Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 284 documenti.
Alla scoperta della pianura bergamasca : l'architettura fortificata / a cura di Barbara Oggionni
[S. l. : s. n.], stampa 2008 (Treviglio : Tipolito CFV)
Fermo Stella da Caravaggio / Simone Facchinetti
[S. l. : s. n.], stampa 2008 (Bergamo : Litostampa)
Torre Boldone : Grafital, stampa 2008
[Sorisole] : Banca di credito cooperativo di Sorisole e Lepreno, 2008
Arcivescovo mons. Angelo Giuseppe Roncalli futuro papa Giovanni 23. a Cornalta / Giuseppe Gentili
Bracca : La sorgente, stampa 2008
Abelàse : quaderni di documentazione locale
Ponte San Pietro : Sistema bibliotecario area nord-ovest, Provincia di Bergamo, 2008
Quaderni brembani : anno 2009 / [a cura del] Centro storico culturale Valle Brembana
Bergamo : Corponove, 2008
Antonio Cifrondi : riflessioni, riletture, aggiornamenti / Lanfranco Ravelli
[S. l.] : Fondazione Credito Bergamasco, stampa 2008
Caterina e Giuditta Cittadini : educare: scelta d'amore / Barbara Ferrari
Cascine Vica : Elledici ; Gorle : Velar, 2008
Abstract: Caterina Cittadini (1801-1857) e la sorella Giuditta (1803-1840), bergamasche, fondarono la Congregazione delle Suore Orsoline di Somasca, dedicando la vita alla crescita e all'educazione delle bambine e delle giovani. Con indomito coraggio e perseverante forza allinearono sotto gli occhi dei contemporanei una serie di opere da sgomentare anche i più forti: scuola comunale, scuola privata, orfanotrofio, collegio-convitto, oratorio festivo, catechismo... Caterina è stata dichiarata Beata da Giovanni Paolo II nel 2001.
Bergamo : SESAAB, 2008
Facchetti : calciatore e gentiluomo / Pietro Cabras
Casale Monferrato : Piemme, 2008
Abstract: Molto più di un calciatore, per quanto super, formidabile, ammirato e (invano) imitato. Giacinto Facchetti è stato soprattutto una persona nobile, coerente, un gentiluomo nel senso più pieno del termine, capace di trasportare in campo doti e qualità del suo essere giovane sportivo, campione e uomo maturo, padre di famiglia. Una vita spesa all'insegna di una lealtà cristallina e di un rigore morale che tutti gli hanno sempre riconosciuto, tributandogli una stima che ha attraversato il mondo dello sport e la società civile. Attraverso il racconto e le testimonianze di familiari, amici ed estimatori, rivive così il romanzo della sua vita: dalla nascita a Treviglio all'educazione familiare improntata ai tradizionali valori di laboriosità e altruismo; dall'incontro con il pallone alle esperienze sportive giovanili; dall'esordio in serie A con l'Inter fino ai trionfi in Italia e nel mondo; dalla presidenza della società nerazzurra fino alla malattia improvvisa, vissuta con dignità e grandezza.
Nomi e soprannomi di Sarnico / a cura di Andrea Baldelli
Sarnico : Biblioteca comunale di Sarnico, 2008
Bergamo : Sistema bibliotecario urbano, 2008
[S. l.] : Giopes, stampa 2008
[S. l. : s. n.], [2008?]
Lovere : Comunità montana Alto Sebino, 2008
2. ed.
Villa di Serio : Villadiseriane, 2008
Abstract: Anna Carissoni, di Parre (BG), insegnante e giornalista, coilabora a testate italiane e svizzere e all'emittente Piu-valliTV - redazione seriana di Clusone.Si occupa con passione dei problemi della montagna, visti dalla parte di chi ci vive e ci lavora, ricercandone gli aspetti più significativi e diffondendone la conoscenza. Con altrettanta passione vive e descrive la complessità educativa attuale, caratterizzata dalla relatività dei punti di riferimento. Anche la produzione narrativa e quella poetica rispondono ad una precisa scelta storicistica e localistica, dettata dalla convinzione che, come afferma Isaac Asirnov, il presente non è raccontabile, quando si scrive si può raccontare solo il passato, i fatti e non le idee, l'individuo e non le masse.
Radici altomedievali e statuti della terra separata di Treviglio / Marco Casetta
Bergamo : Officina dell'Ateneo : Sestante, 2008
Abstract: Il volume descrive accuratamente la fisionomia caratteristica della comunità trevigliese durante l'alto medioevo. La comunità trevigliese era dotata di un'autonomia peculiare, tipica della Terra separata. La differenza tra una comunità autonoma ed una separata nel Trecento e Quattrocento non è quantitativa ma qualitativa. Ciò significa che una comunità separata non è una comunità più autonoma delle altre, non è soltanto una terra provvista di un maggior grado di prerogative e di poteri. Una comunità autonoma è invece caratterizzata dalla sua pretesa di non essere incorporata nelle strutture di uno stato signorile ed essere al contrario dipendente in modo esclusivo dal signore.
MAT : Museo Arte Tempo di Clusone : dipinti, sculture, arredi / a cura di M. Cristina Rodeschini
Milano : Skira, c2008
Abstract: Curato da M. Cristina Rodeschini responsabile dell'Accademia Carrara e direttore della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, il volume è dedicato a dipinti, sculture e arredi, allestiti nel monumentale Palazzo Marinoni Barca di Clusone, sede dal 2005 del MAT - Museo Arte Tempo. Oltre a ricostruire la storia della collezione e dare conto della sua consistenza, il catalogo illustra attraverso oltre settanta schede scientifiche le problematiche che coinvolgono le opere esposte, sia dal punto di vista attributivo sia del loro milieu culturale. Originaria fusione delle raccolte d'arte di tre famiglie (Sant'Andrea, Gallizzioli, Speranza, per ricordare solo i nuclei maggiori), la collezione del MAT manifesta una costitutiva pertinenza culturale all'area lombardo-veneta, con particolare riferimento al XVII e XVIII secolo. Ricorrente nella ricerca condotta dagli artisti rappresentati nella collezione è il genere del ritratto, caratterizzato da una eccellente qualità esecutiva che testimonia il degnissimo livello della scuola ritrattistica lombarda.
San Pellegrino Terme : Comune di San Pellegrino Terme : Parrocchia di San Pellegrino Vescovo e Martire ; Sedrina : Centro studi Francesco Cleri, stampa 2008