Includi: tutti i seguenti filtri
× Genere Saggi
× Lingue Greco classico (fino al 1453)
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Socrates <470 a.C.-399 a.C.>

Trovati 259 documenti.

Mostra parametri
Negli abissi luminosi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Negli abissi luminosi : sciamanesimo, trance ed estasi nella Grecia antica / a cura di Angelo Tonelli

Milano : Feltrinelli, 2021

Abstract: Prima ancora dell'affermarsi della scrittura, agli albori della civiltà, compaiono le figure dello sciamano e della sciamana. Sono uomini e donne dello spirito, mediatori e mediatrici tra il visibile e l'invisibile per conto della comunità, guaritori e guaritrici, esperti di farmaci e incantamenti, guide spirituali. Di questa esperienza universalmente diffusa, affidata alla comunicazione orale e a pratiche rituali, permangono chiarissime tracce anche nelle opere di alcuni dei maggiori Sapienti greci. Tracce che questo volume raccoglie e connette, con particolare attenzione al legame originario dello sciamanesimo e della Sapienza greca, e soprattutto magnogreca, con l'Estremo Oriente. Da Empedocle a Parmenide, da Omero a Esiodo, da Eschilo ad Aristofane; e, ancora, da Platone ad Aristotele, da Pindaro ad Apollonio Rodio, i testi greci traboccano di pratiche e credenze che gravitano intorno a varie tecniche dell'estasi, cerimonie e rituali che favoriscano il contatto diretto con essenze soprannaturali allo scopo di recare benefici ai singoli e alla comunità. Ne emerge il ritratto di una realtà in cui quella che Jung chiama "Sé" e i Greci noûs ancora conservava la sua interezza. Questa intuizione profonda, l'"occhio dell'anima", altro non è che il fulcro dell'interiorità individuale che tutto connette e ricompone nel Grande Uno.

Apologia di Socrate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Apologia di Socrate ; Simposio / Platone ; introduzione di Martino Menghi

Ed. integrale

Firenze [etc.] : Giunti Barbèra, 2021

Abstract: "Apologia di Socrate" è la versione idealizzata della difesa di Socrate davanti ai giudici del "consiglio" (eliea) nel corso del processo che si risolse con la sua condanna a morte nel 399 a.C... Ricco di colpi di scena, il "Simposio" vede avvicendarsi diversi personaggi in casa del poeta Agatone, che festeggia con un sontuoso banchetto la sua vittoria nelle gare Lenee del 416 a.C... I dialoghi di Platone non raggiungono mai conclusioni definitive: costruiscono ipotesi che vengono dimostrate, per essere poi superate da altre ipotesi in vista di nuove acquisizioni. Un lavoro di avvicinamento a verità provvisorie, rivedibili. Introduzione di Martino Menghi.

Commento agli Inni orfici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tafuri, Matteo

Commento agli Inni orfici / Matteo Tafuri ; a cura di Luana Rizzo

Firenze ; Milano : Bompiani, 2021

Abstract: Per la prima volta in questa collana una nuova edizione critica degli Inni orfici, dei quali è latore il codice Vaticano greco 2264. Nel volume trovano spazio, con il testo originale a fronte, ventidue inni, brevi componimenti in esametri dedicati a varie divinità, preceduti dal proemio di Orfeo a Museo e da due biografie su Orfeo. Preghiere maturate in un contesto pagano o poesie rivolte agli dei, l'importanza degli Inni orfici sta nell'influenza che hanno avuto nella storia del pensiero occidentale. Più volte parafrasati e valorizzati nel Rinascimento, offrono al lettore una ricca stratificazione di significati e di elementi riconducibili a una poetica fatta di richiami più o meno espliciti a temi e motivi letterari, filosofici e religiosi di origine misterica.

Vita di Demostene
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plutarchus

Vita di Demostene ; Vita di Cicerone / Plutarco ; introduzione, traduzione e note di Annalaura Burlando

3. ed.

Milano : Garzanti, 2020

Abstract: In questa coppia di Vite Plutarco mette a confronto due maestri dell'oratoria, due campioni della libertà contro la tirannia e l'oppressione. Il romano Cicerone (106-43 a.C), forse il più grande politico che Roma abbia conosciuto, incarnazione stessa degli ideali repubblicani. È il modello comune a tutta l'oratoria politica, Demostene (384-322 a.C), sferzante voce delle città-stato greche contro le armate di Filippo di Macedonia. Ma ancor prima della statura storica dei due personaggi, l'arte di Plutarco permette al lettore moderno di cogliere le pieghe più nascoste e sconosciute di due uomini, riportandoli a una vera dimensione esemplare.

Agesilao
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Xenophon

Agesilao / Senofonte ; a cura di Mauro Messi

Milano : La vita felice, 2020

Abstract: L'opera, considerata uno dei primi esempi di scritti biografici, è un encomio dedicato al re e generale Agesilao II, nato a Sparta nel 444 a.C. e morto a Cirene nel 360 a.C. Senofonte conobbe Agesilao nelle piane dell'Asia nel 396 a.C. Il sovrano lacedemone era impegnato in una spedizione contro i Persiani, il gentiluomo ateniese vagava con un manipolo di mercenari da ormai quattro anni. Senofonte non si separò più da Agesilao e al suo fianco combatté nel 394 a.C. a Coronea contro la sua stessa città che aveva stretto un'alleanza antispartana con Tebe, Corinto e Argo. La sua scelta gli costò cara: il popolo ateniese lo condannò all'esilio.

Settima lettera
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Settima lettera / Platone ; introduzione, traduzione e commento di Filippo Forcignanò

Roma : Carocci, 2020

Abstract: La "Settima lettera" è l'unico testo in nostro possesso in cui Platone parla in prima persona, raccontando della propria formazione giovanile, della delusione verso la politica di Atene, la sua città, e del tentativo - grandioso ma fallimentare - di educare il giovane tiranno di Siracusa Dionisio II, nella speranza di convincerlo a mettere in atto un governo filosofico. La lettera è, prima di tutto, un testo problematico: Platone ne è davvero l'autore? A chi si rivolge e con quali scopi? La sezione filosofica del testo è coerente con il pensiero platonico? Questa nuova traduzione commentata, oltre a restituire la bellezza della lettera e la sua attenzione ai dettagli storici e filosofici, tenta di rispondere a tali domande, mostrando che ci sono ottime ragioni per affermare che il suo autore è proprio il grande filosofo ateniese. Se è così, abbiamo la fortuna di poter leggere il testamento umano e filosofico di Platone

Retorica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Aristoteles

Retorica / Aristotele ; introduzione di Franco Montanari ; testo critico, traduzione e note a cura di Marco Dorati

Milano : Mondadori, 2019

Abstract: Una esauriente trattazione sull'arte della retorica, ovvero "la tecnica della persuasione", per la prima volta considerata come arte indipendente dalla morale. Un'opera innovativa destinata, in origine, al ristretto numero degli scolari del filosofo, presentata con un testo critico commentato e annotato da specialisti.

Dizionario grammaticale del greco antico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Guidi, Michele

Dizionario grammaticale del greco antico / Michele Guidi

Milano : Hoepli, 2019

Abstract: Il testo raccoglie in ordine alfabetico una selezione di lemmi e locuzioni del greco antico, scelti in funzione della frequenza d'uso o delle notevoli peculiarità linguistiche. All'interno di ciascuna voce trattata ogni singola accezione è corredata di esempi di autori del periodo classico, ma anche di età arcaica, ellenistica e greco-romana. Ne nasce un dizionario grammaticale atipico, in cui Senofonte e Platone si integrano con i poemi omerici e con gli autori di età più tarda. Il volume offre in questo modo diverse chiavi di lettura: costituisce un tramite immediato per risolvere i problemi che si incontrano nella traduzione, ma anche un itinerario per ricostruire lo spirito di una lingua colta nella sua estensione diacronica e sincronica.

Contro Eratostene
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lysias

Contro Eratostene / Lisia ; a cura di A. Sinelli

Roma : Società Editrice Dante Alighieri, 2019

Abstract: Con traduzione libera e forme verbali.

Il Vangelo di Marcione
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marcion : Sinopensis

Il Vangelo di Marcione / a cura di Claudio Gianotto e Andrea Nicolotti

Milano : Einaudi, 2019

Abstract: Marcione, un armatore originario del Ponto, verso il 140 d.C. giunse a Roma e divenne un membro di spicco della comunità cristiana locale. Ben presto, però, la sua teologia lo portò alla rottura con i capi di quella comunità: infatti predicava un'irriducibile incompatibilità fra il Dio delle Scritture ebraiche e quello annunciato da Gesù, e professava una particolare interpretazione delle Lettere di Paolo. Marcione e i suoi seguaci leggevano la vita di Gesù in un peculiare «Vangelo» che in seguito verrà denominato «Vangelo di Marcione»: era molto simile al Vangelo di Luca, anche se più breve. Gli scrittori cristiani ostili a Marcione lo ritenevano il frutto di una manipolazione di quello di Luca, operata dall'eresiarca in accordo con la sua personale teologia; secondo alcuni studiosi moderni, al contrario, si trattava di un Vangelo indipendente sulla base del quale soltanto in seguito sarebbe stato confezionato quello di Luca. Il Vangelo di Marcione, condannato come eretico, spari dalla circolazione; ma alcuni scrittori ecclesiastici ne hanno tramandato diversi stralci. Andrea Nicolotti ne propone qui una ricostruzione, integrando le parti mancanti e presentando per la prima volta in lingua italiana un testo che cerca di avvicinarsi all'originale perduto.

Epitaffi greci
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Epitaffi greci : la Spoon River ellenica di W. Peek : testo greco a fronte / traduzione di Franco Mosino ; a cura di Emanuele Lelli ; prefazione di Giulio Guidorizzi ; con la collaborazione dei ragazzi del Liceo Tasso di Roma

Firenze [etc.] : Bompiani, 2019

Abstract: La civiltà greca, forse più di ogni altra cultura antica, sembra aver avuto una particolare predisposizione a iscrivere quasi qualunque oggetto, prodotto, spazio utili a contenere lettere, frasi, veri e propri testi articolati, finanche componimenti poetici di altissima fattura. Centinaia di migliaia sono le testimonianze di epigrafi che la Grecia antica ci ha lasciato. Fra queste, un posto di rilievo occupano le epigrafi di carattere sepolcrale, e, fra queste, le epigrafi in versi. Commissionate soprattutto dalle famiglie più colte e facoltose, queste testimonianze aprono un orizzonte tutto da scoprire sulla civiltà antica: greca, ma non solo, visto che in lingua ellenica, sentita come la lingua della cultura e della poesia, sono realizzati anche epitaffi per uomini e donne romani, italici, o di altre aree del mondo antico. Sfogliare le "pagine di pietra" di questo affascinante repertorio mette di fronte il lettore a migliaia di individui: uomini e donne, bambini e anziani, che vissero e morirono nelle più diverse situazioni. Mette di fronte il lettore, in una parola, alla vita. I casi che ci rivelano colpiscono, a volte per la drammaticità degli eventi, altre volte per la serenità di chi ha saputo affrontarli, spesso per la disarmante attualità di tante sventure, di allora e di oggi. Testi reali, composti da poeti sconosciuti, per uomini e donne che hanno lasciato in tal modo il loro ricordo nei secoli: anziani che hanno concluso la vita con una vecchiaia serena e giovani morti prematuramente; naufraghi sfortunati e soldati gloriosi; fanciulle appena sposate che Ade ha strappato agli affetti e medici che, dopo aver curato altri, non hanno potuto curare se stessi. Il quadro che emerge dalle oltre duemila testimonianze è quello di una società multiforme e, per molti aspetti, simile alla nostra: una vera e propria Spoon River dell'antichità. Nel 1955 il grande epigrafista tedesco Werner Peek pubblicò la più importante raccolta, a tutt'oggi, di epigrammi sepolcrali greci, dall'età arcaica all'epoca cristiana. In oltre dieci anni di lavoro, Franco Mosino, grecista e linguista scomparso nel 2015, tradusse e commentò, per la prima volta al mondo, la raccolta del Peek. Emanuele Lelli, in collaborazione con un gruppo di studenti del Liceo Tasso di Roma, ne ha curato la revisione, l'aggiornamento e l'introduzione. La Prefazione di Giulio Guidorizzi poi apre orizzonti di lettura suggestivi, antropologici e letterari. Un'opera, dunque, che rende finalmente disponibile al pubblico italiano un materiale imponente per quantità, e particolarissimo per contenuti: un insostituibile strumento per ogni studioso di antichità classiche, ma anche un affascinante viaggio nel quotidiano dei greci, per il lettore curioso di oggi.

Le opere e i giorni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hesiodus

Le opere e i giorni / Esiodo ; traduzione Graziano Arrighetti ; introduzione Luciano Canfora ; saggio critico Fabrizio Di Marzio ; curatela Matteo Smolizza

Milano : Electa, 2018

Abstract: "Le opere e i giorni", la raccolta di insegnamenti di Esiodo per la vita quotidiana nella Grecia arcaica, inaugura la collana di testi classici sulla coltivazione e la cucina promossa da Coldiretti attraverso la Fondazione Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. L'agricoltura, l'allevamento e il cibo rivelano la cultura di un popolo nei suoi aspetti spirituali e materiali. L'indagine, a 360 gradi, in questi campi partecipa perciò a salvare dalla dimenticanza le nostre radici culturali. Ne "Le opere e i giorni" la vita contadina diviene occasione di poesia e di una complessa e realistica visione del mondo che constata l'ingiustizia ma si preoccupa dell'ideale di giustizia, inseguito attraverso l'etica del lavoro.

Dissertazioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Maximus : Tyrius

Dissertazioni / Massimo Di Tiro ; saggio introduttivo, traduzione, note e apparati di Selene I. S. Brumana

Firenze : Bompiani, 2019

Abstract: Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo 'filosofo' e 'filosofo platonico', affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell'imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l'eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. Nello svolgimento dei temi, perlopiù platonici nell'ispirazione e orientati ad argomenti presenti al dibattito coevo, ma comunque non escludenti altre influenze filosofiche, Massimo di Tiro si mostra pensatore dalla non banale semplicità. Muovendosi fra filosofia e letteratura, fra Platone e Omero, egli calibra l'erudizione sul filtro di un'esigenza educativa di ampio respiro. Nel volume si presenta la prima traduzione italiana completa dal greco. Il commento critico, aggiornato al dibattito accademico internazionale, mira a mostrare come l'opera del pensatore meriti una rinnovata attenzione nell'ambito degli studi classici letterari e filosofici, giacché nel delineare il quadro culturale del tempo essa consente di meglio precisare alcuni non marginali aspetti del platonismo del secondo secolo.

Teeteto o Sulla scienza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Teeteto o Sulla scienza / Platone ; introduzione di Salvatore Natoli ; saggio critico di Davide Spanio ; traduzione di Luca Antonelli

5. ed.

Milano : Feltrinelli, 2022

Abstract: Per l'importanza e la complessità dell'argomento (che cos'è la conoscenza?), la profondità e la sottigliezza dell'analisi, e la straordinaria ricchezza e varietà dei temi filosofici che vi sono trattati, il Teeteto è indubbiamente uno dei dialoghi più importanti dell'opera di Platone, e in generale uno dei testi fondativi del pensiero occidentale. Ne sia prova il fatto che ha suscitato l'interesse di filosofi del calibro di Ludwig Wittgenstein e John McDowell. Ma il Teeteto è anche un testo enigmatico, perché tutte le soluzioni proposte al problema in oggetto sono sorprendentemente demolite: con il risultato di lasciare ai lettori, da più di 2000 anni a oggi, il difficile compito di capire il significato di questa scelta. La presente edizione contiene, oltre a un testo greco affidabile e a una traduzione scorrevole ma anche linguisticamente e storicamente accurata, un'ampia introduzione e un ricco apparato di note, dove l'obiettivo di spiegare il testo cercando di ricostruire le intenzioni che potrebbero aver guidato Platone nella stesura si accompagna a una attenta e puntuale discussione dei molti temi filosofici che per il loro rilievo teorico continuano a stimolare le ricerche dei pensatori contemporanei.

La Repubblica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

La Repubblica / Platone ; a cura di Giuseppe Lozza

Milano : Mondadori, 2018

Fedro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Fedro / Platone ; a cura di Monica Tondelli ; saggio introduttivo di Leon Robin

Milano : Mondadori, 2018

Abstract: Fedro è un giovane incantato dalle possibilità di trasformare la realtà che la retorica dei sofisti offre. Dibattendo con lui, Socrate - voce e alter ego del suo allievo Platone - analizza la vera natura dell'amore e quella dell'anima immortale. Arriva così a concludere che la retorica ha senso solo quando diventa strumento di ricerca che parta dalla verità per arrivare alla verità, e che la discussione filosofica è il mezzo di conoscenza più elevato, enormemente superiore anche al libro e alla parola scritta. Capolavoro filosofico e squisita opera letteraria, il Fedro è tra i dialoghi più celebri di Platone, costellato di miti splendidi come quelli dell'auriga e delle cicale.

4: Costituzione degli ateniesi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pseudo-Xenophon

4: Costituzione degli ateniesi = (Athenaion Politeia) / Pseudo-Senofonte ; a cura di giuseppe Serra ; con un saggio di Luciano Canfora

Milano : Fondazione Lorenzo Valla : Mondadori, 2018

Abstract: «Quanto alla costituzione degli Ateniesi, che essi abbiano scelto questo tipo di costituzione, io non approvo, perché, scegliendo così, hanno scelto che i cattivi stiano meglio dei buoni: per questo non approvo. Ma poiché hanno deciso così, dimostrerò come in tutto e nel modo dovuto essi conservino la loro costituzione e facciano tutte quelle altre cose che agli altri Greci sembrano sbagliate.» Sono le parole di esordio di questa Costituzione degli Ateniesi, giuntaci tra le opere dello storico Senofonte, ma a lui negata con decisione dalla critica filologica sin dall'inizio dell'Ottocento. Con esse l'autore dichiara la sua posizione politica e il suo intento: è un oligarchico (uno dei «buoni»), che detesta il popolo (i «cattivi») e la forma di governo democratica, ma che con sorprendente paradosso si propone di mostrare come il funzionamento della democrazia ateniese sia efficace nell'assicurarle successo e continuità. Della grande democrazia periclea quale presentata da Tucidide e amata dai moderni non sono predicati e descritti, in questo pamphlet, gli elevati principi miranti ad assicurare ai cittadini libertà e benessere; al contrario, essa è vista come una sorta di egoistica e animosa rivalsa dei poveri sui ricchi: resa possibile solo dal fatto che il popolo ateniese ha acquisito potere per mezzo della flotta, la quale ha assicurato ad Atene la supremazia tra tutte le città della Grecia. È infatti il popolo, dice il nostro testo, «che fa andare le navi e conferisce la potenza alla città». La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, così diversa dall'omonima opera aristotelica, non ha paralleli nella produzione greca di carattere politico. È uno scritto animato da forti passioni, espresse con il linguaggio in uso nella pubblicistica ateniese del V e del IV secolo. Ma quali ne erano i concreti destinatari e quali le reali finalità? Un invito all'eversione? Un ammonimento ai compagni di consorteria più inflessibili perché accettino una situazione in cui l'avversario è più forte? Oppure, e proprio per il fatto che l'autore assume con disinvoltura il presunto o inconfessato punto di vista dei suoi dichiarati avversari, l'opuscolo è un esempio del discorso teorico di IV secolo sulle costituzioni? Sono alcuni tra gli enigmi di quest'opera affascinante sulla quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Con un saggio di Luciano Canfora.

Teeteto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Teeteto / Platone ; a cura di Franco Trabattoni ; traduzione di Andrea Capra

Torino : Einaudi, 2018

Abstract: Per l'importanza e la complessità dell'argomento (che cos'è la conoscenza?), la profondità e la sottigliezza dell'analisi, e la straordinaria ricchezza e varietà dei temi filosofici che vi sono trattati, il Teeteto è indubbiamente uno dei dialoghi più importanti dell'opera di Platone, e in generale uno dei testi fondativi del pensiero occidentale. Ne sia prova il fatto che ha suscitato l'interesse di filosofi del calibro di Ludwig Wittgenstein e John McDowell. Ma il Teeteto è anche un testo enigmatico, perché tutte le soluzioni proposte al problema in oggetto sono sorprendentemente demolite: con il risultato di lasciare ai lettori, da più di 2000 anni a oggi, il difficile compito di capire il significato di questa scelta. La presente edizione contiene, oltre a un testo greco affidabile e a una traduzione scorrevole ma anche linguisticamente e storicamente accurata, un'ampia introduzione e un ricco apparato di note, dove l'obiettivo di spiegare il testo cercando di ricostruire le intenzioni che potrebbero aver guidato Platone nella stesura si accompagna a una attenta e puntuale discussione dei molti temi filosofici che per il loro rilievo teorico continuano a stimolare le ricerche dei pensatori contemporanei.

Apologia di Socrate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Apologia di Socrate / Platone ; a cura di Simonetta Nannini

[Ed. integrale]

[S.l.] : Rusconi libri, 2018

Hellenisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Agazzi, Pierangelo - Vilardo, Massimo

Hellenisti : corso di lingua e civilta greca : manuale / Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo

4. ed.

Bologna : Zanichelli, 2018

Abstract: Un viaggio nella Grecia antica per imparare la lingua e conoscere la mitologia, la storia e la cultura del mondo ellenico. Un aiuto a portata di mano: i box grammaticali assistono nella traduzione e ricordano brevemente i prerequisiti di teoria. Per applicare subito le regole di grammatica e concentrarsi sul senso del testo. Le principali radici del lessico greco per derivare il significato di molti vocaboli greci e di tante parole italiane. Dalla radice oik- deriva oikía, oikéo, métoikos ma anche ecumenico, economia ed ecologia: dietro alle parole che usiamo ogni giorno ritroviamo la loro storia. Pagine dedicate al mito e alla storia ci fanno incontrare i grandi personaggi, protagonisti di antiche saghe o di celebri episodi di storia: da Clitennestra a Oreste ad Alcesti; da Temistocle a Pericle ad Alessandro. L'esercizio di traduzione risulta così più vivo e interessante, e il brano da tradurre, contestualizzato, meno difficile.