Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 792 documenti.
Ed. 2019
Milano : Alpha Test, 2019
Abstract: Codice civile, Disposizioni attuative e transitorie, Normativa complementare, Appendice web, Indice analitico
4. ed.
Napoli : EdiSES, 2019
Abstract: Il Codice delle leggi della Scuola viene incontro ad una pluralità di esigenze: consultabile per i concorsi pubblici e completo di normativa integrativa on line; testo legislativo completo e aggiornato alla più recente produzione normativa, organizzato in aree tematiche, in modo da orientarsi nella complessità della produzione normativa; completo di strumenti di ricerca (indice dettagliati e rinvii normativi) che consentono di individuare rapidamente l'informazione necessaria.
19. ed.
Napoli : Simone, 2019
Abstract: La collana dei codici Esplicati Minor costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile commento esplicativo. In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle «parole-chiave» in esso contenute. A corredo del corpo codice sono riportate le seguenti appendici: Controversie di diritto societario, Durata ragionevole del processo, Fallimento, Giudice di pace, Mediazione, Relazione fra giudizio penale e giudizio civile, Riforme processuali e Riti semplificati. In particolare, la Riforma della magistratura onoraria, comprensiva delle modifiche al codice di procedura civile, viene riportata in Riforme processuali vista l'entrata in vigore differita tra il 2021 e il 2025. Un ampio corredo di indici - sistematico, analitico-alfabetico e cronologico - completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Codice penale : e leggi complementari 2019 / [a cura di] Dario Triolo
2. ed.
Milano : Key, 2019
Abstract: La seconda edizione del codice penale è stata rivista ed aggiornata per offrire, in maniera più immediata possibile, ausilio allo studente, all'avvocato o all'esperto del diritto. Il testo è stato aggiornato alle molteplici modifiche del codice penale, ivi compresa la recente legge anti-corruzione. Al testo del codice sono state aggiunte alcune leggi speciali di particolare rilievo. Il codice è aggiornato ai seguenti provvedimenti normativi: Legge 9 gennaio 2019, n. 3 Legge 1 dicembre 2018, n. 132 Decreto legislativo 11 maggio 2018, n. 63 Decreto legislativo 10 aprile 2018, n. 36 Legge 11 gennaio 2018, n. 3 Legge 11 gennaio 2018, n. 4
Codice amministrativo / [a cura di] V. Italia, G. Bottino, G. Ruggeri
Milano : Key, 2019
Il mio codice
Abstract: Il presente Codice Amministrativo contiene tutte le principali leggi sull'organizzazione e sull’attività dell’Amministrazione pubblica italiana, nonché della giustizia amministrativa e contabile. Il Codice è aggiornato a: legge 28 giugno 2019 n. 58 «crescita», legge 19 giugno 2019. n. 56 «concretezza», legge 14 giugno 2019 n. 55 «sblocca cantieri», legge 30 dicembre 2018. n. 145
Editio minor
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. L. 11 feb. 2019, n. 12: Conversione del D.L. 14 dic. 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019 L. 1 dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 17 dic. 2018, n. 136: Conversione del D.L. 23 ott. 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria; D.M. 12 dic. 2018: Modifica del saggio di interesse legale; L. 1° dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L: 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica; D.lgs. 10 ago. 2018, n. 101: Protezione delle persone fgisiche con riguardo al trattamento dei dati personali; L. 9 ago. 2018, n. 105: Disposizioni integrative e correttive del Codice del terzo settore
Codice del lavoro / a cura di Luciano Ciafardini, Federico Del Giudice, Fausto Izzo
25. ed.
Napoli : Edizioni giuridiche Simone, 2019
Abstract: La nuova edizione del "Codice del lavoro" minor vede la luce immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge di bilancio per il 2019 (L. 30 dicembre 2018, n. 145). Si tratta del principale strumento legislativo destinato ad alimentare, annualmente, le risorse necessarie per il funzionamento dello Stato, sebbene esso costituisca spesso il veicolo per l'introduzione di modifiche, anche rilevanti, alla disciplina normativa di diversificati settori dell'ordinamento giuridico, ivi incluso quello del diritto del lavoro. La particolarità della legge n. 145 del 2018 è costituita dalla sostanziale assenza di reale ed effettivo confronto parlamentare sui relativi contenuti. Anche quest'anno, infatti, il Governo ha utilizzato la tecnica del maxiemendamento interamente sostitutivo dell'originario disegno di legge, ma, questa volta, non tanto per consentire una rapida approvazione delle centinaia di emendamenti usualmente proposti in sede di esame da parte delle Commissioni parlamentari competenti, ma per sostituire all'articolato da queste ultime esaminato un testo del tutto diverso, frutto della serrata interlocuzione con le autorità europee e, sostanzialmente, imposto alla valutazione parlamentare con un contingentamento dei tempi tale da indurre alcuni gruppi parlamentari a sollevare conflitto di attribuzione innanzi alla Corte costituzionale. A prescindere da tali modalità di approvazione, la legge di bilancio per il 2019 prevede, in materia lavoristica, la riduzione temporanea delle tariffe dei premi INAI L, una massiccia ondata di nuove assunzioni di personale alle dipendenze della pubblica amministrazione, il riconoscimento del cd. «reddito di cittadinanza» non solo come prestazione assistenziale, ma anche come strumento di politica attiva del lavoro (la cui concreta operatività è rimessa però all'emanazione di un decreto collegato), la proroga del trattamento di mobilità in deroga, un contributo di solidarietà temporaneo, per 5 anni, e progressivo per scaglioni di reddito, sulle cd. «pensioni d'oro» e l'introduzione della cd. «quota 100» per l'accesso alle prestazioni pensionistiche. Ulteriore provvedimento rilevante adottato nel corso del 2018 è certamente il cd. «decreto dignità» (D.L. 12 luglio 2018, n. 87, convertito in L. 9 agosto 2018, n. 96), con il quale, senza incidere effettivamente sull'impianto del contratto a tutele crescenti, da un lato sono stati introdotti strumenti simili ai vecchi voucher, anche in settori ad alto rischio di abuso (come l'agricoltura), dall'altro sono stati previsti limiti ulteriori al contratto a termine. Di tutte queste innovazioni, e di altre minori pure considerate (si pensi al D.Lgs. 2 ottobre 2018, n. 124, in materia di lavoro penitenziario, al cd. «decreto sicurezza» 4 ottobre 2018, n. 113, convertito in L. 1° dicembre 2018, n. 132 e al cd. «decreto fiscale» 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in L. 17 dicembre 2018, n. 136), il codice offre puntuale segnalazione, con la consueta tecnica della collocazione sistematica, coniugata con la presentazione cronologica delle riforme. Il codice si rivolge non solo agli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo ausilio formativo, idoneo a limitare l'incertezza cagionata dalle continue modifiche della materia specialistica in esame. Anche per la intelligente e pronta (e pertanto insostituibile) collaborazione della Redazione, fonte di preziosi suggerimenti per gli autori, il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019. L. 17 dic. 2018, n. 136: Conversione del D.L 23 ott. 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. D.L. 14 dic. 2018, n. 135: Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione. L. 1° dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica. D.lgs. 2 ott. 2018, n. 120: Disposizioni per armonizzare la disciplina delle spese di giustizia. D.lgs. 21 mag. 2018, n. 68: Attuazione della direttiva UE 2016/97 relativa alla distribuzione assicurativa.
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Con le più recenti pronunce della Corte Costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. L. 11 feb. 2019, n. 12: Conversione del D.L. 14 dic. 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione D.lgs. 12 gen. 2019, n. 14: Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione D.M. 9 gen. 2019: Aggiornamento degli importi per il risarcimento del danno biologico L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019 D.M. 12 dic. 2018: Modifica del saggio di interesse legale
Editio minor
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice CIVILE e Codice di PROCEDURA CIVILE L. 11 feb. 2019, n. 12: Conversione del D.L. 14 dic. 2018, n. 135, recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione D.lgs. 12 gen. 2019, n. 14: Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione D.M. 12 dic. 2018: Modifica del saggio di interesse legale Codice PENALE e Codice di PROCEDURA PENALE L. 9 gen. 2019, n. 3: Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti politici L. 30 dic. 2018, n. 145: Legge di stabilità 2019 L. 1 dic. 2018, n. 132: Conversione del D.L. 4 ott. 2018, n. 113, recante disposizioni in materia di protezione internazionale, immigrazione, sicurezza pubblica e destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità
Editio minor
Milano : Hoepli, 2019
Abstract: Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. D. Lgs. 14/2019: Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza L. 12/2019 di conv. del D.L. 135/2018: Legge semplificazioni L. 3/2019: Legge anticorruzione L. 145/2018: Legge di bilancio 2019 L. 132/2018 di conv. del D.L. 113/2018: Decreto sicurezza L. 130/2018 di conv. del D.L. 109/2018: Decreto Genova L. 108/2018 di conv. del D.L. 91/2018: Milleproroghe D. Lgs. 101/2018: Privacy
Milano : Baldini+Castoldi, 2019
Le boe
Abstract: Diego Armando Maradona diceva: «Chi ruba a un ladro ha cent'anni di perdono». È davvero così? In modo sprezzante e semplicistico la si chiama truffa. Spesso però si tratta di prodotti di ingegno, colpi di genio, macchinazioni da grande attore, manipolazioni da ipnotista. In una sola parola: opere d'arte. Alcuni studi scientifici hanno rilevato un aumento esponenziale delle truffe nei Paesi occidentali in concomitanza con periodi di crisi economica. Questo, quindi, è il momento giusto per ogni truffatore di talento. Giorgio Mottola ha raccolto le storie dei più geniali truffatori italiani, dal dopoguerra a oggi. Si va da Carlo Caresana, definito dal «Sunday Telegraph» il «più grande truffatore del Novecento» a Gianfranco Lande, detto il Madoff dei Parioli, che ha svuotato le tasche di attori, calciatori, politici e star della tv, con la promessa di rendimenti altissimi. Da Raffaello Follieri, che si propose come intermediario tra le diocesi americane - bisognose di soldi con cui pagare le cause dovute allo scandalo pedofilia e quindi desiderose di disfarsi di proprietà immobiliari per fare cassa - e ricchi investitori a caccia di buoni affari, a Carlo «Charles» Ponzi, un immigrato italiano arrivato negli Stati Uniti con 2 dollari e 50 cent, che in otto mesi sconvolse gli Stati Uniti, facendo tremare banche e uomini politici. Il suo ha smesso di essere un nome comune ed è diventato un aggettivo, sinonimo stesso della truffa più diffusa al mondo: lo schema Ponzi. Si tratta di truffe completamente diverse tra loro che in comune hanno tutte la stessa tipologia di vittima: i truffati sono sempre persone ricche. In una fase storica in cui proliferano i paradisi fiscali, le ricchezze si concentrano nelle mani di pochi miliardari e si acuiscono le differenze tra pochi abbienti e sempre più nullatenenti, la truffa è uno dei pochi strumenti che riesce a togliere a chi ha di più.
[Roma] : Dike giuridica, 2018
Codici sistematici
Abstract: Il codice costituisce uno strumento di conoscenza e approfondimento della disciplina dell'anticorruzione e della trasparenza, composta da atti di legislazione primaria e di regolazione dell'Autorità nazionale anticorruzione. L'ampia raccolta è facilmente consultabile grazie ad un'analisi sistematica e strutturale, divisa per argomenti, che consente di superare le difficoltà ad orientarsi in una disciplina complessa e articolata, in cui si intersecano interventi legislativi, atti di regolazione dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e pronunce giurisprudenziali. Infine la sezione in cui sono riportate le risposte ai quesiti più ricorrenti in materia.
4. ed.
Roma : EPC, 2018
Abstract: Questo manuale, in un pratico formato tascabile, contiene il d.lgs. n. 50/2016, il cd. decreto correttivo (d.lgs. n. 56/2017) e le Linee guida già emanate dall'ANAC. Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e la contestuale entrata in vigore del Codice, si è concluso l'iter di recepimento delle direttive europee, nonché di riordino e semplificazione della disciplina in materia di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, iniziato con la Legge delega n. 11 del 28 gennaio 2016 e, per adesso, terminato con il decreto correttivo entrato in vigore il 20 maggio 2017. Il quadro normativo nazionale sta comunque ancora mutando anche in forza del cd. soft law, nel quale rientrano gli interventi Ministeriali e le Linee guida dell'ANAC per gli aspetti e gli istituti procedurali indicati volta per volta dal Codice. Il volume è arricchito di un puntuale indice analitico che consente al lettore di orientarsi all'interno delle disposizioni di legge, effettuando ricerche per argomenti. Uno strumento di consultazione per avere sempre a portata di mano le nuove norme.
Piacenza : La Tribuna, 2018
Abstract: Questo volume si rivolge a: avvocati, magistrati, appartenenti alle Forze dell?ordine, operatori del diritto, studenti.
Roma : Dike giuridica, 2018
Codici sistematici
Abstract: Il codice, realizzato da dirigenti del Ministero dell'Interno, raccoglie le più rilevanti disposizioni normative afferenti al profilo ordinamentale e alle attività istituzionali del Ministero e delle Prefetture. A fronte di una legislazione di settore complessa e spesso frammentata, il testo costituisce un aggiornato e organico strumento di lavoro, in grado di rispondere tanto alle esigenze operative del professionista quanto a quelle didattiche di chi si appresta ad affrontare la preparazione e l'espletamento di prove concorsuali nelle materie di competenza dell'amministrazione dell'Interno. Preziosi indici sistematico, cronologico e analitico, permettono un rapido orientamento del lettore nei vari ambiti tematici, facilitando l'attività di consultazione e di reperimento dei riferimenti normativi. Il volume contiene una password che consente di consultare online ulteriore documentazione (decreti ministeriali, circolari e direttive) nonché gli eventuali aggiornamenti normativi.
Codice civile esplicato : spiegato articolo per articolo : leggi complementari formulario
22. ed.
Napoli : Simone, 2018
Abstract: Questa nuova edizione del codice civile esplicato aggiornato ai più recenti interventi normativi e giurisprudenziali mantenendo inalterata la formula di «esplicazione» consente, contestualmente allo studio manualistico, un immediato e costante confronto con le norme codicistiche. Il lavoro, infatti, con l'ausilio degli apparati di commento, si pone l'obiettivo di avvicinare gli studenti universitari al testo normativo nonché di risolvere i dubbi di operatori e cultori del diritto, fornendo gli strumenti necessari per fare il punto sugli istituti del diritto civile attraverso un'analisi della giurisprudenza più recente e della dottrina più significativa. Tra gli accorgimenti metodologici e tipografici segnaliamo: l'uso di caratteri chiari e leggibili per una lettura più scorrevole del testo; opportune definizioni che agevolano la comprensione dell'articolo; un ricco corredo di note esplicative a completamento dell'analisi del testo normativo; essenziali collegamenti ed opportuni rinvii alle definizioni, agli altri articoli, nonché puntuali riferimenti alle formule dei principali atti e alle leggi speciali riportate in Appendice; tavole introduttive e riquadri di approfondimento (riportati su fondo grigio) per individuare la ratio di ogni singola disposizione; un'Appendice con una mirata selezione di norme complementari arricchite da brevi introduzioni e note esplicative; un breve formulario dei principali atti civili. Novità di questa edizione è rappresentata dall'introduzione, tra le norme complementari, della L. 22-12-2017, n. 219 in materia di Consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (cd. testamento biologico), nonché della voce autonoma Riforma della magistratura onoraria (D.Lgs. 13-7-2017, n. 116) nella quale sono riportati gli articoli modificati del codice civile e delle disposizioni di attuazione che entreranno in vigore il 2021 e/o il 2025. Si segnala, infine, la L. 11-1-2018 (Crimini domestici) che è intervenuta sulla disciplina dell'indegnità a succedere e sull'affidamento dei minori. Punto di forza del lavoro è costituito dall'indice analitico-alfabetico che accanto ad un puntuale indice cronologico agevolano la ricerca e la comprensione delle norme.
Napoli : Simone, 2018
I codici esplicati minor
Abstract: Questa nuova edizione del Codice di Procedura Civile Esplicato minor viene dato alle stampe per dar conto di tutte le novità normative che in varia misura hanno interessato la materia processual-civilistica. Strutturalmente il lavoro, come nelle precedenti edizioni, presenta in calce agli articoli del codice brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della ratio di ciascuna disposizione. A corredo del corpo codice sono riportate le seguenti appendici: Controversie di diritto societario, Durata ragionevole del processo, Fallimento, Giudice di pace, Relazione fra giudizio penale e giudizio civile, Riforme processuali e Riti semplificati. In particolare, la Riforma della magistratura onoraria, comprensiva delle modifiche al codice di procedura civile, viene riportata in Riforme processuali vista l'entrata in vigore differita tra il 2021 e il 2025. Una serie di Schemi a lettura guidata consente una visione d'insieme dei principali istituti del rito civile. Per come è stato concepito, quindi, il volume risulta particolarmente utile sia accanto ai tradizionali testi di studio sia nelle aule giudiziarie per una rapida consultazione della normativa codicistica. Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.
Codice tributario / a cura di Sergio Gallo
18. ed.
Napoli : Simone, 2018
Abstract: Negli ultimi mesi, in particolare, sono state emanate alcune disposizioni di particolare rilievo: il D.L. 91 del 20 giugno 2017, convertito dalla L. 123/2017, recante disposizioni urgenti per la crescita economica del Mezzogiorno; il D.Lgs 117 del 3 luglio 2017, con il quale è stato emanato il Codice del Terzo Settore; il D.L.148 del 16 ottobre 2017, convertito dalla L. 172/2017 (Collegato fiscale alla legge di bilancio 2018); la L. 205 del 27 dicembre 2017(Legge di bilancio per il 2018). La numerosità e rilevanza delle disposizioni varate nel breve volgere di pochi mesi hanno, di fatto, reso obsolete e superate le raccolte normative attualmente presenti sul mercato; di qui, quasi obbligata, la scelta editoriale di dare alle stampe la XVIII edizione del Codice. Il volume mantiene inalterate le sue caratteristiche: completezza ed accuratezza, aggiornamento puntuale, maneggevolezza e facilità di consultazione. Tutte queste peculiarità fanno del Codice uno strumento di lavoro essenziale e utilizzabile ovunque. Il Codice contiene, oltre alle leggi che disciplinano i singoli tributi erariali, regionali e locali, anche le disposizioni più significative in materia di accertamento, riscossione, violazioni tributarie e contenzioso.