Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Lingue Inglese
× Data 2010
Includi: tutti i seguenti filtri
× Lingue Latino
× Data 2017

Trovati 24 documenti.

Mostra parametri
La brevità della vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

La brevità della vita / Seneca ; a cura di Ugo Dotti

Milano : Feltrinelli, 2017

Universale economica. I classici ; 258

Abstract: È il decimo dei "Dialoghi" di Seneca, dedicato al suocero Pompeo Paolino, che aveva in quel momento l'importante incarico di prefetto dell'annona, cioè di raccolta e distribuzione del grano nell'Urbe. E proprio all'amico, oltre che parente, Seneca dà il consiglio di ritirarsi a vita privata, tralasciando ogni attività pubblica. Assumendo cioè un atteggiamento filosofico apparentemente epicureo, nonostante lo stesso Seneca fosse un esponente importante dello stoicismo romano. È in realtà una fase difficile, questa per Seneca, per un breve lasso di tempo fuori dai giochi politici, prima ancora di ritornare in auge grazie al nuovo imperatore Nerone. Il trattatello si basa su un paradosso. Non è la vita a essere breve, come invece comunemente si crede. Essa è lunga, purché la si sappia razionalmente impiegare. Però la vita non deve essere dedicata agli altri, ma al sapere e alla filosofia. L'approccio di Seneca in questo dialogo definisce un importante modello di vita spirituale per l'età classica: Seneca concepisce la filosofia come ricerca della virtù e pratica della libertà.

De vulgari eloquentia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alighieri, Dante

De vulgari eloquentia / Dante Alighieri ; a cura di Mirko Tavoni

Milano : Mondadori, 2017

Abstract: «Se non avesse scritto la Commedia, con ogni probabilità Dante sarebbe passato alla storia come grande lirico e come grande linguista. Le ricerche sul campo e le teorizzazioni intorno alla lingua, incentrate sull'idea esclusivamente sua della storicità e, quindi, della continua mutevolezza delle lingue parlate, sono di una modernità che suscita ammirazione. E ammirazione suscita anche la preveggenza quasi profetica con la quale Dante scommette che una lingua frammentata in una miriade di dialetti e utilizzata tutt'al più per un uso letterario specialistico possa diventare la comune lingua di cultura.» (Marco Santagata)

Dialoghi morali
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

Dialoghi morali / Lucio Anneo Seneca ; introduzione e note di Carlo Carena ; traduzione di Gavino Manca

4. ed.

Torino : Einaudi, 2017

Abstract: I temi sono quelli classici del filosofo stoico: la necessità di esercitare la virtù attraverso le dure condizioni del destino e della fortuna proposte a ogni uomo dalla Provvidenza per misurare se stesso; virtù che nel saggio non possono essere scalfite dalle avversità e dalle offese; l'ira, quale massimo impedimento all'opera individuale e sociale del bene; la brevità di tutte le cose e la ineluttabile e provvida necessità della morte; la natura umana creata non soltanto per la vita contemplativa, ma anche per un'esistenza attiva, volta al bene altrui; la tranquillità senza turbamenti, che non ci esalta né ci deprime.

Miles gloriosus
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Plautus, Titus Maccius

Miles gloriosus ; Aulularia / Plauto ; introduzione di Niall W. Slater ; nota biografica di Cristina Borgia ; traduzione e note di Giovanna Faranda

Milano : Mondadori libri, 2017

L'amicizia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cicero, Marcus Tullius

L'amicizia / Cicerone ; saggio introduttivo di Isabella Vilardi ; nuova traduzione e note di Federico Biddau

Santarcangelo di Romagna : RL, 2017

Abstract: Il Laelius de amicitia, fortunatissimo dialogo ciceroniano risalente al 44 a.C. e dedicato ad Attico, s'immagina condotto da tre illustri interlocutori, Fannio, Scevola e Lelio, che disquisiscono sul tema dell'amicizia: cos'è, da cosa nasce e a quali fini tende. Mentre l'amicizia per i Romani è innanzitutto la creazione di legami personali a scopo di sostegno politico, la tesi di Cicerone espressa per bocca di Lelio, e ispirata soprattutto a fonti di orientamento platonico e storico, è assai innovativa: la vera amicizia è un sentimento del tutto disinteressato, un rapporto insostituibile che, dopo la sapienza, rappresenta il massimo bene cui l'uomo possa aspirare. Sforzandosi di allargare la base sociale dell'amicizia al di là della ristretta cerchia della nobilitas, ponendo come sue fondamenta valori come virtus e probitas, l'amicizia viene sdoganata dall'ambito esclusivamente politico per diventare una sorta di spinta al miglioramento individuale.

La vita felice
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

La vita felice / Lucio Anneo Seneca ; a cura di Carlo Carena ; traduzione di Gavino Manca

Torino : Einaudi, 2017

Abstract: Da sempre gli esseri umani aspirano alla felicità, ma molti non sanno dove risieda. Spesso si lasciano sedurre dai piaceri dei sensi, che ingannano con le loro carezze, e trascurano la salute dell'animo. Ma la vera felicità non si trova nei beni apparenti. Non ai piaceri del corpo, «delle cucine e dei bordelli», bisogna abbandonarsi e neppure a quelli della ricchezza, perché labili, deperibili e dannosi per la mente. Ma allora dove cercare? E che mezzi ha la filosofia per aiutarci? A partire da queste domande Seneca, con tono acceso e partecipato, pagina dopo pagina, ci svela il segreto per vivere felici. Perché la felicità, per quanto sembri irraggiungibile, è alla portata di tutti.

Le Bucoliche
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vergilius Maro, Publius

Le Bucoliche / Publio Virgilio Marone ; introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli ; traduzione di Alfonso Traina

Roma : Carocci, 2017

Abstract: Se Virgilio non avesse scritto le Bucoliche, fidando nella sua audace giovinezza, il cammino della poesia occidentale sarebbe stato assai differente. Subito lettissime, imparate a memoria, studiate, le ecloghe vivono di suoni, descrivono frammenti di paesaggi e di vita rustica, parlano di boschi, greggi e amori e al contempo riescono a evocare la dimensione del mito. Il misterioso Sileno, Titiro e Melibeo, Dafni sono tutte figure che hanno la concretezza del gesto e della parola, ma che pure si muovono in uno spazio attraversato dalla divina forza del canto, in una natura che risuona e partecipa dei sentimenti umani: e allora il puer, l’astro di Cesare, il dio della prima ecloga divengono essi stessi vividi, evidenti. Ma Virgilio ha voluto anche distogliere lo sguardo dai simboli e dai miti, dal canto che è quasi magia: e ha visto la guerra, il dolore, l’esilio. Se Roma, con gli dei che la abitano, appare come una luce salvifica, essa è pur sempre parte di un meccanismo, o forse di un caos, che ha portato all’ingiustizia. Testo profondamente “augusteo”, le Bucoliche sono state pensate e scritte in un’epoca dai caratteri ancora molto incerti, prima che Augusto fosse soltanto immaginabile. Anzi, Virgilio ha contribuito ad inventare l’età augustea.

Lettera sulla felicità
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Epicurus - Seneca, Lucius Annaeus <4 a.C.-65>

Lettera sulla felicità : e altri scritti / Epicuro. La vita felice / Seneca ; introduzione di Giuseppe Dino Baldi

Firenze [etc.] : Demetra, 2017

Abstract: La "Lettera a Meneceo" di Epicuro e "La vita felice" di Seneca rappresentano due fra le più alte espressioni della filosofia antica. È un confronto a distanza, un contrappunto filosofico fra due modi diversi di intendere la vita, la morte, il dolore, la felicità. Da una parte il maestro di Samo che fra IV e III secolo a.C. fondò ad Atene il Giardino, una scuola filosofica capace di influenzare per secoli il mondo occidentale. Dall'altra l'intellettuale spagnolo del I secolo, espressione della multietnica società romana chiamata a confrontarsi con i grandi temi legati alla trasformazione di una società globale, dalla crisi dei valori della vecchia religione degli dei antichi, alla solitudine dell'uomo, alla necessità di trovare un equilibrio fra la felicità individuale e quella dei molti. Nella vita e dopo la morte.

Le Georgiche
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vergilius Maro, Publius

Le Georgiche / Virgilio ; traduzione e note di Alessandro Natucci ; osservazioni introduttive di Fabia Zanasi

Verona : QuiEdit, 2017

Abstract: Considerate da molti critici il capolavoro della poesia virgiliana, le Georgiche rappresentano ancor oggi un modello di perfezione artistica che riesce ad animare sentimenti d'amore per la natura e per tutti gli esseri viventi, nel pieno rispetto dei loro mutevoli caratteri. Motivi realistici, quali la coltivazione dei campi e l'allevamento degli animali, s'intrecciano con la perenne significatività dei temi mitologici e religiosi, propri della cultura classica, dando vita ad un suggestivo racconto, tracciato tra il favoloso passato e le istanze sociali contemporanee all'autore. L'opera di Virgilio possiede tutti i mirabili accenti del poeta vate, che ha scrutato e interpretato la segreta corrispondenza tra i segni della terra e quelli del cielo, evocandone la magia.

Vol. 5: Sulle nature dell'universo. Libro 5.
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ioannes : Scotus Erigena

Vol. 5: Sulle nature dell'universo. Libro 5. / Giovanni Scoto

Milano : Mondadori : Fondazione Lorenzo Valla, 2017

Abstract: "Avrei dovuto pensare che da quel nome 'nihil' venga significata l'ineffabile, incomprensibile e inaccessibile luminosità della bontà divina, ignota a tutti gli intelletti tanto umani che angelici." Così Giovanni Scoto nel cuore del Libro III, esso stesso al centro del "Periphyseon". Il nulla domina le sue idee rivoluzionarie sulla Creazione. "Quando la trascendenza divina comincia ad apparire nelle teofanie" scrive Peter Dronke, "allora quel nulla diviene qualcosa. Creare dal nulla tutti gli esseri, dal più alto al più basso, significa farli apparire come teofanie, come manifestazioni del divino." Perché Giovanni Scoto sostiene che nel Verbo divino, nella Sapienza, tutte le cose sono sia eterne sia fatte, e che Dio, nel creare il mondo, crea anche sé stesso. La Sapienza è informe, e in essa sussiste la materia, essa stessa informe. Nessun filosofo platonico si era spinto sino a questo. La Sapienza, che è l'esemplare infinito di tutte le forme, non ha bisogno di forma "a essa superiore per formarsi", ma quando discende nelle forme guarda a sé stessa come al suo proprio principio formatore. Nella sua trascendenza, la Sapienza è non-essere e assoluto nulla, "ma in virtù della sua presenza nelle cose essa insieme è ed è detta essere". L'animato dibattito tra maestro e discepolo che costituisce l'ossatura del "Periphyseon" raggiunge qui uno dei suoi punti più alti, dettando tutta l'interpretazione letterale della Genesi che l'ispirato profeta Mosè ha composto nel linguaggio della poesia e del mito.

De rerum natura
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lucretius Carus, Titus

De rerum natura / Tito Lucrezio Caro ; a cura di Armando Fellin

Novara : UTET, 2017

Abstract: Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascimento grazie a un umanista che ne rinvenne una copia in un monastero tedesco, il "De rerum natura", poema filosofico in esametri composto da Lucrezio nel I secolo d.C, è un unicum nella storia della letteratura e del pensiero antico. Si compone di tre coppie di libri che hanno per argomento la fisica - il molteplice aggregarsi degli atomi, in un ciclo infinito di nascita e di distruzione - la natura e il cosmo. Ispirato alla tradizione greca di poemi didascalici oggi andati perduti, il "De rerum natura" è al contempo un'opera letteraria ricca d'immagini evocative, invenzioni linguistiche, picchi lirici e passaggi avvincenti quali la celebre fenomenologia dell'amore e la toccante descrizione della peste di Atene. Il capolavoro di Lucrezio è anche un viaggio iniziatico attraverso gli insegnamenti del maestro Epicuro. Solo conoscendo i principi che regolano la natura e l'uomo, infatti, il saggio potrà raggiungere l'unico traguardo davvero ambito: la prospettiva di prezioso distacco da cui contemplare le cose, libero dai travagli di ogni giorno, con la gioia e il sollievo dell'uomo salvo sulla riva che fissa lo sguardo sul mare in tempesta. Con ebook scaricabile fino al 31/12/2017.

Dizionario delle sentenze latine e greche
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dizionario delle sentenze latine e greche / a cura di Renzo Tosi

Ed. aggiornata

Milano : Rizzoli, 2017

Abstract: Paese che vai, proverbio che trovi? Eppure i motti che tornano tanto spesso nel nostro parlare sono presenti in tutta Europa, dalla penisola iberica agli Urali. E in questa grande summa che raccoglie 2286 tra proverbi, motti e citazioni, Renzo Tosi traccia una mappa dell'incredibile ramificazione culturale che la tradizione antica ha subito attraverso le massime. Dalla cultura greco-latina alla tradizione cristiana, dagli autori del Medioevo a quelli del Rinascimento, seguiamo questa evoluzione attraverso il commento che accompagna ogni sentenza, e che, come un filo rosso, permette al lettore di scoprirne finalmente le origini, i significati e la trasmissione. Una storia delle idee, che ci permette di imparare quanto il nostro patrimonio di immagini deve alla cultura classica. Con l'aggiunta di nuove voci e di un corposo apparato di indici, che consente di orientarsi facilmente nella raccolta, questo testo non è solo un prezioso repertorio organizzato con coerenza tematica, ma anche uno strumento spesso sorprendente per riscoprire in modo inedito le radici della nostra identità culturale.

La regola di san Benedetto
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Benedictus <santo>

La regola di san Benedetto / traduzione di Anna Maria Quartiroli

Abbazia di Praglia : Scritti monastici, 2017

Opere scelte. 3: Loci communes rerum theologicarum (1521)
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Melanchton, Philipp

Opere scelte. 3: Loci communes rerum theologicarum (1521) / Filippo Melantone ; a cura di Fiorella De Michelis Pintacuda e Stefania Salvadori

Torino : Claudiana, 2017

Abstract: Destinati a diventare uno dei testi centrali della Riforma, i "Loci communes rerum theologicarum" non solo rappresentano un documento decisivo nello sviluppo del pensiero di Filippo Melantone, umanista e fedele collaboratore di Lutero, ma offrono anche un'efficace narrazione dell'intensa discussione teologica che caratterizzò Wittenberg negli anni cruciali che vanno dal 1518 al 1521. Incentrati sulla lettera paolina ai Romani - testo in cui per Melantone sono riassunti in maniera chiara e concisa i punti salienti della verità divina - i "Loci" rappresentano il tentativo del loro autore di dare forma alla teologia del riformatore riorganizzandola secondo un ordine concettuale proprio della retorica umanistica e fondendovi nuove finalità didattiche e argomentative volte a stabilire i fondamenti della fede in contrasto con la precedente tradizione medievale.

Miti del mondo classico
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Hyginus

Miti del mondo classico / Igino ; saggio introduttivo, nuova traduzione e commento di Fabio Gasti

Santarcangelo di Romagna : RL, 2017

Abstract: I miti del mondo classico (Fabulae) sono un'antologia di racconti mitologici tramandata per intero solo nella prima edizione a stampa (1535), basata su un manoscritto oggi perduto, un testo molto noto già in antico, al punto da essere stato perfino tradotto in greco. L'opera si compone di una breve parte iniziale, che di fatto è una teogonia, cioè un elenco genealogico di dei, entità e personificazioni a partire dal caos originario, e poi di un'ampia serie di testi narrativi (appunto fabulae), che espongono diverse storie di miti e di personaggi mitologici.

L'amicizia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cicero, Marcus Tullius

L'amicizia / Cicerone ; saggio introduttivo di Isabella Vilardi ; nuova traduzione e note a cura di Federico Biddau

[Santarcangelo di Romana] : Foschi, 2017

Abstract: Il "Lelius de amicitia", fortunatissimo dialogo ciceroniano risalente al 44 a.C. e dedicato ad Attico, s'immagina condotto da tre illustri interlocutori, Fannio, Scevola e Lelio, che disquisiscono sul tema dell'amicizia: cos'è, da cosa nasce e a quali fini tende. Mentre l'amicizia per i Romani è innanzitutto la creazione di legami personali a scopo di sostegno politico, la tesi di Cicerone espressa per bocca di Lelio e ispirata soprattutto a fonti di orientamento platonico e storico, è assai innovativa: la vera amicizia è un sentimento del tutto disinteressato, un rapporto insostituibile che, dopo la sapienza, rappresenta il massimo bene cui l'uomo possa aspirare. Sforzandosi di allargare la base sociale dell'amicizia al di là della ristretta cerchia della nobilitas, ponendo come sue fondamenta valori come virtus e probitas, l'amicizia viene sdoganata dall'ambito esclusivamente politico per diventare una sorta di spinta al miglioramento individuale. Introduzione di Isabella Vilardi, premessa di Anna Giordano Rampioni.

Come insultavano gli antichi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Come insultavano gli antichi : dire le parolacce in greco e in latino / a cura di Neleo Di Scepsi

Genova : Il melangolo, 2017

Abstract: L'insulto può essere considerato un vero e proprio genere, praticato fin dall'antichità. Questa piccola raccolta, realizzata saccheggiando i più grandi autori greci e latini, dimostrerà al lettore di oggi come anche le ingiurie e le espressioni oscene rientrino a pieno titolo nella nostra tradizione letteraria.

Le notti attiche
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gellius, Aulus

Le notti attiche / Aulo Gellio ; a cura di Giorgio Bernardi-Perini

Milano : UTET, 2017

Abstract: Nella prefazione alla sua unica opera, "Le notti attiche", Aulo Gellio ricorda di aver cominciato a stendere i venti libri che la compongono durante le fredde nottate trascorse in Attica negli anni di gioventù, quando, per completare la sua formazione, passeggiava per la città di Atene con gli intellettuali e i letterati più famosi della sua epoca. Di quell'epoca Gellio finirà per diventare quasi la voce emblematica e disincarnata, tanto che non ne saranno ricordati nemmeno i dati biografici, come l'anno di nascita, quello di morte o il luogo di provenienza. Onnivoro reporter di un universo libresco, compulsivo annotatore di cose dette o sentite, di fatti o citazioni, Gellio convoglia nelle "Notti attiche" un ventaglio enciclopedico di discipline, restituendo così l'immagine vivace di una stagione di straordinaria ricchezza culturale. Si tratta di una miscellanea erudita, uno zibaldone curioso, un'opera frammentaria e aneddotica dove trovano posto gli argomenti più disparati: dalla filologia alla mantica, dalla gastronomia all'enigmistica, dalla grammatica all'astrologia, dalla medicina alla musica. Scritte con uno stile limpido e curato, "Le notti attiche" sono una vera dispensa di nozioni culturali, un compendio del sapere umano nel II secolo d.C., una miniera di informazioni e citazioni che, a dispetto della scarsa fortuna che toccherà alla memoria del suo autore, continuerà a essere ampiamente saccheggiata nei secoli a venire.

Il latino per tutte le occasioni
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Piola, Pericle

Il latino per tutte le occasioni : manuale di conversazione per l'uomo d'oggi / Pericle Piola ; illustrazioni di Federico Sardelli

Milano : Garzanti, 2017

Abstract: Come si dirà Facebook in latino? In che modo si risponde alle offese nella lingua di Cicerone? E per conquistare una ragazza in discoteca? Nelle occasioni più disparate, al cinema o in barca, sulle piste da sci o in ufficio, «Il latino per tutte le occasioni» ci viene in aiuto con la sua dose di irriverenza e comicità. Perché quando non sai cosa dire, dillo in latino!

Il canto della vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Lucretius Carus, Titus

Il canto della vita / Lucrezio ; traduzione e cura di Maurizio Marota ; prefazione Riccardo Emmolo

Milano : Medusa, 2017

Filopógon ; 21

Abstract: Al misterioso Lucrezio si deve un poema didascalico in sei libri «sulla natura delle cose», nel quale l'autore si propone di diffondere la dottrina epicurea presso le classi colte di Roma. Scopritore di una verità rivoluzionaria che può trasformare la vita dell'uomo e guidarlo sulla via della sapienza e della felicità, Lucrezio resta fedele al sistema filosofico delineato dal suo grande maestro, che egli esalta come salvatore dell'umanità, un eroe benefattore che ha sottratto l'uomo alle tenebre della paura e della superstizione, utilizzando gli strumenti della ragione e dell'indagine scientifica. Eppure, mentre procede nel grande compito che si è dato, Lucrezio non può nascondere la verità ai suoi lettori-discepoli: il mondo non è fatto per l'uomo, il progresso acuisce il nostro senso di disagio e di infelicità, la natura è indifferente ai nostri bisogni. Il saggio lucreziano è ora un naufrago scampato alle tempeste della vita, che vive nascosto nei giardini felici della filosofia; ora un uomo tormentato dall'angoscia, soggiogato dalla passione amorosa, terrorizzato dai fantasmi dei sogni e della mente. Il centro dell'ispirazione lucreziana risiede proprio nella percezione dinamica delle forze della natura e del cuore umano: nello slancio fantastico e immaginoso del linguaggio poetico, che tanto ha affascinato i poeti postromantici, Lucrezio riesce contemporaneamente nell'impresa di svelare il senso dei magmatici sconvolgimenti materici dell'universo, e di consegnare ai suoi lettori un modello di virtù e di saggezza realmente applicabile nella vita di tutti i giorni