Testo che Scivola Orizzontalmente

novità 2025: il gruppo di lettura online di rete bibliotecaria bergamasca

Separatore di Testo
Immagine Cliccabile con Retroilluminazione Pulsante
Recensione

Unisciti al bookclub online!

Clicca qui per scoprire il programma del gruppo di lettura!

Una volta al mese ci sintonizziamo online per conoscerci, chiacchierare di un libro che abbiamo letto, e scambiarci pareri e consigli. Il link per la chiamata lo creiamo noi! Puoi ottenerlo cliccando il pulsante a sinistra.

Separatore di Testo
Immagine Cliccabile con Retroilluminazione Pulsante
Recensione

La tua recensione conta!

Lo sai che puoi condividere le tue opinioni su libri e film sul sito?

Cerca il titolo che desideri commentare, scorri la pagina verso il basso e apri la finestrella “Commenti”. È fatta: dicci cosa ne pensi e spiega perché i lettori e le lettrici di RBBG dovrebbero leggere questo libro.

Separatore di Testo
Immagine Cliccabile con Retroilluminazione Pulsante Coordinata
Recensione

La community online della Rete Bibliotecaria Bergamasca è uno spazio vivo e accogliente, pensato per chi ama perdersi tra le pagine di un libro e condividere le proprie scoperte.

Qui non solo trovi recensioni e consigli di lettura, ma puoi partecipare agli appuntamenti del gruppo di lettura e confrontarti in libertà sui temi più disparati.

È un angolo di scambio e dialogo aperto a tutti e tutte, dove chiunque può esprimersi e trovare nuove ispirazioni. Entra a far parte della nostra community e scopri quanto è bello leggere insieme!

Separatore di Testo
Vedi tutti

Cosa leggeremo?

Separatore di Testo
Le Ultime Recensioni

Le ultime recensioni

I Prossimi Appuntamenti

I prossimi appuntamenti

Vedi tutti

Le ultime recensioni

È un thriller con una bella ambientazione ed un ottimo intreccio che, pur utilizzando parecchi salti temporali, non risulta mai caotico o confusionario. L'autrice Liz Moore è abile nell'alimentare il mistero, che finisce per abbracciare ben due casi di scomparsa. La narrazione avviene da diversi e numerosi punti di vista, anticipati dal nome che dà il titolo al paragrafo. Il tutto è sempre molto scorrevole ed ogni paragrafo si interrompe sempre in momenti salienti, generando un'eco che si riaggancia al momento lasciato in sospeso. Non mancano scene crude legate alla vita a diretto contatto con la natura e ad esperienze di sopravvivenza. Interessanti anche i temi che emergono dalle storie dei vari personaggi: le conseguenze psicologiche di un trauma, l'assenza ed il bisogno di affetto, i difficili rapporti familiari, la difficile età dell'adolescenza con il pericolo di abuso di alcool e sostanze stupefacenti, l'orgoglio di un nome di famiglia che non può essere infangato. Le premesse sono state davvero delle migliori, così come lo sviluppo. Peccato invece per l'epilogo ed i moventi delle scomparse, che sono risultati davvero molto deboli e un po' deludenti. I vari elementi dell'indagine non sono stati sviluppati a dovere ed alcune scelte si sono rivelate frettolose ed un po' inconsistenti. Con questo non mi sento di bocciare la lettura, che comunque è stata coinvolgente.

È un romanzo elaborato che tocca temi delicati, analizzando soprattutto il matrimonio e fornendo diverse ed interessanti considerazioni sull'amore. Il libro è in prima persona ed il tutto viene raccontato attraverso gli occhi di Pearlie, una donna innamorata che inizia a dubitare dei sentimenti del marito, perché in fin dei conti nessuno può mai conoscere completamente la persona che ama. Il tutto in un contesto storico, quello degli anni Cinquanta, non ancora libero e spensierato. Si tratta di un'epoca ancora segnata dal razzismo, dal disprezzo per chi si rifiuta di combattere per il proprio paese ed è considerato un vigliacco, dalla condanna dell'omosessualità. Si tratta di anni in cui il divorzio è ancora difficile e giustificato solo da motivazioni legali. È un periodo in cui la guerra continua a farsi sentire e a presentare il conto ai sopravvissuti, che nell'amore non possono che vedere il primo segno di vita e di bellezza dopo un lunghissimo inverno. Ma l'amore nasconde anche i suoi segreti, che insinuano il dubbio in chi fa di tutto per essere amato. La trama è ben articolata e riserva numerosi colpi di scena, oltre a sviare con maestria il lettore dell'effettivo problema. Vi sono diversi, ma brevi salti temporali che permettono di conoscere il passato e ciò che turba alcuni personaggi. La scrittura di Andrew Sean Greer è elegante, ricca di metafore e similitudini, scorrevole ed incisiva. Si ritrovano pensieri degni di nota, che portano il lettore ad interrogarsi, soprattutto sulla fine di un matrimonio, una situazione che spaventa per il senso di abbandono e che comporta una solitudine non solo nel presente, ma anche in un passato che non si potrà più condividere. Ho letto numerosi pareri negativi su questo libro, invece a me non è dispiaciuto, sia per i contenuti che per la bellissima scrittura di Greer. Una pecca, a mio avviso, è la situazione un po' irreale, che presenta una relazione coniugale dove i grandi assenti sono il confronto, lo scambio e la comunicazione con il partner. Ed è proprio questa mancanza che crea incomprensioni e congetture. Ma la narrazione impeccabile la fa passare in secondo piano. Sicuramente un autore a cui darò altre possibilità!

Calendario Google