Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Trovati 51 documenti.
Risultati da altre ricerche:
[S.l.] : La Ruota, 2019
Petali
Abstract: Una selezione di haiku della poetessa giapponese Fukuda Chiyo-ni (1703-1775) curata e tradotta in italiano e in inglese da Luca Cenisi. Revisione poetica a cura di Matteo Contrini
Firenze [etc.] : Bompiani, 2018
Abstract: Questo volume offre la più ampia raccolta di bestiari tardoantichi e medievali che sia stata finora pubblicata. I lettori avranno a disposizione tutto il corpus fondamentale dei bestiari, in versi e in prosa, con il testo originale a fronte (greco, etiopico, latino, francese, occitano, anglosassone, islandese, tedesco e russo), nuove traduzioni e ricchi apparati (introduzioni, note, bibliografie). Si tratta di testi sorprendenti e affascinanti, che costituiscono una imprescindibile fonte di informazioni per lo studio di qualsiasi aspetto (religioso, storico, letterario, artistico) della cultura medievale. Nato ad Alessandria d'Egitto probabilmente nel II secolo d. C. con il "Fisiologo greco" (il cui testo fu via via modificato, ampliato e rielaborato in numerosissime versioni in varie lingue), questo genere descrive la "natura" (le caratteristiche) dell'animale e, nello stesso tempo, elabora interpretazioni allegoriche fondate su temi e figure della dottrina cristiana. Partendo dal principio che "il mondo è un simbolo" (come suggerisce il grande storico dell'arte medievale Emile Mâle), i bestiari hanno il loro fondamento teologico nell'idea secondo cui tutte le realtà materiali sono immagini o specchi delle realtà spirituali e divine. Il volume è reso ancora più prezioso da un inserto iconografico a colori che raccoglie una settantina di miniature tratte da diversi manoscritti: una straordinaria testimonianza del valore artistico di queste splendide illustrazioni.
This is... un libro in quattro lingue / Joe Lyward
Milano : TopiPittori, 2015
Modena : Logos, 2012
Abstract: Questo titolo è un affascinante tutorial che aiuterà, fase per fase, sia chi è alle prime armi sia l'appassionato nella progettazione e nel disegno dei personaggi più magici del manga. Personaggi mitologici, divinità, streghe e angeli popolano queste pagine. I disegni sono accompagnati da spiegazioni dettagliate sul processo compositivo, dalla creazione delle prime bozze, della forma e del volume, fino ai dettagli come l'anatomia, l'abbigliamento, l'uso della luce e del colore.
Modena : Logos, 2012
Abstract: Il lettore troverà nelle pagine di questo libro una successione di personaggi femminili di vario tipo. I disegni sono accompagnati da spiegazioni particolareggiate sul processo compositivo, dalla creazione delle prime bozze, della forma e del volume, fino a dettagli come l'anatomia, l'abbigliamento, l'uso della luce e del colore.
Il falegname, il merlo e Gelsomina
Torino : Brun, 2012
Abstract: Età di lettura: da 3 anni.
Torino : Brun, 2012
Abstract: Età di lettura: da 3 anni.
La natura dell'orso / Dario Moretti
Modena : Panini, 2011
Abstract: Foglia a foglia, l'orso annaffia le sue piante. Osserva le diverse forme e pensa... Un libro poetico nelle parole e nelle illustrazioni. Si legge in tre lingue oltre all'italiano (inglese, francese e giapponese) e si apre alla giapponese. Età di lettura: da 5 anni.
Torino : Brun, 2011
Perchè? / [racconto di parole Nino Ferrara ; racconto di immagini Graziella Cormio]
Matera : Tolbà, stampa 2011
Matera : Tolbà, 2011
Matera : Tolbà, 2011
Matera : la biblioteca di Tolba, 2011
L'apprendista di Venezia : romanzo / di Elle Newmark ; traduzione di Elisabetta Valdré
Milano : TEA, 2011
Abstract: Venezia, Anno Domini 1498: un giovane ladruncolo ruba una melagrana al mercato di Rialto. Amato Ferrero, lo chef del doge, lo coglie in fallo e, conquistato dalla raffinatezza di quella scelta, decide di prenderlo con sé come apprendista. Intanto la città è in subbuglio per via di un libro misterioso e potente, che tutti cercano anche se nessuno sa che cosa contenga. Lo vuole con disperazione il doge, per avere la formula dell'immortalità. Lo ricerca il papa, Alessandro VI, per accrescere il suo già smisurato potere. E lo vorrebbe pure Luciano per conquistare la bella Francesca con un elisir d'amore. In questo clima effervescente, mentre alla tavola del doge si alternano potenti, dotti e maneggioni, nelle cucine della Serenissima, tra spezie dai poteri insospettati, ortaggi sconosciuti e carni esotiche, Luciano viene a poco a poco pervaso dalla straordinaria filosofia dei sapori che anima il suo maestro. Perché Amato Ferrero non è soltanto un bravissimo chef: nasconde un sapere vasto e segreto, forse anche proibito e pericoloso, da difendere e tramandare a tutti i costi...
Torino : Brun, 2010
Torino : Brun, 2000
Torino : Brun, 2010
Matera : Tolbà, [2010?]
L'apprendista di Venezia : romanzo / di Elle Newmark ; traduzione di Elisabetta Valdré
Milano : Longanesi, 2009
Abstract: Venezia, Anno Domini 1498: un giovane ladruncolo ruba una melagrana al mercato di Rialto. Amato Ferrero, lo chef del doge, lo coglie in fallo ed è conquistato dall'eleganza del gesto: il furto di una melagrana, non di pane muffito con cui riempirsi la bocca senza pensare. Per questo, invece di denunciarlo, decide di prenderlo con sé come apprendista. È l'inizio di una nuova e sorprendente vita per Luciano, che entra dalla porta di servizio nel mondo sfarzoso e spietato dell'oligarchia veneziana. La città è in subbuglio per via di un libro misterioso e potente, che tutti cercano anche se nessuno sa che cosa contenga. Lo vuole con disperazione il doge, per avere la formula dell'immortalità e guarire dal mal francese. Lo ricerca il papa, Alessandro VI, per accrescere il suo già smisurato potere sotto il manto della lotta all'eresia. E lo vorrebbe pure Luciano, per conquistare la bella Francesca con l'aiuto di un elisir d'amore. Intanto, mentre alla tavola del doge si alternano potenti, dotti e maneggioni, nelle cucine della Serenissima, tra spezie dai poteri insospettati, ortaggi sconosciuti e carni esotiche, Luciano viene a poco a poco pervaso dalla straordinaria filosofia dei sapori che anima il suo maestro. Perché Amato Ferrero non è soltanto un bravissimo chef: nasconde un sapere vasto e segreto, forse anche proibito e pericoloso, da difendere e tramandare a tutti i costi...