Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Community » Forum » Recensioni
Milano : Raffaello Cortina, 2021
Abstract: Negli ultimi due decenni, la conoscenza delle abilità che consentono agli uccelli di attraversare oceani immensi, scavalcare in volo le montagne più alte o volare per diversi mesi consecutivi senza mai posarsi è letteralmente esplosa. Ciò che abbiamo imparato, il fatto che miliardi di uccelli circumnavigano il globo volando per decine di migliaia di chilometri tra i due emisferi ogni anno, è a dir poco straordinario. La migrazione degli uccelli implica una resistenza al limite della comprensione umana: un piovanello grande quanto un passero vola ininterrottamente dal Canada al Venezuela, l'equivalente di 126 maratone consecutive, senza assumere cibo, acqua e senza alcun riposo, evita la disidratazione "consumando" l'acqua presente nei propri tessuti muscolari e, per orientarsi, impiega il campo magnetico terrestre grazie a una forma di entanglement quantistico che mise in difficoltà lo stesso Einstein. Queste e altre scoperte raccontano sia la meraviglia delle migrazioni degli uccelli sia la loro dimensione globale, dalle piane fangose del Mar Giallo in Cina fino alle remote montagne dell'India nordorientale. Con questo saggio naturalistico, Scott Weidensaul presenta ai lettori anche gli scienziati che cercano di proteggere le rotte migratorie globali dagli effetti del cambiamento climatico e da altre sfide ambientali.
25 settembre 2024 alle 22:23
Ho sentito parlare per la prima volta delle migrazioni degli uccelli alla scuola elementare quando la descrizione di quel volo lungo migliaia di chilometri verso luoghi caldi colpì la mia fantasia di bambina irrimediabilmente. Il fascino di migrazioni che sono istinto di sopravvivenza ma anche ricerca di libertà assoluta e desiderio dell'ignoto costituisce il filo conduttore di questo saggio in cui Weidensaul, giornalista e divulgatore che ha trasformato la sua passione per l'ornitologia in professione, raccoglie le sue più importanti ricerche sugli uccelli e sulle loro migrazioni.
Un lavoro sul campo, instancabile, duro, migliorato da tecnologie sempre più sofisticate che permettono di taggare ed identificare gli uccelli nei loro spostamenti. Si scopre così che la crisi climatica è la principale minaccia per la sopravvivenza di specie a rischio di estinzione che non trovano più le condizioni basilari per sostentarsi e riprodursi, di come ogni specie abbia scritto nei propri geni il luogo in cui dovrà migrare e che per questo è immutabile, a meno di un cambiamento evolutivo che ad oggi non è stato riscontrato.
Un libro scritto con grande chiarezza, che è difficile condensare in poche righe per la sua complessità e corposità. Alla fine viene persino inclusa una utile e dettagliata bibliografia.
1850 Messaggi in 1702 Discussioni di 370 utenti
Attualmente online: Ci sono 86 utenti online