Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale A stampa
× Materiale A stampa
× Target di lettura Adulti, generale
× Livello Monografie
× Genere Saggi
× Livello bibliografico Monografie
× Target di lettura Adulti, generale
× Nomi Italia
× Lingue Italiano
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Dickens, Charles

Trovati 662 documenti.

Risultati da altre ricerche: Rete Bibliotecaria Bresciana

Codice di procedura civile esplicato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice di procedura civile esplicato : spiegato articolo per articolo. Leggi complementari, formulario

27. ed.

Napoli : Simone, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Anche questa XXVII edizione del Codice Civile Esplicato si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo, fornendo tutti gli strumenti necessari per inquadrare nel dettato codicistico gli istituti del diritto civile. Come tutti i codici della collana Esplicati si avvale di una serie di accorgimenti didattici tra cui: l’uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole; definizioni delle parole chiave (in neretto) che agevolano la comprensione dell’articolo; un ricco corredo di note esplicative a completamento dell’analisi del testo normativo; collegamenti essenziali e opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli nonché alle leggi speciali riportate in Appendice; riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione; una selezione di norme complementari esplicate in materia di adozione, divorzio, unioni civili e convivenze che sono diventate parte integrante del Codice civile. Fra le novità normative di cui si tiene conto nella presente edizione, si segnala il D.Lgs. 10-10-2022, n. 149 (noto come «Riforma Cartabia del processo civile»). Il provvedimento, oltre ad incidere in modo significativo sulla normativa processuale civile, ha apportato correttivi di rilievo anche al civile sostanziale, che hanno comportato, fra l’altro, la riscrittura di alcune norme in materia di famiglia, contenute anche nelle leggi speciali. Più di recente, si segnala il D.Lgs. 02-03-2023, n. 19 (Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere) che è intervenuto su alcuni articoli in materia di società, introducendo la scissione mediante scorporo. Il lavoro è corredato di un Formulario essenziale di atti di diritto civile che esemplificano la concreta applicazione dei principali istituti e ne facilitano la comprensione. Altro punto di forza è l’indice analitico-alfabetico che, accanto a un puntuale indice cronologico, agevola la ricerca delle norme.

Codice civile
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile : [aggiornato alla Gazzetta ufficiale del 9 marzo 2023 n.58] / Raffaele Viggiani

Milano : Law Camp, 2023

Abstract: Codice civile. Aprile 2023. Il Codice Civile (c.d. Nudo) rappresenta uno strumento di studio originale e unico, completo di richiami graficamente differenziati che ti guidano nell'analisi delle opinioni positive, negative, prevalenti o minoritarie. Nonché corredato sotto ogni articolo dei provvedimenti collegati e dell'evoluzione di ciascuna norma. È aggiornato alla G.U. del 9 marzo 2023 n. 58 e contiene le nuove norme in tema di scissione mediante scorporo, riforma Cartabia e volontaria giurisdizione. Quest’opera contiene il testo aggiornato del Codice civile, arricchito da un’approfondita e vastissima serie di rinvii normativi. L’innovativa struttura del volume è stata pensata per consentire allo studioso e al pratico un’immediata e completa padronanza degli argomenti, che si realizza attraverso l’indicazione in calce a ogni articolo del Codice: delle norme complementari collegate, ove opportuno riportate nel loro testo integrale; di un utilissimo quadro dell’evoluzione storico-normativa, con la segnalazione di ogni modifica intervenuta e con la pubblicazione, in appositi riquadri, del testo di legge antecedente alle riforme più recenti e significative; di puntuali rinvii al regime fiscale e alle fonti comunitarie. Per la sua impostazione e il suo contenuto l’Opera rappresenta un originale e insostituibile strumento di studio e consultazione nel quale Raffaele Viggiani ha trasfuso la sua passione e la sua competenza, nel tentativo – pienamente riuscito – di creare quei collegamenti e quegli stimoli che rendono il Codice Civile una guida sicura e autorevole.

Nuovo Codice dei contratti pubblici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Nuovo Codice dei contratti pubblici : 2023 / schemi e tabelle a cura di Roberto Chieppa, Ciro Daniele Piro

[S.l.] : Giuffrè, 2023

Abstract:   Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023, in versione tascabile, esce in concomitanza con la strutturale riforma della materia (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) che introduce importanti e numerose novità sostituendo completamente la disciplina di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, presente anche esso nel volume in quanto importante disciplina transitoria e attuativa fino all'acquisto di efficacia delle disposizioni del nuovo codice, con i relativi allegati (1° Luglio 2023). Oltre al nuovo decreto legislativo, sono presenti nel volume sezioni dedicate alla normativa europea, alle norme speciali relative al PNRR e PNC, al Codice antimafia, nonché alle norme processuali, tra cui il rito accelerato PNRR. Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti della materia dei contratti pubblici, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Roberto Chieppa e  Ciro Daniele Piro.

Codice della strada e regolamento di esecuzione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice della strada e regolamento di esecuzione

[S.l.] : Egaf, 2023

Abstract: Codice della strada e regolamento di esecuzione con segnaletica a colori e annotazioni. Testi coordinati con tutte le ultime modifiche

Codice penale [e leggi complementari]
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice penale [e leggi complementari]

Milano : Hoepli, 2023

Abstract: Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito penale composta dal testo vigente del Codice penale, con note di aggiornamento, e da un'ampia appendice di 88 leggi complementari organizzate sistematicamente per materia. La normativa quadro del Codice è corredata di riferimenti procedurali, che per ogni singola ipotesi di reato segnalano il giudice competente, l'eventuale ammissibilità del fermo e dell'arresto, le misure cautelari applicabili e il regime di procedibilità (d'ufficio o a querela di parte). L'indice sistematico per tema e l'indice cronologico delle norme complementari, nonché il puntuale indice analitico, consentono di individuare agevolmente le leggi o gli argomenti di interesse. Per la sua impostazione e il suo contenuto il volume rappresenta un fondamentale strumento sia di studio sia di consultazione per il professionista di ambito giuridico (avvocato, magistrato, notaio).

Codice di procedura penale [e leggi complementari]
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice di procedura penale [e leggi complementari]

Milano : Hoepli, 2023

Codici e leggi d'Italia

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Costituzione della Repubblica Italiana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Costituzione della Repubblica Italiana

8. ed. 13. ed.

Napoli : Edizioni Giuridiche Simone, 2023

Abstract: In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l'agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l'elettorato attivo per l'elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politica e istituzionale del Paese. Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.

Nuovo codice della strada e regolamento
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Nuovo codice della strada e regolamento : commentato con la giurisprudenza / [a cura di Rita Chiaese, Rossana Petrucci]

18. ed

Napoli : Simone, 2022

Abstract: Il Nuovo Codice della Strada e Regolamento commentato con la giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di sentenze di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Nuovo Codice traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione dell'opera si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e complete e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Nuovo Codice della Strada e Regolamento commentato con la giurisprudenza si rivolge sia agli operatori del diritto (avvocati, magistrati), sia a quanti vogliano consultare in modo rapido, ma esaustivo le sentenze più recenti e significative in materia di circolazione stradale. Elemento caratterizzante di questo Codice della Strada Commentato è rappresentato da una sezione dedicata alla Successione cronologica della vigenza dei reati e delle sanzioni penali e accessorie previste dal codice della strada a partire dall'anno 2007. Il libro, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più recenti e significative.

Codice civile e leggi collegate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile e leggi collegate : costituzione, trattati UE e FUE, codice civile, leggi collegate / [a cura di] Giorgio De Nova ; appendice di diritto tributario a cura di Francesco Tesauro con la collaborazione di Stefania Gianoncelli

Bologna : Zanichelli, 2022

La Costituzione italiana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

La Costituzione italiana : aggiornata alla legge costituzionale 11 febbraio 2022 n. 1 / con introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli

13. ed 13. ed.

Pisa : Pisa University Press, 2022

Abstract: In una legislatura drammaticamente caratterizzata dalla pandemia e ora dal conflitto Russia-Ucraina, il tema delle riforme costituzionali ha continuato a occupare l'agenda politica del nostro Paese. Sono tre, ad oggi, gli interventi di revisione approvati. Dapprima la l. cost. n. 1/2020, con la riduzione del numero dei parlamentari (dalla prossima legislatura), a seguire la l. cost. n. 1/2021, che ha parificato l'elettorato attivo per l'elezione dei senatori a quello della Camera, la l. cost. n. 1/2022, riguardante gli articoli 9 e 41. Il testo contiene una Introduzione (aggiornata a febbraio 2022) che dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politica e istituzionale del Paese. Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.

Codice civile maxi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile maxi : leggi complementari / [a cura di Fausto Izzo]

48. ed.

Napoli : Simone, 2022

Abstract: Questa nuova edizione del Codice Civile e delle Leggi complementari dà conto di tutte le più recenti modifiche intervenute nel corpus del codice civile e nella legislazione speciale, completamente riscritta dal legislatore in settori strategici, quali banca, borsa, concorrenza, consumatori, diritto d'autore. La parte relativa alle leggi complementari - Adozione; Assicurazione (RCA e Contratti); Autore; Banca; Brevetti e Marchi; Concorrenza; Consumatori; Danno alla persona; Diritto internazionale privato; Fallimento (e altre procedure concorsuali); Lavoro; Locazioni; Matrimonio; Persone giuridiche; Procreazione assistita; Responsabilità civile dei magistrati; Responsabilità medica; Separazione e Divorzio; Società e Borsa; Stato civile e Cittadinanza; Testamento biologico; Titoli di credito; Unione europea; Unioni civili e Convivenze - è stata rivisitata per offrire al lettore una raccolta mirata delle disposizioni speciali di interesse civilistico, a corredo del Codice, in un volume maneggevole, da tenere «a portata di mano». Per l'organizzazione sistematica ed il puntuale aggiornamento, il Codice Civile e leggi complementari costituisce un prezioso strumento di consultazione e orientamento per studenti e professionisti che, grazie ad opportune note di confronto e di rinvio, presenti nell'articolato, possono «espandere» i contenuti in relazione ai propri specifici interessi. Di tutte le novità normative viene dato puntuale riscontro nell'indice cronologico, anche se punto di forza dell'opera resta l'articolato indice analitico-alfabetico, continuamente arricchito di voci, richiami e rimandi, per un immediato reperimento delle norme.

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza : aggiornato alla legge 21 ottobre 2021, n. 147 / a cura di Mariacarla Giorgetti e Alessio Bonafine

2. ed.

Pisa : Pacini giuridica, 2022

Abstract: Per tutti i professionisti del settore, ma anche per chi voglia dedicarsi allo studio del CCII, è indispensabile potere contare su uno strumento sempre aggiornato alle ultime novità. A questa esigenza si propone di rispondere la seconda edizione del Commentario, che vuole offrire una bussola agile ma al contempo completa, capace di dare conto delle modifiche introdotte dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118, convertito con modificazioni dalla l. 21 ottobre 2021, n. 147, e comunque di mettere ordine tra gli interventi normativi succedutisi nell'ultimo biennio. Il lavoro di aggiornamento è stato affidato a professionisti esperti e ad accademici, con l'intento di predisporre un testo chiaro, lineare, sufficientemente bilanciato nello studio di problematiche pratiche e di sistema. Per questo la seconda edizione del Commentario è un'opera particolarmente utile in ogni biblioteca giuridica.

Costituzione della Repubblica italiana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Costituzione della Repubblica italiana

7. ed.

Napoli : Simone, 2022

Abstract: Il volume, oltre a presentare il testo della Costituzione italiana attualmente in vigore, riporta anche: gli estremi delle leggi costituzionali che hanno modificato l'articolato originario; gli estremi delle disposizioni legislative che hanno attuato i precetti costituzionali; un indice analitico dettagliato per agevolare la ricerca degli istituti contenuti nella Carta. Dalla premessa: La Costituzione è la legge fondamentale di un Paese, l'atto che ne delinea le caratteristiche essenziali, descrive i valori e i principi che ne sono alla base, ne stabilisce l'organizzazione politica. La Costituzione italiana è stata approvata all'indomani della dolorosa esperienza della Seconda guerra mondiale in cui il nostro Paese era stato trascinato dal regime fascista. Il primo passo del cammino costituzionale è stata l'istituzione, tramite il decreto luogotenenziale del 31 luglio 1945, n. 435, del Ministero per la Costituente che aveva il compito di predisporre tutti gli strumenti per redigere una nuova Costituzione. La risoluzione della «questione istituzionale», cioè la scelta tra monarchia e repubblica come forma di governo dello Stato italiano, non venne affidata all'istituenda Assemblea Costituente, ma direttamente al popolo con la previsione di un referendum istituzionale che si sarebbe tenuto contemporaneamente all'elezione della Costituente, il 2 giugno 1946. La consultazione popolare diede, anche se di misura e accompagnata da numerose polemiche e contestazioni, esito favorevole alla scelta per la Repubblica. Il 22 giugno si tenne la prima seduta dell'Assemblea Costituente, formata da 556 membri. Preso atto che un'Assemblea così numerosa non poteva elaborare un testo costituzionale, si decise, sin dal 15 luglio, di istituire una Commissione ristretta composta da 75 deputati. Tale Commissione si articolò a sua volta in tre sottocommissioni incaricate di redigerne tre diverse parti: diritti e doveri dei cittadini, organizzazione costituzionale dello Stato, diritti e doveri nel campo economico e sociale. Il testo definitivo della Costituzione fu approvato nella seduta del 22 dicembre 1947, con 453 voti favorevoli e 62 contrari. La Costituzione repubblicana, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale 27 dicembre 1947, n. 298, edizione straordinaria, entra in vigore il 1° gennaio 1948. Si compone di 139 articoli, cui si aggiungono 18 disposizioni transitorie e finali: i primi dodici articoli sono dedicati ai Principî fondamentali della Repubblica mentre i successivi articoli sono suddivisi in una Parte Prima dedicata ai Diritti e doveri dei cittadini (artt. 13-54) e in una Parte Seconda relativa all'Ordinamento della Repubblica (artt. 55-139). Nel corso del tempo, il testo della Costituzione è stato modificato quasi sempre con interventi marginali (durata in carica dei membri della Corte costituzionale, semestre bianco, immunità parlamentare, giusto processo, voto degli italiani all'estero etc.). Una riforma sostanziale è stata operata con la L. cost. 18 ottobre 2001, n. 3, che ha ridisegnato il Titolo V, Parte Seconda, sull'assetto di Regioni, Province e Comuni, riforma successivamente attuata con la L. 131/2003. Altra modifica rilevante la si deve alla L. cost. 20 aprile 2012, n. 1 con la quale è stato introdotto, sotto la pressione dell'Unione europea, il principio del pareggio di bilancio nella nostra Carta costituzionale. Un cambiamento epocale si è registrato con la L. cost. 19 ottobre 2020, n. 1, che ha proceduto alla riduzione del numero dei deputati, da 630 a 400 (art. 56), e dei senatori, da 315 a 200 (art. 57). È stato, inoltre, previsto che cinque senatori a vita nominati per alti meriti dal Presidente della Repubblica costituisca il numero massimo al fine di evitare le interpretazioni difformi dell'art. 59 Cost. Le ultime due modifiche sono state attuate dalla L. cost. 18 ottobre 2021...

Codice amministrativo 2021
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice amministrativo 2021 : [aggiornato alla Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021)]

Milano : Hoepli, 2022

Abstract: Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto nel Codice Amministrativo: L. 238/2021: Legge europea; L. 234/2021: Legge di bilancio 2022; L. 233/2021, conv. D.L. 152/2021: Decreto attuazione PNRR; D.L. 228/2021: Decreto Milleproroghe; D.L. 221/2021: Decreto Festività; L. 215/2021, conv. D.L. 146/2021: Decreto Fiscale; D.Lgs. 208/2021: Media audiovisivi; L. 205/2021, conv. D.L. 139/2021: Decreto Capienze; D.Lgs. 185/2021: Antitrust; D.Lgs. 184/2021: Decreto Frodi; L. 178/2021, conv. D.L. 132/2021: Decreto Tabulati; L. 126/2021, conv. D.L. 105/2021: Decreto Covid; L. 113/2021, conv. D.L. 80/2021: Decreto Reclutamento; L. 109/2021, conv. D.L. 82/2021: Decreto Cybersicurezza; L. 108/2021, conv. D.L. 77/2021: Decreto Semplificazioni-bis; L. 106/2021, conv. D.L. 73/2021: Decreto Sostegni-bis; L. 87/2021, conv. D.L. 52/2021: Decreto Riaperture; L. 69/2021, conv D.L. 41/2021: Decreto Sostegni; L. 55/2021, conv. D.L. 22/2021: Decreto Ministeri.

Nuovo codice della strada e leggi complementari, regolamento di esecuzione, segnaletica a colori
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Nuovo codice della strada e leggi complementari, regolamento di esecuzione, segnaletica a colori : rassegna di giurisprudenza, prontuario essenziale delle violazioni

31. ed.

Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022

Abstract: Principali aggiornamenti: D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. in L. 29 luglio 2021, n. 108 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (modifica art. 208 c.d.s.); D.L. 10 settembre 2021, n. 121, conv. in L. 9 novembre 2021, n. 156 (c.d. decreto "infrastrutture", modifica artt. 1, 2, 3, 6, 7, 10, 15, 23, 25, 40, 50, 52, 60, 61, 62, 68, 80, 86, 100, 105, 110, 116, 117, 121, 122, 126-bis, 138, 142, 147, 158, 171, 173, 175, 177, 180, 188, 188-bis, 191, 196, 203, 208, 213, 214, 215-bis c.d.s.); D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. in L. 17 dicembre 2021, n. 215 - Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (modifica art. 10 c.d.s.); Legge 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 (modifica artt. 93, 93-bis, 94, 132, 196 c.d.s.) Carta di qualificazione del conducente; D.M. 30 luglio 2021 - Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/645 Integrazioni al codice della strada; Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020, come modificata dalla L. 9 novembre 2021, n. 156, nuove disposizioni per monopattini elettrici) Tachigrafo e tempi di guida; D.M. 19 ottobre 2021 - Adeguamenti normativi sulle modalità per il rilascio delle carte tachigrafiche e per la tenuta dei registri.

La Costituzione italiana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

La Costituzione italiana / prefazione di Gherardo Colombo

Nuova ed. aggiornata

Milano : Garzanti, 2022

Abstract: Il 1º gennaio 1948 entrava in vigore, dopo l'approvazione dell'Assemblea Costituente con 453 voti a favore e 62 contrari, la Costituzione italiana. Il settantesimo anniversario della sua promulgazione offre l'occasione per la rilettura del testo che ha posto le basi della nostra repubblica e che, anche in tempi recenti, è stato oggetto di un partecipatissimo dibattito politico: per conoscerne i principi, per comprenderne lo spirito, per riscoprire - come ci invita a fare Gherardo Colombo nella sua prefazione - l'ideale di dignità e di uguaglianza che ne incarna il valore fondamentale. Prefazione di Gherardo Colombo

Codice civile esplicato minor
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile esplicato minor : con commento essenziale articolo per articolo / [aggiornamento del testo a cura della dott.ssa Maria Francesca Mazzitelli]

Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2022

Abstract: I codici esplicati minor sono corredati da un essenziale commento al fine di: consentire al lettore, attraverso una spiegazione semplificata, un approccio più facile e diretto al singolo dato normativo; evidenziare l'essenza e la ratio dei principali articoli per cogliere nessi e collegamenti con le altre disposizioni. I codici esplicati minor mediano tra la trattazione manualistica (di taglio teorico ed avulso dal contesto normativo) e l'arida sequenza codicistica, a volte troppo specialistica e non sempre di immediata comprensione. I codici esplicati minor sono indirizzati soprattutto a quanti vogliano consultare un agile testo codicistico corredato da brevi note e commenti.

Codice di procedura civile [e leggi complementari]
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice di procedura civile [e leggi complementari] : 2022

Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 26 nov. 2021, n. 206: Delega al Governo per l'efficienza del processo civile; L. 9 nov. 2021, n. 156: Conversione del D.L .10 set. 2021, n. 121, recante misure urgenti in materia di sicurezza dei trasporti e della circolazione stradale; D.lgs. 8 nov. 2021, n. 183: Strumenti digitali nel diritto societario; D.L. 6 nov. 2021, n. 152: Disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR; D.M. 2 nov. 2021: Indennità di trasferta degli ufficiali giudiziari; L. 21 ott. 2021, n. 147: Conversione del D.L. 24 ago. 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale; L. Cost. 18 ott. 2021, n. 1: Modifica all'art. 58 della Costituzione; D.M. 15 ott. 2021, n. 174: Disposizioni per l'accertamento della professione forense.

Codice civile [e leggi complementari]: 2022
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile [e leggi complementari]: 2022

Abstract: Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.lgs. 8 nov. 2021, n. 183: Strumenti digitali nel diritto societario; D.lgs. 8 nov. 2021, n. 177: Attuazione della direttiva UE 2019/790 sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale; D.L. 6 nov. 2021, n. 152: Disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose; D.lgs. 4 nov. 2021, n. 173: Attuazione della direttiva UE 2019/770 relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale; D.lgs. 4 nov. 2021, n. 170: Attuazione della direttiva UE 2019/771 relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita di beni; L. 21 ott. 2021, n. 147: Conversione del DL 24 ago. 2021, n. 118, recante misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale; D.L. 21 ott. 2021, n. 146: Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili; L. Cost. 18 ott. 2021, n. 1: Modifica all'art. 58 della Costituzione D.L. 8 ott. 2021, n. 139: Disposizioni urgenti in materia di protezione dei dati.

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Italia

Codice civile e di procedura civile e leggi complementari : [aggiornato al D.L. 30 aprile 2022, n. 36] / Dario Primo Triolo

Vicalvi : Key, 2022

Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: D.L. 24 giu. 2014, n. 90: Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari; L. 16 mag. 2014, n. 78: Conversione del D.L. 20 mar. 2014, n. 34, recante disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell'occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese; D.M. 10 mar. 2014, n. 55: Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense; D.lgs. 21 feb. 2014, n. 21: Attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori.