Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Quante storie... fantastiche! |
|
![]() |
|
Proposte di lettura per bambini da 6 a 10 anni. Quali sono gli ingredienti per una bella storia fantasy? Nei libri che ti proponiamo ci sono tutti: creature fantastiche, eventi imprevedibili, fantasia sfrenata, magia… Storie coinvolgenti con parole che ti lasciano volare con la fantasia e immaginare qualcosa di più bello di quello che c’è! In questa raccolta di proposte di lettura, selezionate a cura dei bibliotecari della Rete bibliotecaria bergamasca, potrai trovare tante storie stravaganti, inquietanti, magiche e sorprendenti, piene zeppe di maghi, draghi streghe e nani, libri fatati e foreste incantate, rintocchi di campane a mezzanotte, scuole di magia e strani personaggi umani e non umani. A te il divertimento!!! |
|
Tempo libero in rete 2022 |
|
![]() |
|
Una nuova proposta di lettura con 68 libri pubblicati tra settembre 2020 e ottobre 2021, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni, con collegamenti a una rete di rimandi ad altri titoli meno recenti, ma anche a film, canzoni e siti web, per sette percorsi variegati e stimolanti, da vivere in un TEMPO LIBeRO interessante, ricco, divertente e pieno di qualità. Tutti libri di narrativa, compresi 8 fumetti (indicati come graphic novel), con la sola eccezione di 2 libri divulgazione. I temi, i generi, i linguaggi, i livelli di difficoltà di questa bibliografia sono i più differenti, per offrire a tutti letture rispondenti ai propri gusti e da esercitare per piacere, come le biblioteche pubbliche e i bibliotecari si propongono sempre. I documenti sono stati scelti da un gruppo di lettura di bibliotecari e bibliotecarie, che lavorano nelle biblioteche della Rete bergamasca con il supporto della Vetrina, centro di documentazione della Provincia di Brescia, in continua collaborazione anche nel campo della promozione della lettura. |
|
IoNoiTerra 2021 |
|
![]() |
|
Nella bibliografia IoNoiTerra, dedicata ai ragazzi 6-10 anni, troverai storie sul tema dell’ambiente, del clima, del rispetto della natura, della salvaguardia degli animali, degli ambienti naturali, dell’intero Pianeta Terra. Troverai storie di ragazzi coraggiosi e intraprendenti decisi a battersi per aiutare la Terra in tutti i modi possibili: piantando alberi, opponendosi al taglio delle foreste, salvando grandi e piccoli animali, elefanti o minuscoli ricci appena nati, sventando inganni ai danni del pianeta.Potrai leggere tante avventure ambientate nella natura selvaggia e incontaminata, ma anche al mare, in montagna, in parchi e giardini. IoNoiTerra… perché siamo interconnessi ad ogni cosa! IoNoiTerra… perché il futuro è insieme... oppure non c’è futuro! Conoscere è il primo modo per fare qualcosa di utile. E come dice la giovane attivista Greta Thunberg: "Nessuno è troppo piccolo per fare la differenza"
|
|
Tempo libero in rete 2021 |
|
![]() |
|
Una nuova bibliografia di 69 libri pubblicati tra settembre 2019 e ottobre 2020 (tra i quali alcune riedizioni di libri pubblicati anni fa, ritenuti adatti a essere riproposti), per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, con collegamenti a una rete di rimandi ad altri titoli meno recenti, ma anche a film, canzoni e siti web, per una proposta di percorsi variegati e stimolanti, per un TEMPO LIBeRO interessante, ricco, divertente e pieno di qualità. Tutti libri di narrativa, compresi 8 fumetti, con la sola eccezione di 4 libri di divulgazione. I temi, i generi, i linguaggi, i livelli di difficoltà di questa bibliografia sono i più differenti, con il proposito di offrire a tutti letture rispondenti ai propri gusti. Tanti romanzi e racconti, ma anche altri linguaggi e documenti, suggeriti per incentivare una lettura da esercitare per piacere, come le biblioteche pubbliche e i bibliotecari si propongono sempre. I documenti sono stati scelti da un gruppo di lettura di bibliotecari e bibliotecarie, che lavorano nelle biblioteche della Rete bergamasca con il supporto della Vetrina, centro di documentazione della Provincia di Brescia, in continua collaborazione anche nel campo della promozione della lettura. |
|
Tempo libero in rete 2019 |
|
![]() |
|
Una nuova bibliografia di 67 libri pubblicati tra settembre 2017 e ottobre 2018 (con alcune riedizioni di romanzi pubblicati anche molti anni fa, ritenuti adatti ad essere riproposti), per ragazzi e ragazze dagli 11 ai 14 anni, collegati ad una rete di rimandi con molti altri titoli meno recenti, ma anche a qualche film, a canzoni e siti web, per suggerire percorsi variegati e stimolanti. Percorsi interessanti per un TEMPO LIBeRO ricco, divertente e pieno di qualità. I temi, i generi, i linguaggi, i livelli di difficoltà di questa bibliografia sono i più differenti, con il proposito di offrire a tutti letture rispondenti ai propri gusti. Tanti romanzi e racconti, ma anche altri linguaggi e documenti, suggeriti per incentivare una lettura da esercitare per piacere, mission delle biblioteche pubbliche e dei bibliotecari. I documenti sono stati scelti da un gruppo di lettura di bibliotecari e bibliotecarie, che lavorano nelle biblioteche della Rete bergamasca con il supporto de La Vetrina, centro di documentazione della Provincia di Brescia, in continua collaborazione anche nel campo della promozione della lettura. |
|
ABC del mio mondo |
|
![]() |
|
In ABC del mio mondo ci sono un sacco di storie! Storie di incontri curiosi, avventure, giochi, sfide, guai... Storie di personaggi singolari: nonni ingigantiti, mamme rimpicciolite, sorelle magiche, papà volanti, cani che scelgono padroni, cani puzzoni, gatti che fanno i massaggi... Storie per ridere, stupirsi, stare col fiato sospeso... Le proposte si rivolgono a bambine/i e ragazze/i dai 5 agli 11 anni circa. |
|
Bibliografia Luigi Ballerini |
|
|
|
Bibliografia a cura di |
|
Bibliografia Davide Morosinotto |
|
|
|
Bibliografia a cura di |
|
Bibliografia Luigi Garlando |
|
|
|
Bibliografia a cura di |
|
Bibliografia Guido Sgardoli |
|
|
|
Bibliografia a cura di |