Scopri la sezione Bergamo e provincia!

Puoi trovare moltissimi documenti, libri e materiale multimediale riguardanti:

  • Bergamo e tutta la bergamasca
  • libri scritti da autori bergamaschi
  • libri pubblicati a Bergamo e provincia
  • romanzi ambientati nella bergamasca

Utilizza i filtri per selezionare ulteriormente i documenti.

Se hai bisogno di informazioni o assistenza contattaci:

www.chiediloanoi.it 

035 0900226

Trovati 11291 documenti.

Mostra parametri
Alfa e Omega
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alfa e Omega : Ugo Riva : [Mostra itinerante]

Bergamo : Fondazione Credito Bergamasco, 2016

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Brescia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brescia : capitale italiana della cultura 2023 / [a cura di M. Cristina Rodeschini]

[S.l.] : Treccani, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 2
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani - da sempre impegnato nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale italiano - dedica una nuova collana alle Capitale della Cultura. Il primo numero sarà dedicato a Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023. In occasione di tale celebrazione, Treccani ha scelto di pubblicare due differenti volumi, a cura di Maria Cristina Rodeschini, Direttrice dell’Accademia di Carrara, che raccontino due città la cui millenaria storia culturale è fortemente interessata a proiettarsi nella contemporaneità. Brescia punto di snodo tra Medioevo ed età moderna, ma mai sede di una corte stabile; seguono contributi relativi ai volti storici assunti da Brescia nel corso dei secoli (Michelangelo Fusi), ai suoi spazi architettonici e monumentali (Francesca Morandini), al suo Castello, le mura veneziane, il Museo delle armi e quello del Risorgimento (Marco Merlo), alla Pinacoteca Tosio-Martinengo e Palazzo Tosio, punti di riferimento per Brescia sin dalla sua costituzione, (Fiorenzo Fisogni), fino al dialogo, dall’Ottocento all’attualità, fra la città e la sua architettura (Elisa Sala)

Bergamo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bergamo : capitale italiana della cultura 2023 / a cura di M. Cristina Rodeschini

[S.l.] : Treccani, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 4
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Il volume è dedicato a Bergamo, città che fonda la propria vita millenaria su affascinanti valori della cultura, profondamente radicata nello spirito del luogo. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani - da sempre impegnato nella valorizzazione e nella tutela del patrimonio culturale italiano - dedica una nuova collana alle Capitale della Cultura. Il primo numero sarà dedicato a Bergamo e Brescia, Capitali della Cultura 2023. In occasione di tale celebrazione, Treccani ha scelto di pubblicare due differenti volumi, a cura di Maria Cristina Rodeschini, Direttrice dell’Accademia di Carrara, che raccontino due città la cui millenaria storia culturale è fortemente interessata a proiettarsi nella contemporaneità. Bergamo, oltre a essere la città che ha più sofferto a causa della Pandemia e che ha saputo reagire con rara dignità a una delle situazioni più tragiche della storia recente del nostro Paese. L’ambizione è quella di saldare il suo grande passato con il presente attraverso le parole di autori che restituiscano il profilo di una città piccola, ma preziosa, gelosa delle proprie tradizioni e insieme interessata a conoscere e a contribuire agli aspetti più aggiornati della società contemporanea. Il volume ospita i contributi di professori e autori radicati nel territorio di Bergamo. Una parte introduttiva della curatrice precede le varie sezioni relative all’architettura, ai paesaggi e alle arti visive attraverso i contributi di Manuela Bandini, Francesco Frangi, Maria Manca, Paolo Mazzariol, Paolo Plebani, Valentina Raimondo, Monica Resmini, Daniela Salvetti.

Bergamo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Rossi, Tosca

Bergamo / Tosca Rossi

Milano : Feltrinelli, 2023

Abstract: Circondata dalle mura veneziane, patrimonio UNESCO, e facilmente accessibile tramite le funicolari, Bergamo è tutta da scoprire. Godetevi le bellezze della Città Alta e della Città Bassa con lo splendido panorama delle Alpi. Poi, tra una visita al Duomo e una al Palazzo della Ragione, gustatevi un gelato alla stracciatella, nato proprio qui Feltrinelli Morellini è la guida ideale per respirare l'autentica atmosfera dei luoghi, che sia per una vacanza o per un weekend. Lasciatevi ispirare dai consigli pratici degli autori, abitanti o originari del posto. Grazie al glossario dialettale e alle frasi utili, alle cartine a colori e ai link digitali, la vostra meta non avrà segreti. E con i contenuti online costantemente aggiornati di Extended Book, il viaggio non finisce mai.

101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Margheriti, Gian Luca

101 cose da fare a Bergamo almeno una volta nella vita / Gian Luca Margheriti

Roma : Newton Compton, 2023

Abstract: Dove si trova esattamente il cadavere del grande Condottiero Bartolomeo Colleoni? Di chi sono i fantasmi che si possono incontrare la notte tra gli stretti vicoli di Città Alta? Quanti rintocchi suona il Campanone? Cosa hanno a che fare l'alchimia e la basilica di Santa Maria Maggiore? Cosa sono le macabre porte dei morti? Perché si dice che un tempo nella bergamasca abitassero i draghi? Queste sono solo alcune delle domande a cui potrete dare una risposta grazie alle 101 cose consigliate in questo libro. Incapperete in diavoli, Madonne ritenute miracolose, visitatori spaziali, mostri, fantasmi, inafferrabili banditi e feroci assassini, ma soprattutto conoscerete luoghi meravigliosi, paesaggi da favola e capolavori dell'arte internazionale. E tutto questo senza mai allontanarvi da Bergamo e dalla sua provincia, luogo dal fascino unico e senza tempo che gli è valso la nomina, insieme a Brescia, di Capitale Italiana della Cultura per il 2023. Gian Luca Margheriti, nato a Milano, ma a lungo residente a Bergamo, grande esperto e conoscitore di tutto il territorio lombardo, a cui ha dedicato gran parte delle sue pubblicazioni, vi accompagnerà in un viaggio indimenticabile alla scoperta di Bergamo e, perché no, anche dei bergamaschi, gente dall'anima molto calda che però raramente viene mostrata all'esterno. È stato Giacinto Gambirasio a sintetizzare nel migliore dei modi questo tratto dello spirito bergamasco: «Caràter de la rassa bergamasca: fiamma de rar; sóta la sènder, brasca», «Carattere della razza bergamasca: fiamma di rado, ma sotto alla cenere si trova il fuoco»!

Antologia Brembana
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Antologia Brembana : poeti, narratori, saggisti di Valle Brembana / [a cura del] Centro storico culturale Valle Brembana Felice Riceputi

[San Pellegrino Terme] : Centro storico culturale Valle Brembana, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Andrì e altri cinque racconti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Schena, Giorgio

Andrì e altri cinque racconti : vita e lavoro in un villaggio montano delle Orobie / di Giorgio Schena

[Sant'Omobono Terme] : Centro studi Valle Imagna, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Martino Rivola
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Bonaita, Vera

Martino Rivola / Vera Bonaita

Gorle : Velar, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: L’Autrice, Vera Bonaita, aggiunge un nuovo prezioso tassello alla collana “Echi dell’anima”, intervistando “virtualmente” Martino Rivola, un maestro fantastico vissuto ad Albino (BG) dove ha insegnato con passione e gioia per molti anni, lasciando un ricordo indelebile in tante generazioni di fanciulli. La storia, scaturita dalle sapienti domande, ci presenta un bambino sensibile, amante della natura e degli animali, appassionato di fotografia che pian piano scopre la vocazione e la missione di maestro, vivendola poi con totale abnegazione e gioia.

Scena del crimine
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Paravisi, Fabio

Scena del crimine : 8 dicembre 1875: Teatro Riccardi / Fabio Paravisi

Azzano San Paolo : Bolis, 2023

Abstract: Dicembre 1875. Mentre una fittissima nebbia grava su Bergamo, nel più importante teatro cittadino sta per andare in scena la prima della stagione lirica. Ma poco prima dell'inizio viene aggredito e rapinato l'avvocato che porta il denaro per pagare gli artisti. Il bandito, inseguito nella nebbia, trova infine riparo nel teatro, e si mescola fra le centinaia di spettatori, tra la platea e i palchi in cui si trovano le persone più importanti della città e il loggione in cui si trova la gente comune. Molti di loro sembrano sapere qualcosa di ciò che è avvenuto. L'opera inizia. Bisogna trovare la borsa con il denaro e l'assassino prima che colpisca ancora e che si scateni il panico, e dovranno farlo un carabiniere e una guardia che dovevano solo fare la guardia al portone.

Antonio Cifrondi (Clusone 1656, Brescia 1730)
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Antonio Cifrondi (Clusone 1656, Brescia 1730) : pittor fantastico : [Clusone, MAT Museo Arte Tempo, 15 aprile-3 settembre 2023] / [mostra e catalogo a cura di Enrico De Pascale e Luca Brignoli]

Bergamo : Lubrina Bramani, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Accademia Carrara
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Accademia Carrara : guida alla visita / [a cura di Paolo Plebani]

Milano : Skira ; Bergamo : Accademia Carrara, 2023

Abstract: La guida al prestigioso museo bergamasco e alle sue straordinarie raccolte d'arte La Guida alla visita presenta una delle raccolte d’arte italiane più ricche e prestigiose, accompagnandoci sala per sala attraverso una selezione di oltre sessanta capolavori dell’Accademia Carrara. L’itinerario si snoda dal Rinascimento all’Ottocento e tocca le principali scuole pittoriche italiane, illustrando con testi di commento e un ampio corredo di immagini opere di grandi maestri fra cui Pisanello, Mantegna, Bellini, Raffaello, Tiziano, Lotto, Moroni, Tiepolo, Canaletto e Hayez. Sorto alla fine del Settecento grazie alla generosità di un esponente della piccola nobiltà bergamasca, Giacomo Carrara (1714-1796), l’istituto che ancora porta il suo nome ha visto crescere significativamente il proprio patrimonio per merito di una fitta serie di donazioni e lasciti, che testimoniano un’ininterrotta tradizione di affetto e di mecenatismo avviata dal munifico gesto del conte Carrara. Nel 1958, con l’immissione del Comune di Bergamo nella titolarità dell’Accademia Carrara, l’istituto è diventato a tutti gli effetti un museo civico. Oggi la gestione del museo e del suo patrimonio è affidata alla Fondazione Accademia Carrara, una fondazione di partecipazione che ha tra i soci promotori il Comune di Bergamo.

Don Ernesto Castiglioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Don Ernesto Castiglioni : tracce di memoria e Resistenza a Treviglio / testi e ricerca storica a cura di Francesco Tadini

Bergamo : Grafica & Arte, 2023

Abstract: Nella biblioteca Civica “Carlo Cameroni” era noto da tempo un volantino con il comunicato del Comitato di Liberazione Nazionale locale e la replica del PFR Fascio Repubblicano di Treviglio in data 8 agosto 1944. Al centro della polemica era don Ernesto Castiglioni, assistente dell’oratorio, arrestato il sabato precedente, 5 agosto, mentre, accompagnato da un gruppo di bambini di 9-10 anni, prestava qualche soccorso ai prigionieri chiusi nei carri bestiame del treno diretto ai campi di concentramento in Germania. [...] I bambini furono terrorizzati dall’arresto e portarono subito la notizia alle case e alla parrocchia. Il timore e l’angoscia era che fosse condotto ai campi di concentramento in Germania con gli altri prigionieri. In realtà egli fu fatto scendere dal treno a Brescia e portato al carcere per l’interrogatorio. Si mosse con abilità e disinvoltura per evitare le accuse più pesanti: quelle di essere antitedesco e di essere in contatto con i partigiani. L’intervento del cardinal Schuster, che era stato subito informato dal parroco don Egidio Bignamini, dopo circa un mese lo fece trasferire da Brescia all’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, che era utilizzato dai Tedeschi per rinchiudervi i consoli delle nazioni straniere nemiche del regime. [...] A gennaio 1945 poté tornare a Treviglio, ma alla fine di febbraio fu di nuovo arrestato dalla brigata fascista Muti con l’accusa di attività sovversive. Grazie alla sua presenza di spirito riuscì a fuggire dalla Casa del Fascio in cui era interrogato, passando attraverso i tetti delle case. A questo punto si diede alla macchia ed entrò tra i partigiani cattolici della brigata “Alto Milanese”, a cui aderiva anche la brigata “Treviglio”, che raccoglieva gli oppositori del regime fascista nel territorio. L’episodio ed il suo protagonista, don Ernesto Castiglioni, sono ben rappresentativi del clima politico e sociale di quei mesi drammatici che hanno preceduto il crollo del nazifascismo e la fine della guerra. Sono tempi di violenti contrasti, di ferocia contro i nemici del regime e anche contro cittadini inermi colpevoli solo di essere ebrei [...] Sono persone, vicende e riflessioni che aiutano a capire la complessità della tragedia che sconvolse il mondo e il vissuto di coloro che vi furono coinvolti, senza nulla togliere alle ragioni della lotta per la libertà e per la democrazia. E la voce di don Ernesto, che ci giunge calda e pacata nella narrazione di quarant’anni fa, ce la fa rivivere senza acredine ma anche senza indulgenze, aggiungendovi qua e là alcune note argute (Dall'introduzione del volume).

Cronaca di Treviglio e dintorni al tempo dei nonni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Facchetti, Marco

Cronaca di Treviglio e dintorni al tempo dei nonni / Marco Facchetti

[Treviglio : s.n., 2023]

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti : [maestri della pittura a Brescia e Bergamo] / a cura di Davide Dotti

Cinisello Balsamo : Silvana, 2023

Abstract: Attraverso più di cinquanta capolavori, il volume mette per la prima volta a confronto diretto i più importanti pittori attivi nelle città di Bergamo e Brescia, tra Rinascimento e Barocco: da un lato i lavori dei grandi maestri bresciani quali Foppa, Moretto, Romanino, Savoldo e Ceruti, e dall’altra i bergamaschi Moroni, Palma il Vecchio, Previtali, Lotto, Fra Galgario. Un parallelo inedito ed emozionante che permette di osservare come il comune substrato culturale lombardo, ravvivato dalle novità proposte dai pittori veneziani (Bellini e Tiziano in primis), abbia dato vita a linguaggi espressivi in alcuni casi similari, in altri antitetici. Il confronto viene proposto ripercorrendo i principali temi artistici dell’epoca, quali la ritrattistica, la pittura barocca, la natura morta, il paesaggio e la pittura di genere. Una rassegna di grande qualità che approfondisce la produzione artistica espressa dalle due città, durante i secoli di dominazione veneziana.

La rete delle pietre d'inciampo Bergamo Brescia 2023
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La rete delle pietre d'inciampo Bergamo Brescia 2023 / [a cura di Elisabetta Ruffini ; in collaborazione con Luciana Bramati e Laura Fumagalli]

[Bergamo] : Il filo di Arianna, 2023

Abstract: La Provincia di Bergamo, in collaborazione con quella di Brescia, grazie al lavoro di Isrec e al sostegno dei comuni coinvolti ha potuto predisporre una guida che permetterà di conservare la memoria dei nostri territori. Le pietre d’inciampo (in tedesco «stolpersteine») sono un’iniziativa dell’artista tedesco Gunter Demnig per depositare, nel tessuto urbano, una memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti.

Dalla montagna alla città
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Moreschi, Emilio

Dalla montagna alla città : itinerari di storia sociale ed economica tra memoria popolare e identità locali delle Orobie / Emilio Moreschi

[Sant'Omobono Terme] : Centro studi Valle Imagna ; Ponte San Pietro : Fondazione per la storia economica e sociale di Bergamo, 2022

Amici comuni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gotti, Claudio - Gotti, Claudio - Carminati, Francesco <1950- > - Carminati, Francesco <1950- >

Amici comuni : realtà bergamasche dalla fine della Repubblica veneta al periodo napoleonico / Claudio Gotti, Francesco Carminati

[S.l.] : Sistema bibliotecario area nord-ovest Provincia di Bergamo ; Bergamo : Lubrina, 2022

Abstract: Dopo la morte di Vincenzo Pacchiana una damnatio memoriae aveva oscurato ogni ricordo della sua vita scellerata per quasi ottanta anni. A imitazione delle lotte dei briganti meridionali dell’Italia riunificata nel 1880 Mosè Torricella detto il Montanaro pubblicò a Bergamo presso la tipografia Manighetti un libretto di 57 pagine dal titolo gli Episodi della Vita di Pacì Paciana Re della Val Brembana. Basandosi su pochissimi documenti relativi agli ultimi due anni dell’esistenza del fuorilegge (1804-1806) l’autore assemblò un’operetta ibrida e sconclusionata per celebrare il mito di un eroico difensore dei poveri perseguitato dalla giustizia. L’ambiguo protagonista del libretto esercitava la giustizia da sé: replicava il misfatto, non lo riscattava. La sopraffazione e l’omicidio erano rivendicati semplicisticamente come un diritto a fronte di un sopruso patito.

Cultura del tempo libero
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Associazione socio culturale Priula

Cultura del tempo libero : conferenze : anno accademico 2021-2022 / Associazione socio culturale Priula

Zogno : Associazione socio culturale Priula, 2020

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Musei a Bergamo e provincia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Musei a Bergamo e provincia / [testi a cura dei responsabili dei musei]

Bergamo : Provincia di Bergamo ; Milano : Regione Lombardia, 2022

La legge dell'Inseguitore
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Paravisi, Fabio

La legge dell'Inseguitore : 22 agosto 1875: Fiera di Sant'Alessandro / Fabio Paravisi

Azzano San Paolo : Bolis, 2022

Abstract: Tornano Nino e Fendo, i due improbabili tutori dell'ordine nella Bergamo dell'Ottocento. Questa volta dovranno indagare sulle numerose morti durante la Fiera di Sant'Alessandro...