Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 2047 documenti.
Preghiera per Nembro / fotografie di Marco Quaranta ; testi di Guy Chiappaventi
Roma : Ensemble, 2021
Abstract: Nembro in Val Seriana è il paese della strage di marzo e della mancata zona rossa, dove le campane delle chiese avevano smesso di suonare. È sparita una generazione: sono morti di Covid il presidente della casa di riposo, il medico del lavoro, l'ostetrica, l'impiegata dell'anagrafe, il bibliotecario, il factotum del teatro, l'alpino, l'artigliere, il falegname, il camionista, il priore della confraternita, il contabile della parrocchia, il commerciante, il pensionato che faceva servizio da vigile urbano volontario davanti alle scuole. Ma Nembro è anche il paese della resistenza e della buona volontà, di chi ha pensato: «Se non facessi questa cosa, che idea avrei di me stesso?». Nelle foto scattate da Marco Quaranta e nel testo di Guy Chiappaventi il racconto del lockdown e della rinascita del luogo-simbolo della pandemia.
Teatri di guerra contemporanei : un reportage fotografico / Giorgio Bianchi
Milano ; Udine : Mimesis, 2021
Abstract: Quando un fotografo conduce un lavoro di documentazione a lungo termine in un territorio non si limita ad accumulare immagini in un hard disk, ma diventa in qualche modo parte integrante del tessuto sociale di quel luogo. L'accesso privilegiato nell'intimità delle vite dei protagonisti fa sì che il suo punto di vista diventi sovrapponibile, o quantomeno complementare, a quello dei personaggi delle sue storie. In quest'ottica, la testimonianza del fotografo non si limita a fungere da didascalia alle immagini, ma diviene anch'essa parte del racconto. Teatri di guerra contemporanei, oltre a raccogliere alcune delle più significative immagini realizzate da Giorgio Bianchi in Siria e Ucraina, è il racconto dei conflitti avvenuti in quei luoghi e delle loro conseguenze sulle popolazioni attraverso gli occhi di un testimone che li ha vissuti in prima persona assieme ai protagonisti delle sue storie.
Nessuno escluso / [fotografie di Christian Tasso]
Roma : Contrasto, 2020
Abstract: "Nessuno escluso" ci conduce in un viaggio intorno al mondo che, attraverso paesi molto diversi tra loro (Italia, Ecuador, Romania, Nepal, Germania, Albania, Cuba, Mongolia, India, Irlanda, Svizzera, Kenya e Cambogia), ci aiuta a guardare le persone che vivono con una disabilità come individui attivi, con le proprie storie e ambizioni personali, da valorizzare e includere all'interno della società. Nessuno escluso è il frutto di un progetto artistico cominciato nel 2009 che mira rappresentare la disabilità senza stereotipi e nelle sue molte sfaccettature, in uno sforzo espressivo che celebra la diversità come risorsa per tutto il genere umano. La popolazione mondiale è composta per il 15% da persone che vivono con una disabilità e l'obiettivo delle foto presentate in questo volume è di gettare una luce nuova sulle loro storie, sulle difficoltà che si trovano ad affrontare anche in contesti sociali estremamente difficili e sulla capacità di inserirsi in contesti sociali larghi e includenti. Fedele alla grande tradizione della fotografi a documentaria, che vuole proprio nella possibilità di riprendere "le cose come sono" senza infingimenti e orpelli ma con sguardo limpido e partecipe, Christian Tasso è riuscito a realizzare questa straordinaria collezione di immagini. Sono ritratti di persone incontrate ai quattro angoli del mondo; ognuna portatrice di una storia raccolta dall'autore con passione, delicatezza e curiosità, come farebbe un viaggiatore dello sguardo instancabile, pronto a non fermarsi mai. Ogni ritratto della serie è centrato sul soggetto, visto prima di tutto come un individuo la cui disabilità è solo uno dei molti elementi che costituiscono la sua identità. Il volume si propone dunque di accrescere la consapevolezza che le nostre comunità sono sempre arricchite dalla diversità dei suoi membri, siano essi persone con disabilità, donne, giovani, anziani, persone appartenenti a minoranze e tutti gli altri gruppi. Perché ogni società può essere più forte e ricca quando abbraccia la diversità includendo ognuno dei suoi membri, quando nessuno è escluso. Le fotografie sono accompagnate da un testo critico di Alessandra Mauro e da una riflessione sulla diversità dello scrittore Giuseppe Pontiggia, autore di "Nati due volte".
[S.l.] :Ellelibri, 2020
Abstract: 300 fotografie a colori per scoprire Bergamo Citta’ Alta e Bergamo Citta’ Bassa
Cagliari : Enrico Spanu, 2020
Abstract: Il racconto fotografico è composto da grandi immagini in bianco e nero stampate con la tecnica della tricromia di alcuni dei più importanti e rappresentativi alberi dell'Isola. I testi, in italiano e in inglese, raccontano storie e suggestioni dei monumenti verdi che popolano e dominano spiagge, altipiani, campagne e vallate. Alberi, spesso ultra secolari e ultra millenari, patriarchi che sfidano il tempo e le tempeste, dai tronchi contorti, vere opere d'arte della natura. L'autore della prefazione è Peter Gabriel, musicista e cantante fondatore dei Genesis, compositore e produttore discografico britannico molto legato alla Sardegna. Per ogni libro stampato è stato piantato un albero con operazioni certficate attraverso Onlus e amministrazioni pubbliche
Alpi d'acqua : viaggio fotografico tra laghi, cascate, ghiacciai
Rozzano : Domus, 2020
Abstract: Acqua che leviga le rocce e che riempie il greto di un torrente in piena. Acqua che dà forma e prende forma. Sulle Alpi si fa tormenta, seracco, "fiore di ghiaccio" sulla finestra di un rifugio. Sgorga da un antico lavatoio di granito e colma una vasca da bagno arrugginita in mezzo al prato, per dissetare gli animali. Canyon, rocce monticate e grandi valli a "U" testimonianza di antichi ghiacciai... perché la traccia dell'acqua è presente anche sull'asciutto. E diventa vita e paesaggio modellato nei secoli dalla mano dell'uomo. È attraverso queste infinite forme che lo sguardo poetico di Marco Albino Ferrari guiderà chi ama le Alpi nel secondo grande volume della collana di libri fotografici di Meridiani Montagne.
Bergamo : una provincia che emoziona / fotografie di Dimitri Salvi ; testo di Tosca Rossi
Bergamo : Grafica & arte, 2020
Il ghiaccio del Baikal / fotografie Walter Baldelli
[S.l. : s.n.], 2020
Cinisello Balsamo : Silvana, 2020
Abstract: Il volume riunisce in modo organico le fotografie realizzate da Olivo Barbieri (Carpi, Modena, 1954) nei primi anni ottanta. In questi scatti, carichi di mistero e quotidianità, si ritrovano già tutti gli elementi che nei decenni successivi il fotografo emiliano ha sviluppato: l'illuminazione artificiale nella città contemporanea, le vedute dall'alto, gli interni delle abitazioni e dei bar, i segni lasciati dall'uomo nel paesaggio. In consonanza con quello spirito di ricerca che ha caratterizzato la stagione della fotografia italiana tra la fine degli anni settanta i l'inizio del decennio successivo, Barbieri ha perlustrato, con sguardo acuto e minuzioso, angoli di provincia - autentici luoghi dell'indefinito - con l'intento di indagare il tema della percezione e della sua rappresentazione. Le sue immagini scalfiscono la superficie di un banale solo apparente e, in uno stato di attesa e spaesamento, aprono a un modo nuovo di guardare lo spazio, instillando nell'osservatore il dubbio: vediamo davvero la realtà? Attraverso la sottile ambiguità delle sue immagini, Barbieri ci insegna come sia necessario guardare moltiplicando i punti di vista dentro e fuori di noi, per vedere in modo più consapevole ciò che è indefinitamente vero. Il volume accoglie un testo critico di Corrado Benigni e una conversazione con l'artista.
Architetture criminali / Adelaide Di Nunzio
[S.l.] : Crowdbooks, 2020
Abstract: "Architetture criminali" è frutto di un lavoro fotografico di ricerca nel Sud-Italia che racconta con uno sguardo estetico/artistico e un approccio antropologico come la criminalità abbia influenzato l'architettura, deturpato il paesaggio e allo stesso tempo, modificato notevolmente la vita delle persone sotto molteplici aspetti. Di Nunzio concentra la sua ricerca soffermandosi sul cortocircuito dell'eterno "non finito", quello degli appalti per grandi costruzioni, alberghi, ristoranti di lusso e miriadi d'infrastrutture, interrotte perché riconducibili ad azioni illegali, adagiate sul territorio come scheletri di cemento e ferro. Le fotografie e le storie presenti all'interno del libro mettono in risalto due aspetti fondamentali: le strutture abbandonate, i beni confiscati e i volti segnati delle persone che hanno dovuto cambiare rotta alla loro vita dopo aver avuto contatti con la criminalità e la malavita. Alcune persone infatti sono il risultato di uno scontro tra "carnefice e vittima", sono la memoria di qualcosa che vuole essere oscurato e che rinunciando alla propria libertà, in solitudine, nella paura talvolta si ritrovano anche ai limiti della povertà.
Cesena : Macro, 2020
Abstract: Un metodo innovativo per beneficiare della forza guaritrice delle piante e superare i disturbi e le malattie che possono colpire il nostro corpo prima ancora che si manifestino. Attraverso molteplici colori e forme, le piante mostrano se stesse e le leggi dell'ambiente cosmico. Con irrefrenabile vitalità danno un impulso salutare alle persone e agli animali sul piano biochimico e su quello immateriale. Le immagini imagami costituiscono un modo energeticamente perfezionato di mostrare le piante, affinché esse diventino per ogni essere vivente espressione e veicolo di importanti qualità sottili. Il libro intende affiancare alla conoscenza complessiva delle piante un'intensa esperienza personale. Chi leggerà questo ricco volume illustrato, incontrerà la personalità di molte piante di tutto il mondo e conoscerà le loro energie essenziali in modo diverso. Il metodo imagami, il suo utilizzo energetico e le sue potenzialità spirituali con questo libro diventano facilmente comprensibili. Scopri i consigli e le indicazioni pratiche che aiutano ad ampliare la propria percezione e ad entrare in uno scambio personale con le forze vive delle piante.
Milano : Skira, 2020
Abstract: GestoZero. Istantanee 2020 è la prima mostra, a livello nazionale, a esprimere e fare emergere la relazione profonda tra l’uomo e la tragica vicenda che ci ha colpito. Il senso di paura e di precarietà che abbiamo vissuto ha creato profonde lacerazioni. GestoZero è un progetto espositivo itinerante nelle città lombarde di Brescia, Bergamo e Cremona, che ha preso forma grazie all’idea dell’artista bresciano Maurizio Donzelli, con l’obiettivo di “fermare” le immagini dei gesti degli artisti appena prima della realizzazione delle loro opere in un simbolico “gesto zero” che precede la fase creativa ma che vuole anche porsi come nuovo inizio. IL MANIFESTO GESTOZERO Siamo circondati dalla paura e dalla morte. Il filosofo Giorgio Agamben in una lettera apparsa su Quodlibet il 13 aprile 2020 scriveva a proposito dei corpi delle persone morte: “Come abbiamo potuto accettare, soltanto in nome di un rischio che non era possibile precisare, che le persone che ci sono care e degli esseri umani in generale non soltanto morissero da soli, ma che – cosa che non era mai avvenuta prima nella storia, da Antigone a oggi – che i loro cadaveri fossero bruciati senza un funerale?”. Solo questo pensiero, tra i mille che tutti noi abbiamo quotidianamente, è paralizzante. Noi artisti visivi in qualche maniera abbiamo tentato di opporci all’isolamento e al confino, spesso con iniziative virtuali, ma per quanto possa essere consolatorio sfogliare lo schermo del telefonino o affacciarsi sul web, sappiamo bene che tutto questo non sostituisce il rapporto fisico del corpo a corpo con l’opera. Alla morte, al rischio, possiamo opporre solo il pensiero di essere giunti, a un certo punto del nostro percorso, a un grado zero che – per la prima volta nella storia umana – ci rende tutti uguali a tutte le latitudini. Eravamo. Siamo Adesso. Saremo. Come possiamo immaginare di rendere il “siamo adesso” come qualche cosa che ha la sensibilità, la forza, la sincerità di farci sentire tutti uniti e uguali almeno per una volta? Credo che abbiamo bisogno di un’immagine comune e la mia proposta è quella di realizzare un GestoZero. Ognuno di noi dovrebbe fotografarsi in bianco e nero, con una foto in soggettiva davanti ai propri abituali strumenti di lavoro, per esempio davanti al foglio di carta bianco, davanti alla propria macchina fotografica, davanti agli scalpelli o alla creta, ma nel vuoto del silenzio di un GestoZero. Immaginiamo un manifesto che raccolga tutti questi nostri GestiZero, tutti uguali perché privi di contenuti formali, ma tutti differenti per le minime variazioni di ognuno. Sarebbe un buon modo per dire che siamo arrivati fin qui con la nostra storia; siamo qui adesso ognuno con la propria misura; ma da qui ripartiremo. Dedichiamo il nostro GestoZero a tutte quelle persone morte in solitudine, a noi conosciute o sconosciute, specialmente qui nelle province di Brescia, Bergamo e Cremona. Maurizio Donzelli 22 aprile 2020
Milano : Rizzoli Lizard, 2020
Abstract: 8 dicembre 1980. È sera quando all'ingresso del Dakota Building di New York risuonano quattro colpi di pistola. Riverso a terra, ferito a morte, c'è John Lennon. Poche ore prima, sempre davanti a quel palazzo, la rockstar «più famosa di Gesù» aveva firmato un autografo al suo assassino. Quarant'anni dopo quel tragico evento, il fotografo Brian Hamill ha scelto di raccogliere in un libro le immagini più belle della sua intensa collaborazione con John Lennon e Yoko Ono: dal concerto al Madison Square Garden con la Plastic Ono Band alle loro passeggiate nel Village, fino all'intimità del loro appartamento nel Dakota Building. Oltre alla storia d'amore con Yoko, Hamill diventa testimone di una relazione più intima e sfuggente, che nei suoi scatti esplode in tutta la sua evidenza: quella tra John e New York. Quella città che, come ricorda Alec Baldwin nella sua prefazione, John aveva scelto per fuggire dalla sua celebrità e tornare a sentirsi, per quanto possibile, un uomo nella folla
Un mondo di bellezza : nelle fotografie di National Geographic / Annie Griffiths
Edizione riadattata
Novara : National geographic, 2020
Abstract: Una raccolta di immagini dagli archivi National Geographic, selezionate da Annie Griffiths per rappresentare la bellezza del mondo in tutte le sue forme: luce, composizione, momento, tempo, colore e meraviglia sono le pietre miliari di questo straordinario viaggio alla scoperta della bellezza del mondo, catturata dallo sguardo sapiente di grandi maestri.
Milano / Francesco Radino ; introduzione di Michele Lauro
Milano : Touring, 2015
Abstract: L'attimo fuggente di una città: Francesco Radino torna a fotografare Milano con sguardo penetrante d'artista. I vecchi e nuovi simboli della metropoli tirata a lustro nell'anno di Expo scorrono tra le pagine di grande formato componendo un mosaico dallo straordinario rigore formale e compositivo, basato su un gioco raffinato di geometrie prospettiche, ombre, luci e chiaroscuri. Un catalogo in 300 scatti del patrimonio artistico e architettonico di Milano, ma anche un modo suggestivo e appassionato di guardare il paesaggio urbano dall'interno come un organismo vivente, mutevole e multiforme, per restituire il senso di un'appartenenza che rischia continuamente di essere cancellata dal rumore della globalizzazione. Testi e introduzione di Michele Lauro.
L'arte della fotografia naturalistica / Art Wolfe e Martha Hill con Tim Grey ; foto di Art Wolfe
Ed. riadattata
Milano : White Star, 2020
Abstract: La natura ha le sue regole... anche fotografiche: in questo volume, il fotografo Art Wolfe, la photo editor Martha Hill e l'esperto di fotografia digitale Tim Grey offrono gli strumenti per realizzare scatti di qualità in ambito naturalistico. Dalla scelta del soggetto e del momento a quella degli strumenti, dalle regole principali della composizione fino ai trucchi "sul campo", tutte le tecniche e i suggerimenti per farsi guidare nella creazione dell'immagine perfetta. Spettacolari scatti di Wolfe, arricchiti da spiegazioni, completano questo volume.
Reggio Emilia : Corsiero, 2020
Abstract: «Angelo Novi, fotografo di scena, ha seguito e documentato per mesi la lavorazione di Novecento. Nel 1970, sul set de Il conformista inizia con Bertolucci una collaborazione che si trasformerà in profonda amicizia. Bernardo stima Angelo come fotografo e lo cerca. Con Ultimo Tango a Parigi le foto di Angelo non solo fanno il giro del mondo, ma una serie di scatti sul film sono esposti al MOMA Museum of Modern Art di New York. Sul set di Novecento Angelo e Bernardo entrano in simbiosi perfetta. A unirli è anche il punto di vista ideologico. Angelo parlava del film come di un capolavoro, soprattutto per la prima parte. Su quel set Angelo ha cominciato ad amare la pianura padana. Angelo amava stampare da sé le sue foto, che scattava usando la sua Leica 35 mm, la macchina dei grandi fotoreporter della Magnum. Non amava apparecchi per il 6x6 e non usava mai il flash.» Simonetta Borsini Novi)
Il fiume Po = The Po river / Michael Kenna
Reggio Emilia : Corsiero, 2020
Abstract: Il profilo del fiume Po in 102 fotografie scattate nell'arco di 15 anni dalla sorgente alla foce testi in italiano e inglese.
Chiese abbandonate : luoghi di culto in rovina / Francis Meslet
[S.l.] : Jonglez, 2020
Abstract: Tra il 2012 e il 2020 Francis Meslet ha fotografato diverse centinaia di luoghi di culto dimenticati in tutta Europa. Questi luoghi - con il passare del tempo - hanno lasciato il posto al silenzio. Non riusciamo a sentire nient'altro che il fruscio del vento che penetra attraverso una vetrata rotta o il ritmo regolare di una goccia d'acqua che scende dal soffitto di una navata devastata. Questi silenzi richiamano rari visitatori. In quella chiesa tedesca, le preghiere venivano recitate in latino, in un collegio cattolico francese, le grida dei bambini risuonavano al rintocco della campana. Ma chi può immaginare i suoni sepolti dietro le mura di questa cripta nel cuore della montagna italiana o nella tomba di quell'antico convento in Portogallo? Nel suo tempo libero Francis Meslet gira il mondo, alla ricerca di luoghi in rovina, santuari in cui il tempo si è fermato dopo che l'uomo ne ha chiuso le porte. Ne riporta immagini suggestive, capsule del tempo che testimoniano un universo parallelo che favorisce il vagare della mente e l'interrogarsi ... Con il più grande rispetto per i fedeli che li hanno frequentati in passato, ci offre un'immersione in questi luoghi che la fede ha abbandonato, alla ricerca di uno splendore divino.
Lucca : Cinquesensi, 2019
Abstract: Un libro, dalla doppia anima: la prima espressa attraverso l'arte delle parole e della fotografia, la seconda attraverso una guida precisa, informata, di pratica utilità. In questa prima parte del libro lo scrittore Andrea Vitali connota i suoi riferimenti del cuore attraverso testi estratti dai suoi tanti e noti romanzi. Stralci talvolta brevissimi che, come un'improvvisa luce, s'accendono su un angolo e li un altro del suo paese che ha scelto per tutta la sua vita. Mentre le immagini di Carlo Borlenghi, un altro grande 'narratore' bellanese, ma della fotografia, ce li svelano attraverso scatti che di essi non cercano il compiacimento estetico ma la verità e l'anima. Entrambi omaggiando Bellano del loro amore. Nella seconda parte del libro prende avvio e si conclude un viaggio a soggetto ma anche una guida di Bellano e del suo immediato contorno che ne racconta la storia, le tradizioni, le specificità artistiche, gli usi, le abitudini, la civiltà.