Cookie policy
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 14250 documenti.
La gente come noi non ha paura / Shani Boianjiu ; traduzione di Fabio Pedone
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract: Yavel, Avishag e Lea crscono insieme in un minuscolo villaggio vicino al confine con il Libano, dove le aule della scuola sono roulotte. Poi arriva il tempo del servizio militare. Yael insegna a sparare ai ragazzi in un campo d'addestramento e flirta con loro. Avishag è di guardia alla frontiera con l'Egitto e assiste alla strage dei profughi sudanesi abbattuti dagli egiziani mentre tentano di entrare in Israele. Lea si arruola nella disprezzata polizia militare e sogna le vite di chi attraversa quotidianamente il suo posto di blocco per poi vederle avverarsi il giorno successivo. Con una voce segnata da humour e intelligenza ugualmente feroci, Shani Boianjiu crea un mondo intenso e indimenticabile, cogliendo l'istante nella vita di una ragazza in cui tutto può cambiare per sempre.
Milano : Mondadori, 2013
Abstract: La guerra tra gli dei dell'Olimpo e i Titani è alle porte, e ancora una volta il Campo Mezzosangue è in pericolo: gira voce che Luke e il suo esercito siano a un passo dall'invasione. E se i confini del Campo non fossero sicuri come una volta? Per difendersi, Percy, Annabeth e Grover devono addentrarsi nel Labirinto di Dedalo, cbe forse nasconde una via d'accesso al Campo. Un tempo a Creta e ora nel sottosuolo nordamericano, il Labirinto è un mondo sotterraneo che nasconde pericoli e insidie indicibili, e gli insegnamenti di Quintus, il nuovo istruttore di tecniche da combattimento, si rivelano preziosissimi. Percy e i suoi amici lotteranno con nemici sempre più potenti e terrificanti, scopriranno la verità sulla scomparsa del dio Pan e dovranno scontrarsi con il terribile segreto custodito da Crono. L'ultima sfida ha inizio... e questo è solo la prima delle battaglie. Età di lettura: da 12 anni.
Milano : Piemme, 2013
Abstract: Sono passati quasi dieci anni da quando Andrea Sachs, Andy, si è licenziata dal lavoro per cui milioni di ragazze ucciderebbero come assistente di Miranda Priestly, direttrice di Runway e guru della moda internazionale. La sua vita è molto cambiata negli ultimi anni e di quel terribile periodo non le restano che qualche incubo notturno e l'incontrollabile terrore di partecipare a serate mondane in cui potrebbe incontrare lei, il Diavolo in persona. Tutto il resto, però, va a gonfie vele: la rivista di successo che ha fondato con Emily, l'antica rivale ora migliore amica e socia, e il matrimonio imminente con uno degli scapoli più ambiti della Grande Mela, Max Harrison, affascinante, romantico e soprattutto orgoglioso di avere accanto una donna indipendente e di successo. Nulla sembra poter rovinare un momento così perfetto. Ma Andy ha l'assoluta certezza che qualcosa stia per accadere, perché nessuno prima di lei aveva osato sfidare Miranda. La vendetta non si farà attendere ancora per molto.
82. ed.
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract: Nella Germania degli anni Trenta, due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Un anno dopo, il loro legame è spezzato. L'amico ritrovato è apparso nel 1971 negli Stati Uniti ed è poi stato pubblicato in Inghilterra, Francia, Olanda, Svezia, Norvegia, Danimarca, Spagna, Germania, Israele, Portogallo. Introduzione di Arthur Koestler.
Napoli : Liguori, 2013
Bergamo : Bergamo university press : Sestante, 2013
Abstract: I diritti dell'uomo costituiscono la grammatica dello sviluppo, dimensione del vivere comune, motore della dialettica e del cambiamento sociale e lievito della democrazia. La loro forza sta nel coniugare tutto ciò che di giusto e di buono ci si può attendere dall'agire sociale ma se spesso si invocano come soluzione di ogni difficoltà, difficilmente si accettano i presupposti e le implicazioni della loro effettività. Questo testo parte dai diritti dell'uomo per mostrare un nuovo approccio alla povertà e alla cooperazione internazionale, non più basato sulle risposte ai bisogni o sulla tamponatura dei problemi ma, ribaltando la prospettiva, sulla capacità di fornire risposte centrate sulla dignità della persona e delle popolazioni.
Beowulf / adaptation and activities by Robert Hill ; illustrated by Anna and Elena Balbusso
Genoa ; London : Black cat, 2013
Bergamo : Bergamo University press : Sestante, 2013
Abstract: Questo volume raccoglie le riflessioni nate all'interno del gruppo di lavoro dell'Osservatorio sulla Comunicazione Adolescenziale tra Reale e Virtuale, costituitosi a novembre 2011, e propone dati relativi alla seconda indagine sulle modalità di comunicazione e di relazione degli adolescenti a Bergamo. Alcuni problemi affrontati sono in continuità con la ricerca del 2010, altri sono stati introdotti come nuovi centri di attenzione: Quale potenzialità formativa nella piazza virtuale: identità o maschera? Come intravedere ed esprimere le fragilità in virtuale? Quali rischi e quale consapevolezza dei rischi? Quale ruolo dell'adulto?Il gruppo di lavoro ha coinvolto circa 3000 persone tra adolescenti, genitori, docenti, educatori.
Sherlock Holmes : Uno studio in rosso / Arthur Conan Doyle
Ed. integrale
Roma : Newton Compton, 2013
Abstract: Uno studio in rosso è il romanzo in cui esordisce Sherlock Holmes, l'investigatore più amato e imitato di tutti i tempi. Attraverso il racconto del dottor Watson, suo inseparabile socio e amico, vede la luce l'infallibile detective, con la sua intelligenza fulminea e gli straordinari metodi di indagine. Un uomo capace di scovare una verità dove gli altri vedono una bugia, una soluzione lampante in un mistero che per tutti è tremendamente ingarbugliato. La scienza della deduzione e il rigore di una razionalità inflessibile hanno fatto della creatura di Doyle il paradigma dell'investigatore letterario, un mito che sembra destinato a non tramontare mai.
Milano : Jaca book, 2013
Abstract: Diverse, alternative, etiche, solidali, sostenibili, locali. Sono alcuni dei termini che definiscono le esperienze socio-economiche di cui questo volume parla. Attraverso un approccio riflessivo, che vede ricercatori e attori impegnati in un comune sforzo interpretativo, il libro indaga il rapporto con il territorio, con i saperi, con le forme del lavoro e le implicazioni ideali e politiche di gruppi di produttori e consumatori critici che con la loro iniziativa rappresentano una reazione di autodifesa della società ma anche una persistenza di forme non capitalistiche di attività economica e produttiva. Le analisi ricollocano il conflitto su un piano simbolico e antropologico facendo emergere le sfide lanciate al paradigma dell'Homo oeconomicus. Alla tendenza a valorizzare la vita delle persone a fini produttivi viene opposta una diversa valorizzazione delle persone e la creazione di spazi di soggettività, di crescita, di autonomia. I protagonisti di queste storie re-interpretano l'intreccio tra bisogni e desideri, tra limiti e risorse, tra necessità e lussi, tenendo ferma la ricerca di un orizzonte di felicità o di responsabilità che parte dal piccolo ma non rinuncia a pensare in grande creativamente.
Piccole cose che avrei voluto dirti / St John Greene ; con Rachel Murphy
Roma : Newton Compton, 2013
Abstract: Singe ha da poco perso la sua adorata moglie, Kate, e si ritrova da solo con due figli piccoli, Reef e Finn. Il dolore è terribile e la perdita incolmabile, ma Kate è stata una donna forte e, prima di abbandonare i suoi cari, ha scritto la lista della mamma, un piccolo elenco di sogni e desideri che aiuteranno Singe a crescere i bambini nel modo migliore, anche senza di lei. Rileggendola all'indomani della sua morte, il marito ripercorre le tappe della loro lunga e appassionata storia d'amore, e decide di prendere spunto dai preziosi consigli di Kate per riuscire a superare la sofferenza e ritrovare la serenità, nonostante tutto. Piccole cose che avrei voluto dirti è una testimonianza intensa, una storia tragica e toccante, un libro sulla vita e sulla forza necessaria per goderne ogni singolo istante, a dispetto delle difficoltà che incontreremo sul nostro cammino.
La cospirazione Da Vinci / Fiona McLaren
Roma : Newton Compton, 2013
Abstract: Cosa faresti se scoprissi che un quadro di famiglia che hai in casa da diversi anni è opera del genio Leonardo da Vinci? E che contiene alcuni misteriosi simboli? E che è l'ultima opera che il maestro dipinse prima di morire? Forse cominceresti a indagare per saperne qualcosa di più. È ciò che fa Fiona McLaren, quando scopre che una Madonna con Bambino appesa alla parete della casa di famiglia in Scozia - regalo di un paziente al padre medico - è probabilmente opera di Leonardo da Vinci e riporta sul retro un'antica bolla papale. Da quel momento la donna prende in considerazione alcuni misteriosi elementi presenti nel dipinto e inizia una lunga, coraggiosa ricerca consultando i più grandi esperti mondiali di storia e storia dell'arte. Il Femminino Sacro, il simbolo della rosa e del giglio, il Santo Graal e la Rosslyn Chapel, la misteriosa storia dei Catari, dei Caldei, dei Cavalieri Templari, la Massoneria: Fiona McLaren ripercorre duemila anni di storia quella ufficiale e quella che molti vorrebbero sommersa - fino ad arrivare a svelare uno scottante segreto che riguarda Maria Maddalena. Una verità messa a tacere per secoli e su cui ora questo dipinto fornisce prove schiaccianti.
Aprilia : Ortica, 2013
Abstract: Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita: al denaro, a quello che aveva guadagnato, a quello che avrebbe potuto guadagnare in avvenire, al denaro che possedeva o guadagnava la gente di sua conoscenza, a come quelle persone avevano guadagnato e guadagnavano il loro denaro, pensava a come avrebbe potuto imitarli per guadagnare anch'egli dell'altro denaro, molto altro denaro. Scritto nel 1894, è un viaggio introspettivo che narra le vicissitudini di due figure simbolo per penetrare negli animi deile opposte “sponde” in modo del tutto inaspettato.
Nuova ed. ampliata, 15. ed
Milano : Feltrinelli, 2013
Abstract: Nel 1977 Muhammad Yunus ha fondato la Grameen Bank, un istituto di credito indipendente che pratica il microcredito senza garanzie. Da più di venti anni lavora ad ampliare la Grameen che, oltre ad essere presente in 36000 villagi del Bangladesh, è oggi diffusa in 57 paesi di ogni parte del mondo. La banca presta denaro ai più poveri tra i poveri, a coloro che non hanno nulla da offrire in garanzia e quindi sono respinti dagli altri istituti di credito. Grazie alla sua politica del microcredito a tassi bonificati, centinaia di migliaia di persone si sono affrancate dall'usura e hanno gradualmente allargato la loro base economica. Il tasso di restituzione alla Grameen è di oltre il 90 per cento.
Il tocco crudele : la passione erotica delle donne per la seta / Gaetan G. De Clérambault
Milano ; Udine : Mimesis, 2013
Abstract: Le donne amano la seta. La sfiorano, la accarezzano come si farebbe con un amante. Questo libro indaga una passione segreta legata alla sessualità, a tratti una mania tutta femminile.
Facciamo festa! : come organizzare con i bambini una festa a tema / Giovanna Cravotta
Molfetta : La Meridiana, 2013
Abstract: Organizzare una festa per un bambino può trasformarsi in un gioco tra genitori e figli. Giocare, infatti, è il miglior modo per educare perché ci si conosce a vicenda, si condividono esperienze piacevoli che creano apprendimento reciproco, si stimola l'iniziativa dei bambini in un contesto di affettività e si permette all'immaginazione di essere creativa. Mentre si progetta una festa a tema sarà possibile parlarsi in modo diverso, ad esempio organizzando le varie attività preparatorie: attività di pittura, manipolazione e trasformazione di materiali vari, attività musicali, canzoncine e filastrocche, attività creative per la preparazione di regalini, addobbi, biglietti di invito, costumi e scenografie, attività culinarie e teatrali di memorizzazione e di interpretazione di un semplice testo, di mimica, di postura, di impostazione della voce, di movimenti corporei, attività educative. L'attuazione e la condivisione di questo processo creativo solleciterà i genitori al piacere dell'esperienza, con risultati spesso imprevedibili, coinvolgenti e magici. Nel libro troverete proposte di menù, possibili testi di scenette teatrali, idee per realizzare costumi, addobbi, scenografie. Lo scopo è offrire materiale per farsi la propria festa. Unica e irripetibile. E crescere insieme.
Milano : Rizzoli, 2013
Abstract: Ne L'idiota, per ammissione dello stesso Dostoevskij, c'è tutto quel che nel suo animo premeva. Sulla vita del grande romanziere russo si stanno addensando le ombre del dolore e della tragedia e il suo genio sta formando i panorami più vasti e terribili della sua opera. È al culmine del suo travaglio creativo. Scrive, nella storia delicata e drammatica del principe Myskin, un romanzo che si interroga sul senso della bellezza della natura umana, e sul tentativo di far vincere il bene sul sopruso e sul male. Le doti di finezza e di crudità psicologica, il senso dello smisurato mistero della libertà umana danno vita a una vicenda affascinante e avvincente.
Grammatica della fantasia : introduzione all'arte di inventare storie / Gianni Rodari
Ed. speciale arricchita da contributi inediti
San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2013
Abstract: Grammatica della fantasia, una tra le opere più importanti di Gianni Rodari nonché il suo unico scritto teorico organico, fu pubblicata per la prima volta da Einaudi nel 1973. In questo testo, quella caratteristica umana così potente durante l'infanzia, la fantasia appunto, diventa il motore del processo creativo e arriva a dimostrare l'enorme energia liberatrice della parola. In occasione del quarantennale dalla prima pubblicazione esce un'edizione speciale arricchita da 16 pagine che raccolgono i contributi preziosi di amici dell'autore, editori, autori, e di chi, pur non avendolo conosciuto personalmente, gli è debitore di una scelta di vita anche grazie alla sua Grammatica. Pino Boero, Roberto Denti, Roberto Piumini e molti altri hanno dedicato parole di tributo alla figura di Gianni Rodari e a questa sua opera.
Torino : Bollati Boringhieri, 2013
Abstract: Ormai entrata nel nostro lessico quotidiano, la parola decrescita si carica di significati opposti, qualificando - a seconda delle valutazioni - sia il problema sia la sua soluzione. Il coro degli economisti ufficiali assimila la decrescita reale che oggi flagella i paesi sviluppati a un fenomeno congiunturale, destinato prima o poi a risolversi nella ripresa. Altri invece giudicano quella che attraversiamo una vera e propria crisi di sistema, al tempo stesso economica, ecologica, sociale e culturale. Sono gli obiettori di crescita, per i quali la fase espansiva si è irrevocabilmente conclusa e il declino delle società capitalistiche avanzate è un fatto paradossalmente benaugurante. Mauro Bonaiuti, tra i primi in Italia a muoversi in questa prospettiva avviata da Serge Latouche, riflette sui presupposti della grande transizione che ci aspetta: dalla durezza senza sbocco dello sviluppo a tutti i costi, causa di malessere sociale, predazione di risorse e danni ambientali, alla resilienza o decrescita serena, sinonimo di ritessitura delle relazioni umane in uno spazio di prossimità e in una dimensione di reciprocità. L'arroganza dei mercati non esaurisce l'orizzonte. Esiste anche un progetto di società di decrescita, e secondo Bonaiuti è l'unico a poterci salvare dal baratro. Prefazione di Serge Latouche.
Amin, che è volato giù di sotto / Nadia Morbelli
Firenze ; Milano : Giunti, 2013
Abstract: È una gelida sera d'inverno e Nadia Morbelli imbocca infreddolita un carrugio in discesa. All'improvviso però è costretta a fermarsi: il passaggio è infatti impedito da quello che a prima vista sembra un grosso sacco della spazzatura. Ma una volta vicino, si rende invece conto con orrore che quel fagotto rannicchiato sul selciato è un ragazzo. Un ragazzo morto. Sicuramente un clandestino. Forse un tossico. Plausibilmente suicida. Ancora una volta Nadia non può resistere alla tentazione di avviare le indagini per conto proprio, complice una ragazza in lacrime alla facoltà di Architettura che si scoprirà essere la sorella del morto. Mentre il povero vice-questore Prini è preoccupato soprattutto di tenere lontana dai guai l'amica (solo amica?) ficcanaso. Perché di guai, e guai grossi, effettivamente si tratta, se Nadia viene perfino pedinata da un fascinoso agente dell'Interpol...