Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Trovati 439 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2018
Abstract: I poeti inseriti nell'antologia, nati fra il 1938 e il 1959, esprimono il palpitare intimo del tessuto lirico del Novecento valenziano all'interno della poesia catalana. Con poetiche molto diverse, hanno saputo creare le tappe di un percorso ampiamente descritto in questa antologia: un paesaggio lirico suggestivo che traduce la loro complessa realtà mediante soluzioni metriche e formali originali, escursioni lessicali che vanno dai luoghi comuni alle modalità espressive più audaci. Accomunati, in maniera ultragenerazionale, dal proprio vissuto, dall'io-protagonista, dal fluire del tempo e dalla natura, abitano in una geografia riconoscibile in cui l'identità è costruzione linguistica e appartenenza ma che assume, a volte, il senso dello spaesamento e dell'esilio.
Freeman's : Scrittori dal futuro / a cura di John Freeman
Firenze : Black Coffee, 2018
Abstract: "Scrittori dal futuro" è il primo numero dell'edizione italiana della rivista letteraria "Freeman's", e il quarto di quella americana. I primi tre numeri proponevano contenuti inediti di nuove voci e autori già noti (Haruki Murakami, Colum McCann e Aleksandar Hemon e molti altri) sotto forma di piccole antologie, ciascuna dedicata a un tema: arrivo, casa, famiglia. In questo numero speciale, "Freeman" abbandona momentaneamente la progressione per associazioni tematiche e, basandosi su consigli di editor, critici, traduttori e autori internazionali, propone una lista di ventinove fra poeti, saggisti, romanzieri e scrittori di racconti che nell'attuale clima di chiusura ed esclusione sono riusciti a guardare al di là delle barriere di identità nazionale, età o genere cui la loro opera verrebbe normalmente ascritta, per rivendicare il diritto a fare della scrittura uno strumento di comunicazione globale.
Haiku : il fiore della poesia giapponese da Basho all'Ottocento / a cura di Elena Dal Pra
Milano : Mondadori, 2017
Abstract: Lo haiku, la più piccola forma di poesia esistente, scandito in tre versi di cinque, sette, cinque sillabe, affonda le radici nel passato remoto della cultura nipponica: originariamente era la prima strofa (hokku) di un componimento più lungo, ma acquistò un'importanza sempre crescente fino a essere riconosciuto come genere indipendente. Questa antologia ne segue lo sviluppo dalla prima grande fioritura nel seicento, epoca di profondo rinnovamento sociale in Giappone, fino alle soglie della contemporaneità, attraverso le traduzioni che mirano a restituire al pubblico italiano l'icasticità e la purezza di una forma espressiva che ha sempre affascinato l'occidente.
Genova : Il nuovo melangolo, 2015
Abstract: Una moderna, rivoluzionaria antologia della Letteratura Greca e Latina contenente (sempre in originale e con traduzione a fronte) una serie di testi rari o inediti che i programmi scolastici non hanno mai recepito e che i professori hanno sempre nascosto ai loro studenti. Ci sono brani semisconosciuti di Omero (La Fantozziade), Sofocle (I presidi), Lisia (il De recreatione), Platone (il Del Carlo). E poi carmi oraziani ritenuti perduti come l'ode a Noemi: fulgidas mirare nates Noemis / et nega, si vis, opus esse divom: / non modo ad faeces datur exituras / scilicet anus ("guarda le fulgide chiappe di Noemi, / e nega pure, se credi, che siano opera divina. È evidente che il culo non esiste solo per andare di corpo").
Autori e lettori 1 : antologia per la scuola secondaria di primo grado / Rosetta Zordan
Milano : Fabbri ; RCS Education, 2014 (stampa 2015)
Milano : Mondadori, 2013
Fa parte di: Marino e i marinisti
Milano : Mondadori, 2013
Fa parte di: Marino e i marinisti
Milano : Guerini e Associati, 2012
Abstract: Riconoscere i segni dell'originalità che sta alla radice della città come fenomeno non solo storico ma anche antropologico è oggi più difficile. La crisi che il mondo sta attraversando è anche e soprattutto una crisi del patto sociale, una crisi della convivenza, una difficoltà profonda a rispondere alla domanda: cosa ci tiene insieme? Sognare una Milano con i Navigli a cielo aperto e riempirla di grattacieli senza nesso con la storia della città, vagheggiare una città a misura d'uomo identificata con la lentezza o la rarefazione del traffico sono aspetti, uguali e contrari, di un unico nodo irrisolto, che abbiamo identificato con il problema della cura. Della cura della città e della cura della singola persona, perché è nella cura della persona il termometro della cura della collettività. Siamo persuasi, e questo libro di racconti lo descrive, che questo sia il problema culturale su cui si deciderà, negli anni a venire, l'identità milanese. Sono le vacanze milane in cui si imparerà, come il protagonista, cosa sia una metropoli dei nostri giorni vissuta da soli, ma con la scoperta di un dono, non troppo nascosto...
I trovatori e la crociata contro gli albigesi / introduzione, traduzione e note di Francesco Zambon
Roma : Carocci, stampa 2011
[S. l.] : Editori internazionali riuniti, 2011
Abstract: Opera enigmatica e precorritrice del più grande scrittore realista spagnolo dell'Ottocento, secondo nella letteratura spagnola solo a Cervantes, L'incognita è un'avvincente spy story con tutti gli ingredienti del genere: un morto, una verità da scoprire, un detective, indizi, tracce. Ma L'incognita è anche un laboratorio di sperimentazione del genere romanzesco giacché, attraverso la rivitalizzazione di un modello apparentemente desueto (quello epistolare, in voga nel XVIII secolo), l'autore - con straordinaria anticipazione di ciò che, ai giorni nostri, diventerà il romanzo postmoderno decostruisce il genere classico del romanzo svuotando dal di dentro la figura del narratore onnisciente, minando la fede nell'oggettività della scrittura realistica, provocando il lettore a farsi co-autore alla ricerca di una verità che continuamente si sottrae e, infine, mescolando i generi e infrangendo la sacralità del testo. Gli enigmi de L'incognita trovano infatti la loro soluzione solo nel romanzo La realidad (188). Ma saranno davvero risolti?
Firenze : Le lettere, 2011
Abstract: Il volume presenta un'ampia scelta di voci poetiche femminili sudafricane di lingua inglese e afrikaans dagli anni dell'apartheid ad oggi. Si tratta di una produzione largamente inedita in italiano, da collocarsi accanto a quella di scrittori importanti e internazionalmente noti come J. M. Coetzee e Nadine Gordimer, che rivela una grande ricchezza di voci, tematiche e registri. L'antologia riporta i testi nell'originale inglese e nella traduzione italiana ed è corredata da un'introduzione di Jane Wilkinson che inquadra le poesie nella storia del Sudafrica segnata da sempre da perdite e ferite, interruzioni, espropri e scomparse, esilii e migrazioni, ma anche resistenze, ricomparse, ritorni e rinascite; da una tensione continua a riscoprirsi e riraccontarsi diversamente.
Novara : Interlinea, c2009
Abstract: Il libro offre una scelta, senza pretese di esaustività, di testi poetici composti in clandestinità e apparsi sulla stampa partigiana tra il settembre 1943 e il maggio 1945, ora conservati presso diversi Istituti italiani per la Storia della Resistenza. Ma il lettore troverà altri testi inediti, come quelli di Pedro Ferreira trascritti dal muro del carcere torinese dove erano graffiti a matita, perché non si combatte solo con le armi, bensì anche con la penna, si legge sul n. 1 del foglio Baita. Come scrive Mario Rigoni Stern in una lettera indirizzata alla curatrice Marta Bonzanini, più che mai ora abbiamo bosogno di memorie. Anche se da noi non ci sono dittature e fascismo ma l'oblio al quale ci porta il vivere contemporaneo. Andiamo allora a leggere le lapidi, le memorie, a pensare....
Torino : G. Einaudi, 2009
Abstract: Sono molti i testi della letteratura che collegano la nebbia con alcuni luoghi specifici: la Londra dei romanzi di Dickens e Stevenson o dei racconti di Conan Doyle; le valli e le coste della Scozia, dell'Irlanda, delle isole britanniche; la brughiera di Thomas Hardy; la Parigi di Baudelaire, Maupassant, Zola, dei romanzi noir; la città belga di Bruges presentata come particolarmente tetra e nebbiosa in tanti testi non solo di autori locali come George Rodenbach ma anche di visitatori come D. G. Rossetti, Mallarmé e Rilke; le terre basse di Fiandra, percorse da fiumi svogliati e cantate da Jacques Brel; la Milano del narratori realisti dell'Ottocento (cascinali sommersi dal vapore bianco, osterie fuori porta, miseri cortei funebri nella nebbia), quella dei romanzi polizieschi di De Angelis, quella di scrittori novecenteschi come Savinio, Bianciardi, Testori, Sereni, Erba; la Torino di Pavese e Calvino, le città piemontesi e quelle padane; la San Pietroburgo dei realisti e dei simbolisti russi, da Gogol a Nekrasov a Belyi; la San Francisco mitica degli scrittori e poeti locali ma anche di viaggiatori come Robert Louis Stevenson e John Dos Passos; le grandi città scandinave. Questo libro nasce dalla doppia passione di Remo Ceserani e Umberto Eco i quali, indipendentemente uno dall'altro, hanno catalogato nel corso degli anni i brani sulla nebbia in cui via via si imbattevano: a un certo punto, scoperta la comune mania, hanno deciso di mettere insieme i loro appunti.
Pagine passate di mano in mano / Mark Mitchell e David Leavitt (a cura di)
Viterbo : Stampa alternativa/Nuovi equilibri, c2008
Abstract: Questa antologia ci restituisce dei documenti scomparsi, cancellati quasi totalmente dalla censura e dimenticati. Pagine passate di mano in mano consente di leggere la vera storia della tradizione letteraria gay in lingua inglese, e il suo racconto.
Torino : UTET, 2008
Milano : A. Mondadori, 2008
Abstract: Dei diversi tipi di fiaba (fiaba di vita, fiaba di animali) l'antologia privilegia le fiabe di contenuto prodigioso: la fiaba è, secondo Lavagetto, racconto di cose che non possono essere accadute e che per molti aspetti sono in irreparabile contrasto con la verosimiglianza. Nel mondo fiabesco, in cui il tempo è indefinito o arbitrario e lo spazio altrettanto indefinito e deformabile, si aggirano personaggi identificabili solo dal nome fiabesco: Pollicino, Biancaneve, Cenerentola, Raperonzolo. Benché provino emozioni e desideri, costoro non hanno una psicologia: tutto ciò che accade loro rimane su una smagliante superficie. I variegati elementi della fiaba (personaggi, situazioni, magie, vicende) possono perciò essere scomposti e ricomposti in infinite e affascinanti combinazioni e riutilizzati in racconti completamente diversi. Le fiabe, qui disposte in ordine cronologico, sono state scelte in modo da documentare almeno una volta tutte le trame più ricorrenti e diffuse nella tradizione italiana e sono accompagnate da un apparato funzionale, con note di servizio e una scheda che colloca ciascun testo nel panorama intricatissimo della fiaba e dei suoi motivi ricorrenti.
Firenze : Le lettere, 2008
Abstract: La Generazione del '50 comprende un gruppo di poeti spagnoli ( Angel Gonzalez, José Manuel Gabellerò Bonald, Alfonso Costafreda, Carlos Barrai, José Acjustm Goytisolo, Jaime Gil de Biedma, José Angel Valente, Francisco Brines, Claudio Rodriguez, Pablo Luis Àvila), considerati ormai dei veri classici, che si presentano con i loro principali testi. In gran parte legati alla scuola di Barcellona e di Madrid, essi interpretano un ideale di poesia inteso come conoscenza dell'io non distante dal contesto sociale, che affida alla parola poetica le possibilità di un chiarimento e un riscatto morale.
Poesia d'amore italiana : dalle origini al primo Novecento / a cura di Guido Davico Bonino
Milano : Mondolibri, stampa 2008