in accordo con l'Urss i dirigenti del Partito comunista della Germania Est pianificano e realizzano in una manciata di giorni la costruzione del primo e più longevo muro europeo, a dividere quella che nel cuore di tutti i tedeschi è la sola e unica capitale. In una notte vengono srotolati chilometri di filo spinato, che in un paio di giorni viene sostituito da mattoni. A osservare le operazioni c'è un'analista e ideatrice di wargame, l'americana Katherine Wheeler, l'unica donna in servizio presso la Missione diplomatica statunitense a Berlino, che vede realizzarsi sul campo ipotesi di guerra che non aveva previsto: non un'aggressione dell'Est contro l'Ovest, con un conseguente scontro nucleare, ma una chiusura totale dei confini, la creazione di una cesura impermeabile. Per le strade, i cittadini delle due Germanie dovranno scegliere da quale parte stare, con famiglie che si separano, persone che restano e altre che tentano la fuga. A decidere dei loro destini, la politica internazionale, da una parte Mosca e dall'altra Washington, e in mezzo quella tedesca, incarnata dal sindaco di Berlino Ovest Willy Brandt, deciso a non accettare la divisione definitiva della città. Dopo Il sentimento del ferro, Giaime Alonge racconta un altro momento cruciale della storia europea in un libro attualissimo, in cui le vicende del nostro continente fattesi carne e sangue, volti e destini individuali annunciano il futuro che oggi stiamo vivendo.
Titolo e contributi: Un certo bisogno di socialismo
Pubblicazione: Fandango Libri, 19/09/2023
EAN: 9788860448583
Data:19-09-2023
Berlino, agosto 1961. Per fronteggiare l'emorragia di cittadini dalla DDR verso l'Ovest, in accordo con l'Urss i dirigenti del Partito comunista della Germania Est pianificano e realizzano in una manciata di giorni la costruzione del primo e più longevo muro europeo, a dividere quella che nel cuore di tutti i tedeschi è la sola e unica capitale. In una notte vengono srotolati chilometri di filo spinato, che in un paio di giorni viene sostituito da mattoni. A osservare le operazioni c'è un'analista e ideatrice di wargame, l'americana Katherine Wheeler, l'unica donna in servizio presso la Missione diplomatica statunitense a Berlino, che vede realizzarsi sul campo ipotesi di guerra che non aveva previsto: non un'aggressione dell'Est contro l'Ovest, con un conseguente scontro nucleare, ma una chiusura totale dei confini, la creazione di una cesura impermeabile. Per le strade, i cittadini delle due Germanie dovranno scegliere da quale parte stare, con famiglie che si separano, persone che restano e altre che tentano la fuga. A decidere dei loro destini, la politica internazionale, da una parte Mosca e dall'altra Washington, e in mezzo quella tedesca, incarnata dal sindaco di Berlino Ovest Willy Brandt, deciso a non accettare la divisione definitiva della città. Dopo Il sentimento del ferro, Giaime Alonge racconta un altro momento cruciale della storia europea in un libro attualissimo, in cui le vicende del nostro continente fattesi carne e sangue, volti e destini individuali annunciano il futuro che oggi stiamo vivendo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag