Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Puoi trovare moltissimi documenti, libri e materiale multimediale riguardanti:
Utilizza i filtri per selezionare ulteriormente i documenti.
Se hai bisogno di informazioni o assistenza contattaci:
035 0900226
Trovati 11341 documenti.
Alfa e Omega : Ugo Riva : [Mostra itinerante]
Bergamo : Fondazione Credito Bergamasco, 2016
Le canzoni del Serio e del Brembo : poesie in dialetto bergamasco / Ettore Briolini
[S.l. : s.n.], 2023 (Albino : MBE)
Da Bergamo all'Europa : le vie storiche Mercatorum e Priula / Tarcisio Bottani, Wanda Taufer
2. ed. riveduta e ampliata
Bergamo : Corponove, stampa 2023
Abstract: È conservato alla Pinacoteca di Brera il bellissimo dipinto del bergamasco Marco Gotti, Veduta dei Ponti di Sedrina, per la copertina del libro Da Bergamo all'Europa, Le vie storiche Mercatorum e Priula. La pubblicazione riprende e aggiorna la prima edizione, realizzata nel 2007 nel contesto della mostra sulle vie storiche della Valle Brembana, allestita quell'anno sotto i portici di Cornello. L'opera si era posta l'obiettivo di organizzare in forma unitaria e sintetica, ma il più possibile completa, la considerevole mole di contributi di carattere storico, scientifico e descrittivo dedicati all'argomento, fornendo inoltre elementi documentari inediti. La nuova edizione è costruita sulle basi della precedente, di cui conserva buona parte delle immagini e dei testi, ma è caratterizzata da un nuovo impianto grafico e da un'attenta revisione dei contenuti, aggiornati sulla scorta di conoscenze acquisite con nuove ricerche e con il confronto con varie opere edite nell'ultimo quindicennio. Il lettore troverà qui la puntualizzazione di alcune problematiche relative all'origine e alla dislocazione delle principali strade esistenti già nel Medioevo, ne seguirà l'evoluzione nei secoli e si farà un'idea del ruolo da esse svolto nei collegamenti tra la città, la Valle Brembana e le terre d'Oltralpe e del contributo non trascurabile fornito allo sviluppo delle comunità locali. Il libro propone anche una breve rassegna delle vie di accesso da Bergamo alla Valle Brembana attive prima della costruzione della Strada Priula e alternative o integrative alla più nota Via Mercatorum. Si trattava di mulattiere o addirittura di semplici sentieri, che si inoltravano nella valle seguendo a ritroso il corso del Brembo sulle due sponde e superando non senza difficoltà gli impervi ostacoli rappresentati dagli strapiombi della Botta, dalle strettoie di Sedrina, dai serrati del Cornello e da diversi altri luoghi di non agevole accesso. Queste vie basse erano alternative alle vie alte, allora assai praticate, come quelle che superavano i passi del Canto Basso e del Monte di Nese e soprattutto la Via Mercatorum che non si presentava come un tracciato unico e ben definito, ma piuttosto come un insieme di mulattiere che mettevano in comunicazione le valli Seriana e Brembana, tagliando orizzontalmente la Val Serina e raggiungendo il Cornello, da dove la strada, ridotta ad un unico tracciato, si dirigeva verso il culmine delle Orobie, quindi scendeva in Valtellina e proseguiva per le terre dei Grigioni. Definiti alcuni aspetti controversi relativi al tracciato della Via Mercatorum, il libro descrive la nascita e lo sviluppo della Priula, evidenziandone la portata per le comunicazioni tra i territori della Repubblica di Venezia e quelli dei Grigioni, e quindi tra Bergamo e l'Europa, e l'importanza per il progresso economico e sociale delle comunità brembane, senza tuttavia tacerne i limiti e i problemi derivanti da condizioni ambientali e strutturali non favorevoli. L'analisi della viabilità è completata dalla presentazione di una serie di schede di carattere documentario e testimoniale e da altre che illustrano vari luoghi di notevole interesse storico e culturale situati nelle aree di passaggio delle antiche strade, luoghi in cui si condensano alcuni degli aspetti più significativi e peculiari della storia brembana. Il testo è corredato da una serie di 80 immagini a colori, in parte nuove che, oltre a completarne la descrizione, intendono essere uno strumento di stimolo per la riscoperta e la conoscenza dei luoghi descritti e quindi un invito a percorrere, ove ancora fruibili, queste vie storiche. Con l'auspicio che si arrivi al pieno recupero e alla valorizzazione di tutti i numerosi tratti che sono sopravvissuti ai colpi del progresso.
Milano : Feltrinelli, 2023
Abstract: Circondata dalle mura veneziane, patrimonio UNESCO, e facilmente accessibile tramite le funicolari, Bergamo è tutta da scoprire. Godetevi le bellezze della Città Alta e della Città Bassa con lo splendido panorama delle Alpi. Poi, tra una visita al Duomo e una al Palazzo della Ragione, gustatevi un gelato alla stracciatella, nato proprio qui Feltrinelli Morellini è la guida ideale per respirare l'autentica atmosfera dei luoghi, che sia per una vacanza o per un weekend. Lasciatevi ispirare dai consigli pratici degli autori, abitanti o originari del posto. Grazie al glossario dialettale e alle frasi utili, alle cartine a colori e ai link digitali, la vostra meta non avrà segreti. E con i contenuti online costantemente aggiornati di Extended Book, il viaggio non finisce mai.
Sei alpini e un fante nel vortice della seconda guerra mondiale / a cura di Sergio Rossi
Bergamo : Villadiseriane, 2023
Abstract: Undici ore di interviste inedite a sette reduci di Castione della Presolana, raccolte oltre trent’anni fa per scopi didattici e ora pubblicate. Quattro alpini della Tridentina raccontano la loro odissea iniziata in terra di Russia, dal fronte sul Don, alle infinite marce nella neve, nel gelo implacabile, alla disperata ricerca di un’Isba dove trovare tepore, riposarsi e sfamarsi. Un’odissea proseguita dopo l’otto settembre quando sono catturati e inviati nei lager nazisti come schiavi nell’economia di guerra tedesca. Due altri alpini, ancora troppo giovani per essere inquadrati nell’ARMIR, ricordano come anch’essi sono stati fatti prigionieri e subiscono la disumana esperienza dei lager. Il settimo reduce è un fante che trascorre cinque anni nei Balcani, dapprima sul fronte greco-albanese e poi come combattente tra le fila dei partigiani di Tito. Viene raccontata una esperienza sconvolgente e spietata. Ma è a giovani come questi, semplici soldati risparmiati dalla guerra e così miti per chi li ha conosciuti, che si deve la ricostruzione morale e materiale del nostro Paese.t/clavisng/index.php?page=Catalog.EditRecord&manifestationId=862775
Busto Arsizio : Nomos, 2023
Abstract: Alla scoperta della rete del Museo delle storie di Bergamo: un viaggio nella storia attraverso le storie di sei tra i monumenti più affascinanti della città. La rete è costituita da capolavori di architettura che con i loro percorsi espositivi raccontano la storia della città dall’età romana fino al Novecento. Nella quiete medievale del Convento di San Francesco è il polo dedicato al XX secolo con Bergamo 900 e il Museo della fotografia Sestini. Palazzo del Podestà è espressione della Bergamorinascimentale e racconta il secolo d’oro della dominazione veneziana attraverso il Museo del Cinquecento. Alla fortezza della Rocca è affidata la narrazione dell’epopea risorgimentale e garibaldina con il Museo dell’Ottocento. Nella splendida cornice della Domus Magna, il Museo Donizettiano fa rivivere la vicenda umana e professionale del più grande compositore bergamasco, Gaetano Donizetti. Parte della rete sono anche due tra le torri più iconiche della città: il Campanone, emblema dell’identità civica bergamasca e simbolo dello skyline cittadino, e la Torre dei Caduti, monumento dedicato ai caduti bergamaschi della Grande Guerra nella Bergamo moderna. Sei luoghi di storie, un unico Museo!
Dove danzano le aquile / Manuel Pezzali
[Bergamo] : Bolis, 2023
Abstract: Appena varcata la soglia dei quarant’anni, un giornalista, camminatore appassionato, decide di cambiar vita, abbandonando le comodità della città, trasferendosi nell’alta Valle Seriana, a Pontadro, un borghetto di origine medievale, dove ben presto si troverà a fare i conti con la diversità, la poca accoglienza e con la durezza degli sguardi e delle parole. La tensione si accumula, così come i sospetti e, a causa di una lite con il vicino di casa, viene cacciato dal paese e costretto a fuggire a quote più alte. Qui, riflette, cammina e riscopre la purezza della natura, perdendosi nella contemplazione di un’aquila reale in volo...
Inedita : luoghi straordinari tra Bergamo e Brescia in 12 racconti / a cura di Luca Doninelli
Milano : Ares, 2023
Abstract: Prendete dodici luoghi straordinari – castelli, ville storiche – di cui il territorio bresciano e bergamasco è pieno, che in qualunque altro Paese sarebbero la meta di decine di migliaia di turisti ma che, trovandosi ahimé in Italia, ossia nel Paese che conta il 30% del patrimonio culturale del pianeta, restano vittime di una marginalità che non meritano. Poi prendete cinque scrittori tra i più importanti d’Italia, e chiedete loro di indicare dodici giovani scrittori di sicuro talento disposti a sfidare il pubblico scrivendo testi che abbiano a che fare con quei luoghi. Prendete infine dodici attrici e attori tra le voci più prestigiose del panorama nazionale, portateli in quei luoghi e consegnate loro i testi scritti per l’occasione, affinché li leggano davanti a un pubblico. Inedita è nata così. Ed è una novità, qualcosa che non era mai venuto in mente a nessuno.
Clusone : Equa, 2023
[Bergamo] : Cooperativa Achille Grandi, 2023
Bonate Sopra nel Medioevo / [Stefano Bernardiniello]
Bonate Sopra : Comune, 2023
Storia, arte e fede del territorio del Waldman (Valdimania) in età longobarda... / Zita Rota
[S.l. : s.n.], 20123 (S.l. : Tecnograph stampa)
Bergamo : Monti, 2023
Danza con me! : il tempo corre... il sangue scorre / Paolo Bertacchi
Bergamo : Lubrina Bramani, 2023
[S.l. : s.n.], 2022
[S.l. : s.n.], 2023
Bergamo ; Brescia : Edizioni Capitale, 2023
[S.l.] : Porto Seguro, 2023
Abstract: TOBE è un racconto che parte dal Chianti e arriva alla Bassa Bergamasca, passando per vie traverse: dall’ idilliaca Toscana, attraverso episodi che si svolgono in diverse località come la Padania, New York City e l’Irlanda. Si diventa, si è (To Be e Toscana – Bergamo) il paesaggio in cui viviamo, e ci adattiamo alla gente che incontriamo, non senza ironia, stupore e disincanto, fosse solo per semplice sopravvivenza. Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono designate Capitali della Cultura, TOBE si concentra sull’intersezione di situazioni, luoghi e persone come una forma di cultura rappresentativa. Perché si è sempre ad un incrocio, e percorrere nuove strade partendo dalle vie vecchie, è ciò che definisce chi siamo e chi proviamo ad essere. Walt Whitman l’ha sempre detta meglio di tutti: “Che tu sei qui, che la vita esiste, e l’identità, che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso. Che il potente spettacolo continua e che tu puoi contribuire con un verso.»
Gente di carattere : i bergamaschi e i bresciani / Marcello Zane
Brescia : Liberedizioni, 2023
Abstract: Quali sono le caratteristiche del temperamento dei Bergamaschi e dei Bresciani? Quale la loro indole, i tratti essenziali del loro carattere? Il volume cerca di fornire una risposta, indagando nei meandri della storia e della geografia, dell'economia e della società lungo i secoli e nella contemporaneità. Narrazioni del passato, scritti di viaggio e memorie diaristiche, riflessioni di politici e condottieri: nel segno di un orgoglio e di un carattere che - nell'occasione di Bergamo e Brescia capitali italiane della cultura - rimane condiviso orizzonte per il futuro.
[S.l.] : Liberedizioni, 2023
Abstract: Una guida inconsueta, legata alle emozioni. Una guida per conoscere Bergamo e Brescia attraverso gli occhi, il cuore e l'anima di chi ci ha vissuto.