Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Nomi Benvenuti, Stefano
× Data 2001
× Lingue Inglese
× Soggetto Mozart, Wolfgang Amadeus
Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale A stampa
× Livello Monografie
× Genere Saggi
× Lingue Italiano

Trovati 285509 documenti.

Mostra parametri
Venti anni di legge Biagi
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Venti anni di legge Biagi / a cura di Michele Tiraboschi

[Bergamo] : Adapt University Press, 2023

Abstract: A venti anni dalla entrata in vigore della l. 14 febbraio 2003, n. 30, in assenza di strumenti di monitoraggio, compete ai Maestri della materia dare una valutazione di questa legge e della esperienza su di essa maturata. Nessuna istanza celebrativa, dunque. Se mai la consapevolezza di dover offrire alle nuove generazioni di giuristi del lavoro una valutazione non di parte e un saldo ancoraggio nella tradizione. Come nani sulle spalle di giganti, grati della testimonianza di alcuni dei Maestri della materia, nello sforzo necessario di guardare più lontano di quanto siamo sin qui riusciti a fare come comunità scientifica nel non facile compito di tracciare nuove rotte per il diritto del lavoro del futuro. Questo era il messaggio centrale della “legge Biagi”, nella sua tensione ideale volta a guardare le tutele e le norme del lavoro non in astratto ma dal punto di vista del dato di realtà e cioè della loro effettività. E questo è il messaggio ancora oggi attuale e condivisibile di questa riforma: lo sforzo di costruire assieme, seppure in termini dialettici ma sempre propositivi, il futuro del lavoro al di là delle singole soluzioni tecniche e di dettaglio adottate. Prefazione di Maurizio Del Conte.

Alfa e Omega
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Alfa e Omega : Ugo Riva : [Mostra itinerante]

Bergamo : Fondazione Credito Bergamasco, 2016

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Gli uomini di domani
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Brosche, Heidemarie

Gli uomini di domani : manuale di sopravvivenza felice per mamme di figli maschi / Heidemarie Brosche

Trento : Erickson, 2021

Abstract: «Ancora un maschio? Che sfortuna...» «Con tutti questi figli maschi, quando mettete su una squadra di calcio?» Come si fa ad essere madri felici di più figli maschi? Si può essere madri complete e realizzate senza vestitini rosa e bambole in casa? Con la lucidità e solidità di un'esperienza autobiografica vissuta con molta consapevolezza ma anche con tanti dubbi, l'autrice, nella vita professionale un'insegnante, racconta con tono leggero ed empatico, a tratti sinceramente autoironico, la propria vita di madre di tre figli maschi. Senza negare le oggettive difficoltà della vita quotidiana, l'autrice accompagna il lettore anche attraverso le piacevoli sorprese, le inaspettate gioie, il superamento dei pregiudizi e dei benevoli ma evitabili compatimenti che l'avere solo figli maschi comporta.

Ugo Gobbato
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Scelsa, Ivan

Ugo Gobbato : l'ingiustizia sommaria : dalla Fiat all'Alfa Romeo, storia di un dirigente operaio / Ivan Scelsa

[S.l.] : Acerbo, 2022

Un treno carico di diritti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Giuffrida, Franco

Un treno carico di diritti / Franco Giuffrida

[Roma] : Eir, 2015

I libri di Jakub, o Il grande viaggio attraverso sette frontiere, cinque lingue e tre grandi religioni, senza contare quelle minori
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Tokarczuk, Olga

I libri di Jakub, o Il grande viaggio attraverso sette frontiere, cinque lingue e tre grandi religioni, senza contare quelle minori : narrato dai morti, e dall'autrice completato col metodo della congettura, da molti e vari libri attinto, e sorretto inoltre dall'immaginazione che dei doni naturali dell'uomo è il più grande : memoriale per i saggi, riflessione per i compatrioti, istruzione per i laici e svago per i malinconici / Olga Tokarczuk ; traduzione di Ludmila Ryba e Barbara Delfino

Firenze ; Milano : Bompiani, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 1

Abstract: Jakub Frank è un giovane ebreo di origini oscure che da un villaggio polacco parte alla volta di un mondo che vuole cambiare. Il mondo sta già cambiando, in verità: siamo alla metà del Settecento e nuove idee sconcertanti e attraenti guadagnano terreno tra salotti e accademie. Jakub invece lavora con la gente, tra la gente: viaggia per l'Impero ottomano e quello asburgico, seduce con la parola e la persona, si offre, anima e corpo, come nuovo messia, sfolgorante di verità, eccentrico, irresistibile. I suoi seguaci farebbero – e alla fine faranno – qualunque cosa per lui: cambiano nome, casa, religione, identità. E lui da capo naturale diventa un tiranno sottile, suadente e imperioso, manipolatore. Creerà la sua corte e diventerà amico dell'Imperatrice, conoscerà la gloria, la prigionia, il lusso, la malattia, l'esaltazione, lo sconforto, senza mai negarsi niente, senza mai fare un passo indietro, trascinando con sé e con la sua famiglia il popolo di innocenti e reietti, fedeli e opportunisti che si è scelto e che spinto da ragioni diverse resta con lui fino alla fine. La parabola di un uomo eccezionale – Jakub Frank è veramente esistito – disegnata con minuzia contro uno scenario mobile, una commedia-tragedia corale in cui gli individui hanno tutti il loro momento alla ribalta. In quest'opera straordinaria, frutto di anni di studi, scavi e scoperte, Olga Tokarczuk rivisita i temi che da sempre le sono cari – i vagabondaggi, i confini e il loro senso, la storia grande e le storie piccole – con l'immaginazione, gli scarti sorprendenti e la capacità di indagine dell'animo umano che sono i suoi tratti di grande scrittrice. Un romanzo epico in cui smarrirsi e ritrovarsi, un viaggio nel tempo e fuori dal tempo, come quello di Yente, la vecchia che incontriamo nelle prime pagine e che aleggia – letteralmente – su tutta la storia, testimoniando ogni cosa dal luogo di presenza assente in cui si trova. Come lei, anche noi lettori siamo investiti del potere di vedere tutto, ascoltare tutti. E vorremmo che questo omaggio immenso al valore della parola e del racconto non avesse fine.

Sui sentieri del Garda orientale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Broggio, Fernando - Merlin, Giampaolo

Sui sentieri del Garda orientale : tra borghi antichi e uliveti, 15 itinerari adatti a tutti / Fernando Broggio, Giampaolo Merlin

Treviso : Editoriale Programma, 2023

Montenegro e Dubrovnik
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Vertovec, Marco

Montenegro e Dubrovnik / di Marco Vertovec

Udine : Odòs, 2023

Abstract: La più completa guida monografica in italiano dedicata al Montenegro. Offre al turista le informazioni generali per capire il Paese attraverso la sua storia e la sua cultura. Il Montenegro sorprenderà il viaggiatore che qui troverà un’inedita e perfetta sintesi tra la luce del Mediterraneo, l’eredità di Venezia, il profumo d’Oriente e i Balcani ortodossi più profondi

Cipro
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Cipro : [Nicosia, Pafos, Limassol, Famagosta, trekking e spiagge, monasteri e chiese, i siti archeologici affacciati al mare]

Milano : Touring, 2023

Abstract: Baie, spiagge, paesaggi di macchia e boschi, un clima mite gran parte dell’anno: l’incanto della natura si mescola alle seduzioni d’arte e storia nell’isola di Afrodite, crocevia di religioni e culture nel cuore del Mediterraneo. Dalla capitale Nicosia ancora cinta dalle mura veneziane Fabrizio Ardito, scrittore-viaggiatore e autore della nuova Guida Verde, accompagna oltre le divisioni di un’isola in rapida espansione turistica: al cospetto di siti archeologici affacciati sul mare, per coste frastagliate e splendidi arenili orlati di dune come Nagomi, nelle chiese affrescate sui monti Troodos, straordinario capitolo di arte bizantina. Il viaggio si conclude nell’estremo nord nord facendo base a Famagosta, antica perla del Mediterraneo orientale. In questa guida: Larnaka e la costa sud orientale, Limassol e la costa meridionale, Pafos e l’Ovest, Le valli delle chiese affrescate, Nicosia, Keryneia e la costa settentrionale, Famagosta e il Nord Est. Tra le pagine: Vita quotidiana a Nicosia: il racconto di Sara Zanni, archeologa e ricercatrice nell’Università della capitale; Sulla spiaggia di Keryneia con le tartarughe marine: un’emozione da vivere in punta di piedi; Cucina greca o turca? I nostri consigli in osterie, ristoranti, caffè; Trekking nella penisola di Akamas e sui sentieri campestri della penisola della Karpasia; Alla scoperta di laboratori e botteghe della ceramica nel vecchio quartiere turco di Larnaka; Picnic nella valle dei Cedri, all’ombra di tronchi secolari. Baie, spiagge, paesaggi di macchia e boschi, un clima mite gran parte dell’anno: l’incanto della natura si mescola alle seduzioni d’arte e storia nell’isola di Afrodite, crocevia di religioni e culture nel cuore del Mediterraneo. Dalla capitale Nicosia ancora cinta dalle mura veneziane Fabrizio Ardito, scrittore-viaggiatore e autore della nuova Guida Verde, accompagna oltre le divisioni di un’isola in rapida espansione turistica: al cospetto di siti archeologici affacciati sul mare, per coste frastagliate e splendidi arenili orlati di dune come Nagomi, nelle chiese affrescate sui monti Troodos, straordinario capitolo di arte bizantina. Il viaggio si conclude nell’estremo nord nord facendo base a Famagosta, antica perla del Mediterraneo orientale. In questa guida: Larnaka e la costa sud orientale, Limassol e la costa meridionale, Pafos e l’Ovest, Le valli delle chiese affrescate, Nicosia, Keryneia e la costa settentrionale, Famagosta e il Nord Est. Tra le pagine: Vita quotidiana a Nicosia: il racconto di Sara Zanni, archeologa e ricercatrice nell’Università della capitale; Sulla spiaggia di Keryneia con le tartarughe marine: un’emozione da vivere in punta di piedi; Cucina greca o turca? I nostri consigli in osterie, ristoranti, caffè; Trekking nella penisola di Akamas e sui sentieri campestri della penisola della Karpasia; Alla scoperta di laboratori e botteghe della ceramica nel vecchio quartiere turco di Larnaka; Picnic nella valle dei Cedri, all’ombra di tronchi secolari.

New York
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Armenti, Piero

New York : metro per metro : scoprire la città attraverso le fermate della metropolitana / Piero Armenti

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: La "Subway", come i newyorkesi chiamano la loro metropolitana, è come un enorme sistema sanguigno che attraversa ogni zona della città e raggiunge tutti i suoi luoghi più maestosi, incredibili, divertenti e insoliti. La metropolitana, infatti, è lo strumento che permette a New York di essere quello che è: misteriosa, veloce, libera. E in questo libro diventa anche il modo più facile per esplorarla davvero: stazione dopo stazione, storia dopo storia, monumento dopo monumento, scoperta dopo scoperta. Per esempio, questa guida vi racconta chi è il primo italiano che ha messo piede a New York e dove si trova la targa che lo celebra; accanto a quale fermata potete trovare il locale jazz più piccolo o il rooftop più grande; vicino a quale metro mangiare il miglior hamburger, dove scovare il castello nascosto dentro a Central Park o il giardino segreto più esclusivo di Manhattan; in quale chiesa di Harlem partecipare a una messa gospel o grazie a quali linee trovare i luoghi più iconici dei vostri film preferiti, e molto altro ancora. New York in tutto il suo splendore. Come quando le rotaie della linea 7, che attraversa il Queens, diventano sopraelevate e si aprono su un panorama mozzafiato, o come sulla linea arancione che, passando sul ponte di Manhattan, permette di ammirare lo spettacolo stupefacente dello skyline della città. Insomma, un vero e proprio viaggio a New York narrato da Piero Armenti, profondo conoscitore della città, che da anni, accompagna, anche in prima persona, migliaia di italiani alla scoperta della Grande Mela, raccontando con il suo stile inconfondibile storie e luoghi sempre nuovi e sorprendenti. Leggendo, capirete che "New York. Metro per metro" non è solo un libro che svela, linea dopo linea, fermata dopo fermata, ogni segreto della città, ma è, soprattutto, lo strumento migliore per smettere di essere turisti, vivere a pieno la Grande Mela e vederla, finalmente, con gli occhi di un vero newyorkese.

Piccola guida ai fiori selvatici
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Davis, Alison

Piccola guida ai fiori selvatici / illustrazioni di Tom Frost ; testi di Alison Davis

Busto Arsizio : Nomos, 2023

Abstract: 40 fiori tra i più belli di tutto il mondo: dalle meraviglie del bosco alle piante medicinali: campanule, bucaneve, trifoglio rosso, crescione d'inverno... E ancora, esemplari protagonisti del folclore, come l'achillea, fino ai dente di leone e alle violette: qualunque cosa stiate cercando, la troverete qui. Aprite le pagine di questo libro e respirate il dolce profumo di ogni fiore. Ciascuna voce è stata delicatamente illustrata da Tom Frost per coglierne le caratteristiche individuali, ed è accompagnata da informazioni scientifiche e curiosità. Come negli altri titoli della serie, a conclusione del libro ecco anche il "Diario dell'esploratore", per registrare tutti i propri avvistamenti. Un invito ad apprezzare l'essenza individuale e sperimentate la gioia dei fiori selvatici di tutto il mondo.

Detective
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Picozzi, Massimo

Detective : storie di grandi sbirri e geniali investigatori / Massimo Picozzi

Milano : Solferino

Abstract: La storia della letteratura e del cinema è piena di investigatori e detective, ma cosa sappiamo di quelli veri? Ben poco, perché sono i criminali a dominare la cronaca mentre conosciamo a malapena la vita, i metodi e i successi degli «sbirri». Eppure sono figure altrettanto romanzesche, pensiamo a Bernardo Gui, l'inquisitore trecentesco immortalato nel Nome della rosa, o a François Vidocq, prima ladro e poi poliziotto nella Parigi dell'Ottocento. Questo libro racconta i duelli tra i detective e i loro antagonisti, sfide epiche capaci di durare una vita e oltre. Ci porta nei corridoi delle grandi agenzie di sicurezza pubbliche, come Scotland Yard e l'FBI, e delle imprese private come la celebre Agenzia Pinkerton. Ripercorre gli sviluppi dei metodi con cui la legge analizza indizi e tracce, dalle scienze forensi alla caccia nell'universo immateriale degli hacker. Spazia attraverso le epoche e i Paesi: la Londra novecentesca dell'agenzia di Maud West che smaschera mariti infedeli; l'America dello sceriffo Wyatt Earp che insegue Billy The Kid, di Elliott Ness che cattura Al Capone, di Dave Toschi per cui l'efferato serial killer Zodiac diventa un'ossessione; l'Italia di Rosa Scafa, che la famiglia vorrebbe maestra e invece sarà la prima poliziotta nella storia del Paese. In dodici grandi storie vere, Massimo Picozzi rende giustizia ai giustizieri, illuminandone non solo le imprese ma i dilemmi, i tormenti e i sacrifici e costruendo una originale quanto appassionante storia del crimine «dalla parte del bene».

Profondo come il mare, leggero come il cielo
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Gotto, Gianluca

Profondo come il mare, leggero come il cielo : un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità / Gianluca Gotto

Milano : Mondadori, 2023

Vivere meglio

Abstract: In questo saggio inspirational, Gianluca Gotto racconta ai suoi lettori i fondamenti di un'antica e affascinante filosofia orientale che lo ha salvato nel momento più buio della sua vita: il Buddhismo. Un libro in cui, partendo dagli insegnamenti originali del Buddha e dalle tante esperienze vissute in giro per il mondo, l'autore offre consigli pratici ed estremamente attuali per vivere con la massima serenità in questo mondo sempre più rumoroso e complicato. Un manuale per una buona vita basato su un percorso in otto punti, che permette a chi lo segue di comprendere la propria sofferenza e trasformarla in una profonda serenità interiore.

La bambina che non doveva piangere
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Culicchia, Giuseppe

La bambina che non doveva piangere / Giuseppe Culicchia

Milano : Mondadori, 2023

Strade blu

Abstract: Questa è la storia di Ada, la storia di una bambina che non doveva piangere e che, ormai donna, piangerà fino a morirne. Ada Tibaldi era la madre di Walter Alasia, brigatista, morto a vent'anni nel 1976 in uno scontro a fuoco con la polizia. Nata nel 1933 a Nole Canavese, Ada è la terza di sei tra fratelli e sorelle, con una madre che si fa in quattro per mandare avanti la casa e un padre che lavora in fabbrica e porta fiero la camicia nera. La sua infanzia è segnata dallo scoppio della guerra, dalla fame e dalla paura; l'adolescenza dalla fine di un conflitto che si è fatto fratricida e da una voglia spavalda di vivere, ballare e ridere perfino tra i telai, dove comincia a lavorare appena ragazzina. Poi, l'incontro con Guido Alasia, operaio, ex internato a Mauthausen: è l'inizio del capitolo più importante della sua vita, l'ultimo. È a Sesto San Giovanni che Ada, giovane madre di due bambini, torna in fabbrica come addetta alla smerigliatrice presso una ditta della galassia Pirelli. Sono anni di scioperi e rivendicazioni sindacali. Ada s'iscrive al PCI, partecipa con passione alle manifestazioni per i diritti delle lavoratrici. Un fuoco che condivide con il figlio minore Walter, che crescendo le somiglia sempre più: la complicità tra loro è assoluta, va dal senso dell'umorismo all'amore per la musica agli ideali politici. Tanto che, quando lui entra nelle Brigate rosse, è lei l'unica a saperlo. Per quel figlio adorato Ada farebbe qualsiasi cosa. Denunciarlo? O lottare al suo fianco? La notte in cui la polizia suona il campanello di casa, il 15 dicembre del '76, Ada capisce subito che la Storia è venuta a prendersi quanto ha di più caro al mondo. Sotto i suoi occhi, Walter spara al maresciallo Sergio Bazzega e al vicequestore Vittorio Padovani. Poco dopo, viene finito con un colpo al cuore. Ada gli sopravviverà per otto dolorosissimi anni - nei quali non smetterà mai di rivivere quella notte - ma è in quel momento che anche lei comincia a morire. Culicchia, che ha già dedicato a Walter lo struggente "Il tempo di vivere con te", rende ora giustizia, con la medesima urgenza, alla memoria di Ada: figlia di un operaio fascista che ha fatto la Marcia su Roma, a sua volta operaia, comunista e madre di un brigatista. E continua a mostrarci come i destini di ognuno di noi siano il prodotto di catene di eventi che cominciano molto lontano, nel tempo e nello spazio, dalle nostre piccole vite.

La storia per ottimisti
0 0 0
Materiale linguistico moderno

La storia per ottimisti : 12 volte in cui ci è andata di co, e tu, che avresti fatto al posto loro?

Milano : Longanesi, 2023

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0

Abstract: Si dice che la Storia insegni ma, vista la situazione attuale, verrebbe da pensare che siamo tutti piuttosto ripetenti. Ecco perché abbiamo scritto questo libro: perché è bene ricordare che sì, il mondo là fuori fa spesso schifo, ma la Storia è anche fatta di momenti in cui «poteva andare peggio» e se non è successo – se la specie umana non si è estinta – il merito va tutto al coraggio, alla disattenzione o alla (immeritata) fortuna di persone come te, noi, tutti. Qui trovi 12 storie incredibili con cui giocare e che esplorano il passato da un'altra prospettiva, per offrirti una vitaminica iniezione di fiducia nel futuro e nell'umanità.

Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Marzano, Michela

Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa / Michela Marzano

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: Ci sono stati periodi in cui Anna ci ha creduto, alla parità. Quella che va oltre le apparenze, “che premia indipendentemente dal genere, quella cui non interessa se sei truccata e come c’hai le gambe, e mette sullo stesso piano maschi e femmine”. Poi, però, come molte bambine e ragazze, puntualmente precipitava in quel bisogno, sempre lo stesso: essere vista, sentirsi preziosa. E, di fronte agli sguardi, alle mani, alle parole degli uomini, non riusciva a fare altro che cedere – spazio, voce, pezzi di sé. Abdicare al proprio corpo fino a sparire: come quella volta sul palco, lei che sognava di fare l’attrice e non riusciva a muovere un muscolo, divisa tra il desiderio di mostrarsi e il terrore di farlo davvero. Anche adesso, che lavora in radio e insegna in un master di giornalismo, l’istinto di ritrarsi per compiacere non l’abbandona mai del tutto. Poi, con i suoi studenti, si trova a discutere l’eredità del #MeToo a cinque anni dalla sua esplosione: da una parte loro, ventenni che scoprono la sessualità, dall’altra lei che ripensa al passato, a tutte le volte che ha ceduto. Quante sfumature diamo alla parola “consenso”? Quando possiamo essere sicuri che un “sì” non nasconda un’esitazione? Anna cerca colpevoli, ma non è sicura di potersi definire una vittima. Avrà bisogno di perdonare se stessa, guardandosi dentro con coraggio e onestà, per riuscire ad accettarsi e ad andare avanti. Michela Marzano invita lettori e lettrici a ragionare insieme con la curiosità e l’intelligenza che contraddistinguono la sua scrittura, in un romanzo che riflette sulle zone grigie e sull’ambiguità del rapporto che abbiamo con gli altri e con il nostro corpo.

Nazisti in fuga
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Dargie, Richard - Flanders, Julian

Nazisti in fuga : chi sono, dove si sono nascosti, come sono sfuggiti alla giustizia / Richard Dargie, Julian Flanders

Firenze ; Milano : Giunti, 2023

Storia e storie

Abstract: Alla fine della Seconda guerra mondiale, i nazisti occupavano ancora posizioni di potere in tutto il Terzo Reich. Il Partito stringeva la sua morsa su ogni aspetto della vita in Germania, basti pensare che il sette per cento dei medici era membro delle SS e milioni di civili appartenevano a organizzazioni come la Gioventù hitleriana, la Lega delle ragazze tedesche o il Movimento per la fede tedesca. Tutto cambiò con la notizia della morte del Führer, il 30 aprile 1945. Il popolo tedesco, come risvegliandosi da un incubo, esausto della violenza e grato che la guerra fosse finalmente finita, reagì come se Hitler e il nazismo appartenessero a un passato ormai lontano. Niente più saluto nazista; i ritratti del Führer furono tolti dalle pareti e distrutti; i soldati si liberarono delle loro uniformi e si dispersero tra la folla. Ma cosa accadde ai nazisti che sopravvissero al conflitto, in particolare alle migliaia di coloro che erano implicati in crimini di guerra? Quali fra loro furono i veri responsabili di tante atrocità? In quali e quanti casi furono portati davanti alla giustizia? Quali furono le condanne che punirono crimini così efferati? Questo libro fa luce su ciò che è realmente accaduto cercando di dare una risposta alle tante, scomode domande che sorsero dopo il 1945.

Il fiume della vita
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Ravasi, Gianfranco

Il fiume della vita : il Giordano fra i due Testamenti / Gianfranco Ravasi

Nuova ed. rivista e aggiornata

Milano : Terra Santa, 2023

Abstract: Il Giordano è un fiume povero rispetto ai più gloriosi e maestosi Tigri, Eufrate e Nilo, eppure è divenuto un grande simbolo della speranza. Nell’immaginario collettivo è un fiume unico, ed è alla Bibbia che deve la sua unicità. Di questo fiume che si ramifica in entrambi i Testamenti, che irrora il terreno desolato della storia, che ha purificato peccatori, bagnato malati e battezzato il Figlio di Dio, Gianfranco Ravasi vuole tracciare la biografia. Perché il Giordano è quasi una persona, una creatura vivente, come la sua storia, con un volto mutevole, una nascita e una morte, e un’esistenza tortuosa. Attraverso la documentazione biblica e la ricerca topografica, archeologica, letteraria e artistica, il libro è un invito a conoscere, ripercorrendola, la vita di un luogo tra i più cari ai pellegrini e viaggiatori in Terra Santa. Un viaggio dall’Antico al Nuovo Testamento attraverso il “filo azzurro” di un fiume che scorre lungo tutta la storia della Salvezza.

L'era dell'intelligenza artificiale
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Kissinger, Henry - Schmidt, Eric <1955- > - Huttenlocher, Daniel

L'era dell'intelligenza artificiale : il futuro dell'identità umana / Henry A. Kissinger, Eric Schmidt, Daniel Huttenlocher ; traduzione di Aldo Piccato

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: Alla fine del 2017 un algoritmo di intelligenza artificiale ha collezionato una serie di vittorie schiaccianti a scacchi scegliendo mosse che la mente umana non è nemmeno in grado di assimilare o utilizzare. Qualche anno più tardi, i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno annunciato la scoperta di un nuovo antibiotico ottenuto grazie all'aiuto dell'intelligenza artificiale, che era riuscita a individuare proprietà molecolari sfuggite alla concettualizzazione e alla classificazione degli scienziati. L'intelligenza artificiale sta conquistando sempre più terreno nella ricerca, nella medicina, nell'istruzione e in molti altri campi. Ma con quali conseguenze? Secondo l'ex segretario di Stato americano Henry Kissinger, l'ex amministratore delegato di Google Eric Schmidt e l'informatico e decano del MIT Daniel Huttenlocher, presto l'umanità si ritroverà a imboccare un sentiero molto pericoloso, poiché l'IA sta cambiando il pensiero, la conoscenza, la percezione, la realtà e, di conseguenza, il corso della storia. Nonostante la velocità con cui avanza e progredisce, l'IA non è infatti governata da principi e concetti morali che la contengano e le diano dei limiti, sicché la sua rivoluzione può assumere pieghe inaspettate e condurre a esiti imprevedibili. Interrogandosi sui prossimi scenari possibili, tre fra i pensatori più autorevoli e lucidi di oggi riflettono così sull'intelligenza artificiale e su come stia trasformando il nostro modo di sperimentare la realtà, la politica e le società in cui viviamo. In queste pagine, Kissinger, Schmidt e Huttenlocher non spiegano soltanto cos'è l'intelligenza artificiale, ma cosa rappresenta: un terreno di gioco fondamentale che determinerà gli assetti geopolitici futuri.

In nome di Ipazia
0 0 0
Materiale linguistico moderno

Maraini, Dacia

In nome di Ipazia : riflessioni sul destino femminile / Dacia Maraini ; a cura di Eugenio Murrali

Milano : Solferino, 2023

Abstract: L’astronoma Ipazia, vissuta ad Alessandria nel V secolo d.C., teorizzò in modo inaudito per l’epoca che la Terra non è il centro dell’universo ma un pianeta che gira intorno al Sole. E divenne ben presto vittima dei fanatici cristiani. «Oggi» scrive Dacia Maraini «a quasi duemila anni di distanza ci sono ancora donne che soffrono come lei per la semplice ragione che hanno pensato con la propria testa, che hanno voluto studiare, indagare e opporsi al totalitarismo.» Sono donne maltrattate, insultate, minacciate, che spesso hanno denunciato la violenza domestica, ma non sono state credute. Donne sole e abbandonate. Donne che lottano per i loro diritti in tutto il mondo, dal Medio Oriente all’Occidente. Anche dove ci sembra di poter dire che la civiltà ha raggiunto la sua età più matura. In queste pagine, la scrittrice che ha dato vita nei suoi romanzi a indimenticabili protagoniste letterarie (una per tutte: Marianna Ucrìa) dà voce alle donne senza nome di ogni Paese in lotta per la dignità. Mettendo nero su bianco un vero e proprio manifesto al femminile, una denuncia appassionata che racconta le schiavitù che sopravvivono e i muri ancora da abbattere, le libertà negate e la ribellione necessaria. Un appello coinvolgente sul destino femminile contro ogni stereotipo e violenza.