Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
La Biblioteca Comunale è situata al pian terreno del Palazzo Municipale già Palazzo Mallegori (Sec.XVIII), nell'Ottocento residenza della pittrice contessa Teresa Mallegori (1806-1862), fervente mazziniana. Il Palazzo è sede anche della Biblioteca Mandamentale, uno dei gioielli di Caprino. Seimila volumi in gran parte provenienti dal lascito che il sacerdote Carlo Rosa di Carenno fece ai Comuni della Valle San Martino nel 1810, stabilendo che gli stessi libri dovessero essere conservati a Caprino. Ai testi liturgici, a quelli di legge, di storia e di arte, si aggiunsero col tempo, grazie a un legato di 6.000 lire milanesi, i classici della letteratura italiana e latina e preziose opere come l'edizione veneta della Enciclopedia francese.
Dopo la chiusura ai primi del Novecento, la Biblioteca ha riaperto i battenti il 18 settembre 1991. Oggi i volumi sono conservati con grande dignità negli scaffali lignei originali, a disposizione di chiunque intenda consultarli.