Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 16625 documenti.
Fuori da un evidente destino / Giorgio Faletti
Milano : Baldini Castoldi Dalai, 2006
Abstract: Il passato è il posto più difficile a cui tornare. Jim Mackenzie, pilota di elicotteri per metà indiano, lo impara a sue spese quando si ritrova dopo parecchi anni nell'immobile città ai margini della riserva Navajo in cui ha trascorso l'adolescenza e da cui ha sempre desiderato fuggire con tutte le sue forze. Jim è costretto a districarsi tra conti in sospeso e parole mai dette, fra uomini e donne che credeva di aver dimenticato e presenze che sperava cancellate dal tempo. E soprattutto è costretto a confrontarsi con la persona che più ha sfuggito per tutta la vita: se stesso. Ma il coraggio antico degli avi è ancora vivo ed è un'eredità che non si può ignorare quando si percorre la stessa terra. Nel momento in cui una catena di innaturali omicidi sconvolgerà la sua esistenza e quella della tranquilla cittadella dell'Arizona, Jim si renderà conto che è impossibile negare la propria natura quando un passato scomodo e oscuro torna per esigere il suo tributo di sangue.
Le chiavi della malattia : trattato teoretico-pratico di anatheóresis / Joaquín Grau
Nuova ed
[S. l.] : Servitium, 2006
Abstract: Questo libro è un trattato scientifico della terapia che si pratica già in due continenti e si va sempre più diffondendo. Ma nelle sue pagine, l'Autore raccoglie anche decine di interessanti sedute anateoretiche di persone sia sane che ammalate, in cui anche il lettore si vedrà più o meno rappresentato. Joaquín Grau espone, infatti, le autentiche esperienze gioie e sofferenze che ogni embrione e feto sperimenta, come pure quel morire alla vita che è la nascita, insieme alle particolarità della nostra percezione durante l'infanzia. Il lettore, insomma, si rende soprattutto conto che le ragioni della malattia e del disagio hanno spesso radici profonde e forse insospettate; ma anche che è possibile guarirne con una rivisitazione degli stadi prenatali e infantili: questo libro, infatti, è un nuovo modello della topografia della coscienza; e forse è l'apporto più rivoluzionario nell'attuale ricerca di un nuovo modo d'intendere la medicina.
2 : Sacerdote carismatico / p. Marcello IasenzaNiro
San Giovanni Rotondo : Padre Pio da Pietrelcina, c2006
Fa parte di: IasenzaNiro, Marcellino. Il padre : San Pio da Pietrelcina : testimonianze / p. Marcello IasenzaNiro
Teoria e pratica della non-violenza / M. K. Gandhi ; prefazione e introduzione di Giuliano Pontara
Roma : Gruppo editoriale L'espresso, 2006
Don Antonio Seghezzi, 1906-1945 : prete per amore del Padre e dei fratelli / Goffredo Zanchi
Milano : Glossa, 2006
L'impero della vergogna / Jean Ziegler ; traduzione di Monica Fiorini
Milano : M. Tropea, 2006
Abstract: Assistiamo oggi a un movimento di rifeudalizzazione del mondo, che permette alle grandi multinazionali del Nord di sfruttare sistematicamente il resto del pianeta. Per poter imporre questo inedito regime in grado di sottomettere i popoli agli interessi delle compagnie private, i nuovi signori dell'impero della vergogna si servono di due straordinarie armi di distruzione di massa: il debito e la fame. Debito che obbliga gli stati alla rinuncia dell'autonomia, fame che costringe i popoli alla perdita della libertà. Le tradizionali limitazioni stabilite dal diritto internazionale nei rapporti tra stato e individuo non bastano più a opporsi al regime di violenza strutturale e permanente che oggi governa il globo.
Il pensiero pendolare / Francesca Rigotti
Bologna : Il mulino, 2006
Abstract: In questo libro si parla di un tipo particolare di movimento, il movimento del pendolo, che accompagna un tipo particolare di pensiero, il pensiero pendolare. Il pendolo è qui simbolo di esperienza e modello di conoscenza: oscilla fra un estremo e l'altro, avanza e poi ritorna arricchendosi ad ogni passaggio, sta nella propria tradizione ed esperienza, e poi ne esce, entra nel nuovo e nell'ignoto, per ritornare ancora nel consueto. Del pendolo e del movimento pendolare l'autrice traccia una mappa culturale in cui, accanto ai riferimenti mitologici, letterari e filosofici, trova spazio anche la sua esperienza autobiografica.
Sentire l'altro : conoscere e praticare l'empatia / Laura Boella
Milano : R. Cortina, 2006
Abstract: Il tema dell'empatia chiama a un confronto con l'esperienza vissuta, a un approfondimento delle emozioni, delle reazioni corporee, degli atti mentali che intervengono nei rapporti con gli altri. Chiama soprattutto a un passaggio dalla filosofia a una delle realtà più importanti per la vita di ognuno: la scoperta dell'esistenza dell'altro. Restituire all'empatia la sua specificità di atto che sta alla base delle svariate forme dell'entrare in relazione è un modo per rendere più concreto il vivere insieme agli altri e per rispondere a un bisogno confuso, ma non per questo meno urgente, di quest'epoca.
Il quadro dei delitti : un'indagine del Principe di Sansevero / Nathan Gelb
Milano : Sperling & Kupfer, 2006
Abstract: A metà Settecento, una catena di delitti a sfondo alchemico-sessuale insanguina la Bretagna. La polizia locale è inefficiente, la Chiesa sospetta una setta satanica e vuole sgominarla, ma in gran segreto. Perciò papa Benedetto XIV affida la pericolosa missione al celebre alchimista Raimondo de Sangro, Principe di Sansevero. E nel paese maledetto l'investigatore napoletano si trova di fronte a confraternite in lotta, maniaci adoratori di reliquie, irrequieti fantasmi...
Quando tutte le donne del mondo... / a cura di Claude Francis e Fernande Gontier
Torino : Einaudi, 2006
Abstract: Famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, Simone de Beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in Italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.
Educare al bene comune : linee di pedagogia interculturale / Fabrizio Pizzi
Milano : V&P, 2006
Abstract: I moderni fenomeni di migrazione incrementano i rapporti tra individui, gruppi e culture e pongono la necessità (e magari anche il desiderio) di imparare a convivere, di apprendere a interagire e a collaborare. Sotto l'aspetto pedagogico, questo comporta l'esigenza di educare al rispetto dell'identità nella diversità, nella tutela delle peculiarità individuali e con l'impegno di promuovere inedite modalità di convivenza democratica. Sulla base di queste considerazioni, questo saggio propone un'articolata indagine sui temi e sugli sviluppi della pedagogia in chiave interculturale. Il percorso suggerito spazia dalla descrizione teorica dei fenomeni migratori, alla progettualità di interventi concreti, dall'analisi di problematiche epistemologiche alla riflessione su concetti chiave come identità, diversità, alterità, incontro, confronto, dialogo, dalla presentazione di modelli teorici di riferimento agli interrogativi sulle nozioni di pluralismo e cittadinanza. Ne emerge l'immagine di una pedagogia che proprio nelle odierne situazioni di elevato pluralismo socio-culturale trova il suo compito principale in una rinnovata (e necessaria) riflessione sull'uomo (soprattutto sull'uomo in rapporto con l'altro) e sulla sua educabilità.
Milano : V&P, 2006
Abstract: Questo volume raccoglie i contributi dei relatori al Seminario itinerante interuniversitario sul tema Pedagogia generale e filosofia dell'educazione, svoltosi a Milano, Università Cattolica, il 4 novembre 2005. La condizione attuale della pedagogia è stata colta nella sua identità e dignità scientifica e nella sua complessità articolata e sempre più presente nelle risposte ai bisogni educativi e formativi del nostro tempo. Presenza non certo facile ma che sollecita a confermare fiducia e speranza nella ricerca pedagogica. Non si poteva escludere il rapporto peculiare e determinante con la filosofia, con la filosofia dell'educazione e con gli snodi fondamentali che hanno arricchito la pedagogia di molte opportunità fondative e di più puntuali attenzioni alla persona, alla società e a un'umanità sempre più connotata dalla mobilità e dal bisogno che qualcosa di forte e di condiviso permanga nell'educazione dell'uomo. La sostanza e l'originalità degli interventi assumono, in questo particolare momento culturale, un significato di riconsiderazione del sapere pedagogico e di rilancio dello stesso alla luce di una nuova motivazione presente nei vari contesti universitari.
Schegge di pedagogia generale : introduzione al mondo della formazione / Jole Orsenigo
Milano : Unicopli, 2006
La comunicazione formativa : strutture, percorsi, frontiere / Franco Cambi, Luca Toschi
Milano : Apogeo, 2006
Abstract: La formazione intesa in senso ampio, come formazione dell'uomo, è un processo fondamentale nello sviluppo della nostra civiltà, che ha occupato un posto centrale nella riflessione filosofica e pedagogica. Nel mondo attuale il processo formativo è diventato più complesso e multiforme; è uscito dai confini delle due istituzioni (famiglia e scuola) a esso storicamente dedicate; si è dovuto confrontare con lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Ragionare sulla formazione oggi richiede dunque uno strumentario concettuale più articolato, nel quale non possono mancare modelli e paradigmi elaborati nell'ambito delle teorie della comunicazione. A favorire tale incontro tra comunicazione e formazione mira questo libro. Nelle prime due parti del volume Luca Toschi e Franco Cambi riesaminano i concetti di comunicazione e formazione, esplorandone le aree di contatto. Nella terza parte Alessandra Anichini, Vanna Boffo e Alessandro Mariani passano in rassegna i diversi ambiti nei quali la comunicazione formativa ha luogo: dalla famiglia alla scuola, ai media, ai rapporti interpersonali, alle nuove tecnologie. La quarta parte, infine, passa in rassegna alcune altre aree di frontiera della comunicazione formativa.
Torino : EGA, 2006
Abstract: Il gioco ha sempre rappresentato un ambiente favorevole all'apprendimento di nuove modalità relazionali e di lavoro: si impara divertendosi, e le capacità acquisite attraverso l'attività ludica vengono trasferite anche in altri contesti. Questo è vero soprattutto a scuola, dove i giochi diventano per l'insegnante un'occasione preziosa per comprendere meglio il gruppo di bambini con cui ogni giorno deve confrontarsi. In questo manuale, le autrici propongono più di 60 giochi cooperativi da usare a scuola: un efficace strumento educativo per aiutare gli insegnanti a risolvere con successo i conflitti tra bambini all'interno del gruppo classe, creando un clima collaborativo e aperto al dialogo. Un volume pensato per la scuola ma utile anche per chi si occupa di animazione con gruppi di bambini.
I buchi neri dell'educazione : storia, politica, teoria / Raffaele Mantegazza
Milano : Elèuthera, 2006
Abstract: La storia, la politica, la teoria: oggetti che la pedagogia e l'educazione contemporanee sembrano aver dimenticato, buchi neri dai quali esse si tengono lontane con una sorta di paura. Cosi si educa senza mostrare la storicità delle cose, delle azioni, delle scelte, senza sottolineare la politicità dell'educazione e il suo fondarsi su una determinata concezione della società, senza approfondire teoricamente ciò che si mette in pratica. L'effetto di queste pratiche educative è il soggetto che vive in un presente puntuale e senza storia, che non riesce a cogliere la centralità della politica per la vita quotidiana, che ha eliminato la riflessione teorica dalle sue attività. Questo libro riabilita l'educazione alla storia, alla politica, alla teoria, e soprattutto cerca di riscrivere la storia delle pratiche educative come pratiche di potere, di pensare a una politica dell'educazione, di riproporre una forte teoria filosofica dell'educazione.
Milano : Feltrinelli, 2006
Abstract: Martin Luther King è stato uno dei principali simboli della lotta afroamericana per i diritti civili. In questa raccolta di citazioni, curata dalla vedova King, viene chiarito il punto di vista del leader nero su questioni, tuttora attualissime, come il razzismo, i diritti civili, la giustizia, la libertà, la fede e la religione, la non violenza e la pace. Sono poi riportati brani dei discorsi più celebri: I've Been to the Mountain Top, l'ultimo prima di morire, a Memphis nel 1968, e I Have a Dream, a Washington nel 1963, oltre alla proclamazione del Martin Luther King Day da parte del presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan nel 1986. A fine volume si trova una cronologia.
Milano : R. Cortina, 2006
Abstract: Ogni organizzazione è una costellazione di 'comunità di pratica'. Con questa idea Wenger getta le fondamenta del pensiero che le organizzazioni dovranno adottare per sopravvivere nel XXI secolo. Comunità di pratica presenta una teoria dell'apprendimento che vede il coinvolgimento nella pratica sociale come il processo fondamentale attraverso cui impariamo e diventiamo quelli che siamo. L'unità primaria di analisi non è né l'individuo né l'istituzione sociale, ma quella comunità operativa formata da persone che svolgono delle attività in comune in un certo arco di tempo. Per delineare la dimensione sociale dell'apprendimento, la teoria analizza in modo sistematico l'intersezione tra i problemi di comunità, pratica sociale, significato e identità. Ne emerge un ampio schema di riferimento concettuale per intendere l'apprendimento come processo partecipato e condiviso. Il volume di Etienne Wenger costituisce una lettura fondamentale per tutti coloro che, a diverso livello e con molteplici finalità - studiosi, ricercatori, consulenti, formatori, operatori -, si occupano di processi di apprendimento, di conoscenza dei (e del conoscere nei) contesti lavorativi, di azioni e trasformazioni organizzative.
Che nome sei? : nomi, marchi, tag, nick, etichette e altri segni / Patrizia Calefato
Roma : Meltemi, 2006
Abstract: I nomi di persona sono un po' come degli abiti che ci identificano entro una moltitudine e che allo stesso tempo ci aderiscono, appartenendoci come una seconda pelle. Questo libro esplora i poteri del nome proprio in ambiti diversi della comunicazione: dal nome come volto che ad altri rivolgiamo al ruolo semiotico della marca, del logo, del packaging, agli aspetti caricaturali dei nomignoli, alla funzione di maschera che il nome proprio assume nei nickname virtuali e nelle pratiche di anonimato diffuse nelle reti telematiche e in alcuni nuovi movimenti. Nominare è sempre fare esistere, è sempre rendere un po' persone i luoghi, gli animali, gli oggetti. Dare vita nel nome può significare possesso, come ci rivelano i nomi lasciati nella storia dagli imperi che hanno ribattezzato nel mondo esseri umani, città, fiumi, montagne. Può significare invece lasciare andare, come accade quando il nome è la cifra della separazione dal corpo materno di un corpo nuovo che nasce. I nomi citano, aiutano a ricordare, anche se a volte li si dimentica. Il nome.., non lo si può nominare invano. L'anonimato diventa allora il massimo del lusso possibile: essere nessuno. Oppure essere tutti allo stesso tempo, nella condivisione dei linguaggi e delle conoscenze resi oggi in potenza generalmente disponibili.
Educazione e solidarietà : la pedagogia dell'apprendimento-servizio / María Nieves Tapia
Roma : Città nuova, 2006
Abstract: Contro il bisogno comunitario innato nell'essere umano, nella società contemporanea si va sempre più affermando una cultura individualistica caratterizzata dal primato dell'individuo sulla comunità, del piacere sul dovere, della sicurezza propria su quella altrui, dello star bene con sé sullo star bene insieme. Contro questa situazione è necessario e urgente riaffermare il senso di comunità. Un contributo importante in questa direzione può venire dagli studi sull'educazione prosociale. Con prosocialità si indicano quei comportamenti finalizzati ad aiutare un'altra persona o gruppo, senza alcuna forma di ricompensa esterna.