Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Trovati 218 documenti.
Risultati da altre ricerche:
[S.l.] : Giuffrè, 2023
Abstract: Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023, in versione tascabile, esce in concomitanza con la strutturale riforma della materia (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) che introduce importanti e numerose novità sostituendo completamente la disciplina di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, presente anche esso nel volume in quanto importante disciplina transitoria e attuativa fino all'acquisto di efficacia delle disposizioni del nuovo codice, con i relativi allegati (1° Luglio 2023). Oltre al nuovo decreto legislativo, sono presenti nel volume sezioni dedicate alla normativa europea, alle norme speciali relative al PNRR e PNC, al Codice antimafia, nonché alle norme processuali, tra cui il rito accelerato PNRR. Il Codice è, inoltre, corredato da Schemi e Tabelle di sintesi relativi a tutti i principali istituti della materia dei contratti pubblici, interamente integrati e aggiornati alle ultime novità, a cura di Roberto Chieppa e Ciro Daniele Piro.
Codice della strada e regolamento di esecuzione
[S.l.] : Egaf, 2023
Abstract: Codice della strada e regolamento di esecuzione con segnaletica a colori e annotazioni. Testi coordinati con tutte le ultime modifiche
18. ed
Napoli : Simone, 2022
Abstract: Il Nuovo Codice della Strada e Regolamento commentato con la giurisprudenza riporta, accanto alla giurisprudenza costituzionale, un'aggiornata e ragionata selezione di sentenze di legittimità, articolata in paragrafi, per consentire una rapida consultazione ed un'agevole ricerca della casistica relativa a ciascun articolo. Il Nuovo Codice traccia, attraverso una dettagliata titolatura delle sentenze riportate, i percorsi più significativi di sviluppo delle problematiche relative ai principali istituti. Nella compilazione dell'opera si è evitata la duplicazione di sentenze ripetitive, privilegiando quelle più recenti e complete e evidenziando gli indirizzi giurisprudenziali più consolidati. Il Nuovo Codice della Strada e Regolamento commentato con la giurisprudenza si rivolge sia agli operatori del diritto (avvocati, magistrati), sia a quanti vogliano consultare in modo rapido, ma esaustivo le sentenze più recenti e significative in materia di circolazione stradale. Elemento caratterizzante di questo Codice della Strada Commentato è rappresentato da una sezione dedicata alla Successione cronologica della vigenza dei reati e delle sanzioni penali e accessorie previste dal codice della strada a partire dall'anno 2007. Il libro, infine, si giova di un ricco apparato di richiami, note ed indici, che agevolano non solo l'individuazione del dato normativo, ma anche il riferimento alle pronunce giurisprudenziali più recenti e significative.
Codice amministrativo 2021 : [aggiornato alla Legge di bilancio 2022 (L. 234/2021)]
Milano : Hoepli, 2022
Abstract: Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto nel Codice Amministrativo: L. 238/2021: Legge europea; L. 234/2021: Legge di bilancio 2022; L. 233/2021, conv. D.L. 152/2021: Decreto attuazione PNRR; D.L. 228/2021: Decreto Milleproroghe; D.L. 221/2021: Decreto Festività; L. 215/2021, conv. D.L. 146/2021: Decreto Fiscale; D.Lgs. 208/2021: Media audiovisivi; L. 205/2021, conv. D.L. 139/2021: Decreto Capienze; D.Lgs. 185/2021: Antitrust; D.Lgs. 184/2021: Decreto Frodi; L. 178/2021, conv. D.L. 132/2021: Decreto Tabulati; L. 126/2021, conv. D.L. 105/2021: Decreto Covid; L. 113/2021, conv. D.L. 80/2021: Decreto Reclutamento; L. 109/2021, conv. D.L. 82/2021: Decreto Cybersicurezza; L. 108/2021, conv. D.L. 77/2021: Decreto Semplificazioni-bis; L. 106/2021, conv. D.L. 73/2021: Decreto Sostegni-bis; L. 87/2021, conv. D.L. 52/2021: Decreto Riaperture; L. 69/2021, conv D.L. 41/2021: Decreto Sostegni; L. 55/2021, conv. D.L. 22/2021: Decreto Ministeri.
31. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Abstract: Principali aggiornamenti: D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. in L. 29 luglio 2021, n. 108 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure (modifica art. 208 c.d.s.); D.L. 10 settembre 2021, n. 121, conv. in L. 9 novembre 2021, n. 156 (c.d. decreto "infrastrutture", modifica artt. 1, 2, 3, 6, 7, 10, 15, 23, 25, 40, 50, 52, 60, 61, 62, 68, 80, 86, 100, 105, 110, 116, 117, 121, 122, 126-bis, 138, 142, 147, 158, 171, 173, 175, 177, 180, 188, 188-bis, 191, 196, 203, 208, 213, 214, 215-bis c.d.s.); D.L. 21 ottobre 2021, n. 146, conv. in L. 17 dicembre 2021, n. 215 - Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (modifica art. 10 c.d.s.); Legge 23 dicembre 2021, n. 238 - Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020 (modifica artt. 93, 93-bis, 94, 132, 196 c.d.s.) Carta di qualificazione del conducente; D.M. 30 luglio 2021 - Disposizioni in materia di qualificazione iniziale e formazione periodica per conducenti professionali ai sensi della direttiva 2003/59/CE, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/645 Integrazioni al codice della strada; Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di bilancio 2020, come modificata dalla L. 9 novembre 2021, n. 156, nuove disposizioni per monopattini elettrici) Tachigrafo e tempi di guida; D.M. 19 ottobre 2021 - Adeguamenti normativi sulle modalità per il rilascio delle carte tachigrafiche e per la tenuta dei registri.
2. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Abstract: Il volume è aggiornato a: D.Lgs. 83/2021 (relativo agli obblighi IVA per prestazioni di servizi e vendite a distanza), D.L. 146/2021, conv. in L. 215/2021 (decreto fiscale), D.L. 152/2021, conv. in L. 233/2021 (decreto attuativo del PNRR), D.L. 228/2021 (decreto milleproroghe), L. 234/2021 (legge di bilancio 2022) e riporta: Parte I: Disciplina di rilievo sovranazionale Parte II: Imposte dirette (Testo Unico, Norme complementari) Parte III: Imposte indirette (IVA, Norme complementari IVA, Imposta di registro, Imposte ipotecarie e catastali, Imposta di bollo, Imposta sulle successioni e donazioni, Tassa sulle concessioni governative, Web tax) Parte IV: Tributi locali e regionali Parte V: Imposte straordinarie Parte VI: Diritti del contribuente e interpello Parte VII: Anagrafe tributaria e codice fiscale Parte VIII: Accertamento Parte IX: Riscossione Parte X: Agevolazioni fiscali Parte XI: Sanzioni amministrative e penali Parte XII: Contenzioso Parte XIII: Riforma fiscale Parte XIV: Legislazione di contrasto all'emergenza sanitaria da Covid-19 e ultime novità normative. Chiude il volume l'indice cronologico.
4. ed.
Napoli : Simone, 2022
Abstract: Questo nuovo Codice dell'Ambiente Minor viene dato alle stampe all'indomani di una storica riforma costituzionale (L. cost. 11 febbraio 2022, n. 1) che inserisce la tutela dell'ambiente tra i principi fondamentali della nostra Costituzione, in linea con la normativa europea e con la necessità di considerare l'ambiente come un valore primario costituzionalmente protetto. Il Codice dell'Ambiente Minor tiene conto delle più importanti novità intervenute in materia negli ultimi anni, da quando cioè la transizione ecologica è al centro dell'attenzione della comunità globale per favorire il passaggio da un sistema basato sulle fonti energetiche inquinanti a un modello virtuoso incentrato sulle fonti verdi. La promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 199) e la riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente (D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 196) sono solo alcuni dei provvedimenti recepiti dalla nostra legislazione per tenere fede a un impegno di salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente. Pur lasciando inalterata la struttura originaria del volume, suddiviso in una Parte I contenente il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e in una Parte II che raccoglie le norme successive e complementari al T.U., in materia di Green Economy, VAS, VIA, AUA, Difesa del suolo, Tutela delle acque e gestione risorse idriche, Rifiuti, Aria e Danno ambientale, il lavoro è stato ulteriormente arricchito di provvedimenti e richiami intertestuali per meglio comprendere i collegamenti tra le norme. Il codice è altresì aggiornato a: D.L. 27 gennaio 2022, n. 4 (Sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19); L. 30 dicembre 2021, n. 234 (Legge finanziaria 2022); D.L. 6 novembre 2021, n. 152, conv., con modif., in L. 29 dicembre 2021, n. 233 (Attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR). Un dettagliato indice analitico ed un puntuale indice cronologico, a corredo del volume, costituiscono strumenti indispensabili per il reperimento del dato normativo.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Abstract: Il D.Lgs. n. 165/2001 rappresenta la legge fondamentale per il Pubblico Impiego e sta per compiere 30 anni. In questo lungo lasso di tempo il testo del decreto è stato integrato e modificato numerose volte e i continui interventi hanno reso la lettura e l'interpretazione complessa e, in alcuni casi, controversa. L'opera, attraverso il puntuale commento di ogni articolo del decreto n. 165 e del correlato decreto n. 150 del 2009, agevola il lettore nel ritrovare un ordine logico nella ricostruzione di questa lunga e difficile trasformazione delle regole (si pensi al radicale passaggio alla privatizzazione del rapporto di lavoro dei dipendenti, non più pubblici ma alle dipendenze di pubbliche amministrazioni) attraverso l'approfondimento sia dei principi ispiratori della riforma del 1993, ma anche delle ragioni che ne hanno portato, in alcuni limitati casi, ad improvvisi cambiamenti di rotta e, nella maggior parte delle volte, solo ad aggiustamenti che si sono resi necessari nel corso degli anni per una coerente attuazione delle regole sul lavoro nel contesto di trasformazione sociale ed economica del Paese. Sempre per facilitare l'esegesi della norma, ogni articolo del Testo Unico è annotato in calce con la normativa collegata, oltre alla prassi e alla giurisprudenza più significative. L'opera riesce così a restituire nella sua completezza il quadro normativo attuale che disciplina la costituzione e la gestione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Contributi di: Concetta Croce, Maria Gentile, Pierluigi Mastrogiuseppe, Stefano Viti.
Codice degli enti locali : marzo 2021 / [a cura di] V. Italia, A. Zucchetti, B. De Rosa
2. ed
Milano : Key, 2021
Abstract: Il presente Codice contiene le leggi che riguardano gli Enti locali e che costituiscono il tessuto normativo dell'autonomia locale. Esso ha come base il d.lgs. 267/2000, al quale si è aggiunta, in questi ultimi anni, una costellazione di leggi di diverse dimensioni, e di particolare rilievo. Questa intelaiatura normativa, anche dopo il cambiamento del Titolo V della Costituzione, è ancora valida, e consente ai Comuni di assolvere i numerosi e complessi compiti che sono loro attribuiti. Il presente Codice è suddiviso in nove Parti, che riguardano tutti gli aspetti dell'organizzazione e dell'attività dell'Ente locale.
Codice Amministrativo Minor / a cura di Alessandro Pagano, Diotima Pagano
17. ed.
Napoli : Simone, 2021
Abstract: cittadino, in modo, peraltro, del tutto inimmaginabile, sino a pochi anni or sono. Tanto si è tradotto in un lavoro di ripensamento dell'indice sistematico che ha portato al centro dell'analisi delle attività amministrative tutti gli aspetti che, come si osservava, la pandemia e la risposta economica-finanziaria ha generato. Fondamentale diviene allora il rifermento immediato e lo studio del Piano Nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), affiancato da altre sezioni «strategiche»: si pensi, ex pluris, a «Transizione ecologica e digitale» e «Cybersicurezza». «Nutrono» tali capi, le seguenti novelle: il D.L. 31 maggio 2021, n. 77, conv. in L. 29 luglio 2021, n. 108 (Governance del PNRR e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure), il D.L. 9 giugno 2021, n. 80, conv. in L. 6 agosto 2021, n. 113 (Rafforzamento della capacità amministrativa delle PPAA funzionale all'attuazione del PNRR e per l'efficienza della giustizia) e il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, conv. in L. 4 agosto 2021, n. 109 (Cybersicurezza). Il codice è inoltre aggiornato al D.L. 23 luglio 2021, n. 105, conv. in L. 16 settembre 2021, n. 126 in materia di Green pass e al D.L. 24 agosto 2021, n. 118 in materia di crisi d'impresa e risanamento aziendale, nonché in materia di giustizia.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020
Abstract: Il presente volume raccoglie le norme imprescindibili per chi opera nel mondo degli Enti locali. Oltre alla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea e alla Costituzione italiana, l'opera contiene il Testo Unico degli Enti Locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, aggiornato ed annotato con tutte le modifiche ad oggi intervenute, e le principali disposizioni che, nel tempo, hanno completato il quadro normativo: la legge Delrio n. 56 del 2014 ed i decreti n. 235 del 2012 e n. 39 del 2013. Il libro è completato da un dettagliato indice analitico. Amministratori (anche e soprattutto neo eletti), segretari comunali e dirigenti che quotidianamente si trovano a dover consultare le principali disposizioni di riferimento, lo troveranno indispensabile e di rapido utilizzo. Il testo è altresì consigliato ai partecipanti ai concorsi nella pubblica amministrazione locale
Lo Statuto dei lavoratori / prefazione di Maurizio Landini
Milano : Garzanti, 2020
Abstract: Il mondo del lavoro, in Italia e non solo, è al centro di mutamenti vertiginosi e ha visto la progressiva erosione di diritti che si consideravano acquisiti. Per questo è più che mai necessario, oggi, riscoprire lo Statuto dei lavoratori, il testo legislativo che nel 1970 rappresentò il culmine di una intensa stagione di lotte sindacali e dell'impegno di figure centrali del nostro dopoguerra come Gino Giugni. Introdotto da una prefazione del segretario della CGIL Maurizio Ladini, questo volume propone integralmente il testo di una delle leggi fondamentali della nostra Repubblica, un manifesto per il rispetto della libertà e della dignità di tutti i lavoratori
Codice amministrativo maxi / [a cura di] Massimiliano Di Pirro
Napoli : Simone, 2020
Abstract: Il Codice amministrativo contiene numerose leggi minuziosamente annotate, alcune riportate per esteso ed altre soltanto per estratto. Il criterio seguito nella selezione della normativa è stato quello della rilevanza dei provvedimenti ai fini concorsuali. Accanto a testi imprescindibili come la legge sul procedimento e il codice del processo amministrativo, sono stati annotati il codice dei contratti pubblici, i testi unici sull'edilizia e sull'espropriazione, il codice dell'ambiente, il testo unico sulle societè partecipate, il codice degli enti locali e il testo unico sul pubblico impiego. A questo «nucleo duro» di provvedimenti il Codice affianca numerose altre leggi. Tutti i provvedimenti sono collocati e suddivisi per argomenti. Sotto ciascun argomento vengono riportati per intero o per estratto quei provvedimenti che, nel loro insieme, consentono di ricostruire in maniera completa gli istituti. La caratteristica dei Codici Maxi è quella di essere codici «tutti in uno», che in ciascuna norma contengono tutto (o quasi) quello che serve per interpretarla correttamente. Non sarebbe stato di alcuna utilità limitarsi a indicare, all'interno degli articoli, i rinvii normativi tra le solite parentesi quadre (che infatti sono state eliminate). Ogni articolo è un'orchestra: non suona da solo ma è accompagnato da numerosi rinvii, con i quali «fa sistema». Le norme contenute in calce a ciascuna disposizione sono state scelte all'esito di una selezione maniacale: sono riportate soltanto le parti necessarie a ricostruire l'istituto e cogliere i nessi con le altre norme del codice o, più in generale, del sistema giuridico.
Codice tributario / a cura di Gianni De Luca
23. ed.
Napoli : Simone, 2020
Abstract: La XXIII edizione del Codice tributario viene data alle stampe per dar conto delle molteplici e profonde modifiche normative varate nel corso del 2019 e nei primi mesi del 2020. Questa raccolta è, quindi, aggiornata al decreto legge fiscale (D.L. 124/2019, conv. in L. 157/2019), alla legge di bilancio per il 2020 (L. 160/2019), al decreto taglio del cuneo fiscale (D.L. 5-2-2020, n. 3), nonché a tutte le disposizioni normative secondarie di rilevanza fiscale. Il codice offre, dunque, una panoramica aggiornata dell'attuale sistema tributario italiano. L'opera è suddivisa in ventisette sezioni (ciascuna delle quali dedicata ad una specifica area tematica) che, contengono le leggi istitutive dei singoli tributi, le norme di carattere procedurale e le fondamentali disposizioni complementari. Per agevolare la consultazione, le norme sono correlate tra loro con opportuni rimandi e collegamenti. Infine, tre indici (analitico, sistematico e cronologico) permettono di "navigare" agevolmente nel complesso panorama delle disposizioni riportate. Il Codice tributario rappresenta, dunque, per tutte le sue peculiarità, uno strumento di lavoro utile per professionisti e operatori che necessitano di un quadro aggiornato della materia fiscale, sempre in continua evoluzione.
13. ed.
Napoli : Simone, 2020
Abstract: Questa tredicesima edizione del Codice Amministrativo Fondamentale presenta una raccolta sistematica dei principi cardini del diritto amministrativo e si indirizza a quanti, studenti universitari, partecipanti a pubblici concorsi, operatori del diritto abbiano la necessità di avere un quadro generale ed aggiornato della più significativa normativa di settore. Il lavoro è suddiviso in 25 Titoli: Fonti del diritto amministrativo, Pubblica amministrazione, Riorganizzazione della P.A., Federalismo fiscale, Attività amministrativa, Accesso e Documentazione amministrativa, l'ormai imprescindibile Documentazione informatica, Amministrazione digitale, Semplificazione amministrativa, Trasparenza dell'azione amministrativa, Pubblico impiego, Privacy, Beni pubblici, Appalti pubblici, Edilizia, Urbanistica e Territorio, Impresa sociale e terzo settore, Reati contro la P.A., Giudice ordinario, Questioni di giurisdizione, Giudice amministrativo, Informatizzazione della giustizia, Responsabilità civile dei magistrati, Ricorsi amministrativi, Class action e Corte dei conti, per offrire una panoramica quanto più ampia possibile della materia. Il lavoro è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi tra i quali si segnalano il D.L. 30 dicembre 2019, n. 162 (c.d. Milleproroghe); la L. 27 dicembre 2019, n. 160 (Finanziaria 2020); la L. 19 dicembre 2019, n. 157, di conv. del D.L. 26 ottobre 2019, n. 124 (Disposizioni in materia fiscale), la L. 12 dicembre 2019, n. 141, di conv. del D.L. 14 ottobre 2019, n. 111 (Obblighi previsti sulla qualità dell'aria). Punto di forza del lavoro è costituito, come di consueto, da un dettagliato indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico costituisce uno strumento indispensabile per l'immediato reperimento del dato normativo.
9. ed.
Roma : EPC, 2020
Abstract: Un manuale che consente di orientarsi nella sicurezza sui luoghi di lavoro. Un testo studiato per venire incontro alle esigenze di quanti hanno necessità di consultare velocemente il testo di legge aggiornato o ricercare adempimenti e sanzioni. Il punto di forza del libro, infatti, è nei quadri sinottici che riorganizzano tutta la materia: da una parte il quadro sanzionatorio aggiornato e completo di obbligo e soggetto sanzionato, natura e misura della sanzione; dall'altra una sezione dedicata agli adempimenti organizzata per soggetto obbligato. Infine un ampio indice analitico facilita la lettura del D.Lgs. 81/2008. Il volume è aggiornato da ultimo con il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 17 concernente l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale.
Milano : Hoepli, 2020
Abstract: D.L. 162/2019: Decreto milleproroghe; L. 160/2019: Legge di bilancio 2020; L. 159/2019, di conv. del D.L. 126/2019: Impiego pubblico e scuola; L. 157/2019, di conv. del D.L. 124/2019: Collegato fiscale; L. 156/2019, di conv. del D.L. 123/2019: Decreto sisma; L. 133/2019, di conv. del D.L. 105/2019: Cybersecurity; L. 132/2019, di conv. del D.L. 104/2019: Riforma Ministeri; L. 128/2019, di conv. del D.L. 101/2019: Lavoro e crisi aziendali; D.Lgs. 114/2019: Correttivo codice giustizia contabile; L. 77/2019, di conv. del D.L. 53/2019: Decreto sicurezza; L. 58/2019, di conv. del D.L. 34/2019: Decreto crescita; L. 56/2019: Legge concretezza; L. 55/2019, di conv. del D.L. 32/2019: Decreto "sblocca cantieri"; L. 37/2019: Legge europea 2018; L. 26/2019, di conv. del D.L. 4/2019: Reddito di cittadinanza; L. 3/2019: Legge "spazzacorrotti". Aggiornato alla Legge di bilancio 2020 (L. 160/2019).
Codice di diritto amministrativo : 2020 / a cura di Roberto Chieppa
Milano : Giuffrè Francis Lefebvre, 2020
Abstract: L'edizione 2020 del Codice d'udienza di diritto amministrativo si presenta integralmente rinnovata nella veste grafica, che ne rende più agevole la consultazione, e puntualmente implementata nei contenuti. Le disposizioni del volume - una prima parte dedicata alla Costituzione, alla CEDU, alla l. n. 241/1990 e al Codice del processo amministrativo con tutti gli allegati al d.lgs. n. 104/2010 e le altre due parti alle altre leggi del diritto amministrativo sostanziale e processuale - sono aggiornate alle recenti novità che hanno investito la materia e puntualmente annotate con i testi previgenti con riferimento a tali corpose novità legislative e con richiami alla normativa correlata. In particolare, sono state inserite tutte le disposizioni più rilevanti legate alla emergenza epidemiologica da COVID-19: dalle norme più strettamente emergenziali di carattere sanitario (il quasi totalmente abrogato d.l. 23 febbraio 2020 n. 6, conv., con modif., in l. 5 marzo 2020, n. 13, e il vigente d.l. 25 marzo 2020, n. 19, fonte dei d.P.C.M. adottati per contrastare l'emergenza) alle disposizioni relative al processo amministrativo, attraverso le quali si è formato, per gradi e in modo progressivo, un processo amministrativo dell¿emergenza, in cui alle iniziali misure territorialmente limitate ai comuni della c.d. zona rossa (d.l. n. 9/2020) si è aggiunta dapprima la sospensione dei termini, come nel periodo feriale (d.l. n. 11/2020), prolungata e sostituita con un processo retto da disposizioni temporanee e speciali (art. 84 d.l. 17 marzo 2020, n. 18, come conv., con modif., in l. 24 aprile 2020, n. 27, c.d. "Cura Italia"), che dapprima limitavano la partecipazione da remoto ai soli magistrati (fino al d.l. 8 aprile 2020, n. 23, c.d. "decreto liquidità") e poi la hanno correttamente estesa anche ai difensori delle parti con l'art. 4, rubricato "Disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia amministrativa" del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28, recante anche misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta Covid-19. Infine, si è dato conto del d.l. 10 maggio 2020, n. 30, in relazione agli studi epidemiologici e statistiche su SARSCOV-2. Per offrire uno strumento quanto più agevole per la pratica professionale, anche gli Indici sono stati innovati: l'Indice analitico è stato arricchito con ulteriori riferimenti alla legislazione tanto sostanziale quanto processuale, per rintracciare l'argomento di interesse con maggiore facilità e individuare i pertinenti nessi tra le molteplici norme; nell'Indice cronologico, sono rintracciabili i testi legislativi di più recente emanazione, riportati in nota, con l'indicazione delle specifiche norme che sono state oggetto di novella.
Il nuovo codice delle leggi della scuola
5. ed.
Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2019
Abstract: Questa V edizione de "Il nuovo codice delle leggi della scuola" esce aggiornata alle più recenti novità normative che anche quest'anno hanno inciso numerose sulla legislazione scolastica, tra cui: il D.M. 18 gennaio 2019, n. 37 sul nuovo Esame di Stato del secondo ciclo di istruzione; il D.M. 8 febbraio 2019, n. 92 sulle procedure per la specializzazione sul sostegno; i D.P.C.M. 4 aprile 2019, n. 47 e n. 48 che modificano l'organizzazione del MIUR; il D.M. 9 aprile 2019, n. 327 sul concorso docenti di infanzia e primaria; il D.L. 18 aprile 2019, n. 32, conv. in L. 14 giugno 2019, n. 55 (cd. Sblocca cantieri) che interviene sul Codice dei contratti pubblici; il D.Lgs. 7 agosto 2019, n. 96, che modifica il D.Lgs. 66/2017, in materia di inclusione degli studenti disabili; la L. 20 agosto 2019, n. 92, che introduce l'insegnamento dell'Educazione civica in tutti gli ordini di scuola; e da ultimo il D.L. 29-10-2019, n. 126 che introduce Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione docenti. Anche questa edizione presenta la stessa collaudata struttura delle precedenti: il corpus principale del T.U. Istruzione, D.Lgs. 297/1994, in apertura del Codice, cui seguono 5 Parti con la normativa complementare (organizzata in 19 ulteriori Sezioni tematiche) relative a Ordinamenti didattici, Autonomia scolastica, Pubblico impiego e personale scolastico, Gestione amministrativa e contabile, Norme civili e penali. Il Codice è stato pensato non solo quale strumento utile per i professionisti del mondo della scuola, ma anche e soprattutto quale strumento per la preparazione ai concorsi come quelli per docenti, dirigenti scolastici, dirigenti tecnici e DSGA. A tal fine i testi normativi sono tutti non commentati in modo da poter essere consultati liberamente in sede di prova di concorso. Dal momento che la normativa in materia di personale scolastico si integra anche con la contrattazione collettiva, questo Codice è completato con il CCNL Comparto Scuola (personale docente e ATA) e il CCNL Area V (dirigenti scolastici): non essendo, però, questi contratti collettivi «testi normativi» in senso stretto e, dunque, non sempre consultabili in sede di concorso, entrambi sono presentati come espansioni online liberamente stampabili dall'area riservata associata al Codice. I dettagliati indici sistematico, analitico e cronologico rendono il testo di facile consultazione e consentono una rapida e ragionata ricerca del riferimento normativo. Le note di aggiornamento e il rinvio in calce agli articoli permettono, infine, di navigare ulteriormente e con facilità all'interno del Codice.
4. ed.
Napoli : EdiSES, 2019
Abstract: Il Codice delle leggi della Scuola viene incontro ad una pluralità di esigenze: consultabile per i concorsi pubblici e completo di normativa integrativa on line; testo legislativo completo e aggiornato alla più recente produzione normativa, organizzato in aree tematiche, in modo da orientarsi nella complessità della produzione normativa; completo di strumenti di ricerca (indice dettagliati e rinvii normativi) che consentono di individuare rapidamente l'informazione necessaria.