Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine. Per maggiori informazioni clicca qui.
Puoi trovare moltissimi documenti, libri e materiale multimediale riguardanti:
Utilizza i filtri per selezionare ulteriormente i documenti.
Se hai bisogno di informazioni o assistenza contattaci:
035 0900226
Trovati 10925 documenti.
Alfa e Omega : Ugo Riva : [Mostra itinerante]
Bergamo : Fondazione Credito Bergamasco, 2016
Bergamo : Grafica & Arte, 2023
Abstract: Nella biblioteca Civica “Carlo Cameroni” era noto da tempo un volantino con il comunicato del Comitato di Liberazione Nazionale locale e la replica del PFR Fascio Repubblicano di Treviglio in data 8 agosto 1944. Al centro della polemica era don Ernesto Castiglioni, assistente dell’oratorio, arrestato il sabato precedente, 5 agosto, mentre, accompagnato da un gruppo di bambini di 9-10 anni, prestava qualche soccorso ai prigionieri chiusi nei carri bestiame del treno diretto ai campi di concentramento in Germania. [...] I bambini furono terrorizzati dall’arresto e portarono subito la notizia alle case e alla parrocchia. Il timore e l’angoscia era che fosse condotto ai campi di concentramento in Germania con gli altri prigionieri. In realtà egli fu fatto scendere dal treno a Brescia e portato al carcere per l’interrogatorio. Si mosse con abilità e disinvoltura per evitare le accuse più pesanti: quelle di essere antitedesco e di essere in contatto con i partigiani. L’intervento del cardinal Schuster, che era stato subito informato dal parroco don Egidio Bignamini, dopo circa un mese lo fece trasferire da Brescia all’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, che era utilizzato dai Tedeschi per rinchiudervi i consoli delle nazioni straniere nemiche del regime. [...] A gennaio 1945 poté tornare a Treviglio, ma alla fine di febbraio fu di nuovo arrestato dalla brigata fascista Muti con l’accusa di attività sovversive. Grazie alla sua presenza di spirito riuscì a fuggire dalla Casa del Fascio in cui era interrogato, passando attraverso i tetti delle case. A questo punto si diede alla macchia ed entrò tra i partigiani cattolici della brigata “Alto Milanese”, a cui aderiva anche la brigata “Treviglio”, che raccoglieva gli oppositori del regime fascista nel territorio. L’episodio ed il suo protagonista, don Ernesto Castiglioni, sono ben rappresentativi del clima politico e sociale di quei mesi drammatici che hanno preceduto il crollo del nazifascismo e la fine della guerra. Sono tempi di violenti contrasti, di ferocia contro i nemici del regime e anche contro cittadini inermi colpevoli solo di essere ebrei [...] Sono persone, vicende e riflessioni che aiutano a capire la complessità della tragedia che sconvolse il mondo e il vissuto di coloro che vi furono coinvolti, senza nulla togliere alle ragioni della lotta per la libertà e per la democrazia. E la voce di don Ernesto, che ci giunge calda e pacata nella narrazione di quarant’anni fa, ce la fa rivivere senza acredine ma anche senza indulgenze, aggiungendovi qua e là alcune note argute (Dall'introduzione del volume).
Cronaca di Treviglio e dintorni al tempo dei nonni / Marco Facchetti
[Treviglio : s.n., 2023]
Cinisello Balsamo : Silvana, 2023
Abstract: Attraverso più di cinquanta capolavori, il volume mette per la prima volta a confronto diretto i più importanti pittori attivi nelle città di Bergamo e Brescia, tra Rinascimento e Barocco: da un lato i lavori dei grandi maestri bresciani quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Ceruti, e dall’altra i bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Previtali, Lotto, Fra Galgario. Un parallelo inedito ed emozionante che permette di osservare come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici. Il confronto viene proposto ripercorrendo i principali temi artistici dell’epoca, quali la ritrattistica, la pittura barocca, la natura morta, il paesaggio e la pittura di genere. Una rassegna di grande qualità che approfondisce la produzione artistica espressa dalle due città, durante i secoli di dominazione veneziana.
Accademia Carrara : guida alla visita / [a cura di Paolo Plebani]
Milano : Skira ; Bergamo : Accademia Carrara, 2023
Abstract: La guida al prestigioso museo bergamasco e alle sue straordinarie raccolte d'arte La Guida alla visita presenta una delle raccolte d’arte italiane più ricche e prestigiose, accompagnandoci sala per sala attraverso una selezione di oltre sessanta capolavori dell’Accademia Carrara. L’itinerario si snoda dal Rinascimento all’Ottocento e tocca le principali scuole pittoriche italiane, illustrando con testi di commento e un ampio corredo di immagini opere di grandi maestri fra cui Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni, Tiepolo, Canaletto e Hayez. Sorto alla fine del Settecento grazie alla generosità di un esponente della piccola nobiltà bergamasca, Giacomo Carrara (1714-1796), l’istituto che ancora porta il suo nome ha visto crescere significativamente il proprio patrimonio per merito di una fitta serie di donazioni e lasciti, che testimoniano un’ininterrotta tradizione di affetto e di mecenatismo avviata dal munifico gesto del conte Carrara. Nel 1958, con l’immissione del Comune di Bergamo nella titolarità dell’Accademia Carrara, l’istituto è diventato a tutti gli effetti un museo civico. Oggi la gestione del museo e del suo patrimonio è affidata alla Fondazione Accademia Carrara, una fondazione di partecipazione che ha tra i soci promotori il Comune di Bergamo.
[Bergamo] : Il filo di Arianna, 2023
Abstract: La Provincia di Bergamo, in collaborazione con quella di Brescia, grazie al lavoro di Isrec e al sostegno dei comuni coinvolti ha potuto predisporre una guida che permetterà di conservare la memoria dei nostri territori. Le pietre d’inciampo (in tedesco «stolpersteine») sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbano, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.
[S.l.] : Sistema bibliotecario area nord-ovest Provincia di Bergamo ; Bergamo : Lubrina, 2022
Abstract: Dopo la morte di Vincenzo Pacchiana una damnatio memoriae aveva oscurato ogni ricordo della sua vita scellerata per quasi ottanta anni. A imitazione delle lotte dei briganti meridionali dell’Italia riunificata nel 1880 Mosè Torricella detto il Montanaro pubblicò a Bergamo presso la tipografia Manighetti un libretto di 57 pagine dal titolo gli Episodi della Vita di Pacì Paciana Re della Val Brembana. Basandosi su pochissimi documenti relativi agli ultimi due anni dell’esistenza del fuorilegge (1804-1806) l’autore assemblò un’operetta ibrida e sconclusionata per celebrare il mito di un eroico difensore dei poveri perseguitato dalla giustizia. L’ambiguo protagonista del libretto esercitava la giustizia da sé: replicava il misfatto, non lo riscattava. La sopraffazione e l’omicidio erano rivendicati semplicisticamente come un diritto a fronte di un sopruso patito.
ll triduo di Olera / Gabriele Medolago
Olera : Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo, 2022
A Bergamo ci sono i fantasmi : Città Alta. 2 / Rosella Ferrari
[Bergamo] : Gruppo Aeper, 2022
Abstract: Rosella Ferrari ci regala il secondo "capitolo" di questa nuova avventura per i piccoli, capace di stupire anche i grandi: imparare a conoscere Bergamo Alta con l'aiuto dei fantasmi di chi ci ha vissuto nel passato. Persone importanti o semplici, note oppure no. Tutte, però, hanno qualcosa da raccontare: qualcosa che ci aiuta a scoprire anche luoghi e storie che forse non tutti conoscono. Così, con questo libro alla mano, si camminerà lungo le strade di Città Alta alla ricerca dei luoghi o dei particolari dove i fantasmi si possono, con un po' di attenzione, ancora vedere... forse.
Sbirciare la bellezza : guida ai tesori nascosti di Bergamo / Rosella Ferrari
[Bergamo] : Cooperativa Achille Grandi, ©2022
Abstract: Sbirciare... È l'azione curiosa dei bambini, sono loro che aprono piano una porta (un'anta, un coperchio, un cassetto...) per scoprire cosa c'è dietro. E di solito trovano tesori. In questa Guida ai tesori nascosti di Bergamo lo sguardo attento alla bellezza di Rosella Ferrari ci accompagna alla scoperta di perle rare e storie meno note tra le strade di Bergamo, su e giù per la città, Alta e Bassa. Sbirciare la bellezza si può sfogliare e leggere comodamente a casa o può dare una meta alle nostre passeggiate: una visita agli splendidi affreschi della Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco o a quelli dell'Aula Picta, un'occhiata allo sperone delle mura vicino a porta San Giacomo o ai capitelli nel portico del Palazzo della Ragione. Soffermiamoci sui particolari e scopriremo curiosi aneddoti, anche il muro esterno di Santa Maria Maggiore, nel suggestivo angolo tra via Mario Lupo e Piazza Reginaldo Giuliani, nasconde strani segni e storie dimenticate...
Milano : Matricardi, 2022
Abstract: Un volume riccamente illustrato che pubblica per la prima volta le mappe catastali del 1810 confrontandole con le attuali immagini satellitari. A corredo dell’opera i dettagliati testi con cui Giovanni Maironi da Ponte descriveva l’area all’epoca e che permettono oggi di rivisitarla con gli occhi di allora.
Musei a Bergamo e provincia / [testi a cura dei responsabili dei musei]
Bergamo : Provincia di Bergamo ; Milano : Regione Lombardia, 2022
I sentieri di Nembro : percorsi Cai, storici, ciclabili, cultura, turismo, enogastronomia
[Nembro : Comune di Nembro, 2022]
[Dalmine : Scuola Primaria "A. Manzoni", 2022]
[Dalmine : Scuola Primaria "A. Manzoni", 2022]
Bergamo che non ti aspetti / Giuseppe Remuzzi
Azzano San Paolo : Bolis, 2022
Abstract: “.. Bergamo che non ti aspetti più che un libro è un quaderno di appunti scritti in tempi diversi: qualcuno ha una valenza (quasi) storica, altri incrociano la storia di Bergamo, altri ancora hanno un taglio più personale, come i ricordi di scuola, i tanti momenti della vita in ospedale, i riferimenti alla ricerca. Dopo, c’è un po’ di tutto: Kilometro Rosso, la quarta corsia dell’autostrada e si finisce con l’Atalanta. ..” (dall’Introduzione di Giuseppe Remuzzi)
Azzano San Paolo : Bolis, 2022
Abstract: Camminare percorrendo l'Alta Via delle Grazie, 294 chilometri lungo i sentieri della Valle Seriana e dell'Alto Sebino. Amicizia, natura, arte, silenzio, emozioni che si intrecciano in un unico racconto, Camminare lungo un sentiero per arrivare dentro di noi.
[S. l. : s. n.], stampa 2022 (Nembro : Studio Kalos)
Serbar memoria : scritti di Noé / [a cura di] Sem Galimberti
[Bergamo] : Cooperativa Achille Grandi, 2022
Bergamo : Parco dei Colli di Bergamo, 2022