Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Questi i documenti che sono presenti nella sezione dedicata ai documenti su Dalmine e il suo territorio. L'elenco è in continua evoluzione ed è redatto in collaborazione con l'Associazione Storica Dalminese di Dalmine che ringraziamo per la collaborazione.
Trovati 71 documenti.
AVIS comunale Dalmine : 1953-2003 : 50. di fondazione, cinquant'anni di solidarietà : 27 luglio 2003
[S. l. : s. n., 2003?]
Don Angelo Pietro Fenaroli : parroco di Mariano, 1910-1964 / Mario Mangili
Mariano al Brembo : Parrocchia di S. Lorenzo Martire, 2007
[S. l. : s. n.], stampa 2007 ( Dalmine : Cooperativa La solidarietà)
AVIS Dalmine : 1993 : 40. anniversario di fondazione
[S. l. : s. n.], 1993
21. concorso fotografico Città di Dalmine
[S. l. : s. n.], c2006 (Dalmine : Poligrafica)
U. C. Sforzatica : 50 anni di storia : 1956-2006
[S. l. : s. n.], stampa 2006 (Dalmine : Litograf)
#0148 Dalmine, It. 2002 : nascita di un termovalorizzatore / Carlo Valsecchi
Milano : Skira, c2003
Sul lago gelato / Valentino Venturi
Roma : Sovera, 2001
[S. l. : s. n.], 2004
Bergamo : Grafica & arte, c2009
Abstract: La famiglia De Chaurand, originaria dell'Inghilterra, fu trapiantata in Francia da Sìr Leopoldo De Chaywand, nobile inglese, banchiere, che nel 1116 si stabilì a Lione.Il filo del suo albero genealogico si è dipanato nella storia d'Europa, fino ai giorni nostri. Un casato in cui la toga, la spada ed il lavoro intellettuale furono sempre tenuti in onore e in grande considerazione. Di generazione in generazione, si sono succeduti in questa nobile famiglia, uomini d'arme, di legge, di medicina e di chiesa, ma se la memoria di questi uomini è arrivata sino a noi è grazie alle ricerche storiche e all'opera straordinaria di un suo componente, il generalo conte Felice de Chaurand de St. Eustache (nella foto). (Chiavari, 1 aprile 1857 - Sforzatica di Dalmine, 9 dicembre 1944)Uomo di grande cultura, buon parlatore ed elegante conferenziere, Felice de Chaurand, era dotato di enormi conoscenze storiche e di una forte memoria. Sempre dì umore sereno manifestava l'arguzia del suo spirito infiorando il suo pronto e vivace acume crìtico con gustose sortite. Infatti, pur essendo la Storia il suo argomento prediletto, soleva dire che la storia si fa anche con le storie, cioè con le trottole!Perfetto gentiluomo, ebbe una splendida camera militare, raggiungendo i più alti gradi del Regio Esercito Italiano e ricoprendo posti di altissima responsabilità durante la Guerra di Libia e la Prima guerra mondiale. Le sue memorie, le sue lettere, quelle della sua famiglia, hanno permesso di far rivivere questi eventi, così drammatici per l'Italia e per l'Europa, intrecciando la Grande Storia con i pensieri, gli ideali, le preoccupazioni e le aspirazioni della società di allora.Se questo libro è stato scritto è grazie a lui, alla sua coscienza storica e alla sua grande meticolosità nella conservazione delle carte di famiglia. Non di rado sui docunìenti conservati nei suoi archivi si può ritrovare la scritta: da conservare per lastona.Nei suoi ultimi scritti, con animo tranquillo accennava alla sua età avanzata e alla sua fine non lontana e si confortava al pensiero che ì suoi nipoti avrebbero avuto in eredità i suoi libri e i suoi archivi, e che li avrebbero custoditi con gelosa e devota cura in suo ricordo.Come di fatto è avvenuto, prima con il nipote Antonio Maria Poletti de Chaurand e poi con il pronipote Eugenio Maria Poletti de Chaurand, entrambi consci che solo rispettando questa volontà la loro famiglia avrebbe potuto conservare nel tempo, per la storia, la dignità della memoria.
Dalmine : Associazione archivio e Biblioteca dall'Ovo, 2015
Venticinque / Circolo fotografico marianese
[S. l. : s. n., 2009?]
Dalmine : Associazione Archivio e Biblioteca Dall'Ovo - Onlus, 2014
Mariano al Brembo : Parrocchia di S. Lorenzo Martire, 2015
Mariano giramondo / Francesca Martinelli
[S. l. : s. n.], stampa 1995
Da Garibaldi a D'Annunzio : storia, libri e gesta di una famiglia lombarda / Paolo Merla
Bergamo : Graphos, 2004
Dalmine : Ufficio stampa e comunicazioni della Dalmine, stampa 1958
[S.l.] : Silele, 2013
Abstract: In un Regno comandato da pochi eletti che si spacciano per i paladini del bene, ma in realtà sono corrotti e più peccatori d'altri, il piccolo Isaia si ritroverà immischiato nell'eterna contesa tra il bene e il male. Conoscerà personaggi controversi e grotteschi, vivrà disavventure tragicomiche e tenterà l'impossibile, ispirato dalla voglia di cambiamento. Verrà addirittura allontanato dal Regno perché ritenuto una minaccia. Un romanzo di fantasia ma nel contempo un libro in grado di ironizzare sull'Italia contemporanea e su tutto ciò che aleggia intorno al Regno di Dalmine.
Chiese parrocchiali bergamasche : appunti di storia e arte / a cura di Luigi Pagnoni
Bergamo : Monumenta Bergomensia, 1979
[S.l. : s.n.], 1923 (Bergamo : Stab. tipo-litografico Aless. e frat. Cattaneo)