Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 125 documenti.
Bologna : Il mulino, stampa 2007
Abstract: Fra il 1914 e il 1918 la grande guerra produsse mutamenti profondi: sul piano politico, economico, sociale, culturale, come pure sul piano più privato delle coscienze individuali. La sensibilità e il mondo interno di coloro che all'esperienza bellica parteciparono direttamente vennero scardinati: costretto per la prima volta dal predominio della tecnologia a una guerra prolungata e statica, chiuso nelle trincee, il soldato vede frantumarsi la propria identità in una disgregazione destinata ad avere pesanti ripercussioni nel dopoguerra. All'interno della propria personalità egli vede scavarsi un vuoto, una sorta - appunto - di terra di nessuno psicologica. Le lunghe ore trascorse in trincea alimentano nevrosi, claustrofobie, fantasie di volo che ridanno forza al mito di Icaro: l'aviatore diviene colui che può dominare il teatro di guerra, facendosene spettatore privilegiato. Attraverso gli apporti di antropologia, sociologia e psicologia, e le testimonianze dei combattenti, Leed rilegge in modo originale e innovativo l'evento guerra, visto in termini non più solo di storia politica o militare, ma di immaginario, emozioni, memoria.
La forza del carattere : la vita che dura / James Hillman ; traduzione di Adriana Bottini
Milano : Adelphi, 2007
Abstract: Non sempre è giusto cedere al fascinoso luogo comune secondo il quale chi muore giovane è caro agli dei, perché così come il carattere guida l'invecchiamento, l'invecchiamento guida il carattere. La senilità, quindi, non è un caso, né una dannazione, né l'abominio di una medicina moderna devota alla longevità, ma la condizione naturale e necessaria affinché si verifichino l'intensificazione e la messa a punto del nostro carattere, ossia della forma del nostro durare. Ma anche se il carattere sopravvive per immagini, invecchiare è una forma d'arte che ogni essere umano deve affrontare perché la vecchiaia si configuri come una struttura estetica che permetta di svolgere il ruolo archetipico di avo cui ogni anziano è chiamato.
Milano : Red, 2007
Abstract: Una guida rivolta a genitori ed educatori per comprendere il mondo degli adolescenti attraverso l'analisi grafologica: grazie a questo manualetto i genitori potranno conoscere i bisogni e le difficoltà del proprio figlio analizzando la sua scrittura.
12. ed.
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract: Spesso dire di no è molto difficile, ma il rifiuto è in realtà parte fondamentale delle relazioni tra genitori e figli. Il libro si rivolge, sia per il tipo di scrittura utilizzato, sia per la casistica scelta per illustrare le diverse tappe evolutive dell'età infantile, al più vasto pubblico di genitori e psicoterapeuti. Ogni capitolo prende in esame una determinata fascia d'età che individua le possibili situazioni in cui dire no provoca un significativo cambiamento positivo nello sviluppo della personalità infantile, evitando al bambino di infilarsi in una dinamica autocentrata e onnipotente.
L'ospite inquietante : il nichilismo e i giovani / Umberto Galimberti
Milano : Feltrinelli, 2007
Abstract: Il nichilismo, la negazione di ogni valore, è anche quello che Nietzsche chiama il più inquietante fra tutti gli ospiti. Si è nel mondo della tecnica e la tecnica non tende a uno scopo, non produce senso, non svela verità. Fa solo una cosa: funziona. Finiscono sullo sfondo, corrosi dal nichilismo, i concetti di individuo, identità, libertà, senso, ma anche quelli di natura, etica, politica, religione, storia, di cui si è nutrita l'età pretecnologica. Chi più sconta la sostanziale assenza di futuro che modella l'età della tecnica sono i giovani, contagiati da una progressiva e sempre più profonda insicurezza, condannati a una deriva dell'esistere che coincide con il loro assistere allo scorrere della vita in terza persona. I giovani rischiano di vivere parcheggiati nella terra di nessuno dove la famiglia e la scuola non lavorano più, dove il tempo è vuoto e non esiste più un noi motivazionale. Le forme di consistenza finiscono con il sovrapporsi ai riti della crudeltà o della violenza (gli stadi, le corse in moto). C'è una via d'uscita? Si può mettere alla porta l'ospite inquietante?
Come diventare bella, ricca e stronza : istruzioni per l'uso degli uomini / Giulio Cesare Giacobbe
Milano : Mondadori, 2007
Abstract: Perché la parte fondamentale del vostro sogno è diventare ricche. Bella è il grimaldello. Stronza è la combinazione. E diventare bella, ricca e stronza si può. Basta imparare a sedurre gli uomini. E chi meglio di un uomo te lo può insegnare?. Questo libro l'ho scritto dunque per convincere le donne a ridiventare seduttive. Ma l'ho scritto anche per gli uomini. Per ridare agli uomini il gusto di fare la corte alle donne. (Giulio Cesare Giacobbe).
Gardolo : Erickson, 2007
Abstract: Il volume presenta una proposta di intervento formativo denominata Percorsi di Promozione e Arricchimento del Legame Genitoriale, centrata sul potenziamento delle risorse intrinseche alla famiglia. È rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza degli interventi preventivi per la famiglia e la comunità e agli operatori che si occupano a diversi livelli della formazione dei genitori. A partire da un solido assetto teorico e metodologico - integrato e valorizzato dalla concreta esperienza formativa -, viene offerto al lettore un modello di intervento finalizzato a una riflessione e a un confronto sull'essere genitori in termini di identità e di competenze, e vengono presi in esame alcuni aspetti fondamentali del legame familiare quali le relazioni intergenerazionali, la storia familiare, la cura responsabile, la comunicazione e il conflitto genitori-figli. Lungi dal considerare i genitori soggetti passivi da istruire, l'obiettivo è quello di sostenerne e potenziarne le competenze e le risorse, per incrementare i processi generativi nei legami familiari e sociali, anche grazie alla valorizzazione della relazione tra famiglia e comunità e all'attivazione di reti tra genitori e territorio.
3. ed.
Milano [etc.] : McGraw-Hill, c2007
Roma : Aracne, 2007
Abstract: Il volume vuole approfondire la tematica della trasmissione intergenerazionale dell'attaccamento, tracciando un parallelo tra il legame di attaccamento madre e figlio, le tipologie del legame di attaccamento di coppia, le tipologie degli stili genitoriali. Un ultimo capitolo è dedicato agli attaccamenti patologici ed ai loro effetti nel corso dello sviluppo.
Finalmente ho capito! : psicologia / Marina Visentin
Milano : A. Vallardi, 2007
Abstract: Questa nuova collana si rivolge a tutti coloro che hanno tentato di avvicinarsi alla psicologia uscendone delusi e sentendosi sconfitti. Infatti i divulgatori spesso falliscono perché faticano a mettersi in sintonia con le difficoltà di chi comincia da zero. Il libro coglie la sfida e tenta di far cadere i tabù sugli argomenti tradizionalmente considerati difficili, per ridare a tutti, ma proprio tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, dalla professione e dall'età, la fiducia nelle proprie capacità di comprensione.
Roma : Carocci, 2007
Abstract: Il volume si occupa della comprensione sociale o Teoria della Mente (capacità di inferire gli stati mentali propri e altrui, ritenendoli cause del comportamento) nel ciclo di vita, con particolare attenzione al tema delle emozioni e con riferimento ai dati più recenti della ricerca sulla Teoria della Mente e di aree d’indagine confinanti. Nello specifico, prospetta i percorsi evolutivi tipici della comprensione sociale, dalla prima infanzia all’età anziana, sottolineando il ruolo svolto dalla comprensione delle emozioni – accanto a quella delle cognizioni – nella vita intra- e interpersonale dell’individuo ed esponendo concetti innovativi sul benessere e sul rischio psicologico (alessitimia, somatizzazione, depressione) nel corso della vita. Il libro si rivolge agli studiosi e agli studenti delle discipline psico-sociali, agli operatori impegnati nella cura e nella prevenzione delle problematiche della competenza sociale nel ciclo di vita, come pure a coloro che desiderano conoscere più da vicino la comprensione sociale in bambini, adulti e anziani.
Milano : Tea, 2007
Abstract: Le donne hanno le carte in regola. Sono attrezzate per raggiungere gli uomini in tutti i settori più importanti della vita e anche per conquistare una chiara superiorità. Ma per raggiungere questo obiettivo occorre superare il muro di resistenze che frenano la loro energia: la paura dell'indipendenza, la paura dell'insuccesso, il peso della responsabilità, il timore di non essere più amate e l'eterna paura di essere sfruttate. Non esiste una formula indolore e anche le donne più sicure possono ricadere negli schemi tradizionali di sottomissione, dai quali liberarsi risulta poi molto difficile. In questo libro, Ute Ehrhardt, la psicologa tedesca che per prima ha affrontato il tema delle cattive ragazze, propone una strada possibile. Un percorso doloroso, certo, ma necessario, costellato di esempi e testimonianze, per conquistare una profonda consapevolezza di sé, del proprio valore e delle proprie aspirazioni. Soltanto attraverso un'attenta analisi dei perché educativi e sociali, che hanno condizionato e condizionano le donne, è possibile interrompere il circolo vizioso che le porta ancora oggi ad assumere ruoli di secondo piano nel lavoro o nelle relazioni. Soltanto smettendo di essere brave ragazze si può diventare donne vere, vincenti.
Le forme dell'addio : effetti collaterali dell'amore / Umberta Telfener
Roma : Castelvecchi, 2007
Abstract: Cosa c'è dietro una separazione? Quali motivazioni si nascondono dietro un abbandono? Cosa si prova a fare i conti con l'assenza della persona amata, con quella sensazione di vuoto emozionale che ci spinge improwisamente a non voler più vivere? La psicologa e psicoterapeuta Umberta Telfener affronta, sulla base di una solida ricerca clinica e scientifica, tutte le forme dell'abbandono: il distacco inteso come separazione momentanea o definitiva, imposta o inevitabile, capricciosa o necessaria. E offre consigli, soluzioni e vie d'uscita per superare la situazione di stallo in cui si cade quando si viene lasciati.
Psicologia della musica / Daniele Schön, Lilach Akiva-Kabiri, Tomaso Vecchi
Roma : Carocci, 2007
Abstract: Che cosa succede nella nostra mente quando ascoltiamo una Sonata di Bach o la nostra canzone preferita? Come elabora il cervello l'informazione musicale? A che cosa è dovuto il successo della musicoterapia? Il testo risponde a queste e altre domande, presentando le diverse teorie sulla psicologia della musica e gli sviluppi più recenti nell'ambito delle neuroscienze cognitive.
Manuale di cinematerapia / Giampiero Ciappina, Paola Capriani
Roma : [Istituto Solaris], 2007
I gruppi sociali / Giuseppina Speltini, Augusto Palmonari
Bologna : Il mulino, 2007
Abstract: Appartenere a gruppi è un'esperienza da tutti condivisa. Compagni di gioco nell'infanzia, compagni di classe a scuola, colleghi nell'ambiente di lavoro: le persone affrontano quotidianamente il complesso gioco delle appartenenze di gruppo, che definiscono l'identità sociale dell'individuo e ne permettono l'integrazione. Questo volume analizza i fenomeni psicosociali che regolano la vita dei piccoli e grandi gruppi, secondo una prospettiva che non si limita al gruppo, ma tiene anche in considerazione l'individuo. Da un lato, infatti, vengono discussi i fenomeni principali della dinamica interna ai gruppi: la gerarchla di status, la differenziazione dei ruoli, la costruzione di norme, la comunicazione, la leadership, i processi di influenza; dall'altro sono approfonditi temi relativi all'individuo: i processi di entrata e di iniziazione ai gruppi, la socializzazione e l'adesione a norme, la costruzione di sentimenti di appartenenza, la partecipazione alla vita del gruppo, l'uscita dal gruppo. Ogni argomento viene trattato alla luce della ricerca più recente e con l'aiuto di esempi tratti dalla narrativa, dalla storia e dalla vita di tutti i giorni.
La mente musicale / John A. Sloboda
Bologna : Il mulino, stampa 2007
Genitori e psicologo : madri e padri di adolescenti in consultazione / a cura di Matteo Lancini
Milano : F. Angeli, 2007
Abstract: Questo volume intende testimoniare l'importanza di un coinvolgimento diretto dei genitori nella consultazione e nella psicoterapia dell'adolescente, attraverso la presentazione di modelli che integrino i fondamenti teorici con riferimenti diretti alla tecnica e a esperienze applicative. Si tratta di un testo che inquadra le problematiche specifiche dell'essere genitore di adolescenti oggi, attraverso la lettura fornita da diverse teorie psicologiche ma, soprattutto, utilizzando tutte le potenzialità inscritte nell'incontro tra lo psicologo clinico e i genitori dell'ex bambino, divenuto adolescente. Il testo presenta i più significativi modelli teorici di riferimento nell'approccio alla genitorialità e le tecniche d'intervento. Propone una rassegna di esempi specifici di consultazione a orientamento psicodinamico: la differenza tra la clinica del bambino e quella dell'adolescente, la consultazione in assenza del figlio, con un unico genitore, in occasione di patologie ed eventi traumatici, il lavoro di sostegno al ruolo genitoriale in ambito scolastico. In ultimo descrive il modello di consultazione e presa in carico dell'adolescente utilizzato all'Istituto Minotauro, diretto da Gustavo Pietropolli Charmet. Il volume accompagna il lettore alla comprensione di ciò che accade tra lo psicologo e il genitore di un figlio in crisi, nel tentativo di favorire le trasformazioni necessarie alla ripresa del percorso evolutivo adolescenziale.
Il lutto e le esperienze insolite / a cura di Enrico Cazzaniga
Monza ; Brianza : Associazione AMA, [2007]
Adolescenze estreme : i perché dei ragazzi che uccidono / Mauro Grimoldi
Milano : Mondolibri, 2007
Abstract: Omicidio, infanticidio, abuso sessuale, anoressia, suicidio: ecco come gli adolescenti possono fare male a sé e agli altri. Una serie di casi letti nella prospettiva inconsueta del colpevole, vittima a sua volta di se stesso, per comprendere cosa si cela dietro la maschera del mostro.