Includi: tutti i seguenti filtri
× Genere Saggi
× Lingue Greco classico (fino al 1453)
× Data 2018
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Soggetto Socrates <470 a.C.-399 a.C.>

Trovati 13 documenti.

Mostra parametri
Teeteto o Sulla scienza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Teeteto o Sulla scienza / Platone ; introduzione di Salvatore Natoli ; saggio critico di Davide Spanio ; traduzione di Luca Antonelli

5. ed.

Milano : Feltrinelli, 2022

Abstract: Per l'importanza e la complessità dell'argomento (che cos'è la conoscenza?), la profondità e la sottigliezza dell'analisi, e la straordinaria ricchezza e varietà dei temi filosofici che vi sono trattati, il Teeteto è indubbiamente uno dei dialoghi più importanti dell'opera di Platone, e in generale uno dei testi fondativi del pensiero occidentale. Ne sia prova il fatto che ha suscitato l'interesse di filosofi del calibro di Ludwig Wittgenstein e John McDowell. Ma il Teeteto è anche un testo enigmatico, perché tutte le soluzioni proposte al problema in oggetto sono sorprendentemente demolite: con il risultato di lasciare ai lettori, da più di 2000 anni a oggi, il difficile compito di capire il significato di questa scelta. La presente edizione contiene, oltre a un testo greco affidabile e a una traduzione scorrevole ma anche linguisticamente e storicamente accurata, un'ampia introduzione e un ricco apparato di note, dove l'obiettivo di spiegare il testo cercando di ricostruire le intenzioni che potrebbero aver guidato Platone nella stesura si accompagna a una attenta e puntuale discussione dei molti temi filosofici che per il loro rilievo teorico continuano a stimolare le ricerche dei pensatori contemporanei.

La Repubblica
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

La Repubblica / Platone ; a cura di Giuseppe Lozza

Milano : Mondadori, 2018

Fedro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Fedro / Platone ; a cura di Monica Tondelli ; saggio introduttivo di Leon Robin

Milano : Mondadori, 2018

Abstract: Fedro è un giovane incantato dalle possibilità di trasformare la realtà che la retorica dei sofisti offre. Dibattendo con lui, Socrate - voce e alter ego del suo allievo Platone - analizza la vera natura dell'amore e quella dell'anima immortale. Arriva così a concludere che la retorica ha senso solo quando diventa strumento di ricerca che parta dalla verità per arrivare alla verità, e che la discussione filosofica è il mezzo di conoscenza più elevato, enormemente superiore anche al libro e alla parola scritta. Capolavoro filosofico e squisita opera letteraria, il Fedro è tra i dialoghi più celebri di Platone, costellato di miti splendidi come quelli dell'auriga e delle cicale.

4: Costituzione degli ateniesi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Pseudo-Xenophon

4: Costituzione degli ateniesi = (Athenaion Politeia) / Pseudo-Senofonte ; a cura di giuseppe Serra ; con un saggio di Luciano Canfora

Milano : Fondazione Lorenzo Valla : Mondadori, 2018

Abstract: «Quanto alla costituzione degli Ateniesi, che essi abbiano scelto questo tipo di costituzione, io non approvo, perché, scegliendo così, hanno scelto che i cattivi stiano meglio dei buoni: per questo non approvo. Ma poiché hanno deciso così, dimostrerò come in tutto e nel modo dovuto essi conservino la loro costituzione e facciano tutte quelle altre cose che agli altri Greci sembrano sbagliate.» Sono le parole di esordio di questa Costituzione degli Ateniesi, giuntaci tra le opere dello storico Senofonte, ma a lui negata con decisione dalla critica filologica sin dall'inizio dell'Ottocento. Con esse l'autore dichiara la sua posizione politica e il suo intento: è un oligarchico (uno dei «buoni»), che detesta il popolo (i «cattivi») e la forma di governo democratica, ma che con sorprendente paradosso si propone di mostrare come il funzionamento della democrazia ateniese sia efficace nell'assicurarle successo e continuità. Della grande democrazia periclea quale presentata da Tucidide e amata dai moderni non sono predicati e descritti, in questo pamphlet, gli elevati principi miranti ad assicurare ai cittadini libertà e benessere; al contrario, essa è vista come una sorta di egoistica e animosa rivalsa dei poveri sui ricchi: resa possibile solo dal fatto che il popolo ateniese ha acquisito potere per mezzo della flotta, la quale ha assicurato ad Atene la supremazia tra tutte le città della Grecia. È infatti il popolo, dice il nostro testo, «che fa andare le navi e conferisce la potenza alla città». La Costituzione degli Ateniesi dello Pseudo-Senofonte, così diversa dall'omonima opera aristotelica, non ha paralleli nella produzione greca di carattere politico. È uno scritto animato da forti passioni, espresse con il linguaggio in uso nella pubblicistica ateniese del V e del IV secolo. Ma quali ne erano i concreti destinatari e quali le reali finalità? Un invito all'eversione? Un ammonimento ai compagni di consorteria più inflessibili perché accettino una situazione in cui l'avversario è più forte? Oppure, e proprio per il fatto che l'autore assume con disinvoltura il presunto o inconfessato punto di vista dei suoi dichiarati avversari, l'opuscolo è un esempio del discorso teorico di IV secolo sulle costituzioni? Sono alcuni tra gli enigmi di quest'opera affascinante sulla quale gli studiosi continuano a interrogarsi. Con un saggio di Luciano Canfora.

Teeteto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Teeteto / Platone ; a cura di Franco Trabattoni ; traduzione di Andrea Capra

Torino : Einaudi, 2018

Abstract: Per l'importanza e la complessità dell'argomento (che cos'è la conoscenza?), la profondità e la sottigliezza dell'analisi, e la straordinaria ricchezza e varietà dei temi filosofici che vi sono trattati, il Teeteto è indubbiamente uno dei dialoghi più importanti dell'opera di Platone, e in generale uno dei testi fondativi del pensiero occidentale. Ne sia prova il fatto che ha suscitato l'interesse di filosofi del calibro di Ludwig Wittgenstein e John McDowell. Ma il Teeteto è anche un testo enigmatico, perché tutte le soluzioni proposte al problema in oggetto sono sorprendentemente demolite: con il risultato di lasciare ai lettori, da più di 2000 anni a oggi, il difficile compito di capire il significato di questa scelta. La presente edizione contiene, oltre a un testo greco affidabile e a una traduzione scorrevole ma anche linguisticamente e storicamente accurata, un'ampia introduzione e un ricco apparato di note, dove l'obiettivo di spiegare il testo cercando di ricostruire le intenzioni che potrebbero aver guidato Platone nella stesura si accompagna a una attenta e puntuale discussione dei molti temi filosofici che per il loro rilievo teorico continuano a stimolare le ricerche dei pensatori contemporanei.

Apologia di Socrate
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plato

Apologia di Socrate / Platone ; a cura di Simonetta Nannini

[Ed. integrale]

[S.l.] : Rusconi libri, 2018

Hellenisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Agazzi, Pierangelo - Vilardo, Massimo

Hellenisti : corso di lingua e civilta greca : manuale / Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo

4. ed.

Bologna : Zanichelli, 2018

Abstract: Un viaggio nella Grecia antica per imparare la lingua e conoscere la mitologia, la storia e la cultura del mondo ellenico. Un aiuto a portata di mano: i box grammaticali assistono nella traduzione e ricordano brevemente i prerequisiti di teoria. Per applicare subito le regole di grammatica e concentrarsi sul senso del testo. Le principali radici del lessico greco per derivare il significato di molti vocaboli greci e di tante parole italiane. Dalla radice oik- deriva oikía, oikéo, métoikos ma anche ecumenico, economia ed ecologia: dietro alle parole che usiamo ogni giorno ritroviamo la loro storia. Pagine dedicate al mito e alla storia ci fanno incontrare i grandi personaggi, protagonisti di antiche saghe o di celebri episodi di storia: da Clitennestra a Oreste ad Alcesti; da Temistocle a Pericle ad Alessandro. L'esercizio di traduzione risulta così più vivo e interessante, e il brano da tradurre, contestualizzato, meno difficile.

Hellenisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Agazzi, Pierangelo - Vilardo, Massimo

Hellenisti : corso di lingua e civilta greca : esercizi : vol. 2 / Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo

4. ed.

Bologna : Zanichelli, 2018

Abstract: Un viaggio nella Grecia antica per imparare la lingua e conoscere la mitologia, la storia e la cultura del mondo ellenico. Un aiuto a portata di mano: i box grammaticali assistono nella traduzione e ricordano brevemente i prerequisiti di teoria. Per applicare subito le regole di grammatica e concentrarsi sul senso del testo. Le principali radici del lessico greco per derivare il significato di molti vocaboli greci e di tante parole italiane. Dalla radice oik- deriva oikía, oikéo, métoikos ma anche ecumenico, economia ed ecologia: dietro alle parole che usiamo ogni giorno ritroviamo la loro storia. Pagine dedicate al mito e alla storia ci fanno incontrare i grandi personaggi, protagonisti di antiche saghe o di celebri episodi di storia: da Clitennestra a Oreste ad Alcesti; da Temistocle a Pericle ad Alessandro. L'esercizio di traduzione risulta così più vivo e interessante, e il brano da tradurre, contestualizzato, meno difficile.

Hellenisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Agazzi, Pierangelo - Vilardo, Massimo

Hellenisti : corso di lingua e civilta greca : esercizi : vol. 1 / Pierangelo Agazzi, Massimo Vilardo

4. ed.

Bologna : Zanichelli, 2018

Abstract: Un viaggio nella Grecia antica per imparare la lingua e conoscere la mitologia, la storia e la cultura del mondo ellenico. Un aiuto a portata di mano: i box grammaticali assistono nella traduzione e ricordano brevemente i prerequisiti di teoria. Per applicare subito le regole di grammatica e concentrarsi sul senso del testo. Le principali radici del lessico greco per derivare il significato di molti vocaboli greci e di tante parole italiane. Dalla radice oik- deriva oikía, oikéo, métoikos ma anche ecumenico, economia ed ecologia: dietro alle parole che usiamo ogni giorno ritroviamo la loro storia. Pagine dedicate al mito e alla storia ci fanno incontrare i grandi personaggi, protagonisti di antiche saghe o di celebri episodi di storia: da Clitennestra a Oreste ad Alcesti; da Temistocle a Pericle ad Alessandro. L'esercizio di traduzione risulta così più vivo e interessante, e il brano da tradurre, contestualizzato, meno difficile.

Discorsi ascetici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Isaac Ninivita

Discorsi ascetici / Isacco di Ninive ; testo critico: Marcel Pirard ; introduzione, traduzione, note, bibliografia, glossario e appendice: Maria Benedetta Artioli

Bologna : Edizioni San Clemente : Edizioni Studio Domenicano, 2018

Abstract: Isacco nacque all'inizio del VII sec. nella regione del Bet Qatraye, nell'attuale Qatar, sul Golfo Persico. È un monaco siro, detto "di Ninive" perché fu vescovo di questa città per soli cinque mesi. Visse in un secolo travagliato e fecondo: mentre nuovi popoli invadevano queste zone e tante penose divisioni scuotevano la Chiesa siro-orientale, monaci santi e dotti dettavano profondi testi spirituali e partivano missionari verso la Cina. Isacco ebbe molti discepoli. In vecchiaia divenne cieco per la fatica dovuta alle lunghe letture. Fu accolto nel monastero di Rabban Shabur e qui morì. I "Discorsi ascetici" hanno contribuito alla formazione di generazioni di cristiani, laici e monaci, fino a oggi: ad esempio san Filippo Neri e Dostoevskij li leggevano abitualmente. Hanno un valore storico e spirituale incomparabile. Tanti sono i temi trattati. Segnaliamo solo la meditazione della Bibbia e la misericordia. «Dedicati alla lettura delle Scritture: essa ti indicherà come sono sottili le vie della contemplazione [...] anziché la confusione delle realtà esteriori, la Scrittura offre all'anima materia per le diverse forme di preghiera. La continua meditazione delle Scritture riempie l'anima di inconcepibile stupore e gioia divina». «Segui la misericordia. Quando si trova dentro di te, essa riproduce in te quella santa bellezza, della quale riceverai la somiglianza. Il carattere universale della misericordia opera nell'anima la comunione con Dio [...] Non vi è altra via per giungere all'amore spirituale, che riproduce in noi l'invisibile icona: cominciare dalla compassione, dalla misericordia».

Sapienza
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Sapienza : introduzione, traduzione e commento / a cura di Vittoria D'Alario

Cinisello Balsamo : San Paolo, 2018

Abstract: Sapienza nella Nuova versione della Bibbia dai testi antichi, con testo a fronte e un ricco apparato di introduzione, note e commento. Curata da noti biblisti italiani, la collana riprende ex-novo e amplia il coraggioso progetto della Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali. I singoli libri biblici vengono riproposti in una nuova versione che, oltre ad avere i testi antichi a fronte, è accompagnata da un accurato apparato testuale-filologico e da un ampio commento esegetico-teologico. La serie è diretta da Massimo Grilli, Giacomo Perego e Filippo Serafini.

Come insultavano gli antichi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Come insultavano gli antichi : dire le parolacce in greco e in latino / a cura di Neleo Di Scepsi

Nuova ed.

Genova : Il melangolo, 2018

Abstract: L'insulto può essere considerato un vero e proprio genere, praticato fin dall'antichità. Questa piccola raccolta, realizzata saccheggiando i più grandi autori greci e latini, dimostrerà al lettore di oggi come anche le ingiurie e le espressioni oscene rientrino a pieno titolo nella nostra tradizione letteraria. Nuova edizione. Nuovi insulti

Domande e risposte sui Vangeli
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Eusebius : Caesariensis

Domande e risposte sui Vangeli / Eusebio di Cesarea ; a cura di Claudio Zamagni

Milano : Paoline, 2018

Abstract: Eusebio, autore della celebre Storia ecclesiastica, agli inizi del IV secolo compose un'opera esegetica intitolata Domande e risposte sui Vangeli: parzialmente perduta - ma diversi tipi di florilegi ne riportano lunghi frammenti -, essa ha il merito di affrontare problemi spesso incontrati dal lettore attento dei Vangeli senza reticenze. Le domande sono precise ed Eusebio non le elude, di fatto offrendo al lettore un'autentica lezione di esegesi, data da uno dei più grandi studiosi dell'antichità cristiana.